Muroidea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Muroidei
Microtus arvalis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea

(Illiger, 1811)

Famiglie
Fig.1
Fig.2

Muroidea è una superfamiglia di Roditori che comprende i criceti, gerbilli, i topi e i ratti del vecchio e nuovo mondo, le arvicole e forme affini.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'aspetto generale è quello tipico dei ratti e dei topi, senza particolari modifiche anatomiche, eccetto una derivazione morfologica presente nelle forme fossorie come gli spalaci e gli zokor. Le caratteristiche risultano quindi abbastanza omogenee e comprendono la disposizione del muscolo massetere di tipo miomorfo (fig.1), la mandibola sciurognata (fig.2), la totale perdita dei premolari, il numero dei molari fino a tre per ogni semi-arcata, il foro infra-orbitale relativamente grande e dalla caratteristica forma a buco di serratura per il passaggio di fasci muscolari, vasi sanguigni e nervi, le placche zigomatiche inclinate verso l'esterno e ben sviluppate, la fibula ridotta e fusa alla tibia e i piccoli ossicini dell'orecchio interno, incudine e martello, separati tra loro.

Distribuzione ed habitat[modifica | modifica wikitesto]

Occupano una vasta varietà di habitat in tutti i continenti, ad eccezione dell'Antartide.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

I muroidei vengono classificati in 6 famiglie.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Jansa, S. A. and M. Weksler. Phylogeny of muroid rodents: relationships within and among major lineages as determined by IRBP gene sequences. Molecular Phylogenetics and Evolution, 31:256-276.
  • Michaux, J., A. Reyes, and F. Catzeflis. 2001. Evolutionary history of the most speciose mammals: molecular phylogeny of muroid rodents. Molecular Biology and Evolution, 17:280-293.
  • Musser, G. G. and M. D. Carleton. 1993. Family Muridae. Pp. 501-755 in Mammal Species of the World a Taxonomic and Geographic Reference. D. E. Wilson and D. M. Reeder eds. Smithsonian Institution Press, Washington D.C.
  • Musser, G. G. and M. D. Carleton. 2005. Superfamily Muroidea. Pp. 894-1531 in Mammal Species of the World a Taxonomic and Geographic Reference. D. E. Wilson and D. M. Reeder eds. Johns Hopkins University Press, Baltimore.
  • Norris, R. W., K. Y. Zhou, C. Q. Zhou, G. Yang, C. W. Kilpatrick, and R. L. Honeycutt. 2004. The phylogenetic position of the zokors (Myospalacinae) and comments on the families of muroids (Rodentia). Molecular Phylogenetics and Evolution, 31:972-978.
  • Steppan, S. J., R. A. Adkins, and J. Anderson. 2004. Phylogeny and divergence date estimates of rapid radiations in muroid rodents based on multiple nuclear genes. Systematic Biology, 53:533-553.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi