Insulae Moluccae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Insulae Moluccae di Plancius

Insulae Moluccae è una mappa delle Isole Molucche creata da Petrus Plancius nel 1592 rappresenta una pietra miliare nella cartografia, un arcipelago nell'Indonesia orientale noto per le sue spezie pregiate. Questa mappa, ricca di dettagli e informazioni, offrì una visione innovativa di questa regione remota, contribuendo in modo significativo alla sua esplorazione e al commercio europeo.[1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Seguono alcune caratteristiche della mappa:[1]

  • Orientamento e toponomastica: La mappa è orientata con il nord in alto, una convenzione che stava diventando standard all'epoca. I nomi delle isole e delle città sono indicati in latino, con una toponomastica che mescola termini portoghesi, spagnoli e indigeni.
  • Precisione geografica: Nonostante la mancanza di dati cartografici precisi all'epoca, la mappa di Plancius dimostra una notevole accuratezza nella rappresentazione della conformazione delle isole e della loro posizione relativa.
  • Dettagli costieri: La mappa include una linea costiera dettagliata, mostrando baie, promontori e altri elementi geografici costieri con notevole precisione.
  • Isole e città: La mappa identifica e nomina numerose isole dell'arcipelago delle Molucche, tra cui le importanti Tidore, Ternate e Ambon. Sono inoltre indicate alcune città e insediamenti chiave.
  • Simboli e decorazioni: La mappa è arricchita da simboli decorativi che rappresentano navi, animali e altri elementi, rendendola visivamente accattivante e ricca di informazioni, con lo scopo di attirare nuovi finanziatori nella regione.
  • Proiezione cartografica: La mappa è realizzata con una proiezione cilindrica modificata, che pur distorcendo leggermente le forme, consente una rappresentazione più accurata delle aree tropicali.
  • La mappa di Plancius include una rosa dei venti e una legenda che spiegano i simboli utilizzati.
  • L'arcipelago delle Molucche è rappresentato in un colore rosa distinto, che lo contraddistingue dalle aree circostanti.
  • Alcune isole sono decorate con disegni che rappresentano i loro prodotti tipici, come chiodi di garofano e noce moscata.
  • La mappa è circondata da un bordo decorativo con iscrizioni che forniscono informazioni sulle Isole Molucche e la loro importanza.

Significato storico

[modifica | modifica wikitesto]

La mappa "Insulae Moluccae" di Plancius ebbe un impatto significativo sulla conoscenza europea delle Isole Molucche. Fornì ai navigatori e ai mercanti una preziosa risorsa per orientarsi nella regione e per identificare le isole e le loro risorse. La mappa contribuì anche a stimolare l'esplorazione e il commercio europeo nella regione, favorendo la colonizzazione olandese delle Molucche nel XVII secolo. Rappresenta un'opera cartografica pionieristica che ha contribuito in modo determinante alla conoscenza europea delle Isole Molucche. La sua precisione, il suo livello di dettaglio e la sua bellezza estetica la rendono un documento storico di grande valore, ancora oggi oggetto di studio da parte di cartografi e storici.[1]

  1. ^ a b c Le Isole Molucche di Petrus Plancius, in Le colonie olandesi, Grandi mappe della storia, Milano, Hachette, 2021.