Coordinate: 43°03′21.28″N 13°27′42.45″E

Tennacola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tennacola
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Marche
Altitudine sorgente1 250 m s.l.m.
NasceMonte Castel Manardo
42°58′53.59″N 13°15′10.14″E
SfociaTenna
43°03′21.28″N 13°27′42.45″E

Il Tennacola[1][2] è un torrente del versante orientale (adriatico) dei Monti Sibillini che scorre nell'Alto Maceratese meridionale. La sua sorgente si trova a circa 1.835 m.s.l.m sul versante nord-nord-est del Monte Castel Manardo (1917 m.s.l.m.) nei pressi di Fonte Gorga,[3][4] poco sopra la gola dei Tre Santi (1.625 m.s.l.m), nel comune di Sarnano,[5][6] stazione invernale dotata di comprensorio sciistico.

Dopo l'Ambro, è il secondo principale affluente sinistro del fiume Tenna, seguito poi dal torrente Salino che si unisce al Tenna qualche chilometro più avanti. La confluenza avviene nel territorio di Monte San Martino (MC), ma a cavallo tra i comuni di Penna San Giovanni (MC) e di Servigliano (FM).[5]

Valle dei Tre Santi

[modifica | modifica wikitesto]

Poco oltre la sorgente, il torrente percorre le gole della Valle dei Tre Santi[3] (in origine, dei Tre Salti),[7] valle che dal Castel Manardo scende tra il Monte Berro[8] a destra e e il monte Valvasseto a sinistra e verso oriente dal pianoro di Pintura di Bolognola. Nel suo percorso verso Sarnano si incontrano forre e diverse suggestive cascate, che sono anche mete per escursioni e percorsi turistici.[9][10]
Lungo il corso d'acqua sono state predisposte diverse captazioni che alimentano l'acquedotto del consorzio idrico Tennacola, che rifornisce diversi comuni a cavallo tra le province di Fermo e Macerata.[11]

Comuni attraversati

[modifica | modifica wikitesto]

Il torrente poi si snoda verso le frazioni di Giampereto e Piobbico, giungendo a Sarnano e attraversando poi i territori comunali di Gualdo e Monte San Martino, per poi sfociare nel Tenna tra Penna San Giovanni e Servigliano.

  • Carogno
  • Rio Terro
  • Fosso dell'Acquasanta
  1. ^ Gaetano Moroni Romano, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXXIV, Venezia, 1846.
  2. ^ Il mulino fortificato dei Brunforte sul Tennacola | Associazione culturale La Rucola, su larucola.org, 20 marzo 2019. URL consultato il 18 giugno 2024.
  3. ^ a b VALLE TRE SANTI – SORGENTI DEL TENNACOLA – PINTURA DI BOLOGNOLA – 1000 giorni sui monti sibillini, su 1000giornisibillini.it, 22 maggio 2022. URL consultato il 18 giugno 2024.
  4. ^ (IT) Google Maps, su Google Maps. URL consultato il 18 giugno 2024.
  5. ^ a b OpenStreetMap, su OpenStreetMap. URL consultato il 18 giugno 2024.
  6. ^ Mapy.cz, su Mapy.cz. URL consultato il 18 giugno 2024.
  7. ^ Isabella Tomassucci, Escursione alla Valle dei Tre Santi - Itinerari trekking a Sarnano, su Sarnano piu di quanto immagini, 21 maggio 2020. URL consultato il 18 giugno 2024.
  8. ^ È un costone (1.608 m) del monte Castel Manardo, da non confondere con Pizzo Berro (2.259 m), altra vetta dei Sibillini.
  9. ^ Isabella Tomassucci, La Via delle Cascate Perdute - Itinerari trekking a Sarnano, su Sarnano piu di quanto immagini, 16 giugno 2023. URL consultato il 18 giugno 2024.
  10. ^ Alla scoperta delle Cascate di Soffiano e la Valle di Rio Terro Sabato 5 Agosto, su SibilliniWeb.it. URL consultato il 18 giugno 2024.
  11. ^ Acquedotto del Tennacola, su web.tiscali.it. URL consultato il 18 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]