Matt Millen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Matt Millen
Millen nel 2009
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza188 cm
Peso113 kg
Football americano
RuoloLinebacker
Termine carriera1991
Carriera
Giovanili
1976-1979Penn State Nittany Lions
Squadre di club
1980-1988L.A. Raiders
1989-1990San Francisco 49ers
1991Washington Redskins
Statistiche
Partite180
Partite da titolare66
Sack17,0
Intercetti9
Palmarès
Trofeo Vittorie
Super Bowl 4
Selezioni al Pro Bowl 1

Vedi maggiori dettagli

 

Matthew George Millen (Hokendauqua, 12 marzo 1958) è un ex giocatore di football americano e dirigente sportivo statunitense che ha militato nel ruolo di linebacker nella National Football League (NFL).

Dopo una carriera da All-American a Penn State, Millen fu scelto nel corso del secondo giro (43º assoluto) del Draft NFL 1980 dagli Oakland Raiders.[1] Nel corso di dodici anni di carriera giocò anche con i San Francisco 49ers e Washington Redskins, vincendo il Super Bowl con tutte e tre le squadre, inclusi due con i Raiders (uno quando la squadra risiedeva a Oakland e uno a Los Angeles). Con i Redskins tuttavia non fu attivo durante il Super Bowl XXVI. Nel 1988 fu convocato per il suo unico Pro Bowl.

Millen fu l'amministratore delegato dei Detroit Lions per sette stagioni complete, dal 2001 al 2007. Durante quel periodo la squadra era un record di 31–81 (perdendo sempre almeno nove gare a stagione). La percentuale di vittorie di Detroit di 27,7 è tra le peggiori di tutti i tempi in un periodo di sette anni: solo i Chicago Cardinals del 1939-45 (10-61-3, 14,1%) e i Tampa Bay Buccaneers del 1983–1989 (26–86, 23,4%) ebbero meno successo.

Oakland Raiders: XV
Los Angeles Raiders: XVIII
San Francisco 49ers: XXIV
Washington Redskins: XXVI
Oakland Raiders: 1980
Los Angeles Raiders: 1983
San Francisco 49ers: 1989
Washington Redskins: 1991
1988
  1. ^ (EN) 1980 National Football League Draft, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 20 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]