Monetazione italiana antica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La monetazione italiana antica denota le monete coniate dai popoli italici pre-romani.

Nella numismatica, sono tradizionalmente divise seguendo grosso modo le successive regioni dell'Italia augustea. In ogni regio le zecche seguono in ordine alfabetico.

Denominazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Per tradizione i nomi delle comunità sono in genere in Latino.

Inoltre sono considerate anche i seguenti gruppi di monete:

In questa divisione tradizionale sono presenti sia polis greche che molte popolazioni non greche.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
Campania
Apulia
Calabria
Lucania
Bruttium
  1. ^ in antichità corrispondente all'attuale Salento geograficamente in parte rientra la città di Taranto ma almeno prima della conquista romana Taranto era un organismo a sé stante che si differenziava dal resto della Calabria antica, abitata dai Messapi

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Numismatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di numismatica