Serie A1 1989-1990 (pallamano maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serie A1 1989-1990
Competizione Serie A - 1ª Divisione Nazionale
Sport Pallamano
Edizione 21ª
Organizzatore FIGH
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 12
Formula Girone unico
Play off scudetto.
Risultati
Vincitore Trieste
(9º titolo)
Retrocessioni Città Sant'Angelo
Rimini
Cronologia della competizione

La Serie A1 1989-1990 è stata la 21ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di pallamano maschile.
Esso venne organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.
Il torneo fu vinto dalla Pallamano Trieste per la 9ª volta nella sua storia.
A retrocedere in serie A2 furono la Pallamano Città Sant'Angelo e la Pallamano Rimini.

Formula del torneo

[modifica | modifica wikitesto]

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato si svolse tra 12 squadre che si affrontarono in una fase iniziale con la formula del girone unico all'italiana con partite di andata e ritorno.
Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:

  • due punti per la squadra che vinca l'incontro;
  • un punto per il pareggio;
  • zero punti per la squadra che perda l'incontro.

Al termine della stagione regolare si qualificarono per i play off scudetto le squadre classificate dal 1º al 7º posto; le squadre classificata dall'8º al 12º posto furono relegati ai play-out.

Play off scudetto

[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre classificate dal 1º al 7º posto in serie A1 e la 1ª classificata di serie A2 alla fine della stagione regolare parteciparono ai play off scudetto, che si disputarono con la formula ad eliminazione diretta dei quarti di finale, semifinali e finali, al meglio di due gare su tre. La squadra 1ª classificata al termine dei play off fu proclamata campione d'Italia.

Le squadre classificate dall'8º al 12º posto in serie A1 e le squadre classificate dal 2º al 4º in serie A2 alla fine della stagione regolare parteciparono ai play-out, che si disputarono con la formula ad eliminazione diretta in turno unico.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre di serie A - Girone Nord
Città Club Palasport Sponsor Stagione precedente
Bologna Handball Club Bologna 1969 Serie A2 1988-1989
Bressanone (BZ) Südtiroler Sportverein Brixen Birra Forst 2ª in Serie A1 1988-1989
Città Sant'Angelo (PE) Pallamano Città Sant'Angelo Serie A2 1988-1989
Enna Pallamano Haenna Serie A2 1988-1989 - Rip.
Gaeta (LT) Sporting Club Gaeta Teleinform 7ª in Serie A1 1988-1989
Imola (BO) Handball Club Imola 1973 Naldi 4ª in Serie A1 1988-1989
Prato Pallamano Prato 8ª in Serie A1 1988-1989
Rimini Pallamano Rimini Jomsa 10ª in Serie A1 1988-1989
Rovereto (TN) Handball Club Rovereto 9ª in Serie A1 1988-1989
Rubiera (RE) Pallamano Rubiera C.L.F. 6ª in Serie A1 1988-1989
Siracusa Ortigia Siracusa Campione d'Italia
Trieste Pallamano Trieste Cividin 3ª in Serie A1 1988-1989
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Ortigia 35 22 15 5 2 456 390 +66 Qualificato alla Coppa delle Coppe 1990-91
2. Trieste 34 22 15 4 3 490 436 +54 Qualificato alla Coppa dei Campioni 1990-91
3. Brixen 32 22 13 6 3 444 376 +68 Qualificato alla IHF Cup 1990-91
4. Rubiera 27 22 13 1 8 457 412 +45
5. Gaeta 21 22 8 5 9 471 485 -14
6. Bologna 1969 21 22 9 3 10 428 446 -18
7. Prato 19 22 8 3 11 486 480 +6
8. Città Sant'Angelo 19 22 8 3 11 472 483 -11 Retrocesso in Serie A2 1990-91
9. Imola 18 22 7 4 11 456 473 -17
10. Rovereto 17 22 8 1 13 447 466 -19
11. Rimini 11 22 5 1 16 441 499 -58 Retrocesso in Serie A2 1990-91
12. Haenna 10 22 5 0 17 454 556 -102


Play off scudetto

[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone principale

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinali Finale
1 Ortigia 22 23 32
1A2 Modena 21 25 22 1 Ortigia 27 17 19
4 Rubiera 25 25 28 4 Rubiera 22 24 17
5 Gaeta 21 26 22 1 Ortigia 18 18
2 Trieste 26 22 24 2 Trieste 20 21
7 Prato 18 23 18 2 Trieste 23 23
3 Brixen 19 18 24 3 Brixen 21 18
6 Bologna 1969 20 14 18

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Ortigia Modena Siracusa Modena Siracusa
22 - 21 23 - 25 32 - 22
Rubiera Gaeta Rubiera Gaeta Rubiera
25 - 21 25 - 26 28 - 22
Trieste Prato Trieste Prato Trieste
26 - 18 22 - 23 24 - 18
Brixen Bologna 1969 Bressanone Bologna Bressanone
19 - 20 18 - 14 24 - 18
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Ortigia Rubiera Siracusa Rubiera Siracusa
27 - 22 17 - 24 19 - 17
Trieste Brixen Trieste Bressanone
23 - 21 23 - 18

Finale 1º/2º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Ortigia Trieste Siracusa Trieste
18 - 20 18 - 21

Finali 3º/4º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Brixen Rubiera Bressanone Rubiera Bressanone
24 - 23 19 - 27 20 - 18
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Città Sant'Angelo Haenna Città Sant'Angelo Enna Città Sant'Angelo
31 - 29 22 - 29 31 - 32
Rovereto Bozen Rovereto Bolzano Rovereto
12 - 13 24 - 13 26 - 22
Rimini Lazio Rimini Roma Rimini
20 - 19 18 - 23 22 - 23
Imola CUS Messina Imola Messina
29 - 19 20 - 19
Campione d'Italia 1989-1990

Pallamano Trieste
9º titolo

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport