Progetto:Sport/Calcio/Promozione Sardegna 2014-2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Promozione Sardegna 2014-2015
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore LND - C.R. Sardegna
Date dal 21 settembre 2014
al 3 maggio 2015
Luogo Bandiera della Sardegna Sardegna
Partecipanti 32
Formula 2 gironi all'italiana con play-out
Risultati
Promozioni Ferrini Cagliari
Monastir Kosmoto
Atletico Uri
Tonara
Retrocessioni Serramanna
San Vito
Progetto Sant'Elia
Codrongianos
Aritzo
Fanum Orosei
Cronologia della competizione

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2014-2015 costituisce l'edizione 2014-2015 della sesta serie del campionato di calcio italiano. Questo è il torneo organizzato dal Comitato Regionale Sardegna, che si disputa tra il 21 settembre 2014 e il 3 maggio 2015.

Come nelle stagioni precedenti il campionato di Promozione della Sardegna vede al via 32 squadre suddivise in base a criteri geografici in due gironi all'italiana, con un girone di andata e uno di ritorno di 15 giornate ciascuno. La vittoria di un incontro vale 3 punti in classifica, il pareggio 1 e la sconfitta nessuno. Le partite si disputano, salvo eccezioni, tutte in contemporanea alla domenica pomeriggio, con il fischio d'inizio alle ore 16:00 ora locale durante il periodo in cui è in vigore l'ora legale, e alle ore 15:00 con l'ora solare. La formula del campionato prevede la promozione diretta in Eccellenza per le squadre che giungono in prima posizione in ciascun girone. Le seconde e le terze classificate di ciascun raggruppamento disputano invece un torneo, denominato "Coppa Promozione"[1], il cui scopo è determinare una graduatoria di ripescaggi nel caso sia necessario integrare i ranghi del campionato di Eccellenza sardo della stagione 2015-2016.

Tre le retrocessioni per girone nel campionato di Prima Categoria, di cui 2 dirette per girone[1], rispettivamente per quanto riguarda le squadre in quindicesima e sedicesima posizione, mentre le società in tredicesima e quattordicesima posizione di ogni girone disputano i play-out, in partita secca in casa della meglio classificata, per evitare la stessa sorte. In caso di parità al 90º minuto sono previsti i tempi supplementari, persistendo la parità al 120° retrocederà la squadra peggio piazzata in classifica. Nel caso di un divario in classifica tra le due formazioni di almeno 10 punti i play-out non si disputano e si ha la retrocessione diretta anche della quattordicesima classificata[1].

Squadre partecipanti

[modifica wikitesto]
Club[2] Città Stadio[2] Posizione 2013-2014
Arbus Calcio Arbus (VS) Stadio Santa Sofia 11º posto nel girone A di Promozione Sardegna
Atletico Narcao Narcao (CI) Stadio Comunale 10º posto nel girone A di Promozione Sardegna
A.S.D. Carbonia Calcio Carbonia Stadio Carlo Zoboli posto nel girone A di Promozione Sardegna
Pol. Ferrini Cagliari Cagliari Campo Ferrini Piero Polese posto nel girone A di Promozione Sardegna
Frassinetti Elmas Elmas (CA) Campo Comunale 1 posto nel girone A di Promozione Sardegna[3]
Girasole Girasole (NU) Campo Sa Suergera posto nel girone A di Prima Categoria Sardegna
Guspini Guspini (VS) Campo comunale posto nel girone B di Prima Categoria Sardegna
Monastir Kosmoto Monastir (CA) Campo Comunale posto nel girone A di Promozione Sardegna
F.C. Monteponi Iglesias Iglesias Stadio Monteponi posto nel girone B di Prima Categoria Sardegna
Orrolese A.S.D. Orroli (CA) Campo comunale Mario Leoni posto nel girone A di Promozione Sardegna
Progetto Calcio Sant'Elia Cagliari Campo Comunale Sant'Elia 16º posto in Eccellenza Sardegna
Pula Pula (CA) Campo comunale Le Aie posto nel girone A di Promozione Sardegna
San Vito San Vito (CA) Campo comunale Santa Maria posto nel girone A di Prima Categoria Sardegna
A.S.D. Sant'Elena Quartu P.S.F. Quartu Sant'Elena (CA) Campo Sa Forada 13º posto nel girone A di Promozione Sardegna
Serramanna Calcio Serramanna (VS) Stadio Fausto Coppi 14º posto in Eccellenza Sardegna
Siliqua Siliqua (CA) Campo Comunale posto nel girone A di Promozione Sardegna

Classifica

[modifica wikitesto]

Aggiornata al 17 maggio 2015.[4]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ferrini Cagliari 67 30 20 7 3 58 18 +40
2. Monastir Kosmoto 66 30 19 9 2 68 26 +42
3. Siliqua 61 30 19 4 7 71 40 +31
4. Frassinetti Elmas 56 30 18 2 10 65 33 +32
5. Monteponi Iglesias 50 30 13 11 6 60 47 +13
6. Orrolese 48 30 14 6 10 53 34 +19
7. Arbus 44 30 12 8 10 44 36 +8
8. Sant'Elena 38 30 10 8 12 34 40 -6
9. Girasole 38 30 11 5 14 46 59 -13
10. Guspini 36 30 10 6 14 42 50 -8
11. Pula 35 30 8 11 11 37 47 -10
12. Carbonia[5] 33 30 6 15 9 37 48 -11
13. Atletico Narcao[5] 33 30 8 9 13 33 55 -22
14. Serramanna 24 30 6 6 18 23 54 -31
15. San Vito 17 30 2 11 17 22 61 -39
16. Progetto Sant'Elia[6] 10 30 3 4 23 29 74 -45

Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.

ARB ATN CAR FER FRA GIR GUS MNK MPI ORR PSE PUL SVI SEL SER SIL
Arbus 1-0 2-0 1-1 0-1 3-3 1-0 0-2 2-2 2-1 2-0 1-2 4-1 1-1 3-0 0-2
Atletico Narcao 1-1 3-3 0-2 1-3 0-2 1-2 0-4 2-2 2-1 2-1 1-1 1-0 2-1 1-1 0-3
Carbonia 2-2 0-0 1-1 1-3 2-0 1-5 1-1 1-5 1-2 2-2 0-1 0-0 0-0 2-1 2-1
Ferrini Cagliari 2-0 2-0 0-0 2-0 0-3 5-0 0-0 2-1 2-0 3-0 2-0 6-0 1-0 2-0 1-1
Frassinetti Elmas 2-1 5-0 1-0 0-3 4-0 2-1 2-3 5-1 0-1 3-0 6-1 3-0 4-0 3-0 0-0
Girasole 1-0 3-0 5-6 0-1 2-5 2-1 0-4 2-1 0-2 1-0 5-0 1-1 2-3 2-1 2-3
Guspini 1-2 2-2 1-4 0-1 0-1 4-1 1-3 2-2 1-0 1-3 2-1 2-0 1-1 0-0 0-1
Monastir Kosmoto 1-0 2-2 1-0 1-1 2-0 1-1 4-1 1-3 2-2 4-1 3-1 7-1 1-0 4-0 4-2
Monteponi Iglesias 2-1 3-3 2-2 2-2 3-2 2-1 0-1 3-0 3-1 4-0 2-1 1-0 3-2 1-1 0-0
Orrolese 0-2 1-0 0-0 1-2 1-0 2-1 2-4 0-0 2-2 5-1 1-1 3-1 1-2 7-0 4-0
Progetto Sant'Elia 1-6 3-1 0-2 1-5 2-4 0-1 0-1 1-2 2-4 1-6 1-3 0-0 0-1 1-2 1-2
Pula 1-1 1-2 1-1 2-0 0-0 3-1 3-1 0-0 1-2 1-1 2-2 3-1 2-1 0-1 2-2
San Vito 0-0 1-2 0-0 2-3 2-3 2-2 2-2 0-4 0-0 1-3 1-1 0-0 0-3 2-1 1-2
Sant'Elena 0-1 2-0 2-2 0-4 3-2 0-0 2-2 0-3 4-1 0-1 1-0 1-1 0-0 2-0 0-4
Serramanna 1-2 1-2 0-0 0-2 1-0 0-1 1-2 1-1 2-2 0-1 2-0 2-1 1-2 1-0 1-3
Siliqua 5-2 1-2 6-1 2-0 2-1 8-1 2-1 2-3 2-1 2-1 1-4 4-1 3-1 0-2 5-1
Narcao
10 maggio 2015, ore 17:00
Atletico Narcao1 – 0SerramannaStadio Comunale
Arbitro:  Satta (Ozieri)

Statistiche

[modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Ferrini Cagliari (20)
  • Minor numero di sconfitte: Monastir Kosmoto (2)
  • Migliore attacco: Siliqua (71 gol fatti)
  • Miglior difesa: Ferrini Cagliari (18 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Monastir Kosmoto (+42)
  • Maggior numero di pareggi: Carbonia (15)
  • Minor numero di pareggi: Frassinetti Elmas (2)
  • Maggior numero di sconfitte: Progetto Sant'Elia (23)
  • Minor numero di vittorie: San Vito (2)
  • Peggiore attacco: San Vito (22 gol fatti)
  • Peggior difesa: Progetto Sant'Elia (74 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Progetto Sant'Elia (-45)
  • Ferrini Cagliari e, dopo la Coppa Promozione, Monastir Kosmoto[7] promosse in Eccellenza
  • San Vito, Progetto Sant'Elia e, dopo i play-out, Serramanna retrocesse in Prima Categoria
  • Pula e Progetto Sant'Elia estromesse dai campionati per mancata iscrizione[8])
Club[2] Città Stadio[2] Posizione 2013-2014
Aritzo 1977 Aritzo (NU) Stadio del Vento 11º posto nel girone B di Promozione Sardegna
Atletico Uri Uri (SS) Campo comunale Peppino Sau - Usini posto nel girone D di Prima Categoria Sardegna
Codrongianos Codrongianos (SS) Stadio comunale Devilla posto nel girone B di Promozione Sardegna
Dorgalese A.S.D. Dorgali (NU) Campo Osolai 10º posto nel girone B di Promozione Sardegna
Fanum Orosei Orosei (NU) Campo comunale Peppino Nanni posto nel girone C di Prima Categoria Sardegna
Ilvamaddalena 1903 La Maddalena (SS) Campo comunale Pietro Secci posto nel girone B di Promozione Sardegna
Lauras Luras (SS) Campo Limbara 12º posto nel girone B di Promozione Sardegna
Macomerese Calcio Macomer (NU) Stadio Scalarba posto nel girone C di Prima Categoria Sardegna
Montalbo Siniscola (NU) Campo Ghirtala n°1 posto nel girone C di Prima Categoria Sardegna
Ozierese 1926 Ozieri (SS) Stadio Angelo Masala posto nel girone B di Promozione Sardegna
Siniscola Sporting Siniscola (NU) Campo Ghirtala n°1 13º posto nel girone B di Promozione Sardegna
Sorso 1930 Sorso (SS) Stadio La Piramide posto nel girone B di Promozione Sardegna
A.S.D. S.E.F. Tempio Pausania Tempio Pausania Stadio Nino Manconi 15º posto in Eccellenza Sardegna
Tergu Tergu (SS) Campo comunale Santa Maria Tergu posto nel girone D di Prima Categoria Sardegna
Tonara Tonara (NU) Campo Su Nuratze posto nel girone B di Promozione Sardegna
Usinese Usini (SS) Campo comunale Peppino Sau posto nel girone B di Promozione Sardegna

Classifica

[modifica wikitesto]

Aggiornata al 4 maggio 2015.[4]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Atletico Uri 71 30 22 5 3 102 39 +63
2. Tonara 61 30 18 7 5 52 33 +19
3. Dorgalese 59 30 18 5 7 66 42 +24
4. Montalbo 51 30 15 6 9 67 60 +7
5. Usinese 49 30 14 7 9 51 49 +2
6. Siniscola Sporting 46 30 14 4 12 62 52 +10
7. Lauras 41 30 12 5 13 34 36 -2
8. Tergu 40 30 10 10 10 46 41 +5
9. Macomerese 38 30 11 5 14 36 40 -4
10. Tempio 37 30 9 10 11 38 46 -8
11. Ilvamaddalena 36 30 9 9 12 40 46 -6
12. Sorso 34 30 9 7 14 37 47 -10
13. Codrongianos 33 30 9 6 15 50 59 -9
14. Ozierese 31 30 8 7 15 36 55 -19
15. Aritzo 23 30 5 8 17 36 71 -35
16. Fanum Orosei 17 30 4 5 21 22 59 -37

Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.

ARI ATU COD DOR FOR ILV LAU MAC MON OZI SIN SOR TEM TER TON USI
Aritzo 4-4 0-2 0-1 3-1 0-5 0-3 1-0 2-2 3-1 3-3 1-1 1-6 1-0 0-2 4-1
Atletico Uri 1-1 4-3 6-1 5-2 6-2 3-1 4-0 10-1 5-1 4-1 3-1 2-0 2-1 1-1 2-3
Codrongianos 2-1 0-5 2-3 1-3 1-1 0-2 2-1 5-2 1-1 3-0 1-1 3-2 0-2 1-2 3-1
Dorgalese 4-0 6-3 3-1 3-0 2-1 3-2 4-1 2-2 2-1 3-1 1-2 1-0 1-0 3-0 2-3
Fanum Orosei 3-2 0-4 2-3 1-1 0-1 0-1 0-1 2-4 0-2 0-3 1-2 1-3 0-0 1-2 0-1
Ilvamaddalena 4-0 1-0 1-1 3-2 3-0 1-1 3-1 1-2 1-1 0-2 1-1 1-1 2-1 1-1 0-2
Lauras 1-1 0-5 1-0 0-3 0-1 1-0 2-1 0-0 3-0 1-2 2-0 2-1 1-2 3-1 0-0
Macomerese 3-0 0-2 2-1 1-1 0-0 0-0 1-0 7-2 1-0 2-0 3-2 3-0 0-1 0-1 2-2
Montalbo 3-0 0-1 4-4 3-0 3-1 6-0 3-0 4-1 1-2 2-4 3-0 1-1 2-1 1-2 2-1
Ozierese 3-2 2-5 1-0 1-5 1-0 3-2 3-2 0-1 2-3 2-3 1-0 1-1 1-1 1-1 2-3
Siniscola Sporting 3-2 1-2 1-0 2-2 5-0 2-1 1-2 0-2 2-3 2-0 4-2 4-0 4-1 1-1 6-1
Sorso 2-1 1-2 4-3 1-1 1-2 1-2 0-2 1-0 2-3 0-0 2-1 2-0 0-0 0-1 2-0
Tempio 1-1 1-3 2-2 0-2 0-0 2-0 1-0 0-0 1-1 3-1 2-1 1-0 2-2 3-2 0-3
Tergu 2-2 1-1 2-0 1-2 2-0 2-0 1-1 2-1 4-2 1-1 4-1 3-4 1-1 4-5 0-0
Tonara 3-0 3-3 2-1 1-0 1-0 1-1 1-0 2-0 1-0 2-1 4-1 3-1 4-1 0-1 0-1
Usinese 4-0 0-4 3-4 3-2 1-1 3-1 1-0 3-1 1-2 1-0 1-1 1-1 1-2 4-3 2-2
Codrongianos
10 maggio 2015, ore 16:00
Codrongianos1 – 3OziereseStadio comunale Devilla
Arbitro:  Carta (Cagliari)

Statistiche

[modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Atletico Uri (22)
  • Minor numero di sconfitte: Atletico Uri (3)
  • Migliore attacco: Atletico Uri (102 gol fatti)
  • Miglior difesa: Tonara (33 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Atletico Uri (+63)
  • Maggior numero di pareggi: Tempio e Tergu (10)
  • Minor numero di pareggi: Siniscola Sporting (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Fanum Orosei (21)
  • Minor numero di vittorie: Fanum Orosei (4)
  • Peggiore attacco: Fanum Orosei (22 gol fatti)
  • Peggior difesa: Aritzo (71 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Fanum Orosei (-37)
  • Atletico Uri e Tonara (quest'ultima per completamento ranghi[8]) promosse in Eccellenza
  • Tonara e Dorgalese ammesse alla Coppa Promozione
  • Aritzo, Fanum Orosei e, dopo i play-out, Codrongianos retrocesse in Prima Categoria

Play-off "coppa Promozione"

[modifica wikitesto]

La coppa Promozione viene disputata a fine campionato per stabilire una graduatoria di merito per eventuali ripescaggi nel campionato di Eccellenza.

Semifinali Finale
Monastir Kosmoto 2
Dorgalese 0 Monastir Kosmoto 6
Tonara 2 Tonara 5
Siliqua 1
Finale 3º posto
Dorgalese 4
Siliqua 0


Semifinali

[modifica wikitesto]
Monastir
10 maggio 2015, ore 17:00
2 – 0Campo Comunale
Arbitro:  Cozzolino (Oristano)

Tonara
10 maggio 2015, ore 16:00
2 – 1
(d.t.s.)
Campo Su Nuratze
Arbitro:  Scifo (Nuoro)

Finale 3º posto

[modifica wikitesto]
Dorgali
17 maggio 2015, ore 17:00
4 – 0Campo Olosai
Arbitro:  Deriu (Nuoro)

Monastir
17 maggio 2015, ore 17:00
6 – 5
(d.c.r.)
Campo Comunale
Arbitro:  Porcheddu (Oristano)

Graduatoria ripescaggi

[modifica wikitesto]
Pos. Squadra
1 Monastir Kosmoto
2 Tonara
3 Dorgalese
4 Siliqua
  • Monastir Kosmoto e Tonara promosse in Eccellenza 2015-2016[7][8]
  1. ^ a b c FIGC - LND Comitato Sardegna, Meccanismo promozioni e retrocessioni stagione sportiva 2014-15 (PDF) [collegamento interrotto], su figc-sardegna.it, 5 settembre 2014. URL consultato il 13 settembre 2014.
  2. ^ a b c d FIGC - LND Comitato Sardegna, Calendari Gare Stagione Sportiva 2014/15 (PDF) [collegamento interrotto], su figc-sardegna.it, 5 settembre 2014, 4-7. URL consultato il 13 settembre 2014.
  3. ^ Come Anspi G. Frassinetti A.S.D., dalla cui fusione con l'Atletico Elmas è nata la Frassinetti Elmas, cfr FIGC - LND Comitato Sardegna, Comunicato ufficiale n° 06 del 31 luglio 2014 (DOC) [collegamento interrotto], su figc-sardegna.it, 31 luglio 2014. URL consultato il 13 settembre 2014.
  4. ^ a b FIGC - LND Comitato Sardegna, Comunicato Ufficiale n°52 2014/15 (DOC) [collegamento interrotto], su figc-sardegna.it, 7 maggio 2015, 12-13. URL consultato l'8 maggio 2015.
  5. ^ a b Carbonia salvo e Atletico Narcao ammesso ai play-out per via della migliore differenza reti generale a parità di punti, di punti negli scontri diretti e di differenza reti negli scontri diretti.
  6. ^ 3 punti di penalizzazione, cfr Calcio Promozione. Mano pesante del giudice contro il Progetto Sant'Elia, in Isola24sport.it, 17 luglio 2014. URL consultato il 1º ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014). FIGC - LND Comitato Sardegna, Comunicato ufficiale n° 28 del 4 dicembre 2014 (DOC) [collegamento interrotto], su figc-sardegna.it, 4 dicembre 2014. URL consultato il 12 dicembre 2014. e FIGC - LND Comitato Sardegna, Comunicato Ufficiale n°52 2014/15 (DOC) [collegamento interrotto], su figc-sardegna.it, 7 maggio 2015, p. 15. URL consultato l'8 maggio 2015.
  7. ^ a b FIGC - LND Comitato Sardegna, Comunicato Ufficiale n°54 2014/15 (DOC) [collegamento interrotto], su figc-sardegna.it, 21 maggio 2015, p. 1. URL consultato il 24 maggio 2015.
  8. ^ a b c FIGC - LND Comitato Sardegna, Comunicato ufficiale n° 6 del 6 agosto 2015 (DOC) [collegamento interrotto], su figc-sardegna.it, 6 agosto 2015, 2-3. URL consultato il 20 agosto 2015.

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]