Utente:Fra00/Sandbox/Portale:Vicino Oriente antico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vicino Oriente antico
Siti neolitici del Vicino Oriente (le dimensioni del Golfo Persico sono quelle ipotizzate per il 3000 a.C.)

Il termine Vicino Oriente antico indica quel contesto storico sviluppatosi nell'ambito di una regione corrispondente grosso modo al Medio Oriente modernamente inteso (ma gli studiosi della storia antica di queste zone preferiscono l'espressione "Vicino Oriente"). In questa zona fiorirono importanti civiltà umane, a partire da Sumer (IV millennio a.C.). Prima degli scavi archeologici condotti a partire dalla fine del XIX secolo, di molti di quei popoli (oltre ai Sumeri, gli Elamiti, gli Hurriti, gli Accadi, gli Amorrei, gli Assiri) si era persa ogni traccia.

La zona in esame rileva particolarmente per i precocissimi fenomeni di sedentarizzazione completa dei gruppi umani: in un contesto alimentare ancora basato sulla predazione avvengono le prime costruzioni di case, in qualche caso su fondamenta di legno, argilla e pietra (come nel caso di Mallaha-Eynan, in Palestina, circa 10.000 anni fa). Della fine del IX millennio a.C. è la cosiddetta "prima città", Gerico (un primato controverso, che spetta più probabilmente a Uruk). Della metà del VII millennio a.C. sono le prime tracce dell'insediamento di Çatalhöyük (nell'attuale Turchia), che rappresenta il sito modello del neolitico della zona. Nel complesso il Vicino Oriente è il punto di partenza per una trasformazione di lungo periodo, delineandosi come il centro della prima rivoluzione agricola e della rivoluzione urbana, almeno per quel che riguarda la civiltà occidentale.

Continua a leggere...
Biografia in evidenza
Dettaglio della parte superiore della stele del codice di Hammurabi (Museo del Louvre, Parigi)

Hammurabi (in accadico: Khammurabi, dall'amorreo Ammurapi, cioè "Ammu guarisce"; 1810 a.C. circa – 1750 a.C.) è stato un sovrano babilonese, sesto re della I dinastia di Babilonia.

Viene ricordato per aver unificato la bassa Mesopotamia e soprattutto per aver promulgato una raccolta di leggi nota come Codice di Hammurabi, che rappresenta uno dei primi esempi di leggi scritte della storia.

Non si conosce esattamente il periodo di regno di Hammurabi in quanto le datazioni per il periodo si basano su allusioni ad eventi astronomici rintracciate in testi paleo-babilonesi dei tempi del re Ammi-Saduqa, che gli astronomi hanno interpretato in modi molto diversi. Le datazioni possibili per Hammurabi sono

Negli ultimi decenni si tende ad utilizzare la cronologia media (1792-1750 a.C.).

Leggi tutta la voce...
Immagine del giorno
Lo sapevi che...

La Porta di Ishtar (Arabo: بوابة عشتار, Persiano: دروازه ایشتار) era l'ottava porta della città interna di Babilonia. Fu costruita attorno al 575 a.C. sotto il re Nabucodonosor II nella parte nord della città.

Dal 1930 la porta si trova al Pergamonmuseum di Berlino, ricostruita con i materiali recuperati dagli scavi di Robert Koldewey, insieme ad una parte della Via Processionale che passava sotto di essa. La struttura era in realtà una doppia porta di cui ciò che è in mostra nel Pergamonmuseum è solo la più piccola parte frontale. L'ingresso posteriore, più ampio, è custodito nei magazzini del museo, mentre altre parti della porta, e due leoni della Via Processionale, si trovano in vari altri musei sparsi nel mondo.

I decori principali della porta sono: leoni, tori, draghi, fiori. Le maioliche sono fatte di lapislazzulo e rivestite con ceramica invetriata.

Leggi tutta la voce...
La civiltà del giorno
Mappa dell'impero assiro

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq. Era cinta ad est dai monti Zagros e a nord dal massiccio dell'Armenia, mentre a sud-ovest si estendeva la pianura mesopotamica.

Alla fine del III millennio a.C. questo territorio fu colonizzato da una popolazione semitica di Amorrei, strettamente imparentata coi Babilonesi, cioè gli Assiri che, come la stessa regione, presero il nome dall'antica città di Assur. Più tardi il termine andò ad indicare l'impero assiro propriamente detto che, dal IX al VII secolo a.C. dominò su tutta la Mezzaluna Fertile, l'Egitto e gran parte dell'Anatolia.

Gli Assiri sono oggi noti soprattutto per la loro terribile ferocia nei confronti delle popolazioni vinte che venivano trucidate e deportate.

Leggi tutta la voce...
Arte del Vicino Oriente antico

Con arte mesopotamica si considera l'arte sviluppatasi in Mesopotamia a partire dal IV millennio a.C. al I millennio a.C. La Mesopotamia fa parte della mezzaluna fertile, cioè il territorio che comprende l'attuale Siria, Libano, Israele, Giordania, Iraq, Iran, Afghanistan e Egitto. Quest'area ha visto la nascita delle più antiche civiltà organizzate, con importanti scambi commerciali e influenze culturali reciproche.L'arte mesopotamica si sviluppa a confronto di altre, specialmente a nord.

Continua a leggere...

L'arte sumera, propria cioè del popolo dei Sumeri e sviluppatasi nella Mesopotamia tra i fiumi Tigri ed Eufrate, si può suddividere in vari periodi: Periodo Protostorico (3500 a.C.-2900 a.C.), Periodo Protodinastico (2900-2350 a.C.), Periodo Akkadico (2350-2200 a.C.), Periodo della II Dinastia di Lagash (2150-2120 a.C.), Periodo Neosumerico (2120-2004 a.C.)

Continua a leggere...

L'arte assira si diffuse in tre fasi storiche determinate: il periodo Paleoassiro o Antico Impero (dal 1950 a.C. al 1365 a.C), compreso del periodo di sottomissione alla potenza babilonese, il periodo Medioassiro o Medio Impero (dal 1365 a.C. al 932 a.C.) e il periodo Neoassiro o Nuovo Impero (dal 932 a.C. al 612 a.C.).

Le opere d'arte assire giunte sino ai nostri giorni appartengono, nella maggior parte dei casi, al periodo del Nuovo Impero, mentre l'arte dei periodi precedenti, sviluppatasi soprattutto nella città di Assur, sono sopravvissuti solo pochi frammenti e le raffigurazioni dei sigilli, tramite i quali gli studiosi hanno potuto ricostruire scenari storici e artistici, secondo i quali, le città dell'epoca erano caratterizzate da numerosi santuari in stile mesopotamico, spesso completati da enormi ziggurat. Le pareti interne degli edifici erano impreziosite da decorazioni.

Continua a leggere...

L'arte del popolo babilonese, sviluppatasi in Mesopotamia tra i fiumi Tigri ed Eufrate, succede all'arte e alla civiltà sumera, anche se per lungo tempo prosegue sullo stesso modello culturale e iconografico del periodo precedente.

L'arte babilonese si divide in tre periodi: Periodo Paleobabilonese (2004 a.C.-1595 a.C.), Periodo Cassita (1595 a.C.-1150 a.C.) e della II dinastia di Isin (1150 a.C.-1025 a.C.), Periodo Neobabilonese (625 a.C.-539 a.C.). Il periodo che parte dal 1025 a.C. ed arriva al 625 a.C. vede la Mesopotamia sotto il dominio degli Assiri.

Continua a leggere...

Utente:Fra00/Sandbox/Portale:Vicino Oriente antico/Religioni Utente:Fra00/Sandbox/Portale:Vicino Oriente antico/Storia

Cronologia

Rivoluzione neolitica (...-X millennio a.C.) · Cultura natufiana (10.000-8500) · Domesticazione delle piante (VIII millennio a.C.) · Neolitico preceramico (8000-6000) · Cultura di Ubaid (5200-3500)

Periodo di Uruk (3800-3000) · Rivoluzione urbana · Crisi della prima urbanizzazione · Proto-Dinastico mesopotamico (2900-2350) · Seconda urbanizzazione · Ebla (2500-2300) · Impero di Akkad (2350-2200) · Età neo-sumerica · Terza dinastia di Ur

Crisi della seconda urbanizzazione · Amorrei · Isin (2017-1794) · Larsa (2025-1763) · Regno paleo-assiro (1950-1750) · Età paleo-babilonese (1894-1595) · Mari · Shamshi-Adad I (1812-1780) · Hammurabi di Babilonia (1792-1750) · Yamkhad (1800-1600) · Hyksos (2ª metà del XVIII secolo) · Regno antico-ittita (1650-1550)

Mitanni (1550-1360) · Kizzuwatna (1550-1370) · Cassiti (1600-1150) · Impero ittita (1370-1190) · Šuppiluliuma I · Regno medio-assiro (1360-1050) · Regno medio-elamico (2ª metà del II millennio)

Popoli del mare · Fenici (1200-...) · Seconda dinastia di Isin (1150-1025) · Stati neo-ittiti (1100-720) · Saul · Davide · Salomone · Aramei (1100-720) · Impero assiro (900-615) · Urartu (800-600) · Frigia (750-650) · Lidia (650-550) · Caldei (625-539) · Media (650-550) · Impero achemenide (550-...)

Varie

Vicino Oriente · Mezzaluna Fertile · Protostoria del Vicino Oriente · Storia del Vicino Oriente antico · Cronologia media · Età dei metalli

Navigazione
Portali e progetti correlati

  Progetto Storia: collabora a Wikipedia sull'argomento Storia