Tropinota paulae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tropinota paulae
Immagine di Tropinota paulae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaCetoniinae
TribùCetoniini
SottotribùCetoniina
GenereTropinota
SpecieT. paulae
Nomenclatura binomiale
Tropinota paulae
Leo, 2010

Tropinota paulae (Leo, 2010) è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabeidi (sottofamiglia Cetoniinae).

T. paulae si presenta come un insetto di piccole dimensioni che oscillano tra i 9 e i 15 mm. Presenta un corpo tozzo e robusto, dal colore nero con puntini bianchi. Su tutto il corpo, al pari delle altre specie congeneriche, presenta una folta peluria, più chiara rispetto alle altre 2 Tropinota presenti in Italia.[1]

Le larve si presentano come vermi bianchi a forma di "C" e presentano la testa e le zampe sclerificate.

Gli adulti compaiono a primavera e sono di abitudini diurne. Si reperiscono in località boscose, ad altitudini comprese tra i 370 e i 1000 m slm e gli adulti possono essere osservati sui fiori. Le larve, invece, si sviluppano nell'humus e nei detriti vegetali nel sottosuolo.[1]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

T. paulae è un endemismo della Sardegna, in un'area del Medio Campidano.[1]

  1. ^ a b c Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Lori Colacurcio, Tropinota paulae, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi