Gran Premio di Monaco 1959
Aspetto
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
76º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 1 di 9 del Campionato 1959 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 10 maggio 1959 | ||||||||||||
Nome ufficiale | XVII Grand Prix Automobile de Monaco | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Monte Carlo | ||||||||||||
Percorso | 3,145 km Circuito cittadino | ||||||||||||
Distanza | 100 giri, 314,500 km | ||||||||||||
Clima | Sereno | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio di Monaco 1959 fu la prima gara della stagione 1959 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 10 maggio sul Circuito di Monte Carlo.
La corsa vide la prima vittoria in carriera di Jack Brabham su una Cooper-Climax. Secondo classificato il debuttante in Ferrari Tony Brooks e terzo il francese Maurice Trintignant su Cooper-Climax.
Qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Pos | N° | Pilota | Auto | Squadra | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 30 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:39.6 | - |
2 | 46 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:40.0 | +0.4 |
3 | 24 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:40.1 | +0.5 |
4 | 50 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:41.0 | +1.4 |
5 | 48 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:41.3 | +1.7 |
6 | 32 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:41.7 | +2.1 |
7 | 18 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:42.3 | +2.7 |
8 | 38 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:42.4 | +2.8 |
9 | 16 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:43.0 | +3.4 |
10 | 20 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:43.1 | +3.5 |
11 | 26 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:43.2 | +3.6 |
12 | 6 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:43.8 | +4.2 |
13 | 22 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:43.9 | +4.3 |
14 | 40 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:43.9 | +4.3 |
15 | 52 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:44.4 | +4.8 |
16 | 44 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:44.8 | +5.2 |
Vetture non qualificate | ||||||
NQ | 34 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:44.9 | +5.3 |
NQ | 54 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:45.0 | +5.4 |
NQ | 10 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:45.4 | +5.8 |
NQ | 12 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:45.4 | +5.8 |
NQ | 4 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:47.8 | +8.2 |
NQ | 42 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:47.9 | +8.3 |
NQ | 14 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:50.9 | +11.3 |
NQ | 56 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:59.1 | +19.5 |
Gara
[modifica | modifica wikitesto]Pos | N° | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo/Causa Ritiro | Pos partenza | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 24 | ![]() |
![]() |
100 | 2:55:51.3 | 3 | 9 |
2 | 50 | ![]() |
![]() |
100 | + 20.4 | 4 | 6 |
3 | 32 | ![]() |
![]() |
98 | + 2 Giri | 6 | 4 |
4 | 48 | ![]() |
![]() |
97 | + 3 Giri | 5 | 3 |
5 | 22 | ![]() |
![]() |
96 | + 4 Giri | 13 | 2 |
6 | 38 | ![]() |
![]() |
83 | + 17 Giri | 8 | |
Rit | 30 | ![]() |
![]() |
81 | Trasmissione | 1 | |
Rit | 20 | ![]() |
![]() |
64 | Uscita di pista | 10 | |
Rit | 16 | ![]() |
![]() |
48 | Incidente | 9 | |
Rit | 18 | ![]() |
![]() |
44 | Freni | 7 | |
Rit | 46 | ![]() |
![]() |
24 | Motore | 2 | |
Rit | 40 | ![]() |
![]() |
21 | Principio d'incendio | 14 | |
Rit | 26 | ![]() |
![]() |
6 | Cambio | 11 | |
Rit | 6 | ![]() |
![]() |
1 | Collisione | 12 | |
Rit | 52 | ![]() |
![]() |
1 | Collisione | 15 | |
Rit | 44 | ![]() |
![]() |
1 | Collisione | 16 |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]- 1º giro più veloce, 1° podio e 1ª vittoria per Jack Brabham
- 50º Gran Premio per Maurice Trintignant
- 1º Gran Premio per Pete Lovely e Lucien Bianchi
- 1° e unico Gran Premio per Alain de Changy e Jean Lucienbonnet
- Ultimo Gran Premio per Maria Teresa de Filippis e André Testut
Costruttori
[modifica | modifica wikitesto]- 3° vittoria per la Cooper
- 1ª pole position e 1º giro più veloce per la Cooper
- 1º Gran Premio per la Behra-Porsche
Motori
[modifica | modifica wikitesto]Giri al comando
[modifica | modifica wikitesto]- Jean Behra (1-21)
- Stirling Moss (22-81)
- Jack Brabham (82-100)
Classifiche Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
9 |
2 | ![]() |
6 |
3 | ![]() |
4 |
4 | ![]() |
3 |
5 | ![]() |
2 |
Costruttori
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Team | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
8 |
2 | ![]() |
6 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 7 giugno 2009.
- Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1959 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||||||||
| ||||||||
Edizione precedente: 1958 |
Gran Premio di Monaco | Edizione successiva: 1960 | ||||||