Discussioni utente:Lino dicit

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Lino dicit!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Helios 14:05, 19 mar 2006 (CET)[rispondi]

--Guidomac dillo con parole tue 11:10, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Gentilissimo, mi domando con che criterio stabilisci che si tratta di pubblicita` occulta. La voce Dino Ticli, autore di letteratura per ragazzi, rientra perfettamente tra quelle degli autori italiani di letteratura. In effetti, non e` ancora morto, ma ho visto numerose voci in Wikipedia di autori italiani tuttora viventi. Inoltre risulta presente nella voce "La passione per il delitto" come altri nomi che vengono linkati verso una pagina a loro destinata. Non ho nessun problema a non creare la voce, tuttavia mi piacerebbe una risposta razionale e sensata.

In quello che hai scritto leggo un velato attacco personale che in virtù della festività di Halloween fingerò di non aver visto. Quanto alla enciclopedicità consiglio la lettura (approfondita) di questa pagina ed al termine anche di WP:NON METTERE. La lettura porterà alla conclusione che la voce da te inserita mancava dei requisiti richiesti dal primo link ed era in linea su quanto si chiede di NON postare nel secondo. --Guidomac dillo con parole tue 18:41, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Non sono d'accordo

[modifica wikitesto]

Beh, innanzitutto non vedo dove tu abbia potuto leggere attacchi personali; chiedevo semplicemente di esplicitare in modo "razionale" un'eliminazione che mi è parsa poco motivata. Non apprezzo Halloween, pertanto non usarlo, anche se ironicamente, come paracadute che non desidero (il tuo tono caso mai non è stato molto cortese). Ti riporto un frammento di ciò che mi hai invitato a leggere e che forse tu non hai letto fino in fondo:

Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico quando soddisfa tutti i seguenti 4 criteri:

  1. ha pubblicato almeno tre libri
  2. è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi [1] e in almeno una catena di librerie [2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore
  3. il suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto recensioni critiche da autorevoli quotidiani a diffusione nazionale e/o autorevoli riviste di settore a diffusione nazionale; (per la saggistica) è adottato come manuale di studio in più università statali[3] o è un testo citato in molte pubblicazioni di livello universitario e/o monografie e/o altri saggi
  4. la casa editrice, con cui ha pubblicato lo scrittore, non pubblica prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli stessi autori.


Tutti questi requisiti si adattano perfettamente a Dino Ticli, così come a molti altri autori che compaiono in Wikipedia e che non sono considerati voci pubblicitarie; spero tu non voglia fare discriminazioni. Quanto al fatto che citando un autore gli si faccia pure pubblicità, credo che sia cosa ovvia e apprezzabile, non credi? Dino Ticli è un autore per ragazzi con diverse decine di pubblicazioni al suo attivo con numerose e diverse case editrici e alcune premiate a livello nazionale, come mi sono documentato; i suoi libri sono letti da migliaia di bambini, miei figli compresi. Posso adesso scrivere la scheda? Credo che se la meriti come altri autori per ragazzi che potrei inserire in futuro. Grazie. --lino.dicit (msg) 19:12, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]


recupero io la pagina e avverto Guidomac, in effetti si tratta di scrittore enciclopedico. Però cita nella voce i premi e/o recensioni di quotidiani nazionali ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 19:37, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

L'immagine viola il diritto d'autore, tuttavia ho differito la cancellazione di sette giorni per permetterti di usarla nella discussione, mi raccomando di non caricarne più, ciao. --Vito (msg) 23:13, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Messaggio ricevuto, tuttavia ti prego di considerare una cosa: non si tratta altro che di una citazione (anche se sotto forma di immagine che ho realizzato io) di cui ho riportato gli estremi del testo da cui è stata prelevata. Era già in origine sotto forma di immagine quindi, per evitare di doverla riscrivere integralmente, l'ho semplicemente "ritagliata". Se mi costringi a toglierla, dovrò noiosamente riscrivere il testo parola per parola... Grazie e ciao.--lino.dicit (msg) 11:17, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

In realtà non rientra affatto nel diritto di breve citazione quindi anche come testo non lo potresti copiare, come immagine c'è pure l'aggravante che la licenza usata è in ogni caso fuorviante, usala per questa settimana e se ti servisse dopo usa una citazione notevolmente più breve, ciao. --Vito (msg) 15:01, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

Proseguo discussione

[modifica wikitesto]

Carissimo non mi e' mai piaciuto sbandierare titoli e in wikipedia neppure sono considerati (se hai qualcosa contro questa prassi commentala qui), tuttavia ho realizzato che per riuscire ad avere una discussione “omogenea” con te devo replicare argomentando ai tuoi commenti. Non volendo sbandierare ai quattro venti fatti e commenti sul sottoscritto ti ho scritto in email. Ciao --Bramfab Discorriamo 15:51, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Lino dicit,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]