Telepass (traghetto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Telepass
Telepass con la livrea in uso dal 2015 al 2023
Descrizione generale
TipoTraghetto
ArmatoreCaronte & Tourist
ProprietàGokstad AS (1991-1999)
Viano Shipping (1999-2001)
Caronte (2001-2004)
Caronte & Tourist (dal 2004)
Registro navaleRINA, n° 77098[1]
Porto di registrazione Horten (1991-1999)
Reggio Calabria (dal 1999)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
India
I
Bravo
B
India
I
India
I
(India-Bravo-India-India)

Numero MMSI: 247455000
Numero IMO: 8917338

RottaMoss-Horten (1991-1999)
Messina-Reggio Calabria (1999-2001)
Messina-Villa San Giovanni (dal 2001)
CostruttoriTrønderverftet
CantiereHommelvik, Norvegia
Varo1º marzo 1991
Completamento1991
Entrata in servizio1991
Ammodernamento2021-2022 (saloni e bar)
Nomi precedentiVestfold (1991-2015)
IntitolazioneVestfold, contea norvegese (1991-2015)
Telepass, dispositivo di telepedaggio italiano[2] (2015-)
StatoIn servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda8 383 tsl
Lunghezza120 m
Larghezza19 m
Pescaggio4,5 m
Propulsione4 motori 6L28/32 AD MAN B&W diesel da 9296 kW
4 eliche azimutali
Velocità14,7 nodi (27,22 km/h)
Capacità di carico250 auto
Passeggeri700
[3][4]
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Telepass è un traghetto bidirezionale in servizio per la compagnia Caronte & Tourist, che opera nella rotta Messina-Villa San Giovanni.

Vestfold nello stretto di Messina nel 2010.

La nave, costruita in Norvegia dai cantieri Trønderverftet, fu varata nel 1991 col nome Vestfold ed entrò in servizio nei collegamenti sull'Oslofjord tra Moss e Horten per la compagnia Gokstad AS[3].

Nel 1996 il traghetto venne noleggiato a Bastø Fosen, che lo utilizzò nella stessa rotta fino al 1999, anno in cui venne venduto alla Viano Shipping[3]. Arrivata a Gioia Tauro venne installata la rampa interna per il carico al ponte superiore e successivamente per un breve periodo fu utilizzato nei traghettamenti fra Messina e Reggio Calabria, ma nel 2001 cominciò a operare stabilmente sulla tratta Messina-Villa San Giovanni, per conto di Caronte S.p.A. (poi divenuta Caronte & Tourist)[3][5].

La nave venne impiegata con la livrea originale e con lo stesso nome d'origine: verde e bianco.

Il 9 luglio 2007 il colore del controplancia (parte superiore) passa da bianco ad arancione.

Nel 2009 fu fermata per la rimordenizzazione dei portelloni, con la modifica della parte terminale e colore del fumaiolo passando dal colore verde a quello blu.

Nel 2015, per celebrare l'inaugurazione della pista dedicata ai clienti Telepass agli imbarchi della Caronte & Tourist[6], la nave fu ribattezzata Telepass[3] e ritinteggiata con una livrea giallo-blu e controplancia bianco, che richiama i colori e il marchio dell'omonimo apparato di telepedaggio.

Il 27 marzo 2017, a causa di un blackout che ha portato poi a un'avaria a un motore, urta il molo della rada san Francesco di Messina, causando il ferimento non grave a un marittimo. La nave non ha subito danni, ma per tutto il giorno è stata sostituita dalla compagna di flotta Archimede.[7]

Nel febbraio del 2019, in occasione degli sconti del Sicilia Outlet Village, cambia provvisoriamente livrea ai cantieri navali di Augusta, ricevendo la livrea bianca targata Sicilia Outlet Village e il controplancia blu.

Il 23 febbraio 2019, a causa del forte vento, la nave viene urtata da un'altra nave facente parte della flotta, ovvero la Elio, causando così un danno lieve, riparato successivamente ad aprile 2021.[8]

Il 20 marzo 2020 torna in livrea gialla targata Telepass mantenendo il controplancia blu.

Durante il periodo di manutenzione da novembre 2021 a maggio 2022, vengono riammodernati i saloni, assmilando il bar a quelli delle navi Elio e Tremestieri, con relativa sostituzione del gommone con apposita gru.

Il 14 novembre 2023, presso i cantieri navali Palumbo, la nave cambia livrea, che rimane comunque con base gialla, ma aggiornando il logo Telepass e aggiungendo alcune scritte pubblicitarie inerenti al marchio dell'unità navale.[9]

Il 10 gennaio 2024, durante la partenza delle 8:40 da Villa San Giovanni a Messina, si verifica un guasto al motore dell'unità navale e, prontamente, la nave torna indietro al molo di Villa San Giovanni, essendo da poco partita, urtando all'arrivo leggermente la banchina senza causare però alcun danno a persone e cose. La nave è stata anche prontamente sostituita dalla compagna di flotta Archimede.[10][11]

Dal 20 febbraio 2024 al 12 aprile 2024 la nave è stata nei cantieri navali di Augusta per lavori di manutenzione.

La nave è attualmente in servizio dalle 5:20 alle 21:00 insieme alla nave Elio, fermandosi soltanto nel turno notturno compreso tra 21:20 e le 5:00.

  1. ^ 77098 TELEPASS, su leonardoinfo.com. URL consultato il 22 settembre 2020.
  2. ^ Nome assegnato a seguito dell'introduzione del dispositivo Telepass per effettuare il pagamento del biglietto per la traversata sullo Stretto con la Caronte & Tourist
  3. ^ a b c d e (DA) Telepass, su faergelejet.dk. URL consultato il 22 settembre 2020.
  4. ^ TELEPASS, su marinetraffic.com. URL consultato il 22 settembre 2020.
  5. ^ Telepass, su shipsofmessina.it. URL consultato il 22 settembre 2020.
  6. ^ Caronte & Tourist attiva la pista Telepass sullo Stretto di Messina, su www-trasporti--italia-com.cdn.ampproject.org. URL consultato il 22 settembre 2020.
  7. ^ Veronica Crocitti, La nave Telepass urta contro la banchina LE FOTO, su Tempo Stretto - Ultime notizie da Messina e Reggio Calabria, 23 marzo 2017. URL consultato il 13 giugno 2024.
  8. ^ MESSINA | La nave traghetto Elio urta una nave ormeggiata presso la rada di San Francesco per il forte vento, su Mobilita.org, 24 febbraio 2019. URL consultato il 13 giugno 2024.
  9. ^ Navi e Armatori - Approdi di Passione, su www.naviearmatori.net. URL consultato il 13 giugno 2024.
  10. ^ CanaleSicilia, Incidente alla nave Telepass: passeggeri costretti a sbarcare, su CanaleSicilia, 10 gennaio 2024. URL consultato il 13 giugno 2024.
  11. ^ Incidente per la traghetto N/T Telepass in partenza da Villa San Giovanni, su www.reggiotv.it, 13 giugno 2024. URL consultato il 13 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]