Dunlop World Challenge 2012 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dunlop World Challenge 2012
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Austria Philipp Oswald
Bandiera della Croazia Mate Pavić
FinalistiBandiera dell'Italia Andrea Arnaboldi
Bandiera dell'Italia Matteo Viola
Punteggio6–3, 3–6, [10–2]
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Dunlop World Challenge 2012.

Il doppio maschile del Dunlop World Challenge 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Hiroki Kondo e Yi Chu-huan erano i detentori del titolo, ma quest'anno hanno perso in semifinale.

Philipp Oswald e Mate Pavić hanno battuto in finale Andrea Arnaboldi e Matteo Viola 6–3, 3–6, [10–2].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Thailandia Sa Ratiwatana
 Bandiera della Thailandia So Ratiwatana
77 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Stephan Fransen
 Bandiera dell'Australia J Millman
62 3 1  Bandiera della Thailandia Sa Ratiwatana
 Bandiera della Thailandia So Ratiwatana
6 6
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Bašić
 Bandiera di Taipei Cinese T Chen
77 6  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Bašić
 Bandiera di Taipei Cinese T Chen
4 3
 Bandiera di Taipei Cinese C-p Hsieh
 Bandiera dell'Indonesia C Rungkat
6(1) 1 1  Bandiera della Thailandia Sa Ratiwatana
 Bandiera della Thailandia So Ratiwatana
3 6 [8]
3  Bandiera di Taipei Cinese H-h Lee
 Bandiera di Taipei Cinese H-y Peng
1 77 [3]  Bandiera dell'Italia A Arnaboldi
 Bandiera dell'Italia M Viola
6 3 [10]
 Bandiera dell'Australia B Klein
 Bandiera dell'Australia D Propoggia
6 63 [10]  Bandiera dell'Australia B Klein
 Bandiera dell'Australia D Propoggia
6 4 5
WC  Bandiera del Giappone Hiroyasu Ehara
 Bandiera del Giappone Takeshi Endō
6 1 [0]  Bandiera dell'Italia A Arnaboldi
 Bandiera dell'Italia M Viola
4 6 10
 Bandiera dell'Italia Andrea Arnaboldi
 Bandiera dell'Italia M Viola
2 6 [10]  Bandiera dell'Italia A Arnaboldi
 Bandiera dell'Italia M Viola
3 6 [2]
 Bandiera di Taipei Cinese L-c Huang
 Bandiera di Taipei Cinese T-h Yang
2 1 4  Bandiera dell'Austria P Oswald
 Bandiera della Croazia M Pavić
6 3 [10]
 Bandiera del Giappone H Kondo
 Bandiera di Taipei Cinese C-h Yi
6 6  Bandiera del Giappone H Kondo
 Bandiera di Taipei Cinese C-h Yi
2 6 [4]
WC  Bandiera del Giappone T Matsui
 Bandiera del Giappone T Suzuki
5 63 4  Bandiera dell'Austria P Oswald
 Bandiera della Croazia M Pavić
6 4 [10]
4  Bandiera dell'Austria P Oswald
 Bandiera della Croazia M Pavić
7 77 4  Bandiera dell'Austria P Oswald
 Bandiera della Croazia M Pavić
77 6
PR  Bandiera dell'India P Amritraj
 Bandiera degli Stati Uniti J Cerretani
6 6 PR  Bandiera dell'India P Amritraj
 Bandiera degli Stati Uniti J Cerretani
6(1) 4
WC  Bandiera del Giappone Bumpei Sato
 Bandiera del Giappone Shota Tagawa
4 3 PR  Bandiera dell'India P Amritraj
 Bandiera degli Stati Uniti J Cerretani
6 6
 Bandiera del Regno Unito J Baker
 Bandiera della Svizzera H Laaksonen
7 77  Bandiera del Regno Unito J Baker
 Bandiera della Svizzera H Laaksonen
0 3
2  Bandiera dell'India P Raja
 Bandiera dell'India D Sharan
5 65
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis