Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FC Internazionale Stagione 1959-1960 Una formazione dell'Inter per il '59-'60. Firmani, Masiero, Guarneri, Lindskog, Cardarelli, Invernizzi Accosciati: Fongaro, Angelillo, Matteucci, Bicicli, Corso
Sport calcio
Squadra Inter
Allenatore Aldo Campatelli (1ª-23ª) Camillo Achilli (24ª-34ª)
All. in seconda Camillo Achilli
Presidente Angelo Moratti
Serie A 4º (in Coppa delle Fiere)
Coppa Italia Quarti di finale
Coppa delle Fiere Quarti di finale
Maggiori presenze Campionato: Angelillo , Corso (31)[ 1] Totale: Angelillo (33)
Miglior marcatore Campionato: Firmani (12)[ 1] Totale: Firmani (13)
Stadio San Siro
Media spettatori 31 017[ 2] ¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960 .
A tre mesi dalla sconfitta con la Juventus nell'atto finale di Coppa Italia — risultato che costituì il miglior traguardo dei nerazzurri nel recente lustro —[ 3] la rivalità coi torinesi conobbe un nuovo elemento d'acredine stante il risultato dell'incontro disputato il 13 dicembre 1959, col successo di misura dei bianconeri[ 4] : la FIGC non accolse infatti l'esposto avanzato dai milanesi e volto ad ottenere l'annullamento sub iudice della gara[ 4] , richiesta ascrivibile all'involontario colpo che Invernizzi ricevette dall'arbitro Lo Bello riportando una ferita al labbro.[ 4]
In campionato l'Inter pagò la minor incisività di Angelillo sottoporta[ 5] , con l'attaccante protagonista di soli 11 gol contro i 33 dell'annata precedente[ 6] : un torneo vissuto lontano dai vertici si tradusse nel quarto posto finale[ 7] , con 40 punti in classifica.[ 8] Tra i singoli risultati spiccò in negativo il 5-3 incassato nel derby del 27 marzo 1960[ 9] , con il Milan tornato ad imporsi nelle stracittadine dopo l'ultima affermazione datata 1954.[ 10]
Eliminata dalla Fiorentina in coppa nazionale [ 11] , a capo di un'altra stagione senza successi[ 12] — contraddistinta peraltro dal blitz sabaudo in quel di San Siro —[ 13] la squadra si qualificò per la Coppa delle Fiere all'ultima giornata condannando al contempo l'Alessandria alla retrocessione.[ 14]
Area direttiva
Area tecnica
Area sanitaria
Massaggiatore: Bartolomeo Della Casa
Milano 20 settembre 1959 1ª giornataInter 6 – 3 Padova Stadio San Siro
Bergamo 27 settembre 1959 2ª giornataAtalanta 1 – 1 Inter Stadio Comunale
Milano 4 ottobre 1959 3ª giornataInter 1 – 1 Lazio Stadio San Siro
Milano 8 novembre 1959 7ª giornataInter 0 – 0 Milan Stadio San Siro
Milano 15 novembre 1959 8ª giornataInter 2 – 1 SPAL Stadio San Siro
Roma 22 novembre 1959 9ª giornataRoma 3 – 1 Inter Stadio Olimpico
Milano 6 dicembre 1959 10ª giornataInter 2 – 1 Bologna Stadio San Siro
Milano 27 dicembre 1959 13ª giornataInter 2 – 0 Genoa Stadio San Siro
Milano 17 gennaio 1960 15ª giornataInter 3 – 3 Udinese Stadio San Siro
Napoli 31 gennaio 1960 17ª giornataNapoli 1 – 1 Inter Stadio San Paolo
Padova 7 febbraio 1960 18ª giornataPadova 3 – 0 Inter Stadio Euganeo
Milano 14 febbraio 1960 19ª giornataInter 2 – 0 Atalanta Stadio San Siro
Roma 21 febbraio 1960 20ª giornataLazio 0 – 2 Inter Stadio Olimpico
Milano 28 febbraio 1960 21ª giornataInter 0 – 0 Sampdoria Stadio San Siro
Milano 20 marzo 1960 23ª giornataInter 0 – 0 Bari Stadio San Siro
Milano 27 marzo 1960 24ª giornataMilan 5 – 3 Inter Stadio San Siro
Milano 10 aprile 1960 26ª giornataInter 1 – 3 Roma Stadio San Siro
Milano 15 maggio 1960 31ª giornataInter 3 – 3 Palermo Stadio San Siro
Udine 22 maggio 1960 32ª giornataUdinese 1 – 1 Inter Stadio Friuli
Milano 5 giugno 1960 34ª giornataInter 3 – 1 Napoli Stadio San Siro
Milano 8 dicembre 1959 Ottavi di finaleInter 5 – 2 Reggiana Stadio San Siro
Milano 30 settembre 1959, ore 21:30 CET Quarti di finale - RitornoInter 2 – 4 referto Barcellona Stadio San Siro
Statistiche aggiornate al 5 giugno 1960 .
Competizione
Punti
In casa
In trasferta
Totale
D.R.
G
V
N
P
Gf
Gs
G
V
N
P
Gf
Gs
G
V
N
P
Gf
Gs
Serie A
40
17
9
6
2
34
20
17
5
6
6
21
23
34
14
12
8
55
43
12
Coppa Italia
-
1
1
0
0
5
2
1
0
0
1
1
2
2
1
0
1
6
4
2
Coppa delle Fiere
-
1
0
0
1
2
4
0
0
0
0
0
0
1
0
0
1
2
4
-2
Totale
-
19
10
6
3
41
26
18
5
6
7
22
25
37
15
12
10
63
51
12
Giocatore
Serie A
Coppa Italia
Coppa delle Fiere
Totale
Angelillo, A. A. Angelillo 31 11 2 1 1 0 34 12
Annibale, A. A. Annibale 3 -7 2 -2 0 -0 5 -9
Bicicli, M. M. Bicicli 29 4 1 0 0 0 30 4
Bolchi, B. B. Bolchi 13 2 0 0 0 0 13 2
Cardarelli, A. A. Cardarelli 21 0 0 0 1 0 22 0
Corso, M. M. Corso 31 7 1 3 0 0 32 10
Firmani, E. E. Firmani 24 12 2 1 1 1 27 14
Fongaro, L. L. Fongaro 27 0 2 0 1 0 30 0
Gatti, M. M. Gatti 21 0 1 0 0 0 22 0
Guarneri, A. A. Guarneri 16 0 1 0 1 0 18 0
Guglielmoni, C. C. Guglielmoni 0 0 1 0 0 0 1 0
Invernizzi, G. G. Invernizzi 26 1 1 0 1 0 28 1
Lindskog, B. B. Lindskog 28 11 2 0 0 0 30 11
Masiero, E. E. Masiero 24 2 1 1 1 0 26 3
Matteucci, E. E. Matteucci 25 -28 0 -0 1 -4 26 -32
Mereghetti, M. M. Mereghetti 4 1 1 0 1 1 6 2
Pontel, W. W. Pontel 6 -8 2 -2 0 -0 8 -10
Rancati, O. O. Rancati 11 4 1 0 0 0 12 4
Tagliavini, V. V. Tagliavini 11 0 2 0 0 0 13 0
Venturi, A. A. Venturi 23 0 2 0 1 0 26 0
Rizzolini, E. E. Rizzolini ? ? ? ? 1 0 1+ 0+
^ a b Grassia, Lotito, Statistiche , pp. 226-227 .
^ Statistiche Spettatori Serie A (dal 1952 al 1962) (PDF ), su stadiapostcards.com .
^ Tre goals segnati da Firmani in Inter-Padova a S. Siro: 6-3 , in Stampa Sera , 21 settembre 1959, p. 5.
^ a b c Galasso, L'arbitro Lo Bello abbatte Invernizzi .
^ Due reti di Bolchi in Inter-Spal: 2-1 , in Stampa Sera , 16 novembre 1959, p. 5.
^ Leo Cattini, L'Inter in svantaggio di due reti reagisce e batte la Reggiana: 5-2 , in La Stampa , 9 dicembre 1959, p. 9.
^ Leo Cattini, Nei minuti di recupero l'Inter contro l'Udinese passa dall'1-3 al 3-3 , in Stampa Sera , 18 gennaio 1960, p. 5.
^ Bloccata a Padova l'Internazionale: 0-3 , in Stampa Sera , 8 febbraio 1960, p. 5.
^ Germano Bovolenta, Derby dieci e lode , in La Gazzetta dello Sport , 15 gennaio 2012.
^ Leo Cattini, Altafini segna quattro reti nel derby Milan-Inter: 5-3 , in Stampa Sera , 28 marzo 1960, p. 4.
^ M.G., In Fiorentina-Inter (2-1) reti decisive di Hamrin , in La Stampa , 7 aprile 1960, p. 9.
^ Fischiati i nerazzurri , in Stampa Sera , 11 aprile 1960, p. 5.
^ Paolo Bertoldi, Sivori e Boniperti non perdonano gli sbagli dei difensori nerazzurri , in Stampa Sera , 25 aprile 1960, p. 5.
^ Ettore Berra, L'Inter a cinque minuti dal termine "condanna" la squadra grigia: 3-2 , in Stampa Sera , 30 maggio 1960, p. 4.
Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER - Dalla nascita allo scudetto del centenario , Antonio Vallardi Editore, 2008, p. 239, ISBN 978-88-95684-11-6 .
Vito Galasso, Forse non tutti sanno che la grande Inter , Newton Compton Editori, 2017, p. 320, ISBN 9788822713377 .