Tropinota

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tropinota
Tropinota senicula
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaCetoniinae
TribùCetoniini
GenereTropinota
Mulsant, 1842
Specie
vedi testo

Tropinota (Mulsant, 1842) è un genere di coleotteri appartenente alla famiglia degli Scarabeidi (sottofamiglia Cetoniinae).[1]

Le specie appartenenti al genere Tropinota sono, solitamente di dimensioni piccole. Presentano un corpo tozzo e robusto, generalmente di colori scuri come il nero e il marrone. Tutto il corpo è circondato da una pubescenza lunga, la cui foltezza può variare a seconda della specie. Alcuni esemplari, come Tropinota hirta, presentano dei puntini bianchi sul dorso mentre altre, come Tropinota bleusei delle fasce rossicce sulle elitre.[2]

Le larve hanno l'aspetto di vermi bianchi dalla forma a "C". Presentano la testa e le tre paia di zampe sclerificate.

Tropinota hirta

Gli adulti generalmente compaiono in primavera o in estate, a seconda della specie di cui si parla. Si nutrono di polline e nettare ma possono anche rodere gli organi floreali, risultando così occasionalmente nocivi per l'agricoltura. Nonostante ciò, paradossalmente però ricoprono un importante ruolo di impollinatori, grazie infatti alla peluria che li riveste e che è in grado di catturare il polline da trasportare. La loro tendenza alimentare può variare a seconda della specie. Come tutti i cetonini, le larve sono detritivore, si sviluppano nel terreno nutrendosi di detriti vegetali, legno marcio e materiale organico in decomposizione, svolgendo quindi un importante ruolo nella rigenerazione dei terreni.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere è diffuso in Europa, soprattutto Europa centrale e orientale, isole mediterranee comprese.

Il genere Tropinota comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b (EN) Catalogue of Life: Tropinota, su catalogueoflife.org. URL consultato il 2 gennaio 2019.
  2. ^ (FR) Tropinota bleusei, su science.mnhn.fr, Muséum national d’histoire naturelle.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi