Salino (torrente)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Salino
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Marche
Province  Macerata
  Fermo
ComuniSarnano
Penna San Giovanni
Falerone
Lunghezza34 km
Portata media6 m³/s
Altitudine sorgente~ 550 m s.l.m.
NasceSarnano
SfociaTenna

Il Salino è un torrente del versante orientale (adriatico) dei Monti Sibillini che scorre nell'Alto Maceratese meridionale. Il torrente sorge dall'unione di alcuni fossi naturali presenti in una fitta macchia boscosa di castagni, situata a nord del comune di Sarnano (verso Pian di Pieca), in prossimità della frazioni di Borghetti e Vecciola,[1]che sono ad una quota di circa 550 m.s.l.m..[2] Si origina quindi in una zona collinare, subappenninica dei monti Sibillini;[3] è lungo 34 km e ha una portata media di 6 m³/s.

Dopo l'Ambro e il Tennacola, Il Salino è il terzo principale affluente sinistro del fiume Tenna, nel quale confluisce solo qualche chilometro più avanti del Tennacola, in territorio di Servigliano, ma cavallo dei comuni di Penna San Giovanni e di Falerone, in provincia di Fermo.[4]

Il salino scorre inizialmente per pochi chilometri verso nord in territorio di Sarnano, per poi proseguire prima verso nord-est, e poi piegando lentamente verso est e infine sud-est, attraversando i territori di San Ginesio (a nord-est), Gualdo (a sud-ovest), Sant'Angelo in Pontano (a nord), Penna San Giovanni (a sud), Falerone (a nord) e Servigliano alla sua foce nel Tenna.[1][6]

L'alta valle del Salino è ricca di antica vegetazione, a tratti molto fitta, consistente in roverella, cerro, carpino e anche faggio. Il corso medio del torrente avviene nella valle compresa tra due dorsali pressappoco parallele: la prima, più a sud, va da Gualdo a Penna San Giovanni e divide il bacino del Salino da quello del Tennacola; la seconda, più a nord, va da Sant'Angelo in Pontano a Falerone e il versante di quest'ultima verso il torrente è più ripido dell'altro.[1]

Il Salino nel suo percorso riceve le acque dei fossi presenti in entrambi i suoi versanti. Tra questi, a circa metà percorso, nei pressi della località Ponte Salino (area verde attrezzata, tra Penna e S. Angelo), il Salino riceve da sinistra il Fosso di Colle Chiarino e da destra il Fosso di Patenetta. Entrambi hanno scavato il loro letto in arenarie del Miocene superiore, formando lungo i percorsi forre fluviali suggestive e molto ricche di vegetazione.[1]

Caratteristiche peculiari

[modifica | modifica wikitesto]

L'inusuale caratteristica del torrente Salino risiede nel fatto che le sue acque sono, per l'appunto, salate. Il sale deriva da una sorgente minerale situata nel Fosso di Patenetta, poco più in alto della sua confluenza con il Salino.[1] Usate fin dai tempi degli antichi Romani,[7] anche in tempi meno recenti il sale veniva estratto per il fabbisogno locale.[8] Nel luogo è attualmente presente il Parco delle Saline,[9] di interesse turistico,[10] o anche escursionistico.[11][12] All'altezza del comune di Penna San Giovanni, sorge inoltre un naturale pozzo "poderoso" costituito da acqua sulfurea.[8]

  1. ^ a b c d e Andrea Antinori, Natura e Ambiente della Valle Del Salino, collana La Terra come spazio da abitare, 3 ottobre 2004.
  2. ^ Nodo: ‪Vecciola di Sopra‬ (‪3924273717‬), su OpenStreetMap, 2 gennaio 2016. URL consultato il 20 giugno 2024.
  3. ^ A differenza del Tennacola, altro affluente del Tenna, proveniente dal monte Castel Manardo.
  4. ^ Bike - Anello del Salino, su Avventurosamente, 12 ottobre 2018. URL consultato il 16 giugno 2024.
  5. ^ Servizio Ambiente e Paesaggio Piano tutela Acque (PDF), su Regione Marche.
  6. ^ OpenStreetMap, su OpenStreetMap. URL consultato il 20 giugno 2024.
  7. ^ Paesaggi d’Acqua: da santa Maria in Vallicella al Salino e visita di Belmonte Piceno, su MarchePlace, 10 marzo 2016. URL consultato il 20 giugno 2024.
  8. ^ a b di Desy d'Addario, montaggio Giacomo Focante, La via del Sale di Penna San Giovanni, un itinerario tra natura e storia locale, su RaiNews, 31 luglio 2023. URL consultato il 16 giugno 2024.
  9. ^ Penna San Giovanni: Villa Saline, un oasi di pace, su www.viverefermo.it. URL consultato il 20 giugno 2024.
  10. ^ Penna San Giovanni - MArCHESTORIE | Racconti & Storie dai Borghi in Festa - Penna Tour Saline - Fatti un giro per il parco, su marchestorie.it, 30 luglio 2022. URL consultato il 20 giugno 2024.
  11. ^ Lucia Paciaroni, Visitare Penna San Giovanni: idee per una giornata all'aria aperta -, su Con in faccia un po di sole, 8 agosto 2022. URL consultato il 20 giugno 2024.
  12. ^ Live Trekking, Valle del Salino - fiume di acqua salata e vecchio centro termale - Escursionismo.it, su escursionismo.it. URL consultato il 20 giugno 2024.