Mike Davis (giocatore di football americano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mike Davis
Davis nel 2021
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza175 cm
Peso98 kg
Football americano
RuoloRunning back
Termine carriera19 febbraio 2024
Carriera
Giovanili
2012-2014South Carolina Gamecocks
Squadre di club
2015-2016San Francisco 49ers
2017-2018Seattle Seahawks
2019Chicago Bears
2019-2020Carolina Panthers
2021Atlanta Falcons
2022Baltimore Ravens
Statistiche
Partite87
Partite da titolare30
Yard corse2.052
Touchdown su corsa14
Statistiche aggiornate al 19 febbrio 2024

Mike Davis (Atlanta, 19 febbraio 1993) è un ex giocatore di football americano statunitense che ha militato nel ruolo di running back nella National Football League (NFL).

San Francisco 49ers

[modifica | modifica wikitesto]
Davis con i 49ers nel 2015

Dopo avere giocato al college a football a South Carolina, Davis fu scelto nel corso del quarto giro (126º assoluto) del Draft NFL 2015 dai San Francisco 49ers[1]. Debuttò come professionista subentrando nella gara del primo turno contro i Minnesota Vikings al posto dell'infortunato Carlos Hyde correndo 7 volte per 14 yard. La sua stagione da rookie si concluse con 58 yard corse su 35 tentativi in sei presenze.

Seattle Seahawks

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2017, Davis firmò con i Seattle Seahawks. Debuttò con la nuova maglia nella settimana 11 contro gli Atlanta Falcons e, dopo avere perso la successiva per un infortunio, fu il protagonista nella vittoria del tredicesimo turno contro i Philadelphia Eagles, guidando la squadra con 64 yard corse e guadagnandone anche 37 su ricezione.[2]

Nel quarto turno della stagione 2018, Davis partì come titolare al posto dell'infortunato Chris Carson, rispondendo con 101 yard corse e 2 touchdown nella vittoria esterna sugli Arizona Cardinals.[3] La sua annata si chiuse con un nuovo primato personale di 4 TD su corsa.

Chicago Bears

[modifica | modifica wikitesto]

Il 13 marzo 2019 Davis firmò un contratto biennale con i Chicago Bears.

Carolina Panthers

[modifica | modifica wikitesto]

L'11 novembre 2019 Davis firmò con i Carolina Panthers.

Atlanta Falcons

[modifica | modifica wikitesto]
Davis (a sinistra) con i Falcons nel 2021

Il 25 marzo 2021 Davis firmò un contratto biennale con gli Atlanta Falcons.[4][5]

Il 2 maggio 2022 fu svincolato.[6]

Baltimore Ravens

[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 maggio 2022 Davis firmò con i Baltimore Ravens.[7] Fu svincolato il 10 dicembre 2022.[8]

Il 19 febbraio 2024 Davis annunciò il suo ritiro dal football professionistico.[9]

  1. ^ (EN) NFL Draft Tracker, NFL.com, 30 aprile 2015. URL consultato il 1º maggio 2015.
  2. ^ (EN) Game Center: Philadelphia 10 Seattle 24, NFL.com, 3 dicembre 2017. URL consultato il 4 dicembre 2017.
  3. ^ (EN) What we learned from Sunday's Week 4 games, NFL.com, 30 settembre 2018. URL consultato il 1º ottobre 2018.
  4. ^ (EN) David Newton, Source: Falcons, RB Davis agree to 2-year deal, su ESPN.com, ESPN, 23 marzo 2021. URL consultato l'11 giugno 2024.
  5. ^ (EN) John Deighton, Falcons Sign RB Mike Davis, LB Barkevious Mingo and CB Fabian Moreau, su Atlanta Falcons.com, 25 marzo 2021. URL consultato l'11 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Tori McElhaney, Falcons release Mike Davis, make other roster moves following 2022 NFL Draft, su Atlanta Falcons.com, 2 maggio 2022. URL consultato l'11 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Ryan Mink, Ravens Sign Veteran Running Back Mike Davis, su Baltimore Ravens.com, 10 maggio 2022. URL consultato l'11 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Ravens cut Mike Davis with J.K. Dobbins returning, su Pro Football Talk, NBC, 10 dicembre 2022. URL consultato l'11 giugno 2024.
  9. ^ (EN) As I turn 31 today, I sit back and look on my NFL career and how thankful I am to be apart of a brotherhood. This game has allowed me to make a lot of friends and memories. I'm grateful for every organization in NFL. With that being said I'm retiring! ✌🏾, su Twitter. URL consultato il 7 marzo 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]