Gran Premio motociclistico di Germania 1961
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
90º GP della storia del Motomondiale 2ª prova su 11 del 1961 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 14 maggio 1961 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 25° GP di Germania | ||||||||||||
Luogo | Hockenheimring | ||||||||||||
Percorso | 7,725 km circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
86º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 28 giri, totale 216,300 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
80º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 154,500 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
70º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 154,500 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
67º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 15 giri, totale 115,875 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
60º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 13 giri, totale 94,250 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Germania fu il secondo appuntamento del motomondiale 1961.
Si svolse il 14 maggio 1961 sul circuito di Hockenheim, alla presenza di oltre 120.000 spettatori. Erano in programma tutte le classi, oltre a una gara del Campionato Europeo della 50, vinta dallo jugoslavo Miro Zelnik su Tomos.
Prima gara in programma quella della 125, dominata dalle MZ due tempi: solo quinta la prima Honda, quella di Luigi Taveri.
La 250 vide la prima vittoria di un centauro giapponese, Kunimitsu Takahashi. Ritirato Gary Hocking, vincitore del precedente GP, per noie meccaniche.
Hocking si ritirò anche in 350, lasciando campo libero a František Šťastný (al suo primo "centro" iridato).
Il rhodesiano della MV Agusta si rifece in 500, doppiando tutti i rivali.
Nei sidecar Max Deubel approfittò delle forzate assenze di Helmut Fath e Florian Camathias per aggiudicarsi la sua prima vittoria nel Mondiale.
Classe 500
[modifica | modifica wikitesto]Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MV Agusta | 1h 07' 03" 1 | 8 |
2 | ![]() |
Norton | +1 giro | 6 |
3 | ![]() |
BMW | +1 giro | 4 |
4 | ![]() |
Norton | +1 giro | 3 |
5 | ![]() |
Matchless | +1 giro | 2 |
6 | ![]() |
BMW | +1 giro | 1 |
7 | ![]() |
Norton | +2 giri | |
8 | ![]() |
Matchless | +3 giri | |
9 | ![]() |
Norton | +3 giri | |
10 | ![]() |
Matchless | +3 giri | |
11 | ![]() |
Norton | +3 giri | |
12 | ![]() |
Norton |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
![]() |
Norton | |
![]() |
Norton | |
![]() |
Norton | |
![]() |
Norton | |
![]() |
Norton | |
![]() |
BMW | |
![]() |
Norton | |
![]() |
Norton |
Classe 350
[modifica | modifica wikitesto]33 piloti alla partenza, 22 al traguardo.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Jawa | 51' 14" 4 | 8 |
2 | ![]() |
Jawa | +46" 3 | 6 |
3 | ![]() |
Norton | +1' 17" 2 | 4 |
4 | ![]() |
Norton | +1' 33" 9 | 3 |
5 | ![]() |
Norton | +1' 34" 4 | 2 |
6 | ![]() |
Norton | +2' 18" 7 | 1 |
7 | ![]() |
AJS | +1 giro | |
8 | ![]() |
Norton | +1 giro | |
9 | ![]() |
Norton | +1 giro | |
10 | ![]() |
Norton | +1 giro |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
![]() |
MV Agusta | |
![]() |
Bianchi | |
![]() |
Bianchi | |
![]() |
Bianchi |
Classe 250
[modifica | modifica wikitesto]Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Honda | 49' 43" 6 | 8 |
2 | ![]() |
Honda | +0" 4 | 6 |
3 | ![]() |
Moto Morini | +4" 8 | 4 |
4 | ![]() |
MZ | +53" 6 | 3 |
5 | ![]() |
MZ | +2' 13" 5 | 2 |
6 | ![]() |
MZ | +2' 14" | 1 |
7 | ![]() |
Benelli | +2' 14" 5 | |
8 | ![]() |
Honda | +1 giro | |
9 | ![]() |
MZ | +1 giro | |
10 | ![]() |
Jawa | +2 giri |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
![]() |
MV Agusta | guasto meccanico |
Classe 125
[modifica | modifica wikitesto]24 piloti alla partenza, 17 al traguardo.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
MZ | 43' 53" | 8 |
2 | ![]() |
MZ | +23" 3 | 6 |
3 | ![]() |
MZ | +23" 3 | 4 |
4 | ![]() |
MZ | +1' 28" 8 | 3 |
5 | ![]() |
Honda | +1' 29" 3 | 2 |
6 | ![]() |
Honda | +2' 10" 4 | 1 |
7 | ![]() |
Honda | +2' 23" 7 | |
8 | ![]() |
MZ | +2' 36" 9 | |
9 | ![]() |
Bultaco | +3' 02" 7 | |
10 | ![]() |
ČZ | +1 giro |
Classe sidecar
[modifica | modifica wikitesto]Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
BMW | 35' 56" 2 | 8 |
2 | ![]() |
![]() |
BMW | +25" 9 | 6 |
3 | ![]() |
![]() |
BMW | +39" | 4 |
4 | ![]() |
![]() |
BMW | +1' 30" 1 | 3 |
5 | ![]() |
![]() |
BMW | +1' 30" 1 | 2 |
6 | ![]() |
![]() |
BMW | 1 |
Fonti e bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Corriere dello Sport, 15 maggio 1961, pag. 13.
- Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1961 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.