Utente:Fra00/Sandbox/Portale:Vicino Oriente antico/Baal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stele rappresentante Baal da Ugarit (Museo del Louvre, Parigi)

Baal (o Ba‘al, dall'accadico “bēlu”: signore, padrone, proprietario) è una delle principali divinità della mitologia fenicia, può essere considerata la figura centrale del mondo religioso dell'antica Ugarit. Per i Cananei dell'Antico Testamento il nome fu ereditato ad indicare sinonimo di dio, e, solamente intorno al XIV secolo a.C., passò a indicare il maggiore degli dèi e il signore dell'universo, e quindi successivamente come falso dio. Con il passaggio al monoteismo giudaico, fu quindi indicato con una statuetta materiale, simbolo della idolatria dell'uomo verso i falsi dei.

Secondo il mito fenicio, la sua residenza fu il monte Casio, antico Sapanu, ed era il tradizionale dio semitico della tempesta, a cui corrispondevano anche il controllo della fertilità e della fecondità. Nella mitologia greca Baal veniva associato al nome di Crono, poi Saturno dai Romani.

Baal, come molte altre divinità antiche, è stato assimilato come demonio nella religione cristiana.

Leggi tutta la voce...