Elezioni europee del 2024 in Germania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni europee del 2024
AreaBandiera dell'Unione europea Unione europea
StatoBandiera della Germania Germania
Data9 giugno
LegislaturaX
Affluenza64,95% (Aumento 3,57%)
Eletti96 Europarlamentari
Seggi per gruppo politico
PPE
30 / 96
NI
23 / 96
Verdi/ALE
16 / 96
S&D
14 / 96
RE
8 / 96
GUE/NGL
5 / 96
Distribuzione del voto per circoscrizione elettorale

Le elezioni europee del 2024 in Germania si tennero domenica 9 giugno per eleggere i 96 membri del Parlamento europeo spettanti alla Germania.

Sistema elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

Per le elezioni europee, la legge elettorale tedesca prevede l’applicazione, in un'unica circoscrizione nazionale, di un sistema elettorale a base proporzionale con liste chiuse, ma nessuna soglia di sbarramento.

Le preferenze sono in seguito tradotte in seggi secondo il metodo Sainte-Laguë.

Tutte le persone che hanno la cittadinanza tedesca ed una residenza principale in Germania, i cittadini tedeschi senza residenza in Germania (c.d. “tedeschi all'estero”) e altri cittadini dell'Unione (se la loro residenza principale è in Germania) hanno diritto di voto alle elezioni europee nel paese.

L’esercizio attivo del diritto è ammesso dai 16 anni in su, compresi coloro che compiono tale età entro il giorno delle elezioni, al più tardi. La registrazione al voto è attuata d’ufficio in base alla residenza, se quest’ultima è stata registrata almeno 42 giorni prima delle elezioni.

L’esercizio del diritto di candidarsi è ammesso per tutte le persone che hanno diritto di voto e hanno raggiunto l'età di 18 anni il giorno delle elezioni.

È ammesso il voto per posta, ma non il voto per procura o il voto elettronico. Non è disposto alcun obbligo di voto.[1][2]

Liste Partito
Europeo
Gruppo Voti % Seggi
Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU)[3] PPE PPE 9.431.567 23,70 23
Alternativa per la Germania (AfD) 6.324.008 15,89 15
Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) PSE S&D 5.548.528 13,94 14
Alleanza 90/I Verdi (B90/GRÜNEN) PSE Verdi/ALE 4.736.913 11,90 12
Unione Cristiano-Sociale in Baviera (CSU)[4] PPE PPE 2.513.300 6,32 6
Bündnis Sahra Wagenknecht (BSW) 2.453.652 6,17 6
Partito Liberale Democratico (FDP) ALDE RE 2.060.457 5,18 5
Die Linke (Linke) SE/NTP GUE/NGL 1.091.268 2,74 3
Liberi Elettori (FW) PDE RE 1.062.132 2,67 3
Volt Germania (VOLT-DE) Volt Verdi/ALE 1.023.161 2,57 3
Die PARTEI 775.392 1,95 2
Partito per la Protezione degli Animali (Tierschutzpartei) APEU GUE/NGL 570.498 1,43 1
Partito Ecologico-Democratico (ÖDP) Verdi/ALE 257.968 0,65 1
Partito delle Famiglie di Germania (Familie) ECPM PPE 243.975 0,61 1
Partito del Progresso (PdF) 227.631 0,57 1
Partito Pirata (Piraten) PPEU 186.773 0,47
Altri (<0,45%) 1.288.989 3,24
Totale 39.796.212 100 96
Voti non validi 332.136 0,83
Votanti 40.128.348 64,95
Elettori 61.779.636
  1. ^ (DEEN) Wie wähle ich in Deutschland, su elections.europa.eu, Europäisches Parlament.
  2. ^ (DEEN) Europawahlen, su bmi.bund.de, Bundesministerium des Innern und für Heimat.
  3. ^ Presente in tutto il paese, fuorché nello stato della Baviera.
  4. ^ Presente nel solo stato della Baviera.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DEEN) Risultati, su bundeswahlleiterin.de.