Campionati mondiali di sci alpino 1966

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I Campionati mondiali di sci alpino 1966 si svolsero a Portillo in Cile dal 5 al 14 agosto 1966. Furono i primi a essere disputati nell'emisfero australe.

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione
1 Jean-Claude Killy Bandiera della Francia Francia
2 Léo Lacroix Bandiera della Francia Francia
3 Franz Vogler bandiera Germania Ovest
4 Heini Messner Bandiera dell'Austria Austria
5 Pierre Stamos Bandiera della Francia Francia
6 Bernard Orcel Bandiera della Francia Francia

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione
1 Guy Périllat Bandiera della Francia Francia
2 Georges Mauduit Bandiera della Francia Francia
3 Karl Schranz Bandiera dell'Austria Austria
4 Jakob Tischhauser Bandiera della Svizzera Svizzera
5 Jean-Claude Killy Bandiera della Francia Francia
6 Willy Favre Bandiera della Svizzera Svizzera

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione
1 Carlo Senoner Bandiera dell'Italia Italia
2 Guy Périllat Bandiera della Francia Francia
3 Louis Jauffret Bandiera della Francia Francia
4 Willy Bogner bandiera Germania Ovest
5 Ludwig Leitner bandiera Germania Ovest
6 Jimmy Heuga Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Posizione Atleta Nazione
1 Jean-Claude Killy Bandiera della Francia Francia
2 Léo Lacroix Bandiera della Francia Francia
3 Ludwig Leitner bandiera Germania Ovest
4 Jimmy Heuga Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
5 Willy Favre Bandiera della Svizzera Svizzera
6 Ivo Mahlknecht Bandiera dell'Italia Italia

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione
1 Marielle Goitschel Bandiera della Francia Francia
2 Annie Famose Bandiera della Francia Francia
3 Burgl Färbinger bandiera Germania Ovest
4 Suzy Chaffee Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
5 Christl Haas Bandiera dell'Austria Austria

Nota: la gara venne vinta da Erika Schinegger (AUT) che successivamente, grazie a un test cromosomico, si scoprì essere un uomo. Nel 1996 la medaglia d'oro è stata ufficialmente assegnata a Marielle Goitschel.

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione
1 Marielle Goitschel Bandiera della Francia Francia
2 Heidi Zimmermann Bandiera dell'Austria Austria
3 Florence Steurer Bandiera della Francia Francia
4 Nancy Greene Bandiera del Canada Canada
5 Annie Famose Bandiera della Francia Francia
6 Giustina Demetz Bandiera dell'Italia Italia

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione
1 Annie Famose Bandiera della Francia Francia
2 Marielle Goitschel Bandiera della Francia Francia
3 Penny McCoy Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
4 Jean Saubert Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
5 Wendy Allen Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
6 Christine Goitschel Bandiera della Francia Francia
Posizione Atleta Nazione
1 Marielle Goitschel Bandiera della Francia Francia
2 Annie Famose Bandiera della Francia Francia
3 Heidi Zimmermann Bandiera dell'Austria Austria
4 Burgl Färbinger bandiera Germania Ovest
5 Giustina Demetz Bandiera dell'Italia Italia
6 Christa Prinzing bandiera Germania Ovest
Pos Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Francia Francia 7 7 2 16
2 Bandiera dell'Italia Italia 1 0 0 1
3 Bandiera dell'Austria Austria 0 1 2 3
4 bandiera Germania Ovest 0 0 3 3
5 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 0 1 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali