Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo - 200 metri farfalla maschili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nuoto ai
Giochi del Mediterraneo
di Pescara 2009
Stile libero
50 m   uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
800 m donne
1500 m uomini
Dorso
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Rana
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Farfalla
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Misti
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
Staffette stile libero
4x100 m uomini   donne
4x200 m uomini donne
Staffette miste
4x100 m uomini   donne

Prima di questa competizione, il record del mondo (WR) e il record dei Giochi del Mediterraneo (GR) erano i seguenti:[1]

1'52"03 Michael Phelps
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
13 agosto 2008
Bandiera della Cina Pechino, Cina
GR 1'57"58 Ioannis Drymonakos
Bandiera della Grecia Grecia
28 giugno 2005
Bandiera della Spagna Almería, Spagna

Mercoledì 1º luglio, alle ore 10:50 CEST, si sono svolte 2 batterie di qualificazione.[2][3]

# Batteria Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 1 4 Niccolò Beni Bandiera dell'Italia Italia 2'01"34 Q
2 2 4 Francesco Vespe Bandiera dell'Italia Italia 2'01"89 Q
3 2 3 Carlos Lenador Rivas Bandiera della Spagna Spagna 2'02"13 Q
4 2 5 Thomas Vilaceca Bandiera della Francia Francia 2'02"47 Q
5 1 5 Romanos-Iasonas Alyfantis Bandiera della Grecia Grecia 2'03"68 Q
6 1 6 Romain Sassot Bandiera della Francia Francia 2'04"81 Q
7 1 2 Endi Babi Bandiera dell'Albania Albania 2'05"71 Q
8 2 2 Georges Fatoul Bandiera del Libano Libano 2'17"32 Q
9 1 3 Niksa Roki Bandiera della Croazia Croazia 2'20"33
DNS 2 7 Eros Qama Bandiera dell'Albania Albania -

La gara, che si svolge il giorno stesso alle 18:43,[2] viene vinta dal francese Thomas Vilaceca con il tempo di 1'57"77; alle sue spalle giungono gli italiani Francesco Vespe e Niccolò Beni, rispettivamente in 1'57"78 e 1'57"92.[4]

Posizione Corsia Atleta Paese Tempo Note
6 Thomas Vilaceca Bandiera della Francia Francia 1'57"77
5 Francesco Vespe Bandiera dell'Italia Italia 1'57"78
4 Niccolò Beni Bandiera dell'Italia Italia 1'57"92
4 2 Romanos-Iasonas Alyfantis Bandiera della Grecia Grecia 1'58"76
5 3 Carlos Lenador Rivas Bandiera della Spagna Spagna 2'00"02
6 7 Romain Sassot Bandiera della Francia Francia 2'02"67
7 1 Endi Babi Bandiera dell'Albania Albania 2'04"68
8 8 Georges Fatoul Bandiera del Libano Libano 2'15"04
  1. ^ (EN) Swimming Initial Records, su pescara2009.it. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2009).
  2. ^ a b (EN) Swimming Daily Competition Schedule - Wednesday, 1 July, su pescara2009.it. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2012).
  3. ^ (EN) Swimming Summary Men's 200m Butterfly Heats, su pescara2009.it. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013).
  4. ^ (EN) Swimming Results Men's 200m Butterfly Finals Final A, su pescara2009.it. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto