Vai al contenuto

Nino Farina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

«Sarà storicamente ricordato come il pilota che per primo si è fregiato del titolo mondiale quando, nel 1950, fu istituito il Campionato del mondo di Formula 1.»

Nino Farina
NazionalitàItalia (bandiera) Italia (1925-1946)
Italia (bandiera) Italia (dal 1946)
Automobilismo
CategoriaCampionato europeo di automobilismo, Gran Premi di automobilismo, Formula 1, Campionato mondiale vetture sport, AAA Championship Car, Mille Miglia, Coppa Acerbo
Termine carriera30 maggio 1957
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio13 maggio 1950
Stagioni1950-1955
ScuderieAlfa Romeo 1950-1951
Ferrari 1952-1955
Mondiali vinti1 (1950)
GP disputati34 (33 partenze)
GP vinti5
Podi20
Pole position5
Giri veloci5
Carriera nel Campionato europeo di automobilismo
Esordio22 aprile 1935
Stagioni1935-1939
ScuderieItalia (bandiera) Gino Rovere 1935
Italia (bandiera) Scuderia Subalpina 1935
Ferrari 1936-1937
Alfa Corse 1938
Pilota privato 1939
Alfa Corse 1939
Miglior risultato finale8º (1938)
GP disputati15 (14 partenze)
Podi1
Punti ottenuti151
Pole position1
Carriera nella Champ Car
Esordio12 ottobre 1936
Stagioni1936-1937, 1952, 1956-1957
ScuderieFerrari 1936-1937
Pilota privato 1952
Stati Uniti (bandiera) Ferrari Bardahl 1956
Italia (bandiera) Giuseppe Farina Racing 1957
Miglior risultato finale12º (1937)
GP disputati5 (2 partenze)
Punti ottenuti3220
Fino al 1955 denominata come AAA Championship Car.
Dal 1956 USAC Championship Car season.
 

Giuseppe Emilio Farina, detto Nino (Torino, 30 ottobre 1906Aiguebelle, 30 giugno 1966), è stato un pilota automobilistico italiano, vincitore del titolo di campione del mondo di Formula 1 nel 1950.

Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo Gran Premio nella storia della Formula 1, oltre ad ottenere la prima pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori dai circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi". Si ricorda, ad esempio, il vezzo di correre con un sigaro cubano in bocca, oltre alla sua passione per le donne. Si laureò in Scienze Politiche.

Suo padre Giovanni era il fondatore degli "Stabilimenti Farina", una delle più antiche ed importanti carrozzerie automobilistiche dell'epoca, mentre suo zio era Battista Farina, a sua volta fondatore della più famosa Pininfarina.

Morì nel 1966 a 59 anni in un incidente stradale presso Aiguebelle, uscendo di strada in una curva presa ad alta velocità con la sua Ford Cortina Lotus, mentre si stava recando a Reims per assistere al Gran Premio di Francia.

Farina prima di una gara

Farina disputò la prima gara nel 1925 su una Chiribiri, la Aosta-Gran San Bernardo, terminata con un incidente. Nel 1933 corse per la Maserati stringendo un buon rapporto con Tazio Nuvolari. Nel 1936 fu chiamato da Enzo Ferrari alla Scuderia Ferrari giungendo secondo alla Mille Miglia di quello stesso anno. Nella prima parte della carriera Farina dimostrò un'eccessiva aggressività collezionando numerosi ritiri; per sua ammissione fu Nuvolari a farlo crescere. Il 25 aprile 1937 al Gran Premio di Napoli colse il primo successo su una Alfa Romeo 12C. Nel 1938 al Gran Premio d'Italia fu secondo in una gara valida per il Campionato Europeo alle spalle di Nuvolari e davanti alla Mercedes di Von Brauchitsch. Nel 1939 corse con la nuova Alfa Romeo 158 progettata per il campionato europeo, nella categoria Voiturette giungendo primo al Gran Premio di Svizzera nella categoria. Dopo la guerra, Farina tornò alle corse e nel 1946 vinse il I Gran Premio delle Nazioni sulla 158. Nel 1948 dominò il Gran Premio di Monaco (una delle 5 grandi prove di quell'anno) realizzando un Hat Trick a bordo di una Maserati 4CLT; vinse quell'anno anche il Gran Premio delle Nazioni sempre su Maserati e il Gran Premio sul Circuito del Garda con una Ferrari 125 F1 (prima vittoria di una Ferrari). Il 1949 vinse solo al Gran Premio di Losanna su Maserati.

Nino Farina, su una Lancia D50 durante le prove nel 1955 sul Circuito di Monza; a fianco Eugenio Castellotti.

Farina esordì nel primo gran premio della storia del mondiale, il 3rd British Grand Prix a Silverstone, riuscendo a partire in pole position, marcare il giro più veloce e vincere. Su una Alfa Romeo 158 ufficiale, la Alfa Romeo Spa, Farina precedette i compagni Luigi Fagioli e Reg Parnell, un trionfo per la casa automobilistica italiana. Il quarto pilota, il grande Juan Manuel Fangio, si ritirò al 62º giro.

Il calendario mondiale prevedeva per il 1950 sette eventi: Farina partecipò a sei, saltando la 500 Miglia di Indianapolis (Indianapolis International Motor Sweepstakes), gara praticamente riservata ai piloti statunitensi. Oltre alla vittoria nel gran premio inaugurale, il pilota italiano vinse anche il gran premio di Svizzera e quello d'Italia, marcando altri due giri veloci (che al tempo davano 1 pt) e una pole position. Grazie alla vittoria a Monza, ultima gara del mondiale, Farina finì primo in graduatoria con 30 punti, davanti a Fangio (27 pt) e Fagioli (24 pt).

Nel 1951 Farina partecipò, su una Alfa Romeo 159 ufficiale, ad 8 dei 9 gran premi mondiali, saltando ancora la 500 Miglia di Indianapolis. Il campionato fu una lotta tra l'Alfa Romeo e la Ferrari. Farina fu 4º (19 punti), e Fangio (31 punti) primo sul ferrarista Alberto Ascari (25 punti) all'ultima gara. Farina vinse e fu terzo in 3 occasioni (una volta in coabitazione con Felice Bonetto), marcando un giro più veloce. Il gran premio del Belgio, la gara vinta da Farina, entrò nella storia della Formula 1: la gara fu pesantemente condizionata dall'usura delle gomme, con le Ferrari costrette a cambiarle cinque volte e le Alfa Romeo otto.

Nel 1952 la Formula 1 adottò il regolamento della Formula 2 ma il ritiro dell'Alfa Romeo lasciò solo la Ferrari in grado di allestire una F1. Si decise quindi di cambiare le regole: la Ferrari, con il modello 500, dominò la stagione, con sette vittorie su 8 gran premi. Farina, passato alla Ferrari, fu secondo 4 volte, finendo 2º (con 25 punti) alle spalle di Ascari, compagno di squadra e dominatore della stagione.

Farina rimase alla Ferrari anche nelle stagioni 1953, 1954 e 1955. Nel 1953, su una Ferrari 500 F2, corse sette gran premi, vincendo in Germania al Nürburgring; fu tre volte secondo ed una terzo, segnando pure una pole position. Al Gran premio di Svizzera, pochi giorni dopo il trionfo tedesco, Farina si trovava in testa; con le Ferrari sicure della tripletta, i box ordinarono di mantenere le posizioni: Farina, Mike Hawthorn e Ascari, che non ci stette e vinse gara e titolo.

Anche nel gran premio d'Italia Farina vede sfumare la possibilità di vincere la gara: Ascari è al comando sull'ultima curva, pressato appunto da Farina e da Fangio (su Maserati), quando perde il controllo della sua macchina e va in testa coda. Farina è costretto però a saltare sul prato per evitare il compagno di squadra, lasciando la vittoria a Fangio. In una stagione tanto movimentata trovano spazio purtroppo anche note negative: nella prova inaugurale, il gran premio di Argentina, Farina travolge alcuni spettatori assiepati lungo il ciglio della strada; il bilancio, comprensivo dell'incidente causato dalla Gordini di Robert Manzon, fu di dieci morti e trenta feriti gravi. Il presidente dell'Argentina Perón aveva decretato l'accesso gratuito al circuito. Nella graduatoria fu 3º con 26 punti, preceduto dal compagno di squadra Ascari (al secondo titolo) e da Fangio.

Nel 1954 il mondiale riapre le porte alle vere Formula 1. Farina prende parte, alla guida di una Ferrari, a due soli gran premi, giungendo secondo in quello inaugurale di Argentina. Proprio questo evento è il primo caso di ricorso post-gara respinto: per un cambio gomme Fangio, vincitore della gara su Maserati, utilizza ben cinque meccanici al posto dei tre previsti dal regolamento. La Ferrari, certa della vittoria a tavolino, suggerisce a Farina e González di non forzare. Il reclamo di Maranello è però respinto sia dagli organizzatori che, più tardi, dalla FIA. Nell'altro gran premio stagionale, Farina guida con un tutore di cuoio al braccio destro, fratturato in occasione della Mille Miglia.

Nella stagione 1955 Farina fece tre gran premi conquistando un curioso record. Il gran premio di Argentina, gara inaugurale, fu ricordato per il grande numero di cambi di pilota, 15, dovuti sia al caldo (35 gradi all'ombra e 55 sul circuito), che alla stanchezza: Farina, per il gioco dei cambi, fu secondo (con González e Trintignant) e terzo (con Maglioli e Trintignant). La vettura era una Ferrari 625, la stessa con cui Farina fu 3° in Belgio. L'ultima presenza di Farina in Formula 1 è il gran premio d'Italia: schierato dalla Ferrari con le vetture rilevate dalla Lancia in seguito all'incidente mortale di Ascari, non prese parte alla gara per problemi alle gomme.

L'anno successivo partecipò alla 500 Miglia di Indianapolis con la Bardahl Ferrari Experimental, una monoposto assemblata dalla OSCA, motore Ferrari tipo 446 su telaio Kurtis Kraft. La qualificazione fallì a causa delle difficoltà nella messa a punto dell'impianto di iniezione meccanica Hilborn. Il 30 giugno 1966, mentre era in viaggio verso il Circuito di Reims-Gueux per assistere al Gran Premio di Francia, nei pressi del villaggio di Aiguebelle, vicino a Chambéry, si schiantò contro un albero a bordo della sua Ford Cortina Lotus.

Nino Farina è sepolto al Cimitero monumentale di Torino.

Note Tra parentesi sono indicati i punti ottenuti prima degli scarti. In caso di condivisione della vettura con altri piloti viene indicato solo il risultato migliore (Italia 1951, Svizzera 1952 e Argentina 1955).

1950 Scuderia Vettura Punti Pos.
Alfa Romeo 158
159[1]
1 Rit 1 4 7 1 30
1951 Scuderia Vettura Punti Pos.
Alfa Romeo 159 3 1 5 Rit Rit 3 3 19 (22)
1952 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ferrari 500 F2 Rit 2 2 6 2 2 4 24 (27)
1953 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ferrari 500 F2 Rit 2 Rit 5 3 1 2 2 26 (32)
1954 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ferrari 625 F1
553 F1[2]
2 Rit 6
1955 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ferrari 625 F1
555 F1[3]
D50[4]
2 4 3 NP 10,33
1956 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ferrari Bardahl Ferrari Bardahl Special SP -
1957 Scuderia Vettura Punti Pos.
Giuseppe Farina 500D SP -
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Campionato europeo di automobilismo

[modifica | modifica wikitesto]
1935 Scuderia Vettura MON FRA BEL GER SVI ITA SPA Punti Posizione
Gino Rovere Maserati 6C 34 Rit - - - 8 - - 51 23º
Scuderia Subalpina Maserati V8RI - - - - - NP -
1936 Squadra Vettura MON GER SVI ITA Punti Posizione
Scuderia Ferrari Alfa Romeo 8C 35
Alfa Romeo 12C 36[5]
Rit Rit Rit[6] 26 16º
1937 Squadra Vettura BEL GER MON SVI ITA Punti Posizione
Scuderia Ferrari Alfa Romeo 12C 36 Rit 6 Rit Rit 28 10º
1938 Squadra Vettura FRA GER SVI ITA Punti Posizione
Alfa Corse Alfa Romeo Tipo 312
Alfa Romeo Tipo 316[7]
Rit 5 2 21
1939 Squadra Vettura BEL FRA GER SVI Punti Posizione
Pilota privato Alfa Romeo Tipo 316 Rit - - - - - - 25 13º
Alfa Corse Alfa Romeo 158 - - 7 - - - -
Legenda

Gran Premi di automobilismo

[modifica | modifica wikitesto]
1946 Scuderia Vettura FRA SVI ITA Posizione
Alfa Corse Alfa Romeo 158 Rit 1 Rit
1948 Scuderia Vettura MON SVI FRA ITA GBR Posizione
Pilota privato Maserati 4CLT 1 Rit - - -
Scuderia Ferrari Ferrari 125 F1 - - - Rit -
1949 Scuderia Vettura GBR BEL SVI FRA ITA Posizione
Pilota privato Maserati 4CLT/48 - Rit Rit - - 13º
Automobiles Talbot-Darracq Talbot-Lago T26C - - - Rit -
Scuderia Milano Maserati 4CLT/48 - - - - Rit
Legenda

Campionato mondiale vetture sport

[modifica | modifica wikitesto]
1953 Scuderia Vettura Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) Francia (bandiera) Belgio (bandiera) Germania Ovest (bandiera) Regno Unito (bandiera) Messico (bandiera)
Scuderia Ferrari Ferrari 340 MM
Ferrari 375 MM[8]
Rit Rit 1 1
1954 Scuderia Vettura Argentina (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) Francia (bandiera) Regno Unito (bandiera) Messico (bandiera)
Scuderia Ferrari Ferrari 375 Plus 1 Rit

24 Ore di Le Mans

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Classe Gomme Vettura Squadra Co-piloti Giri Pos.
Assol.
Pos. di
Classe
1953 S
5.0
14 P Ferrari 340 MM Coupé
Ferrari 4.1L V12
Italia (bandiera) Scuderia Ferrari Regno Unito (bandiera) Mike Hawthorn 12 SQ SQ

Carrera Panamericana

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-Pilota Giri Risultato
di classe
Risultato
assoluto
1952 Italia (bandiera) Scuderia Guastella Ferrari Ferrari 340 Mexico Spyder - Sport S Stati Uniti (bandiera) Bill Spear - NP NP
Legenda

1000 km del Nürburgring

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-Pilota Giri Risultato
di classe
Risultato
assoluto
1953 Ferrari Ferrari Ferrari 375 MM Vignale Spyder 1 Sport S +2.0 Italia (bandiera) Alberto Ascari 44
Legenda
Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-pilota Risultato
di classe
Risultato
assoluto
1934 Italia (bandiera) Scuderia Subalpina Alfa Romeo Alfa Romeo 6C 1750 34 Turismo T 2.0 Italia (bandiera) Luigi Della Chiesa Rit Rit
1936 Ferrari Alfa Romeo Alfa Romeo 8C 2900 A 82 ? +2.0c Italia (bandiera) Stefano Meazza
1937 Ferrari Alfa Romeo Alfa Romeo 8C 2900 A spider "botticella" 144 Sport S +2.0 Italia (bandiera) Stefano Meazza
1938 Alfa Corse Alfa Romeo Alfa Romeo 8C 2900 B MM Spider Touring 141 Sport S 3.s/4.5 Italia (bandiera) Stefano Meazza Rit Rit
1940 Alfa Corse Alfa Romeo Alfa Romeo 6C 2500 tipo 256 Spider Touring 84 ? 3.0 Italia (bandiera) Paride Mambelli
1953 Ferrari Ferrari Ferrari 340 MM Touring 615 Sport S +2.0 Italia (bandiera) Luigi Parenti Rit Rit
1954 Ferrari Ferrari Ferrari 375 Plus 606 Sport S +2.0 Italia (bandiera) Luigi Parenti Rit Rit
Legenda

AAA/USAC Championship Car

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Squadra Telaio Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Punti Posizione
1936 Scuderia Ferrari Alfa Romeo 8C-35 Alfa Romeo INDY GOS SYR WES
Rit
220 NC
1937 Scuderia Ferrari Alfa Romeo 8C-35 Alfa Romeo INDY WES
5
SYR 3000 12º
1952 Pilota privato Ferrari Ferrari INDY
WD
MIL RAL SPR MIL DET DUQ PIK SYR DNC SJS PHX 0 -
1956 Ferrari Bardahl Ferrari Bardahl Special Ferrari INDY
NQ
MIL LAN DAR ATL SPR MIL DUQ SYR ISF SAC PHX 0 -
1957 Giuseppe Farina Racing Kurtis Kraft 500D Kurtis Kraft-Offenhauser INDY
NQ
LAN MIL DET ATL SPR MIL DUQ SYR ISF TRE SAC PHX 0 -

WD Si è ritirato durante delle qualifiche.

Statistiche e record

[modifica | modifica wikitesto]

Note PP=pole position, GV=giro veloce.

Anno Campionato mondiale Scuderia Gare PP GV Vittorie Podi Ritiri Punti Posizione
1950 Formula 1 Alfa Romeo 6 2 3 3 3 2 30
1951 Formula 1 7 0 2 1 4 3 19
1952 Formula 1 Ferrari 7 2 0 0 4 2 24
1953 Formula 1 8 0 0 1 5 2 26
Sport 4 0 1 2 2 1 - -
1954 Formula 1 2 1 0 0 1 1 6
Sport 2 0 0 1 1 1 - -
1955 Formula 1 3 0 0 0 3 0 10,33
Totale Formula 1 33 5 5 5 20 10 115,33
Totale Sport 6 0 1 3 3 2 -
Totale 39 5 6 8 23 12 115,33
  1. ^ Al Gran Premio d'Italia 1950.
  2. ^ Al Gran Premio del Belgio 1953.
  3. ^ Al Gran Premio del Belgio 1955.
  4. ^ Al Gran Premio d'Italia 1955.
  5. ^ Al Gran Premio d'Italia 1936.
  6. ^ Si ritirò con una Alfa Romeo 12C 36 e arrivò 7° con un'altra vettura condivisa con Tazio Nuvolari. Al fine della classifica viene considerato solo il primo risultato.
  7. ^ Al Gran Premio d'Italia 1938.
  8. ^ Dalla 24 Ore di Spa 1953.
  • A braccia tese, memorie di Elsa Farina raccolte da Gisella Castagnoli, Edizioni Sportive Italiane 1972

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN7853152865754204940001 · ISNI (EN0000 0004 9934 4793 · LCCN (ENno2018073467 · GND (DE1208169556