Spiroalcani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con il termine spiroalcani si indica una particolare classe di idrocarburi alifatici saturi (cioè che non presentano doppi o tripli legami tra atomi di carbonio) che contengono due o più anelli, in cui ogni coppia di anelli condivide un solo atomo di carbonio.

Numerazione degli atomi di carbonio di uno spiroalcano policiclico.

Nella nomenclatura IUPAC, gli spiroalcani costituiti da solo due anelli sono identificati dal prefisso "spiro", a cui seguono due numeri tra parentesi quadra separati da un punto (ad esempio: [4.3]) e il nome dell'alcano corrispondente (cioè con numero di atomi di carbonio uguali a quelli dello spiroalcano in questione). I numeri indicati tra parentesi quadre indicano il numero di atomi di carbonio all'interno dei cicli, escluso l'atomo di carbonio comune.

La nomenclatura degli spiroalcani policiclici è più complessa, in quanto in questo caso è necessario numerare gli atomi di carbonio della molecola.

Esempi di spiroalcani

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4133689-6
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia