Louis Jauffret

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Louis Jauffret
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera1968
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Louis Jauffret (Monginevro, 21 febbraio 1943) è un ex sciatore alpino francese.

Sciatore polivalente com maggior propensione allo slalom speciale, Louis Jauffret fece parte della nazionale francese che dominò lo sci alpino tra gli anni 1960 e i primi anni 1970; debuttò in campo internazionale in occasione della discesa libera del trofeo Arlberg-Kandahar 1962 (Sestriere, 10 marzo) classificandosi 68º[1], nella stagione 1964-1965 si piazzò 2º nella combinata del Critérium de la première neige (Val-d'Isère, 16-19 dicembre)[2] e ai Mondiali di Portillo 1966 (5-14 agosto), sua unica presenza iridata, vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale, la sola gara nella quale prese il via[3].

Nella stagione 1966-1967 fu 3º nello slalom speciale del Critérium de la première neige (Val-d'Isère, 14-18 dicembre)[4] e partecipò alla prima stagione della Coppa del Mondo: esordì nella gara inaugurale, lo slalom speciale disputato il 5 gennaio 1967 a Berchtesgaden (16º)[5], ottenne il primo piazzamento a punti il 15 gennaio a Wengen nella medesima specialità (4º) e conquistò sempre in slalom speciale i due podi della sua carriera: il 22 gennaio a Kitzbühel, 3º alle spalle del connazionale Jean-Claude Killy e dello svedese Bengt-Erik Grahn, e il 5 febbraio seguente a Madonna di Campiglio, 2º dietro al compagno di squadra Guy Périllat. Fu quello anche il suo ultimo piazzamento a punti nel circuito, nel quale prese per l'ultima volta il via il 21 gennaio 1968 a Kitzbühel in slalom speciale (37º)[6]; non prese parte a rassegne olimpiche. Era marito di Christine Terraillon, a sua volta sciatrice alpina[7].

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 10º nel 1967
  • 2 podi (entrambi in slalom speciale):
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posto
  1. ^ (EN) 10.03.62. Sestriere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 12 giugno 2024.
  2. ^ (EN) 16-19.12.1964. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 12 giugno 2024.
  3. ^ (EN) 05-14.08.1966. Portillo, Chile, su alpineskiworld.net. URL consultato il 12 giugno 2024.
  4. ^ (EN) 14-18.12.1966. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 12 giugno 2024.
  5. ^ (EN) 05.01.67. Berchtesgaden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 12 giugno 2024.
  6. ^ (EN) 21.01.68. Kitzbuehel (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 12 giugno 2024.
  7. ^ (FR) 8e de la descente olympique en 1964, Christine Jauffret est décédée, su ledauphine.com, 29 settembre 2023. URL consultato il 14 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]