Vasculite leucocitoclastica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Vasculite leucocitoclastica
Cute in un caso di vasculite leucocitoclastica
Classificazione e risorse esterne (EN)
Sinonimi
Vasculite prevalentemente cutanea
Vasculite da ipersensibilità

La vasculite leucocitoclastica è una forma di vasculite presente nei piccoli vasi. Nella pratica clinica è una delle più comuni forme di vasculiti.

In base all'eziologia della vasculite leucocitoclastica si può parlare di:

  • vasculiti allergiche;
  • vasculiti da ipersensibilità;
  • angiti leucocitoclastiche (angite leucocitoclastica cutanea).

Essa non è una patologia a sé stante: il termine si riferisce ad una manifestazione dell'infiammazione causata dalla presenza di immunocomplessi che possono essere la conseguenza di una patologia pre-esistente o idiopatici. La formazione di immunocomplessi è molto simile a quella osservata nella Reazione di Arthus: il termine "leucocitoclasia" deriva anche dal danno causato dai leucociti (es. frammenti di nucleo di neutrofili infiltranti) nei piccoli vasi o attorno a questi.

Le strutture vascolari ad essere infiammate sono di solito le venule post-capillari (venulite leucocitoclastica cutanea) delle papille dermiche presenti nel derma papillare.

Le cause sono dovute principalmente ad infezioni, vasculiti dei piccoli vasi (crioglobulinemia mista, porpora di Schönlein-Henoch, orticaria vasculite) comparse di masse tumorali, ma anche come effetto di alcuni farmaci come il cefoperazone.[1]

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

L'età di insorgenza è sempre maggiore dei 16 anni, costituendo un fattore diagnostico.

Sintomatologia

[modifica | modifica wikitesto]

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo poliartralgia e febbre. La sua comparsa può portare ad alcune lesioni cutanee (la principale è porpora palpabile).

Come esami diagnostici l'immunofluorescenza si dimostra efficace, ma una diagnosi certa viene effettuata con la biopsia cutanea,

La terapia, se le condizioni si aggravano, consiste nella somministrazione di corticosteroidi e immunosopressori

  1. ^ Islek I, Baris S, Katranci AO, Ariturk E, Gurses N, Hypersensitivity vasculitis induced by cefoperazone/sulbactam, in Ann. Clin. Microbiol. Antimicrob., vol. 2.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina