Timeline - Ai confini del tempo (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Timeline - Ai confini del tempo
Paul Walker, Frances O'Connor, Rossif Sutherland e Gerard Butler in una scena del film
Titolo originaleTimeline
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Regno Unito
Anno2003
Durata116 min
Rapporto2,35:1
Genereavventura, fantascienza, azione
RegiaRichard Donner
SoggettoMichael Crichton
SceneggiaturaJeff Maguire, George Nolfi
ProduttoreRichard Donner, Lauren Shuler Donner, Jim Van Wyck
Produttore esecutivoGary Levinsohn, Michael Ovitz, Don Granger
Casa di produzioneParamount Pictures, The Donners' Company, Mutual Film Company, Artists Production Group, Cobalt Media Group
Distribuzione in italianoEagle Pictures
FotografiaCaleb Deschanel
MontaggioRichard Marks
Effetti specialiNeil Corbould, Roger Guyett per la Industrial Light & Magic
MusicheBrian Tyler
ScenografiaDaniel T. Dorrance, Gary Freeman, André Chamberland, Jillie Azis
CostumiJenny Beavan
TruccoAnnick Chartier
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Timeline - Ai confini del tempo (Timeline) è un film di fantascienza del 2003 diretto da Richard Donner, tratto dall'omonimo romanzo di Michael Crichton.

«Immagina di essere nel Medioevo e di non poter tornare indietro.»

Un gruppo di giovani archeologi stanziati a Castlegard, in Francia, ritrova alcuni reperti, tra cui una pergamena con una richiesta d'aiuto incredibilmente firmata dal professor Edward Johnston, direttore degli scavi, e datata 1357. In seguito il gruppo di archeologi, formato da Chris, il figlio del professore, Andrè Marek, Josh Stern, François Dontelle e Kate Ericson, viene contattato da un'agenzia di ricerca chiamata ITC, il cui presidente, Robert Doniger, li informa che il professore è stato inviato nel medioevo con una speciale macchina di teletrasporto che ha involontariamente aperto un passaggio temporale tra il 1357 e il presente e che non ha fatto ancora ritorno. Così il gruppo di archeologi (tranne Josh), assieme a tre membri della ITC (Frank Gordon, Gomez e Zepalé) vengono inviati nel XIV secolo alla ricerca di Johnston, ma la guerra, i duri anni di quell'epoca e il danneggiamento della macchina del tempo renderanno la loro missione molto difficoltosa e piena di imprevisti.

Timeline ha avuto scarso successo al botteghino, incassando solo 43 milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget di 80 milioni di dollari.

  • Nel film Chris è figlio del professor Johnston, mentre nel romanzo è semplicemente un suo studente a cui lui è affezionato in modo particolare.
  • Il personaggio di Bill Dekker/Sir William, un dipendente della ITC precedentemente inviato indietro nel tempo e rimastovi sotto falsa identità, nel libro si chiama Robert Deckard.
  • Il dottor Josh Stern nel romanzo si chiama David.
  • Uno dei personaggi più importanti, Lady Claire, nel film viene presentata come sorella di Arnaut, mentre nel libro non vi è alcun legame di parentela fra i due.
  • Un'altra differenza fondamentale riguarda il rapporto fra Lady Claire e André Marek. Nel libro l'interesse fra i due è appena accennato, mentre nel film è sottolineato ripetutamente. Tra l'altro, nel film il personaggio di Claire è introdotto in accostamento proprio a Marek, quando invece nel libro appare in aiuto di Chris.
  • Nel film i viaggiatori del tempo si fingono scozzesi mentre nel libro si fingono irlandesi (curioso che al termine del film Paul Walker indossi una maglia dell'Irlanda).
  • Nel romanzo il personaggio del Dott. Kramer è una donna.
  • Nel romanzo, la macchina del tempo permette di andare in più epoche storiche e quindi in determinati momenti specifici, mentre nel film si giunge soltanto nel memedioevo, in Francia, a Castlegard nel 1357.[1]
  1. ^ Filmtracks: Timeline (Jerry Goldsmith/Brian Tyler), su filmtracks.com. URL consultato il 28 dicembre 2019.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN177159141 · LCCN (ENn2005074260