Open GDF SUEZ 42 2014 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open GDF SUEZ 42 2014
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Svizzera Timea Bacsinszky
FinalistaBandiera del Belgio Ysaline Bonaventure
Punteggio6-1, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open GDF SUEZ 42 2014.

Il singolare del torneo di tennis Open GDF SUEZ 42 2014, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Timea Bacsinszky che ha battuto in finale Ysaline Bonaventure 6-1, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Ucraina Maryna Zanevs'ka (secondo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Kristýna Plíšková (primo turno)
  3. Bandiera della Francia Stephanie Foretz Gacon (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer (quarti di finale)
  1. Bandiera della Russia Ksenija Pervak (primo turno)
  2. Bandiera dell'Ucraina Kateryna Kozlova (primo turno)
  3. Bandiera dell'Ucraina Anastasіja Vasyl'jeva (secondo turno)
  4. Bandiera della Bielorussia Ilona Kramen' (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Svizzera Timea Bacsinszky 6 6
Bandiera del Belgio Ysaline Bonaventure 1 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Ucraina Maryna Zanevs'ka 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Nikola Frankova 3 0 1  Bandiera dell'Ucraina Maryna Zanevs'ka 4 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Cindy Burger 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Cindy Burger 6 6
 Bandiera della Francia Carla Touly 4 2  Bandiera dei Paesi Bassi Cindy Burger 1 4
 Bandiera del Belgio Y Bonaventure 6 7  Bandiera del Belgio Y Bonaventure 6 6
 Bandiera della Francia Lou Adler 3 64  Bandiera del Belgio Y Bonaventure 5 6 6
7  Bandiera dell'Ucraina A Vasyl'jeva 7 6 7  Bandiera dell'Ucraina A Vasyl'jeva 7 2 4
 Bandiera della Georgia M Chakhnashvili-Ranzinger 63 3  Bandiera del Belgio Y Bonaventure 6 7
4  Bandiera dell'Ucraina J Bejhel'zymer 6 6  Bandiera della Serbia Doroteja Erić 3 68
 Bandiera della Spagna B Garcia-Vidagany 3 2 4  Bandiera dell'Ucraina J Bejhel'zymer 6 6
 Bandiera della Francia C Sibille 6 4 6  Bandiera della Francia C Sibille 1 0
 Bandiera della Lettonia D Marcinkēviča 4 6 0 4  Bandiera dell'Ucraina J Bejhel'zymer 1 4
 Bandiera della Russia E Aleksandrova 1 7 6  Bandiera della Serbia Doroteja Erić 6 6
 Bandiera della Francia G Desperrier 6 68 2  Bandiera della Russia E Aleksandrova 7 3 1
 Bandiera della Serbia Doroteja Erić 1 6 6  Bandiera della Serbia Doroteja Erić 64 6 6
6  Bandiera dell'Ucraina Kateryna Kozlova 6 3 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Germania Kristina Barrois 5
5  Bandiera della Russia Ksenija Pervak 2r  Bandiera della Germania Kristina Barrois 2 4
 Bandiera dell'Estonia Anett Kontaveit 6 6  Bandiera dell'Estonia Anett Kontaveit 6 6
 Bandiera del Belgio Michaela Boev 1 0  Bandiera dell'Estonia Anett Kontaveit 7 2 6
 Bandiera della Svizzera Xenia Knoll 6 7 3  Bandiera della Francia S Foretz Gacon 5 6 3
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Jasmina Tinjic 3 64  Bandiera della Svizzera Xenia Knoll 4 5
3  Bandiera della Francia S Foretz Gacon 6 6 3  Bandiera della Francia S Foretz Gacon 6 7
 Bandiera dell'Ucraina M Zakarlyuk 2 4  Bandiera dell'Estonia Anett Kontaveit 65 1
8  Bandiera della Bielorussia Ilona Kramen' 1 6 7  Bandiera della Svizzera Timea Bacsinszky 7 6
 Bandiera del Giappone Kanae Hisami 6 1 5 8  Bandiera della Bielorussia Ilona Kramen' 2 4
 Bandiera della Francia P Parmentier 2 6 6  Bandiera della Francia P Parmentier 6 6
 Bandiera della Germania Nina Zander 6 1 3  Bandiera della Francia P Parmentier 4 64
 Bandiera della Svizzera Timea Bacsinszky 6 6  Bandiera della Svizzera Timea Bacsinszky 6 7
 Bandiera della Slovacchia Rebecca Šramková 2 2  Bandiera della Svizzera Timea Bacsinszky 6 6
 Bandiera della Russia Marina Mel'nikova 4 6 6  Bandiera della Russia Marina Mel'nikova 3 4
2  Bandiera della Rep. Ceca K Plíšková 6 4 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis