Niviventer confucianus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Niviventer confucianus
Immagine di Niviventer confucianus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereNiviventer
SpecieM.confucianus
Nomenclatura binomiale
Niviventer confucianus
Milne-Edwards, 1871
Sinonimi

Rattus confucianus canorus, Rattus elegans, Rattus confucianus littoreus, Rattus confucianus luticolor, Rattus confucianus sinianus, Rattus andersoni zappeyi

Niviventer confucianus (Milne-Edwards, 1871) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso in Cina e Indocina.[1][2]

Roditore di medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 125 e 170 mm, la lunghezza della coda tra 150 e 220 mm, la lunghezza del piede tra 28 e 32 mm ela lunghezza delle orecchie tra 20 e 23 mm.[3]

La pelliccia è soffice e spinosa, il colore delle parti dorsali varia dal bruno-rossiccio al grigio-brunastro opaco, mentre le parti ventrali sono bianco-giallastre chiare, con una macchia giallastra al centro del petto. I fianchi sono bruno-giallastri brillanti. La coda è più lunga della testa e del corpo, è marrone scuro superiormente e bianca inferiormente e termina con un piccolo ciuffo di peli bianchi. I piedi sono lunghi e sottili. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali, un paio post-ascellari e un paio inguinali. Il numero cromosomico è 2n=46 FN=54-62.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie prevalentemente notturna e terricola.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Cina e Indocina.

Vive nelle foreste muschiose montane in Thailandia, mentre in Cina occupa svariati ambienti, dalle foreste alle aree coltivate. È presente ad altitudini tra i 150 e 4.000 metri di altitudine.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la presenza in diverse aree protette, la tolleranza al degrado del proprio habitat e la popolazione numerosa, classifica M.confucianus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Sono state riconosciute 8 specie[3]:

  1. ^ a b c (EN) Lunde, D. & Smith, A.T. 2008, Niviventer confucianus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Niviventer confucianus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ a b Smith & Xie, 2008.
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • Andrew T. Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008. ISBN 9780691099842
  • Deyan Ge, Liang Lu, Lin Xia, Yuanbao Du, Zhixin Wen, Jilong Cheng, Alexei V. Abramov & Qisen Yang, Molecular phylogeny, morphological diversity, and systematic revision of a species complex of common wild rat species in China (Rodentia, Murinae), in Journal of Mammalogy, vol. 99, n. 6, 2018, pp. 1350-1374.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi