Discussioni utente:Franco aq/2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Arcidiocesi di Petra

[modifica wikitesto]

Giusto! Grazie! Leopold (msg) 23:17, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]

Regno d'Armenia

[modifica wikitesto]

c'è un problema sulla numerazione di un sovrano del regno armeno di cilicia: ricordando che tu ti eri occupato della cosa, ti inviterei a dire la tua qui --Gregorovius (Dite pure) 12:02, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Qualsiasi studente liceale italiano (almeno così era al miei tempi), la contea di Tripoli di Soria la conosce per merito o per colpa dei versi del Carducci. ora vedo che non è più di moda. Al di là del carattere storico piuttosto che leggendario dell'episodio e la trasposizione probabile da madre a figlia un cenno credo potrebbe essere lasciato Anche Carducci, del resto nella sua prima versione aveva compiuto uno dei suoi più celebri erori geografici: quell' asiana con una dieresi forzata, è stato un ripensamento postumo per un più facile africana.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:14, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Anche a te cari auguri. Ho tradotto da poco al-Salih Ayyub, di fatto l'ultimo Ayyubide prima dei Mamelucchi. Vorrei completare il quadro non sempre agevole, degli Ayyubidi. Sperando di avere una mano qua e là... Ciao. --Cloj 10:39, 5 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Scusa se ti rispondo solo ora

[modifica wikitesto]

Scusa se rispondo dopo 8 mesi, non avevo notato prima la tua risposta e sono, per motivi di lavoro, molto poco presente in discussione.

Per quanto riguarda la cartina dell'Italia dell'anno 1000 la questione non è solo di mettere regno d'Italia (o anche regno Longobardo) ma soprattutto il fatto che questo regno non era limitato alla regione ivi indicata ma comprendeva vari altri feudi che nella cartina possono sembraqre del tutto indipendenti.

--EsperimentoPierrot (msg) 13:17, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, hai ragione, è meglio spostare la discussione sulla pagina relativa all'immagine. Sui colori la penso esattamente allo stesso modo. --EsperimentoPierrot (msg) 18:35, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Melchiorre in inglese

[modifica wikitesto]

Ciao Franco ben risentito. La mia presenza su wikipedia come ti ho detto si è ridotta, tuttavia cerco di seguire le voci alle quali ho contribuito e ogni tanto, quando mi gira, cerco di fornire qualche integrazione. No, non ho visto la voce di Melchiorre in inglese, anzi la cosa mi incuriosisce perché nei giorni scorsi, ho cercato di incoraggiare Massimo De Filippis Delfico che di Melchiorre il musicista è l'ultimo diretto discendente a scrivere in francese le voci della famiglia. Lui parla molto bene anche l'inglese ma non credo che sia lui l'autore di questa voce. Mi informo e ti faccio sapere. Ti sceriverò per email. Dovrei avere il tuo indirizzo. Ciao e a presto Fausto Faustoeu (msg)

Sì ok. Ho comunicato il tutto a Massimo che provvederà a contattatre il nostro amico e a invitarlo anche, se vorrà e avrà tempo, a collaborare con il sito della famiglia Delfico. Grazie comunque e a presto 17:02, 2 mag 2010 (CEST)
ci sono un paio di errori nella voce inglese che è stata ricavata da un vecchio studio della teramana Fabiocchi. I figli erano nove e non sei. Il luogo di morte fu certamente Portici. Ho visto che c'è anche una versione inglese di Melchiorre Delfico. Ok, ciaociao 17:10, 2 mag 2010 (CEST)Faustoeu (msg)

Invito ufficiale

[modifica wikitesto]
Ciao Franco aq/2010, ti invito a prendere parte al Progetto: Guerra attualmente in fase di espansione. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al Tavolo delle trattative e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati! Grazie per il tuo contributo!

Inoltre, in Discussioni progetto:Guerra/Biografie#Decorazioni e enciclopedicità stiamo parlando di onorificenze, e visto che sei interessato, potresti venire a dare la tua, magari partecipando attivamente! --Bonty (msg) 07:15, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Perchè dovrei rollbacckare? E poi a che portale ti riferisci? --Bonty (msg) 21:25, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

"Fu anche membro della casata" l'ho utilizzato per eliminare una ripetizione, vedi tu cosa puoi fare di meglio. Per le immagini, disgraziatamente, non so dirti nulla. Primo, non saprei dove trovarle, secondo non so come fare con i permessi per caricarle. Questo problema del copyright è una bella limitazione per noi wikipediani... --Bonty (msg) 22:15, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]
ma in che voce (riferito al portale)? Scusa ma non ricordo... --Bonty (msg) 22:27, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]
ok, modifica l'incipit, cerca di fare del tuo meglio. Riguardo al monitoraggio, la D alla scrittura l'ho data in quanto le note sono scritte male, occupano troppo spazio nella pagina e rendono difficile le modifiche. Per la completezza, chi dice che esiste solo quel link? In fin dei conti è trattata la vita solo da un determinato punto in poi, manca totalmente quello che c'era prima. Non mi definisco severo in queste valutazioni, ma cauto... è meglio dare un voto più basso rispetto a uno alto. Se non ti dispiace, il monitoraggio io la lascerei così come è.
Vedi tu poi per le cartine, amen se non c'è nulla di specifico. --Bonty (msg) 23:38, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ripulitura voce "Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi italiani"

[modifica wikitesto]

Gentilissimo Franco, grazie mille per la tua generosa offerta di collaborazione che per me sarà assolutamente essenziale. Se sei d'accordo aspetterei ancora qualche giorno prima di iniziare "i lavori", per dare il tempo ad altri "contributors" di eprimere eventuali consigli, obiezioni, valutazioni e suggerimenti. Non ho molta familiarità con le "procedure wikipediane", e correggere il lavoro altrui (anche quando ... "inesatto" - per voler essere diplomatici ...!) mi mette un pò a disagio, ho sempre paura di mancare di cortesia! Da utente certamente più esperto di me, fammi sapere la tua opinione a riguardo. Salui cordiai arturo@lorioli.it --Arturolorioli (msg) 15:16, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ripulitura "Medaglie non ufficiali di Corpi, Divisioni etc."

[modifica wikitesto]

Gentilissimo Franco, la cosa è abbastanza semplice. All'inizio della voce è indicato che "Sono incluse anche quelle medaglie commemorative di grandi unità in guerra o relative a campagne militari che pur non essendo ufficiali (ossia non sono regolamentate da decreti legislativi) sono comunque state oggetto di ampia distribuzione". Quindi andrebbero escluse le generiche medagliette "ricordo della naja" dei vari battaglioni, reggimenti e divisioni, ma sarebbero da conservare le medaglie "commemorative di campagna" coniate su iniziativa (o almeno con più o meno esplicita approvazione) dei comandi superiori. Che sono in realtà *pochissime*, leggasi quelle delle Armate e di alcuni Corpi d'Armata della 1ª Guerra Mondiale, quelle dei Corpi d'Armata della Guerra d'Etiopia, la commemorativa Africa Settentrionale della 2ª Guerra Mondiale, e pochissimo altro. Potrebbe essere l'argomento della serie di correzioni della prossima settimana. A questo proposito, hai letto la nota "RIPULITURA" GENERALE : ELENCO DELLE MODIFICHE E RELATIVE SPIEGAZIONI" che ho aggiunto alla pagina discussioni della voce? Ti sembra una metodologia corretta? Hai suggerimenti/osservazioni etc da fare? Fammi sapere! Arturo@lorioli.it --Arturolorioli (msg) 08:12, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Franco, credo sarebbe meglio se per il momento NON si aggiungessero correzioni e modifiche di alcun tipo direttamente, ma si indicasse solo le PROPOSTE di correzioni/modifiche etc nella pagina Discussioni della voce (come ho già iniziato a fare io). In questo modo possiamo procedere con un minimo di ordine e dopo aver discusso bene su cosa fare : altrimenti finisce che il testo/struttura continua a cambiare "in corso d'opera" ... e tutto diventa più caotico e difficile. Premesso questo, non credo sia il caso di creare una categoria "Medaglie non ufficiali di Corpi, Divisioni etc." come hai indicato. La categoria corretta (che già esiste) è " Medaglie e croci commemorative per campagne di guerra ed operazioni militari" : all'interno di questa sono comprese sia quelle ufficiali che *alcune* di quelle non ufficiali. Grazie sempre per l'aiuto. --Arturolorioli (msg) 13:34, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Medaglie

[modifica wikitesto]

Caro Franco ti ringrazio per i complimenti. Caricherei volentieri le foto su Commons ma non ti nascondo che, non avendolo mai fatto, non so come fare. Mi potresti concedere, se non ti dispiace, un minuto del tuo tempo per darmi qualche indicazione? 8-)

Grazie ancora e tanti cari saluti --ARCHIsavio (msg) 23:20, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ehm.. caro Franco ti ringrazio per l'immediata spiegazione ma, detto sinceramente, la trovo un pò complicata come cosa 8-/, quindi mi permetto di dirti che non ho nulla in contrario se ci penserai tu in questi giorni, anzi ti ringrazio, come ti ringrazio per i complimenti fatti alla mia collezione di medaglie.

Grazie ancora e tanti cari saluti

--ARCHIsavio (msg) 23:43, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Franco, veramente complimenti per le voci sulle medaglie, sono molto precise e accurate con tutte le varianti e le descrizioni necessarie a comprendere bene le varie differenze tra le diverse tipologie. Un lavoro veramente coi fiocchi, bravissimo. Leopold (msg) 14:35, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ho dovuto ripristare la situazione precedente al tuo intervento di cancellazione della torre del tronto nella voce delle Torri costiere del regno di Napoli. La torre è documentata nel 1598 insieme alle altre, per cui NON è un doppione. C'è ampia bibliografia. --Roberto sernicola (msg) 21:31, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Re:medaglia francese

[modifica wikitesto]

Non so più cosa fare, prova tu, visto che io non trovo più la voce principale. Ti ringrazio, ciao. --Alex97 2000 e passa edits... 14:21, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Non preoccuparti, sei sempre molto più esperto di me. --Alex97 2000 e passa edits... 14:28, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

ciao, a me pare che invece agevoli, perchè è più facile che quel titolo venga cercato in italiano piuttosto che in francese. Saluti --ignis Fammi un fischio 15:45, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

decidi tu, a ma pare utile perchè in casella di ricerca ci saranno due scelte. Cmq ripeto, fai tu --ignis Fammi un fischio 18:43, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]


Pescara è al Vaglio!!!


E ha bisogno di un grande aiuto.


--G&NiO (msg) 15:44, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Franco, auguri per un felice Natale e per il nuovo anno a te e i tuoi cari. Spero che il 2011 sia proficuo per qualche collaborazione sulle pagine della nostra amata Interamnia ;) --infinitispazi (msg) 12:41, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

TUSC token 9675c7277d214f10fd7b050d6d493b05

[modifica wikitesto]

I am now proud owner of a TUSC account!