Flip, Flop & Fly

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Flip, Flop & Fly
album in studio
ArtistaDoug Kershaw
Pubblicazionemarzo 1977
pubblicato negli Stati Uniti
Durata34:03
Dischi1
Tracce11
GenereCountry
Folk
Cajun
EtichettaWarner Bros. Records (BS 3025)
ProduttoreJohnny Sandlin
RegistrazioneSausalito al Record Plant (circa) ottobre 1976[1]
FormatiLP
Certificazioni
Dischi d'oro0
Dischi di platino0
Doug Kershaw - cronologia
Album precedente
(1976)
Album successivo
(1978)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic
Dizionario del Pop-Rock[2]

Flip, Flop & Fly è un album discografico di Doug Kershaw, pubblicato dalla casa discografica Warner Bros. Records nel marzo 1977[3] .

Lato A
  1. Rag Mama Rag – 3:22 (J. R. Robertson)
  2. Louisiana Blues – 3:24 (Jo-El Sonnier)
  3. Flip, Flop & Fly – 3:50 (Charles Calhoun, Lou Willie Turner)
  4. "Twenty-Three" – 3:32 (Doug Kershaw)
  5. You Won't Let Me – 3:30 (Doug Kershaw)
Lato B
  1. I'm Walkin' – 2:46 (Antoine Domino, Dave Bartholomew)
  2. Bad News – 2:36 (John D. Loudermilk)
  3. Black Rose – 2:50 (Billy Joe Shaver)
  4. I'm a Loser – 3:10 (John Lennon, Paul McCartney)
  5. Kershaw's Two Step – 1:33 (Doug Kershaw)
  6. Roly Poly – 3:30 (Fred Rose)
Note aggiuntive
  • Johnny Sandlin - produttore
  • Carolyn Harriss - assistente alla produzione
  • Registrazioni effettuate al Record Plant di Sausalito, California (Stati Uniti)
  • Tom Flye - ingegnere delle registrazioni
  • Steve Fontano - assistente ingegnere delle registrazioni
  • Registrazioni aggiunte effettuate al Capricorn Sound Studios di Macon, Georgia (Stati Uniti)
  • Kurt Kinzel, Sam Whiteside - ingegneri delle registrazioni
  • Remixaggio effettuato al Capricorn Sound Studios di Macon, Georgia (Stati Uniti)
  • Johnny Sandlin, Kurt Kinzel e Carolyn Harriss - ingegneri del remixaggio
  • David Pinkston - assistente ingegneri del remixaggio
  • Lockart - art direction copertina album
  • Ken Marcus - fotografie copertina album
  • Ringraziamenti speciali a: Mike Barnett, Rizzy e Ron Goldstein e per tutto l'aiuto avuto dalla Warner Bros. Records
  • Ringraziamento a Brenda Sandlin[4]

Album

Anno Classifica Posizione
raggiunta
1977 Top Country Albums Bandiera degli Stati Uniti 47[5]

Singoli

Anno Titolo del brano Classifica Posizione
raggiunta
1977 I'm Walking Hot Country Songs Bandiera degli Stati Uniti 96[6]
  1. ^ Praguefrank's Country Discography 2: Doug Kershaw, su countrydiscoghraphy2.blogspot.com.
  2. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 544.
  3. ^ (EN) Billboard, New York, Lee Zhito, 5 marzo 1977, p. 61 (New LP/Tape Releases), https://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1977/Billboard%201977-03-05.pdf. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  4. ^ Note di copertina di Flip, Flop & Fly, Doug Kershaw, Warner Bros. Records, BS 3025, 1977.
  5. ^ Doug Kershaw Flip, Flop & Fly Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  6. ^ Doug Kershaw Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 30 gennaio 2019.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica