Hylomyscus pamfi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hylomyscus pamfi
Immagine di Hylomyscus pamfi mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereHylomyscus
SpecieH.pamfi
Nomenclatura binomiale
Hylomyscus pamfi
Nicolas, Olayemi, Wendelen, & Colyn, 2010

Hylomyscus pamfi (Nicolas, Olayemi, Wendelen, & Colyn, 2010) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa occidentale.[1]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 56 e 105 mm, la lunghezza della coda tra 59 e 121 mm, la lunghezza del piede tra 16 e 19 mm e la lunghezza delle orecchie tra 11 e 14 mm.[2]

La pelliccia è soffice e densa. Le parti dorsali e i fianchi sono bruno-rossastri, mentre le parti ventrali sono bianche-grigiastre. La coda è molto più lunga della testa e del corpo ed è praticamente priva di peli eccetto un ciuffo terminale. Il quinto dito del piede è opponibile e lungo quasi quanto gli altri. Le femmine hanno 4 paia di mammelle.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie arboricola e notturna.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel Togo, Benin e Nigeria occidentale. Probabilmente è presente anche nel Ghana orientale e ad est del Fiume Volta.

Vive nelle dense foreste di pianura

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che questa specie è stata scoperta solo recentemente e sebbene sembra che abbia una vasta diffusione, non ci sono ancora sufficienti informazioni sull'esatto areale, la popolazioni, le eventuali minacce, classifica H.pamfi come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Kennerley, R. 2016, Hylomyscus pamfi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Wilson & al., 2017.
  • Don E. Wilson, Russell A. Mittermeier, Thomas E. Lacher, Jr, Handbook of the Mammals of the World. Volume 7 Rodents II, Lynx Ediciones, 2017. ISBN 978-84-16728-04-6

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi