X legislatura del Parlamento europeo
X legislatura | |
---|---|
Area | ![]() |
Elezioni | Europee 2024 |
Inizio | 16 luglio 2024 |
Governi |
|
Parlamento europeo | |
Presidente | ![]() |
![]() | |
Membri | 720 europarlamentari |
PPE | 188 / 720
|
S&D | 136 / 720
|
PfE | 86 / 720
|
ECR | 80 / 720
|
RE | 75 / 720
|
Verdi/ALE | 53 / 720
|
GUE/NGL | 46 / 720
|
ESN | 26 / 720
|
NI | 28 / 720
|
Seggi vacanti | 2 / 720
|
La X legislatura del Parlamento europeo ha avuto inizio il 16 luglio 2024 con la prima seduta del Parlamento, la cui composizione è stata determinata dai risultati delle elezioni europee del 6-9 giugno 2024.
In questa legislatura, grazie ad una modifica del settembre 2023, il Parlamento ha aumentato il proprio numero di membri, facendolo passare da 705 a 720.[1]
Cronologia
[modifica | modifica wikitesto]2024
[modifica | modifica wikitesto]Giugno
[modifica | modifica wikitesto]- 6-9: si svolgono le elezioni in tutti i 27 Paesi dell'Unione europea.
Luglio
[modifica | modifica wikitesto]- 16: Si svolge la prima seduta plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, presieduta a norma dell'articolo 14, comma 2 del Regolamento dalla Presidente uscente Roberta Metsola, che viene rieletta Presidente al primo scrutinio. Nello stesso giorno vengono eletti i 14 Vicepresidenti.
- 17: Vengono eletti i 5 Questori del Parlamento.
- 18: Il Parlamento europeo riconferma Ursula von der Leyen (PPE) alla carica di Presidente della Commissione europea, con 401 favorevoli, 284 contrari, 15 astensioni e 7 voti nulli.
- 31: Si dimette per motivi personali il MEP Martin Hlaváček, eletto in Repubblica Ceca nelle liste del ANO 2011 (Patrioti)[2]
Agosto
[modifica | modifica wikitesto]- 23: Muore a 62 anni il MEP Predrag Matić, eletto in Croazia nelle liste del Partito Socialdemocratico di Croazia (S&D).[3]
Settembre
[modifica | modifica wikitesto]- 1: Si dimette in seguito ad uno scandalo il MEP Győrffy Balázs, eletto in Ungheria nelle liste del Fidesz (Patrioti), accusato di aver aggredito una ragazza mentre era ubriaco.[4]
- 5: Viene nominato come MEP Marko Vešligaj, in seguito alla morte di Predrag Matić, eletto in Croazia nelle liste del Partito Socialdemocratico di Croazia (S&D).[5]
- 17: L'ex presidente del consiglio italiano Mario Draghi presenta la relazione sul futuro della competitività europea[6].
- 22: Viene nominato come MEP Csaba Dömötör, in seguito alle dimissioni di Győrffy Balázs, eletto in Ungheria nelle liste del Fidesz (Patrioti).[7]
Ottobre
[modifica | modifica wikitesto]- 1: Il partito polacco Movimento Nazionale annuncia l'adesione al gruppo Patrioti per l'Europa, ne consegue il passaggio dei suoi 2 MEPs al gruppo, che lasciano i non iscritti
- 8: Il parlamento approva la mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza a Italia, Slovenia, Austria, Grecia e Francia in relazione a sei catastrofi naturali verificatesi nel 2023[8]
- 9: Il primo ministro ungherese Viktor Orbán presenta il programma di attività della Presidenza ungherese.[9]
- 22: L'ex primo ministro italiano Enrico Letta presenta la relazione "Much more than a market"[10]
- 24: il Parlamento ha deciso di assegnare il Premio Sacharov 2024 a María Corina Machado, leader delle forze democratiche del Venezuela, e al Presidente eletto, Edmundo González Urrutia, in rappresentanza di tutti i venezuelani che lottano per la libertà e la democrazia nel loro Paese[11]
Novembre
[modifica | modifica wikitesto]- 14: L'ex presidente finlandese Sauli Niinistö presenta la relazione sul miglioramento della preparazione e della prontezza civile e di difesa dell'Europa[12]. Nello stesso giorno l'Eurocamera approva la risoluzione per sanzionare la flotta ombra russa[12], come conseguenza dell'invasione russa dell'Ucraina
- 19: Sessione straordinaria monotematica a mille giorni dall'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia. Interviene anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky[13]
- 27: Il Parlamento approva la Commissione von der Leyen II nel suo complesso con 370 voti favorevoli, 282 contrari e 36 astensioni.[14]
Dicembre
[modifica | modifica wikitesto]- 1: Gli eurodeputati Christophe Hansen (PPE), Andrius Kubilius (PPE), Roxana Mînzatu (S&D) e Henna Virkkunen (PPE) decadono in seguito alla nomina a Commissari europei. Lo stesso giorno quest'ultima viene sostituita da Sirpa Pietikäinen[15]
- 2: Viene nominato come MEP Andi Cristea, in seguito alla decadenza di Roxana Mînzatu, eletto in Romania nelle liste del Partito Social Democratico (S&D)[16].
- 3: Viene nominata come MEP Martine Kemp, in seguito alla decadenza di Christophe Hansen, eletto in Lussemburgo nelle liste del Partito Popolare Cristiano Sociale (PPE)[17].
- 4: Viene nominato come MEP Liudas Mažylis, in seguito alla decadenza di Andrius Kubilius, eletto in Lituania nelle liste dell'Unione della Patria - Democratici Cristiani di Lituania (PPE)[18].
- 17: Il parlamento nomina, a scrutinio segreto, la portoghese Teresa Anjinho come mediatrice europea[19].
- 18: La presidente georgiana Salomé Zourabichvili tiene un discorso all'Eurocamera per denunciare l'influenza russa durante le elezioni legislative georgiane[20]. Nello stesso giorno i due dei tre MEP del partito spagnolo Se Acabó La Fiesta lasciano i non iscritti e aderiscono all'ECR[21]
- 23: I due MEP del partito bulgaro Movimento per i Diritti e le Libertà lasciano Renew Europe e aderiscono ai non iscritti[22]
2025
[modifica | modifica wikitesto]Gennaio
[modifica | modifica wikitesto]- 22: L'eurodeputato slovacco Milan Mazurek del partito Repubblica lascia i non iscritti e aderisce a ESN[23]
- 29: Il Parlamento si riunisce in seduta solenne in occasione della Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell'Olocausto.[24]
- 30: L'eurodeputata italiana Irene Tinagli (S&D) viene eletta presidente della commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell'UE del Parlamento europeo.[25]
Febbraio
[modifica | modifica wikitesto]- 3: L'eurodeputata francese Nathalie Loiseau (Renew) viene eletta presidente della commissione speciale sullo scudo europeo per la democrazia del Parlamento europeo.[26]
- 11: Il Presidente della Verchovna Rada Ruslan Stefanchuk tiene un discorso in cui ha affermato il suo impegno per una “pace giusta“ in Ucraina[27]
- 13: Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che rifiuta di riconoscere le autorità autoproclamate del partito al governo Sogno Georgiano, compreso il neo nominato presidente Mikheil Kavelashvili, come conseguenza dei brogli elettorali in Georgia[28]
Marzo
[modifica | modifica wikitesto]- 11: Il Parlamento Europeo ha tenuto un dibattito sulla sicurezza europea, a cui hanno partecipato la presidente della commissione Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo António Costa.[29]
- 12: Il Parlamento Europeo approva, con 419 voti a favore, 204 voti contrari e 46 astensioni, una risoluzione non vincolante sul Libro bianco della difesa[30].
- 25: L'eurodeputato tedesco Maximilian Krah (NI) decadono in seguito alla elezione a membro del Bundestag[31]
Aprile
[modifica | modifica wikitesto]- 2: Il Parlamento Europeo ha approvato il rapporto sulla politica di difesa e di sicurezza comune 2024, con 399 voti a favore, 198 contrari e 72 astenuti[32].
- 3: Il Parlamento Europeo ricorda il 110° anniversario del genocidio armeno[33].
Ufficio di presidenza
[modifica | modifica wikitesto]Prima metà della legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Presidente
[modifica | modifica wikitesto] Roberta Metsola (PPE) - Eletta il 16 luglio 2024 al primo scrutinio con 562 voti
Vicepresidenti
[modifica | modifica wikitesto]I vicepresidenti sono stati eletti il 16 luglio 2024. In base al turno di votazione e al numero di voti ottenuti si determina l'ordine di precedenza, come riportato nella tabella che segue.[34]
# | Nome | Gruppo | Nazione | Voti |
---|---|---|---|---|
1 | Sabine Verheyen | PPE | ![]() |
604 1º turno |
2 | Ewa Kopacz | PPE | ![]() |
572 1º turno |
3 | Esteban González Pons | PPE | ![]() |
478 1º turno |
4 | Katarina Barley | S&D | ![]() |
450 1º turno |
5 | Pina Picierno | S&D | ![]() |
405 1º turno |
6 | Victor Negrescu | S&D | ![]() |
394 1º turno |
7 | Martin Hojsík | RE | ![]() |
393 1º turno |
8 | Christel Schaldemose | S&D | ![]() |
378 1º turno |
9 | Javi López | S&D | ![]() |
377 1º turno |
10 | Sophie Wilmès | RE | ![]() |
371 1º turno |
11 | Nicolae Ștefănuță | Verdi/ALE | ![]() |
347 1º turno |
12 | Roberts Zīle | ECR | ![]() |
490 2º turno |
13 | Antonella Sberna | ECR | ![]() |
314 2º turno |
14 | Younous Omarjee | GUE/NGL | ![]() |
311 2º turno |
Questori
[modifica | modifica wikitesto]I questori sono stati eletti il 17 luglio 2024.
Nome | Gruppo | Nazione | Voti |
---|---|---|---|
Andrey Kovatchev | PPE | ![]() |
559 1º turno |
Marc Angel | S&D | ![]() |
461 1º turno |
Miriam Lexmann | PPE | ![]() |
459 1º turno |
Fabienne Keller | RE | ![]() |
398 1º turno |
Kosma Złotowski | ECR | ![]() |
335 2º turno |
Gruppi parlamentari
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo parlamentare | Presidente | Seggi | |
---|---|---|---|
Gruppo del Partito Popolare Europeo | ![]() |
188 / 720
| |
Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici | ![]() |
136 / 720
| |
Patrioti per l'Europa | ![]() |
86 / 720
| |
Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei | ![]() ![]() |
80 / 720
| |
Renew Europe | ![]() |
75 / 720
| |
I Verdi/Alleanza Libera Europea | ![]() ![]() |
53 / 720
| |
La Sinistra | ![]() ![]() |
46 / 720
| |
Non iscritti | 28 / 720
| ||
Europa delle Nazioni Sovrane | ![]() ![]() |
26 / 720
| |
Seggi vacanti[N 1] | 2 / 720
|
Variazione nella composizione
[modifica | modifica wikitesto]La tabella mostra le variazioni nella composizione dei gruppi.[36][37][38]
Gruppo politico | Plenaria costitutiva |
2024 | 2025 | 2026 | 2027 | 2028 | 2029 | Fine legislatura | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gruppo del Partito Popolare Europeo (PPE) | 188 | 188[N 2] | 188 | ||||||||
Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) | 136 | 136[N 3] | 136 | ||||||||
Patrioti per l'Europa (PfE) | 84 | 86[N 4][N 5] | 86 | ||||||||
Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei (ECR) | 78 | 80[N 6] | 80 | ||||||||
Renew Europe (RE) | 77 | 75[N 7] | 75 | ||||||||
I Verdi/Alleanza Libera Europea (Verdi/ALE) | 53 | 53 | 53 | ||||||||
La Sinistra al Parlamento europeo (GUE/NGL) | 46 | 46 | 46 | ||||||||
Europa delle Nazioni Sovrane (ESN) | 25 | 25 | 26[N 8] | ||||||||
Non iscritti (NI) | 32 | 30[N 5][N 6][N 7] | 28[N 8][N 9] | ||||||||
Seggi vacanti | 1[N 1] | 1 | 2[N 9] | ||||||||
Totale | 720 | 720 | 720 | ||||||||
Fonte: Parlamento europeo |
Commissioni permanenti
[modifica | modifica wikitesto]Commissioni speciali
[modifica | modifica wikitesto]Sigla | Commissione | Membri | Presidente | |
---|---|---|---|---|
HOUS | Crisi degli alloggi | 33 | ![]() | |
EUDS | Scudo europeo per la democrazia | 33 | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b La commissione elettorale centrale spagnola non ha al momento accreditato Antoni Comín eletto in Junts per Catalunya in quanto non ha partecipato alla cerimonia di giuramento sulla Costituzione tenutosi presso il Congresso dei Deputati[35]
- ^ Il 25 settembre si dimette Marcin Kierwiński (POL); il 10 ottobre è sostituito da Anna Gronkiewicz-Waltz
Il 30 novembre si dimettono Henna Virkkunen (FIN), Christophe Hansen (LUS) e Andrius Kubilius (LTU); sono sostituti da Sirpa Pietikäinen (FIN) il 1° dicembre, Martine Kemp (LUS) il 3 dicembre e Liudas Mažylis (LTU) il 5 dicembre. - ^ Il 23 agosto 2024 decede Predrag Matić (HRV); il 5 settembre è sostituito da Marko Vešligaj.
Il 30 novembre si dimette Roxana Mînzatu (ROM); il 2 dicembre è sostituita da Andi Cristea. - ^ Il 31 luglio 2024 si dimette Martin Hlaváček (CZE); il giorno seguente è sostituito da Tomáš Kubín.
Il 1 settembre 2024 si dimette Győrffy Balázs (HUN); il 22 settembre è sostituito da Csaba Dömötör.
Il 26 settembre 2024 si dimettono Sylvie Josserand e Gaëtan Dussausaye (FRA); il giorno seguente sono sostituiti da Séverine Werbrouck e Christophe Bay. - ^ a b Il 1° ottobre 2024 aderiscono al gruppo PfE Anna Bryłka e Tomasz Buczek (POL), abbandonando il gruppo NI.[39]
- ^ a b Il 18 dicembre 2024 aderiscono al gruppo ECR Diego Solier e Nora Junco García (SPA), abbandonando il gruppo NI.[40]
- ^ a b Il 23 dicembre 2024 Elena Yoncheva e Taner Kabilov (BUL) lasciano il gruppo Renew e entrano nel gruppo dei Non iscriti.[41]
- ^ a b Il 22 gennaio 2025 aderisce al gruppo ESN Milan Mazurek (SVK), abbandonando il gruppo NI.[41]
- ^ a b Il 25 marzo 2025 Maximilian Krah (GER) decade in seguito alla elezione a membro del parlamento nazionale.[42]
- ^ Elezioni europee 2024: 15 seggi in più suddivisi tra 12 paesi | Attualità | Parlamento europeo, su europarl.europa.eu, 13 settembre 2023. URL consultato il 20 giugno 2024.
- ^ (CS) Hlaváček z ANO končí jako europoslanec, nahradí ho fanoušek Fica a Trumpa, su seznamzpravy.cz.
- ^ Lutto nella politica croata: è scomparso l’europarlamentare Predrag Fred Matić, su lavoce.hr.
- ^ (HU) Részegen bántalmazott egy nőt, ezért lemondott EP-képviselői mandátumáról a fideszes Győrffy Balázs, su telex.hu.
- ^ (HR) Prvi Zagorec u Europskom parlamentu: Umjesto preminulog Freda Matića - Marko Vešligaj, su tportal.hr.
- ^ Processo verbale - Martedì 17 settembre 2024 (PDF), su europarl.europa.eu.
- ^ (EN) Fidesz nominates Domotor for MEP, su budapesttimes.hu.
- ^ Processo verbale - Martedì 8 ottobre 2024 (PDF), su europarl.europa.eu.
- ^ Processo verbale - Mercoledì 9 ottobre 2024 (PDF), su europarl.europa.eu.
- ^ Processo verbale - Lunedì 21 ottobre 2024 (PDF), su europarl.europa.eu.
- ^ Premio Sacharov 2024 ai venezuelani Machado e Urrutia, su vaticannews.va.
- ^ a b Processo verbale - Giovedì 14 novembre 2024 (PDF), su europarl.europa.eu.
- ^ Processo verbale - Martedì 19 novembre 2024 (PDF), su europarl.europa.eu.
- ^ Parliament approves the “von der Leyen II” Commission, su europarl.europa.eu, 27 novembre 2024.
- ^ (FI) Europarlamenttivaalit 2024, su tulospalvelu.vaalit.fi.
- ^ Andi CRISTEA, su europarl.europa.eu.
- ^ Martina KEMP, su europarl.europa.eu.
- ^ Liudas MAŽYLIS, su europarl.europa.eu.
- ^ La nuova Mediatrice europea è l’esperta di diritti umani Teresa Anjinho, su eunews.it.
- ^ EuropaIl gran discorso di Salome Zourabichvili al Parlamento europeo, su linkiesta.it.
- ^ Processo verbale - Mercoledì 18 dicembre 2024 (PDF), su europarl.europa.eu.
- ^ Processo verbale - Lunedì 20 gennaio 2024 (PDF), su europarl.europa.eu.
- ^ Processo verbale - Mercoledì 22 gennaio 2025 (PDF), su europarl.europa.eu.
- ^ Processo verbale - Mercoledì 29 gennaio 2025 (PDF), su europarl.europa.eu.
- ^ L'italiana Tinagli del Pd guiderà la nuova commissione Casa del Parlamento europeo, su europa.today.it.
- ^ European Democracy Shield: la commissione speciale del Parlamento europeo elegge il presidente e inizia i lavori, su puglialive.net.
- ^ Stefanchuk all’Eurocamera, l’Ue rinnova il supporto all’Ucraina verso una pace “giusta”, su eunews.it.
- ^ Strasburgo boccia il nuovo governo georgiano: "Non è legittimo", su ansa.it.
- ^ Il Parlamento Ue discute il riarmo europeo, la protesta del M5s con i cartelli in Aula: “Basta armi”, su fanpage.it.
- ^ Ue, approvata la risoluzione sul piano di riarmo europeo, su corriere.it.
- ^ Processo verbale - Lunedì 31 marzo 2025 (PDF), su europarl.europa.eu.
- ^ Difesa europea, Europarlamento approva Relazione: Pd dice sì, M5S attacca, su adnkronos.com.
- ^ Processo verbale - Giovedì 3 aprile 2025 (PDF), su europarl.europa.eu.
- ^ Eletti i 14 nuovi vicepresidenti del Parlamento, su europarl.europa.eu, 16 luglio 2024. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ La Junta Electoral no acredita a Comín como eurodiputado por no acatar la Constitución, su lavanguardia.com, 1º luglio 2024. URL consultato il 16 luglio 2024.
- ^ (EN) MEPs by Member State and political group, su europarl.europa.eu.
- ^ (EN) Outgoing Members, su europarl.europa.eu.
- ^ (EN) Incoming Members, su europarl.europa.eu.
- ^ (EN) PRESS RELEASE - PATRIOTS GENERAL ASSEMBLY - PARIS 16 NOVEMBER, su patriots.eu.
- ^ (ES) El grupo de Meloni en la Eurocámara deja fuera a Alvise por sus problemas con la Justicia, su eldiario.es.
- ^ a b (EN) btaElena Yoncheva and Taner Kabilov Leave Renew Europe Group, Become Independent MEPs, su bta.bg.
- ^ (DE) 162: Chemnitzer Umland – Erzgebirgskreis II, su bundeswahlleiterin.de.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su X legislatura del Parlamento europeo