Vai al contenuto

Football Club Internazionale Milano 2024-2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FC Internazionale Milano
Stagione 2024-2025
Una fase di gioco di Inter-Como del 23 dicembre 2024
Sport calcio
SquadraInter
AllenatoreItalia (bandiera) Simone Inzaghi
All. in secondaItalia (bandiera) Massimiliano Farris
PresidenteItalia (bandiera) Giuseppe Marotta
Serie A2º (in corso)
Coppa ItaliaQuarti di finale (da disputare)
Champions LeagueOttavi di finale (da disputare)
Supercoppa italianaFinalista
Coppa del mondo per clubFase a gironi (da disputare)
Maggiori presenzeCampionato: Sommer, Thuram (25)
Totale: Sommer (35)
Miglior marcatoreCampionato: Thuram (13)
Totale: L. Martínez (15)
StadioGiuseppe Meazza (75 817)
Maggior numero di spettatori75 366 vs Milan
(22 settembre 2024)[1]
Minor numero di spettatori61 230 vs Empoli
(19 gennaio 2025)[1]
Media spettatori70 215[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 16 febbraio 2025
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2024-2025.

Il polacco Zieliński, arrivato a parametro zero dopo l'esperienza al Napoli, è uno dei rinforzi della campagna acquisti nerazzurra.[2]

Dopo la vittoria del campionato e della Supercoppa italiana nella stagione precedente, l'Inter riparte con Simone Inzaghi in panchina per il quarto anno consecutivo. Sul fronte dirigenziale, è la prima stagione con Giuseppe Marotta alla presidenza,[3] dopo il passaggio di proprietà del club alla società d'investimento statunitense Oaktree Capital Management formalizzato sul finire dell'annata precedente.[4] Sul mercato, la dirigenza puntella la rosa con gli acquisti del portiere Martínez dal Genoa,[5] del difensore Palacios dall'Independiente Rivadavia, del centrocampista Zieliński[2] e dell'attaccante Taremi,[6] quest'ultimi due ingaggiati a parametro zero dopo la fine delle esperienze con il Napoli e il Porto. Salutano, invece, il portiere Audero, il difensore Cuadrado, i centrocampisti Klaassen e Sensi e l'attaccante Sánchez, quest'ultimi quattro alla naturale scadenza del contratto.

Nelle prime tre giornate di campionato, l'Inter ottiene un pareggio all'esordio sul campo del Genoa[7] e due successi interni consecutivi, contro il Lecce[8] e l'Atalanta.[9] Al ritorno dalla sosta per le nazionali di settembre, dopo aver pareggiato sul campo del Monza,[10] i nerazzurri fanno il loro debutto nella nuova fase campionato di Champions League – introdotta in sostituzione della precedente fase a gironi – impattando a reti bianche in casa del Manchester City.[11] Il pareggio con gli inglesi è seguito dalla sconfitta nella stracittadina contro il Milan, che non si verificava dal settembre 2022 e che interrompe una striscia record di sei successi consecutivi per i nerazzurri.[12] Nelle due giornate seguenti di campionato, tuttavia, arrivano due vittorie contro l'Udinese[13] e il Torino che valgono il secondo posto solitario,[14] inframmezzate dal successo casalingo in Champions League contro la Stella Rossa.[15]

Il francese Thuram è uno dei protagonisti della prima parte di stagione dei nerazzurri, rivelandosi decisivo con le sue reti.[16]

Tornata in campo dopo la sosta per le nazionali di ottobre, l'Inter ottiene due vittorie di misura consecutive contro la Roma in campionato[17] e lo Young Boys in Champions League,[18] entrambe in trasferta. Questi due successi sono seguiti da un rocambolesco pareggio per 4-4 contro la Juventus, che fa scivolare i nerazzurri a quattro lunghezze dal primo posto occupato dal Napoli.[19] Nelle due giornate seguenti, tuttavia, la distanza viene accorciata a un solo punto, per effetto delle vittorie dei meneghini raccolte contro l'Empoli[20] e il Venezia e il contestuale passo falso dei partenopei contro l'Atalanta.[21] Nello scontro diretto proprio con il Napoli, seguito al successo in Champions League contro l'Arsenal,[22] l'Inter impatta per 1-1 e mantiene inalterata la distanza dalla vetta.[23] Al ritorno dalla sosta per le nazionali di novembre, i nerazzurri ottengono due successi, contro il Verona nei confini nazionali e contro il RB Lipsia in Europa.[24] In campionato la 14ª giornata è segnata dalla sospensione con conseguente rinvio della partita con la Fiorentina, a causa del malore occorso al centrocampista dei toscani Bove; per effetto del rinvio, i nerazzurri scivolano a quattro lunghezze dal Napoli capolista.[25] Nelle successive tre gare di campionato, l'Inter infila due successi contro Parma e Lazio (l'incontro con i laziali vede i meneghini imporsi per 6-0),[26] inframmezzati dalla sconfitta europea contro il Bayer Leverkusen.[27] A metà dicembre i nerazzurri iniziano anche il loro percorso in Coppa Italia, superando l'Udinese.[28] L'anno solare si chiude con due vittorie in campionato contro Como e Cagliari.[29]

Nel mese di gennaio, per la quarta volta consecutiva e da vincitrice in carica, la Beneamata partecipa alla Supercoppa italiana: superata la semifinale con una vittoria per 2-0 contro l'Atalanta,[30] i nerazzurri mancano di replicare i precedenti tre successi di fila, cedendo in rimonta ai concittadini del Milan (incassando la seconda sconfitta stagionale nel derby).[31] Tornata in campionato, l'Inter supera il Venezia, prima di impattare in casa contro il Bologna nel recupero della 19ª giornata rinviata per l'impegno in Supercoppa italiana.[32] Nei successivi due turni arrivano due vittorie contro Empoli e Lecce,[33] inframmezzate dalla vittoria contro lo Sparta Praga in Champions League,[34] che consente all'Inter di presentarsi all'ultimo turno della competizione europea con la possibilità di terminare tra le prime otto della graduatoria europea: il successo contro il Monaco blinda il quarto posto e il raggiungimento degli ottavi di finale.[35] Alla 23ª giornata i nerazzurri impattano contro i rivali cittadini del Milan.[36]

Divise e sponsor

[modifica | modifica wikitesto]

Lo sponsor tecnico per la stagione 2024-2025 è Nike, dopo il rinnovo della stagione precedente,[37] mentre gli sponsor ufficiali sono il main sponsor Betsson Sport,[38] lo sleeve sponsor Gate.io[39] e il back sponsor U-Power, quest'ultimo confermato.[40] Gli sponsor ufficiali del kit d'allenamento sono invece il main sponsor Qatar Airways,[41] lo sleeve sponsor BPER Banca[42] e il back sponsor Konami, quest'ultimo confermato.[43]

La maglia home, che vede il ritorno dello scudetto e il debutto della seconda stella conquistata nella stagione precedente, presenta le tradizionali righe verticali nerazzurre accostate a righe diagonali e disallineate tra loro, una reinterpretazione moderna e dinamica che parte dal fronte della maglia in corrispondenza dello scudetto e prosegue sul retro; il colletto a V è nerazzurro, così come i bordi delle maniche.[44][45][46] Lo swoosh caratteristico dello sponsor tecnico è in bianco, mentre lo stemma è in oro e trova spazio al centro della maglia, con lo scudetto applicato a sinistra.[44][45][46] I pantaloncini sono neri e presentano lo stesso motivo con le righe nerazzurre diagonali utilizzato sulla maglia.[44][45][46] I calzettoni sono anch'essi neri e decorati con quattro righine azzurre al centro.[44][45][46]

La maglia away è bianca con inserti grigi, colore utilizzato dagli stilisti dell'alta moda milanese fin dagli anni 1970 e che prende ispirazione dall'estetica gotica e industriale della città di Milano; sono grigi il colletto, i bordi delle maniche e le bande sui fianchi.[47] Lo swoosh caratteristico dello sponsor tecnico è in grigio, così come lo stemma monocromatico, che in questa maglia trova spazio a sinistra con lo scudetto spostato al centro.[47] I pantaloncini sono bianchi con inserti grigi ai lati.[47] I calzettoni sono anch'essi bianchi e decorati con quattro righine grigie al centro.[47]

La maglia third è gialla con motivi blu scuro sui lati e sulle maniche ed è ispirata all'architettura di Milano, rendendo omaggio agli artisti e ai designer meneghini che sono andati controcorrente, proponendo uno stile inusuale;[48] il colletto è a V giallo e blu scuro, con all'interno la data di fondazione della squadra femminile, mentre i bordi delle maniche sono blu scuro.[48] Lo swoosh dello sponsor tecnico è doppio e verticale, per simboleggiare la crescita del calcio femminile, ed è blu scuro; anche lo stemma monocromatico è blu scuro e in questa maglia è posto al centro, con lo scudetto applicato a sinistra.[48] I pantaloncini sono blu scuro con inserti gialli ai lati. I calzettoni sono gialli con inserti blu scuro.[48]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
3ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
4ª portiere

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva[49]

  • Presidente: Giuseppe Marotta
  • Vice Presidente: Javier Zanetti
  • Consiglio di Amministrazione: Giuseppe Marotta, Alessandro Antonello[50], Alejandro Cano, Katherine Ralph, Renato Meduri, Carlo Ligori, Delphine Nannan, Fausto Zanetton, Amedeo Carassai, Carlo Marchetti
  • Collegio sindacale. Sindaci effettivi: Alessandro Padula, Roberto Cassader, Simone Biagiotti
  • Amministratore Delegato Corporate: Alessandro Antonello[50]
  • Amministratore Delegato Sport: Giuseppe Marotta
  • Chief Revenue Officer: Luca Danovaro, poi Giorgio Ricci[51]
  • Chief Financial Officer: Andrea Accinelli
  • Chief People Officer: Lionel Sacchi
  • Chief Operating Officer: Mark Van Huuksloot

Area comunicazione

  • Chief Communications Officer: Matteo Pedinotti
  • Media House Director: Roberto Monzani
  • Head of Press Office and Editorial Content: Leo Picchi
  • Responsabile Rapporti con i Media ed Eventi di Comunicazione: Luigi Crippa
  • Ufficio Stampa: Daria Nicoli, Andrea Dal Canton, Federica Sala
  • Presidente Onorario Inter Club: Bedy Moratti
  • Direttore Responsabile Inter TV: Roberto Scarpini

Area sportiva

Area tecnica[52]

  • Allenatore: Simone Inzaghi
  • Vice allenatore: Massimiliano Farris
  • Collaboratori tecnici: Mario Cecchi, Ferruccio Cerasaro, Riccardo Rocchini
  • Preparatori atletici: Fabio Ripert, Claudio Spicciarello
  • Preparatore dei portieri: Gianluca Zappalà, Gianluca Spinelli

Football analysis area

  • Responsabile area match analysis: Filippo Lorenzon
  • Match analysts: Stefano Castellani, Giacomo Toninato, Salvatore Rustico
  • Fitness data analyst: Marcello Muratore

Area sanitaria

  • Responsabile settore medico: Piero Volpi
  • Medici prima squadra: Claudio Sprenger, Alessandro Quaglia, Lorenzo Brambilla
  • Coordinatore fisioterapisti: Marco Dellacasa
  • Fisioterapisti: Leonardo Arici, Ramon Cavallin, Miro Carli, Davide Lama,
  • Fisioterapista/osteopata: Andrea Veschi
  • Nutrizionista: Matteo Pincella

Rosa e numerazione aggiornate al 1º febbraio 2025.[53]

N. Ruolo Calciatore
1 Svizzera (bandiera) P Yann Sommer
2 Paesi Bassi (bandiera) D Denzel Dumfries
6 Paesi Bassi (bandiera) D Stefan de Vrij
7 Polonia (bandiera) C Piotr Zieliński
8 Austria (bandiera) A Marko Arnautović
9 Francia (bandiera) A Marcus Thuram
10 Argentina (bandiera) A Lautaro Martínez (capitano)
11 Argentina (bandiera) A Joaquín Correa
12 Italia (bandiera) P Raffaele Di Gennaro
13 Spagna (bandiera) P Josep Martínez
15 Italia (bandiera) D Francesco Acerbi
16 Italia (bandiera) C Davide Frattesi
17 Canada (bandiera) C Tajon Buchanan[54]
20 Turchia (bandiera) C Hakan Çalhanoğlu
21 Albania (bandiera) C Kristjan Asllani
N. Ruolo Calciatore
22 Armenia (bandiera) C Henrix Mxit'aryan
23 Italia (bandiera) C Nicolò Barella (vice-capitano)
24 Italia (bandiera) A Eddie Salcedo[55]
28 Francia (bandiera) D Benjamin Pavard
30 Brasile (bandiera) C Carlos Augusto
31 Germania (bandiera) D Yann Aurel Bisseck
32 Italia (bandiera) D Federico Dimarco
36 Italia (bandiera) D Matteo Darmian
42 Argentina (bandiera) D Tomás Palacios[54]
49 Italia (bandiera) A Giacomo De Pieri[56]
50 Italia (bandiera) D Mike Aidoo[56]
59 Polonia (bandiera) C Nicola Zalewski[57]
95 Italia (bandiera) D Alessandro Bastoni
99 Iran (bandiera) A Mehdi Taremi

Calciomercato

[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva (dal 1/7 al 30/8)

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti[58]
R. Nome da Modalità
P Josep Martínez Genoa definitivo (13,5 milioni € più 1,5 milioni € di bonus)[59]
D Tomás Palacios Ind. Rivadavia definitivo (6,5 milioni € più 5,5 milioni € di bonus)[60]
C Piotr Zieliński svincolato[61]
A Mehdi Taremi svincolato[62]
Altre operazioni[58]
R. Nome da Modalità
P Ionuț Radu Bournemouth fine prestito[63]
P Filip Stanković Sampdoria fine prestito[64]
D Franco Carboni Ternana fine prestito[65]
D Franco Carboni River Plate fine prestito[65]
D Zinho Vanheusden Standard Liegi fine prestito[66]
D Mattia Zanotti San Gallo fine prestito[67]
C Lucien Agoumé Siviglia fine prestito[68]
C Valentín Carboni Monza fine prestito[69]
C Carlos Augusto Monza riscatto del cartellino (13 milioni €)[70]
C Davide Frattesi Sassuolo riscatto del cartellino (29 milioni €)[71]
C Gaetano Oristanio Cagliari fine prestito[72]
A Marko Arnautović Bologna riscatto del cartellino (8 milioni €)[73]
A Joaquín Correa Olympique Marsiglia fine prestito[74]
A Sebastiano Esposito Sampdoria fine prestito[75]
A Eddie Salcedo Lecco fine prestito[76]
A Martín Satriano Brest fine prestito[77]
Cessioni[58]
R. Nome a Modalità
P Emil Audero Sampdoria fine prestito[78]
C Juan Cuadrado svincolato[79]
C Davy Klaassen svincolato[80]
C Stefano Sensi svincolato[81]
A Alexis Sánchez svincolato[82]
Altre operazioni[58]
R. Nome a Modalità
P Filip Stanković Venezia prestito con diritto di opzione[64]
D Franco Carboni River Plate prestito con diritto di opzione (4 milioni €)[65]
D Franco Carboni Venezia prestito con diritto di opzione e contro-opzione[65]
D Alessandro Fontanarosa Reggiana prestito[83]
D Zinho Vanheusden Malines prestito con diritto di opzione[66]
D Mattia Zanotti Lugano definitivo (2,5 milioni €)[67]
C Lucien Agoumé Siviglia definitivo (4 milioni €)[68]
C Valentín Carboni Olympique Marsiglia prestito (1 milione €) con diritto di opzione (35 milioni € più 4 milioni € di bonus) e contro-opzione (40 milioni €)[69]
C Gaetano Oristanio Venezia definitivo (4 milioni €)[72]
A Sebastiano Esposito Empoli prestito con diritto di opzione[75]
A Issiaka Kamate AVS prestito
A Martín Satriano Lens prestito (1 milione €) con obbligo di riscatto (5 milioni €)[77]

Sessione invernale (dal 2/1 al 3/2)

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti[58]
R. Nome da Modalità
C Nicola Zalewski Roma prestito (600 mila €) con diritto di opzione (6,5 milioni €)[84]
Altre operazioni[58]
R. Nome da Modalità
A Issiaka Kamate AVS fine prestito
Cessioni[58]
R. Nome a Modalità
D Tomás Palacios Monza prestito[60]
C Tajon Buchanan Villarreal prestito (1 milione €) con diritto di opzione (13 milioni €)[85]
Altre operazioni[58]
R. Nome da Modalità
A Issiaka Kamate Modena prestito

Operazioni esterne alle sessioni

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti[58]
R. Nome da Modalità
C Valentín Carboni Olympique Marsiglia fine prestito[69]
Cessioni[58]
R. Nome a Modalità
A Eddie Salcedo OFI Creta prestito[76]
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2024-2025.

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
Genova
17 agosto 2024, ore 18:30 CEST
1ª giornata
Genoa2 – 2
referto
InterStadio Luigi Ferraris (33 300[1] spett.)
Arbitro:  Feliciani (Teramo)

Milano
24 agosto 2024, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Inter2 – 0
referto
LecceStadio Giuseppe Meazza (70 921[1] spett.)
Arbitro:  Di Marco (Ciampino)

Milano
30 agosto 2024, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Inter4 – 0
referto
AtalantaStadio Giuseppe Meazza (71 745[1] spett.)
Arbitro:  Marchetti (Ostia Lido)

Monza
15 settembre 2024, ore 20:45 CEST
4ª giornata
Monza1 – 1
referto
InterU-Power Stadium (14 541[1] spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Milano
22 settembre 2024, ore 20:45 CEST
5ª giornata
Inter1 – 2
referto
MilanStadio Giuseppe Meazza (75 366[1] spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Udine
28 settembre 2024, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Udinese2 – 3
referto
InterBluenergy Stadium (24 611[1] spett.)
Arbitro:  Sacchi (Macerata)

Milano
5 ottobre 2024, ore 20:45 CEST
7ª giornata
Inter3 – 2
referto
TorinoStadio Giuseppe Meazza (73 348[1] spett.)
Arbitro:  Marcenaro (Genova)

Roma
20 ottobre 2024, ore 20:45 CEST
8ª giornata
Roma0 – 1
referto
InterStadio Olimpico (64 119[1] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Milano
27 ottobre 2024, ore 18:00 CET
9ª giornata
Inter4 – 4
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza (75 056[1] spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Empoli
30 ottobre 2024, ore 18:30 CET
10ª giornata
Empoli0 – 3
referto
InterStadio Carlo Castellani (15 706[1] spett.)
Arbitro:  Marchetti (Ostia Lido)

Milano
3 novembre 2024, ore 20:45 CET
11ª giornata
Inter1 – 0
referto
VeneziaStadio Giuseppe Meazza (66 326[1] spett.)
Arbitro:  Ferrieri Caputi (Livorno)

Milano
10 novembre 2024, ore 20:45 CET
12ª giornata
Inter1 – 1
referto
NapoliStadio Giuseppe Meazza (72 951[1] spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Verona
23 novembre 2024, ore 15:00 CET
13ª giornata
Verona0 – 5
referto
InterStadio Marcantonio Bentegodi (27 000[1] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Firenze
6 febbraio 2025, ore 20:45 CET[86]
14ª giornata
Fiorentina3 – 0
referto
InterStadio Artemio Franchi (22 351[1] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Milano
6 dicembre 2024, ore 18:30 CET
15ª giornata
Inter3 – 1
referto
ParmaStadio Giuseppe Meazza (71 879[1] spett.)
Arbitro:  Abisso (Palermo)

Roma
16 dicembre 2024, ore 20:45 CET
16ª giornata
Lazio0 – 6
referto
InterStadio Olimpico (60 200[1] spett.)
Arbitro:  Chiffi (Padova)

Milano
23 dicembre 2024, ore 20:45 CET
17ª giornata
Inter2 – 0
referto
ComoStadio Giuseppe Meazza (73 204[1] spett.)
Arbitro:  Giua (Olbia)

Cagliari
28 dicembre 2024, ore 18:00 CET
18ª giornata
Cagliari0 – 3
referto
InterUnipol Domus (16 412[1] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Milano
15 gennaio 2025[87], ore 20:45 CET
19ª giornata
Inter2 – 2
referto
BolognaStadio Giuseppe Meazza (63 074[1] spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Venezia
12 gennaio 2025, ore 15:00 CET
20ª giornata
Venezia0 – 1
referto
InterStadio Pier Luigi Penzo (12 048[1] spett.)
Arbitro:  Piccinini (Forlì)

Milano
19 gennaio 2025, ore 20:45 CET
21ª giornata
Inter3 – 1
referto
EmpoliStadio Giuseppe Meazza (61 230[1] spett.)
Arbitro:  Feliciani (Teramo)

Lecce
26 gennaio 2025, ore 18:00 CET
22ª giornata
Lecce0 – 4
referto
InterStadio Via del mare (27 223[1] spett.)
Arbitro:  Marinelli (Tivoli)

Milano
2 febbraio 2025, ore 18:00 CET
23ª giornata
Milan1 – 1
referto
InterStadio Giuseppe Meazza (75 493[1] spett.)
Arbitro:  Chiffi (Padova)

Milano
10 febbraio 2025, ore 20:45 CET
24ª giornata
Inter2 – 1
referto
FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (67 484[1] spett.)
Arbitro:  La Penna (Roma 1)

Torino
16 febbraio 2025, ore 20:45 CET
25ª giornata
Juventus1 – 0
referto
InterAllianz Stadium (41 361[1] spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Milano
22 febbraio 2025, ore 20:45 CET
26ª giornata
Inter – 
referto
GenoaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Piccinini (Forlì)

Napoli
2 marzo 2025, ore --:-- CET
27ª giornata
Napoli – 
referto
InterStadio Diego Armando Maradona

Milano
9 marzo 2025, ore --:-- CET
28ª giornata
Inter – 
referto
MonzaStadio Giuseppe Meazza

Bergamo
16 marzo 2025, ore --:-- CET
29ª giornata
Atalanta – 
referto
InterGewiss Stadium

Milano
30 marzo 2025, ore --:-- CEST
30ª giornata
Inter – 
referto
UdineseStadio Giuseppe Meazza

Parma
6 aprile 2025, ore --:-- CEST
31ª giornata
Parma – 
referto
InterStadio Ennio Tardini

Milano
13 aprile 2025, ore --:-- CEST
32ª giornata
Inter – 
referto
CagliariStadio Giuseppe Meazza

Bologna
20 aprile 2025, ore --:-- CEST
33ª giornata
Bologna – 
referto
InterStadio Renato Dall'Ara

Milano
27 aprile 2025, ore --:-- CEST
34ª giornata
Inter – 
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza

Milano
4 maggio 2025, ore --:-- CEST
35ª giornata
Inter – 
referto
VeronaStadio Giuseppe Meazza

Torino
11 maggio 2025, ore --:-- CEST
36ª giornata
Torino – 
referto
InterStadio Olimpico Grande Torino

Milano
18 maggio 2025, ore --:-- CEST
37ª giornata
Inter – 
referto
LazioStadio Giuseppe Meazza

Como
25 maggio 2025, ore --:-- CEST
38ª giornata
Como – 
referto
InterStadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2024-2025.
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2024-2025 (fase finale).
Milano
19 dicembre 2024, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Inter2 – 0
referto
UdineseStadio Giuseppe Meazza (53 576 spett.)
Arbitro:  Massimi (Termoli)

Milano
25 febbraio 2025, ore 21:00 CET
Quarti di finale
Inter – LazioStadio Giuseppe Meazza

UEFA Champions League

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2024-2025.

Fase campionato

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2024-2025 (fase campionato).
Manchester
18 settembre 2024, ore 21:00 CEST
1ª giornata
Manchester City0 – 0
referto
InterCity of Manchester Stadium (50 922 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Nyberg

Milano
1º ottobre 2024, ore 21:00 CEST
2ª giornata
Inter4 – 0
referto
Stella RossaStadio Giuseppe Meazza (56 391 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Zwayer

Berna
23 ottobre 2024, ore 21:00 CEST
3ª giornata
Young Boys0 – 1
referto
InterStadio Wankdorf (31 500 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Oliver

Milano
6 novembre 2024, ore 21:00 CET
4ª giornata
Inter1 – 0
referto
ArsenalStadio Giuseppe Meazza (75 222 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Kovács

Milano
26 novembre 2024, ore 21:00 CET
5ª giornata
Inter1 – 0
referto
RB LipsiaStadio Giuseppe Meazza (63 174 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera) Pinheiro

Leverkusen
10 dicembre 2024, ore 21:00 CET
6ª giornata
Bayer Leverkusen1 – 0
referto
InterBayArena (30 210 spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera) Vinčić

Praga
22 gennaio 2025, ore 21:00 CET
7ª giornata
Sparta Praga0 – 1
referto
InterStadion Letná (18 010 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Hernández Hernández

Milano
29 gennaio 2025, ore 21:00 CET
8ª giornata
Inter3 – 0
referto
MonacoStadio Giuseppe Meazza (71 601 spett.)
Arbitro: Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Peljto

Supercoppa italiana

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2024.
Riad
2 gennaio 2025, ore 22:00 UTC+3
Semifinale
Inter2 – 0
referto
AtalantaStadio dell'Università Re Sa'ud (16 896 spett.)
Arbitro:  Chiffi (Padova)

Riad
6 gennaio 2025, ore 22:00 UTC+3
Finale
Inter2 – 3
referto
MilanStadio dell'Università Re Sa'ud (24 841 spett.)
Arbitro:  Sozza (Seregno)

Coppa del mondo per club FIFA

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del mondo per club FIFA 2025.

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
Los Angeles
17 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7
1ª giornata
Monterrey – 
referto
InterRose Bowl

Seattle
21 giugno 2025, ore 12:00 UTC-7
2ª giornata
Inter – 
referto
Urawa RedsLumen Field

Seattle
25 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7
3ª giornata
Inter – 
referto
River PlateLumen Field

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 16 febbraio 2025.

Competizione Punti In casa In trasferta In campo neutro Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 54 12 8 3 1 28 14 13 8 3 2 30 10 0 0 0 0 0 0 25 16 6 3 58 24 34
Coppa Italia - 1 1 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 2 0 2
Champions League 19 4 4 0 0 9 0 4 2 1 1 2 1 0 0 0 0 0 0 8 6 1 1 11 1 10
Supercoppa italiana - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 1 0 1 4 3 2 1 0 1 4 3 1
Coppa del mondo per club 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale - 17 13 3 1 39 14 17 10 4 3 32 11 2 1 0 1 4 3 36 24 7 5 75 28 47

Andamento in campionato

[modifica | modifica wikitesto]
Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo T C C T C T C T C T C C T T C T C T C T C T T C T C T C T C T C T C C T C T
Risultato N V V N P V V V N V V N V P V V V V N V V V N V P
Posizione 5 2 1 3 6 3 2 2 2 2 2 2 2 3[88] 3 3 3 3 3[89] 2 2 2 2 2 2

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: R = Rinviata; V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

Giocatore Serie A Coppa Italia Champions League Altro[90] Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Acerbi, F. F. Acerbi 1101000002000000013010
Aidoo, M. M. Aidoo 00001000000000001000
Arnautović, M. M. Arnautović 910011005100000015300
Asllani, K. K. Asllani 14030111050202+000022160
Barella, N. N. Barella 22330000070202+001+0031360
Bastoni, A. A. Bastoni 24130100070102+001+0034150
Bisseck, Y. Y. Bisseck 15130100060002+000024130
Buchanan, T. T. Buchanan 60001000000000007000
Çalhanoğlu, H. H. Çalhanoğlu 17420100052102+000025630
Carlos Augusto, Carlos Augusto 18200100070102+001+0028220
Correa, J. J. Correa 61100000000000006110
Darmian, M. M. Darmian 20220100050002+000028220
De Pieri, G. G. De Pieri 00000000100000001000
Di Gennaro, R. R. Di Gennaro 00000000000000000000
Dimarco, F. F. Dimarco 22320000060002+000030320
de Vrij, S. S. de Vrij 19210000070102+000028220
Dumfries, D. D. Dumfries 21640100070202+02+01+0031870
Frattesi, D. D. Frattesi 20410100070002+000030410
Martínez, J. J. Martínez 00001000000000001000
Martínez, L. L. Martínez 23900100085102+01+000341510
Mxit'aryan, H. H. Mxit'aryan 23130000070102+001+0032150
Palacios, T. T. Palacios 20001000000000003000
Pavard, B. B. Pavard 1603000007020000023050
Salcedo, E. E. Salcedo 00000000000000000000
Sommer, Y. Y. Sommer 25-240000008-1002+0-3+00035-2800
Taremi, M. M. Taremi 19110100071002+01+00029310
Thuram, M. M. Thuram 251310000071001+0000331410
Zalewski, N. N. Zalewski 3010000000000+00003010
Zieliński, P. P. Zieliński 19200100070001+000028200

Area direttiva

  • Direttore: Massimo Tarantino
  • Responsabile Tecnico: Daniele Bernazzani
  • Responsabile Scouting Italia: Giuseppe Giavardi
  • Responsabile Medico: Marco Galli
  • Responsabile Preparatori Atletici: Roberto Niccolai
  • Responsabile Tecnico Attività di Base: Giuliano Rusca
  • Responsabile Organizzativo Attività di Base: Rachele Stucchi
  • Coordinatore Tecnico Attività di Base: Paolo Migliavacca

Area tecnica

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Statistiche Spettatori Serie A 2024-2025, su stadiapostcards.com.
  2. ^ a b Inter, ufficiale Zielinski fino al 2028: "Pronto a dare il mio contributo, voglio altri trofei", su gazzetta.it, 6 luglio 2024.
  3. ^ Inter, ecco chi sono i componenti del nuovo cda nerazzurro, su gazzetta.it, 4 giugno 2024.
  4. ^ Ufficiale: l'Inter a Oaktree. Il comunicato del fondo: "Impegnati per un successo a lungo termine", su gazzetta.it, 22 maggio 2024.
  5. ^ Inter, Josep Martinez: c'è l'accordo per il vice Sommer, su ilgiorno.it, 26 giugno 2024.
  6. ^ Taremi-Inter è ufficiale, l'iraniano ha firmato fino al 2027: "Pronto a dare tutto", su gazzetta.it, 13 luglio 2024.
  7. ^ Inter, falsa partenza. A Inzaghi non basta super Thuram, Messias pareggia al 96', su gazzetta.it, 17 agosto 2024.
  8. ^ Non c'è Lautaro? Bastano Darmian e Calhanoglu su rigore: l'Inter batte il Lecce e riparte, su gazzetta.it, 24 agosto 2024.
  9. ^ Inter, poker da urlo! Eurogol di Barella, doppietta di Thuram: Atalanta spazzata via, su gazzetta.it, 30 agosto 2024.
  10. ^ Il Monza spaventa l'Inter, Dumfries salva Inzaghi all'88'. Ma ora in testa c'è il Napoli, su gazzetta.it, 15 settembre 2024.
  11. ^ Inter, esame superato col City di Haaland: Pep a secco, la Champions comincia con un pari, su gazzetta.it, 18 settembre 2024.
  12. ^ Gabbia fa rinascere il Milan dopo sei sconfitte. L'Inter delude, Fonseca è salvo, su gazzetta.it, 22 settembre 2024.
  13. ^ Riecco Lautaro! Doppietta del Toro e gol di Frattesi, l'Inter vince con l'Udinese e torna su, su gazzetta.it, 28 settembre 2024.
  14. ^ Thuram da impazzire: tripletta a un Torino in 10 dal 20' e l'Inter si prende il 2° posto in classifica, su gazzetta.it, 5 ottobre 2024.
  15. ^ Inzaghi fa turnover e si gode un super Taremi: Inter, comodo poker alla Stella Rossa, su gazzetta.it, 1º ottobre 2024.
  16. ^ Lautaro latita, ma ci pensa Thuram: così Robin è diventato Batman. E attacca il secondo palo..., su gazzetta.it, 7 dicembre 2024.
  17. ^ La decide capitan Lautaro: gol, Roma domata e l'Inter torna a 2 punti dal Napoli, su gazzetta.it, 20 ottobre 2024.
  18. ^ L'Inter soffre lo Young Boys, Arna sbaglia un rigore. Ma ci pensa Thuram: entra e segna al 93', su gazzetta.it, 23 ottobre 2024.
  19. ^ Inter-Juve, che spettacolo! Otto gol, prodezze, rigori e svarioni. Ma l'eroe è Yildiz, su gazzetta.it, 27 ottobre 2024.
  20. ^ L'Empoli resta in 10, Frattesi si scatena: Inzaghi limita la fuga del Napoli, Inter a -4, su gazzetta.it, 30 ottobre 2024.
  21. ^ Alla fine arriva Lautaro: l'Inter ora è a -1 dal Napoli. Ma che brividi quel gol tolto al 97' al Venezia, su gazzetta.it, 3 novembre 2024.
  22. ^ Rigore di Calha e difesa-bunker: l'Inter batte l'Arsenal e ora vede gli ottavi, su gazzetta.it, 6 novembre 2024.
  23. ^ Calha risponde a McTominay ma sbaglia un rigore: Inter e Napoli, gran partita e un punto a testa, su gazzetta.it, 10 novembre 2024.
  24. ^ Per la vetta della Champions basta l'autogol di Lukeba: l'Inter ringrazia e batte il Lipsia, su gazzetta.it, 26 novembre 2024.
  25. ^ Bove, il cuore si ferma durante Fiorentina-Inter: è in ospedale, esclusi danni seri, su gazzetta.it, 1º dicembre 2024.
  26. ^ Inter incontenibile: sei gol all'Olimpico, Lazio umiliata e Atalanta nel mirino, su gazzetta.it, 16 dicembre 2024.
  27. ^ Inter, lo 0-0 sfuma nel finale a Leverkusen: primo ko in Champions per Inzaghi, su gazzetta.it, 10 dicembre 2024.
  28. ^ Arnautovic gol, magia di Asllani: Udinese al tappeto, Inter ai quarti con la Lazio, su gazzetta.it, 19 dicembre 2024.
  29. ^ Inter, solo belle notizie: comodo tris al Cagliari, si sblocca Lautaro e Atalanta a un punto, su gazzetta.it, 28 dicembre 2024.
  30. ^ Due perle di Dumfries mandano l'Inter in finale di Supercoppa. L'Atalanta si arrende, su gazzetta.it, 2 gennaio 2025.
  31. ^ Milan, rimonta da impazzire: da 0-2 a 3-2 piega l'Inter e vince la Supercoppa, su gazzetta.it, 6 gennaio 2025.
  32. ^ Il Bologna è ancora tabù per Inzaghi: Holm riacciuffa l'Inter. Ride Conte: Napoli a +3, su gazzetta.it, 15 gennaio 2025.
  33. ^ Inter, che risposta al Napoli: Frattesi apre il poker al Lecce, Inzaghi resta a -3, su gazzetta.it, 26 gennaio 2025.
  34. ^ All'Inter basta il solito Lautaro: Sparta Praga ko, per gli ottavi di Champions manca un punto, su gazzetta.it, 22 gennaio 2025.
  35. ^ La tripletta di Lautaro regala gli ottavi all'Inter: schiantato il Monaco. Ora c'è il rischio derby, su gazzetta.it, 29 gennaio 2025.
  36. ^ Reijnders fa sognare il Milan, ma l'Inter dopo 3 pali trova il gol: Zalewski inventa, De Vrij segna, su gazzetta.it, 2 febbraio 2025.
  37. ^ Inter e Nike annunciano il rinnovo della partnership, su inter.it, 10 luglio 2023.
  38. ^ Betsson Sport nuovo Official Main Partner dell'Inter: accordo storico tra i due brand, su inter.it, 1º luglio 2024.
  39. ^ Gate.io è il nuovo Sleeve Partner dell'Inter, su inter.it, 24 agosto 2024.
  40. ^ U-Power nuovo Official Back Jersey Partner dell'Inter, su inter.it, 15 settembre 2023.
  41. ^ Qatar Airways diventa Official Main Training Kit Partner dei Campioni d'Italia, su inter.it, 11 luglio 2024.
  42. ^ BPER sarà naming partner del centro sportivo e Training Kit Sleeve Partner, su inter.it, 5 luglio 2024.
  43. ^ Inter e KONAMI annunciano una nuova ed esclusiva partnership globale pluriennale, su inter.it, 1º luglio 2022.
  44. ^ a b c d Inter e Nike presentano l'iconica nuova maglia per la stagione 2024/25, su inter.it, 23 luglio 2024.
  45. ^ a b c d Inter, ecco la nuova maglia 2024-2025 con la seconda stella. FOTO, su sport.sky.it, 23 luglio 2024.
  46. ^ a b c d La maglia dell’Inter 2024-2025 con le due stelle è già nella storia, su passionemaglie.it, 23 luglio 2024.
  47. ^ a b c d Inter e Nike presentano la maglia Away 2024-25, su inter.it, 8 agosto 2024.
  48. ^ a b c d Together we rise, il Third Kit dell'Inter svelato nella collezione di Nike dedicata al calcio femminile, su inter.it, 27 agosto 2024.
  49. ^ Organigramma, su inter.it. URL consultato il 1º luglio 2024.
  50. ^ a b Fino al 2 febbraio 2025, cfr. Comunicato ufficiale di FC Internazionale Milano, su inter.it. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  51. ^ Dal 4 novembre 2024.
  52. ^ Staff tecnico, su inter.it. URL consultato il 1º luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2021).
  53. ^ Prima Squadra, su inter.it. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  54. ^ a b Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  55. ^ Giocatore ceduto a stagione in corso.
  56. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  57. ^ Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  58. ^ a b c d e f g h i j Trasferimenti 24/25, su transfermarkt.it. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  59. ^ Josep Martínez, su transfermarkt.it. URL consultato il 14 luglio 2024.
  60. ^ a b Tomas Palacios, su transfermarkt.it. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  61. ^ Piotr Zieliński, su transfermarkt.it. URL consultato il 14 luglio 2024.
  62. ^ Mehdi Taremi, su transfermarkt.it. URL consultato il 14 luglio 2024.
  63. ^ Ionut Radu, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º luglio 2024.
  64. ^ a b Filip Stankovic, su transfermarkt.it. URL consultato il 15 agosto 2024.
  65. ^ a b c d Franco Carboni, su transfermarkt.it. URL consultato il 10 settembre 2024.
  66. ^ a b Zinho Vanheusden, su transfermarkt.it. URL consultato il 26 luglio 2024.
  67. ^ a b Mattia Zanotti, su transfermarkt.it. URL consultato il 14 luglio 2024.
  68. ^ a b Lucien Agoume, su transfermarkt.it. URL consultato il 6 agosto 2024.
  69. ^ a b c Valentín Carboni, su transfermarkt.it. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  70. ^ Carlos Augusto, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º luglio 2024.
  71. ^ Davide Frattesi, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º luglio 2024.
  72. ^ a b Gaetano Oristanio, su transfermarkt.it. URL consultato il 14 luglio 2024.
  73. ^ Marko Arnautovic, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º luglio 2024.
  74. ^ Joaquín Correa, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º luglio 2024.
  75. ^ a b Sebastiano Esposito, su transfermarkt.it. URL consultato il 21 luglio 2024.
  76. ^ a b Eddie Salcedo, su transfermarkt.it. URL consultato il 15 settembre 2024.
  77. ^ a b Martín Satriano, su transfermarkt.it. URL consultato il 10 settembre 2024.
  78. ^ Emil Audero, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º luglio 2024.
  79. ^ Juan Cuadrado, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º luglio 2024.
  80. ^ Davy Klaassen, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º luglio 2024.
  81. ^ Stefano Sensi, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º luglio 2024.
  82. ^ Alexis Sánchez, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º luglio 2024.
  83. ^ Alessandro Fontanarosa, su transfermarkt.it. URL consultato il 27 agosto 2024.
  84. ^ Nicola Zalewski, su transfermarkt.it. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  85. ^ Tajon Buchanan, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  86. ^ La partita, iniziata il 1º dicembre 2024 alle ore 18:00 CET, è stata sospesa per emergenza medica al 16º sul punteggio di 0-0 a causa di un malore occorso al calciatore della Fiorentina Bove; dapprima rinviata a data da destinarsi, la partita è stata riprogrammata per il 6 febbraio 2025 alle 20:45 CET cfr. Forza Edoardo. Gara sospesa e rinviata a Firenze, dove il giovane centrocampista viola ha avuto un malore in campo, su legaseriea.it, 1º dicembre 2024. Serie A Enilive - Recupero Bologna-Milan e Prosecuzione Fiorentina-Inter (PDF), su img.legaseriea.it, 31 gennaio 2025.
  87. ^ La gara, in programma per il 5 gennaio 2025, è stata posticipata al 15 gennaio alle 20:45 CET in ragione della partecipazione dell'Inter alla Supercoppa italiana.
  88. ^ Partita rinviata e in seguito recuperata tra la 23ª e la 24ª giornata.
  89. ^ Partita rinviata e in seguito recuperata tra la 20ª e la 21ª giornata.
  90. ^ Comprende Supercoppa italiana e Coppa del mondo per club.
  91. ^ Primavera, Andrea Zanchetta è il nuovo allenatore, su inter.it, 2 luglio 2024.
  92. ^ a b c d Settore Giovanile: i tecnici per la stagione 2024-2025, su inter.it, 1º agosto 2024.
  93. ^ Percorso "UEFA Champions League".

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su inter.it. URL consultato il 1º luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2018).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio