Discussioni utente:Esculapio/Archivio/2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Re: Lauretum

[modifica wikitesto]

Si discosta un po' dai wikicanoni, però è pregevole. A me piace, complimenti anche per la trovata del "tassobox" anche perché offre subito un'idea del contesto. Peccato solo che nessuno abbia ancora pensato a lavorare su Alpinetum, Picetum e Fagetum, io non ci ho messo mano perché si tratta di ambienti forestali che non conosco per niente. Ciao, buon anno anche a te --Furriadroxiu 15:20, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]

Gent.mo Dott.Esculapio, devo essermi espresso male (talvolta mi capita e me ne scuso). Ho scritto volendo dire che i subphylum degli Artropodi dovrebbero contenere un subphylum, o una sottounità, in cui i Mandibolata figurino assieme. In effetti molti Autori dividono draconianamente gli Artropodi viventi in Chelicerati e Mandibolati. I Trilobiti fanno subphylum a sè. L'importante è dare al lettore l'idea della affinità tra mandibolati terrestri e marini. SE rivediamo il nuovo quadro sistematico degli Euentomi, avremo i seguenti passaggi ( da me non classificati per lasciare spazio alla discussione): 1-comparsa delle ali 2-ali non articolate 3-comparsa delle articolazioni alari 4- un ramo derivato che si bipartisce in ortotteroidei e rincotoidei 5- comparsa della olometabolia 6-gli endopoterigoti ch si bipartiscono in panorpoidi e nel gruppo coleotteri, strepsipteri e imenotteri, che dovrebbero figurare per ultimi 3 ordini. Dobbiamo discutere che valore assegnare a questi passaggi. Il resto consegue. Inoltre questo schema risulta molto pratico e leggibile ed aiuta il lettore vincolando l'organizzazione a determinati caratteri (che dovremmo interporre nello schema). Auguri per il 2007.PS chedo che anche i Picnogonidi dovremmo inquadrarli come subphylum.--Piero Sagnibene/kalid 22:54, 2 gen 2007 (CET)

Segnalazione del work in progress sulla sandbox di kalid

[modifica wikitesto]

Esculapio, puoi dare un'occhiata al mio messaggio su Discussioni_utente:Piero_sagnibene/Sandbox/Insecta? --Furriadroxiu 23:54, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, credo si trattasse di una delle voci o ripulite o da tenere d'occhio all'inizio della "campagna" sul copyviol RC & soci; ora non vedo più le versioni cancellate, ma questo edit, che veniva da un ip simile a quelli "discussi", su un agomento rivelatosi dei "preferiti" del famoso soggetto, considerata la precisa ricchezza dei dettagli, mi aveva dato da pensare. Ovviamente è un controlcopy, nulla di più. Ma anche nulla di meno. Rileggendolo stasera, a un po' di tempo di distanza, rimetterei lo stesso tag, sono molto perplesso, è altrettanto credibile e verosimile che sia genuino come è vero che purtroppo ci sono diversi elementi che farebbero apparire non incredibile l'eventuale contrario. Tu che ne pensi? --HVB 00:46, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]

Civvi ha risolto. In ogni caso era qualcosa di più di un "sospetto" e resto del parere che sarebbe stata da pulire la crono. Ciao :-) --HVB 20:40, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Urge un tuo parere

[modifica wikitesto]

Non essendo avvezzo alle questioni relative al copyright (ho sempre preferito pubblicare solo materiale da me prodotto) ti chiedo un parere sulla questione che ho sollevato qui. Ho caricato l'immagine su richiesta di Kalid. Mi ha assicurato che è libera da copyright (credo sia estratta da G. Grandi - Introduzione all'Entomologia) tuttavia non ho elementi sufficienti per integrare la pagina in questione. Forse non avrei dovuto dare la disponibilità a caricare file di terze persone ma ormai sono in ballo. Puoi aiutarmi? Grazie --Furriadroxiu 22:48, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ignora la precedente richiesta, ho provveduto a rimuovere l'immagine sostituendola con una temporanea. Ho messo il template di cancellazione immediata. Ciao --Furriadroxiu 08:04, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]
Sì, risolto. Giustamente Trixt mi ha confermato che i miei sospetti erano fondati. Ciao --Furriadroxiu 14:51, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

Gent.mo Dott.Esculapio, se è possibile La prego di eliminare il mio nominativo dal Sandbox Insecta. Sono costretto ad avanzare tale richiesta per il fatto che continuano ad essere interposte all'esposizione informazioni scadenti che non possono figurare sotto il mio nome. La ringrazio.--Kalid 11:08, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]

in proposito si legga qui --Furriadroxiu 16:38, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]

Caratteri di stampa

[modifica wikitesto]

Gent.mo Dott.Esculapio, la predispsizione del tipo di scrittura consente di utilizzare caratteri idotti per scrivere i nomi degli Autori (vedere Heteroptera)?--Piero Sagnibene 22:56, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]

Nomi degli Autori

[modifica wikitesto]

Gent.mo Dott.Esculapio, alla voce Sistematica ho trascritto alcune norme del codice di nomenclatura zoologica al fine di orientare le scritture; ripeto si tratta di norme. Si può anche derogare, ma questa è un'enciclopedia, e penso che debba osservare le prescrizioni. Talvolta in molti lavori si deroga, ma, anche qui, si tratta di scegliere. Ed aggiunga una r ai debiti che ho con Lei. --Piero Sagnibene 14:55, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Sei invitato qua. Ciao. --Lucas 21:36, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

Scutelirinae

[modifica wikitesto]

Gent.mo Dotto Esculapio, occorre rititolare la pagina Scutelliridae in Scutellirinae, in quanto si tratta di una Sottofamiglia (Famiglia Pentatomidae LEACH 1815).--Piero Sagnibene 00:12, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio con tutto il cuore del tuo supporto, spero di non deludere mai nessuno della scelta che avete fatto! :) A presto! :) --Roberto 23:01, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Scutellirinae 2

[modifica wikitesto]

Gent,mo Dott.Esculapio, penso sarebbe opportuno sostituire l'immagine alla voce con quela di Graphosoma, più chiara e più rappresentativa dello sviluppo dello scutellum.Saluti.--Piero Sagnibene 02:26, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]

Grylloblattodea

[modifica wikitesto]

Gent.mo Dott.Esculapio, dovremmo correggere l'intestazione della voce in questione (attualmente in redazione).--Piero Sagnibene 11:40, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]

Scomparsa mia immagine

[modifica wikitesto]

Gent.mo Dott.Esculapio, una immagine di mia proprietà è scomparsa dalla voce Merostomata. Non comprendo.--Piero Sagnibene 21:21, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao! Ho una domanda: come mai hai annullato il redirect tra Oryza sativa e Riso (alimento)? Non perchè il lavoro l'ho fatto io, solo che erano segnate come pagine da unire e pure adesso mi sembrano trattare dello stesso argomento...solo per sapere! Grazie! --Annaletyscrivimi 11:18, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

Grazie per la spiegazione. --Annaletyscrivimi 12:57, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]


Ciao Esculapio

Va bene così? ci metti tu questo pezzetto?

Per il loro aspetto e soprattutto per il loro odore, i fiori ricordano la carne putrefatta; per questa ragione le popolazioni locali indicano la pianta con nomi traducibili come „pianta carne“ o pianta cadavere (vedi sotto). L’odore attira insetti come le mosche, che trasportano il polline dai fiori femminili a quelli maschili. Si tratta di un processo di difficile compimento, dato che ciascuno dei fiori ha una vita di circa una settimana (devono dunque fiorire piante maschili e femminili nello stesso momento). Per quanto riguarda la diffusione dei semi, si pensa che la tupaie ed altri mammiferi mangino i frutti della pianta e li lascino nel terreno nei loro escrementi.

La Rafflesia è considerata come il fiore ufficiale dello stato Sabah in Malaysia; lo stesso discorso vale per la provincia Surat Thani in Tailandia.

ciao --LucaLuca 13:37, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

tradotto altro pezzetto, dacci un'occhiata se puoi, salutissimi --LucaLuca 23:17, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Esculapio/Archivio/2007, la pagina «Haustorium» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Hai ragione è Austorio.....MaxViol (Scrivimi!scrivimi!)

Inversione di redirect

[modifica wikitesto]

Ciao (e benvenuto al Progetto:Africa). Mi fanno notare ([1]) che il nome corretto della LAV è Lega Anti Vivisezione staccato, che attualmente e' un REDIRECT al nome (scorretto) [[Lega Antivivisezione]]. Potresti invertire tu? (io terrei entrambe le forme, ma vedi tu se cancellare quella sbagliata). Ai "puntano qui" poi ci penso io. Grazie 1000 Moongateclimber 16:44, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

Tanke. Moongateclimber 16:48, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

Rollback su Template:S

[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo un po' in ritardo a proposito del rollback che hai effettuato al template {{S}}. Oltre ad invitarti a partecipare alla discussione, c'è qualche malfunzionamento in particolare che ti ha spinto a rollbackare? Se sì, mi sarebbe molto utile saperlo per poter intervenire a risolverlo. Grazie! Пётр 01:35, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Meno male che ogni tanto vado a rivedere la mia pagina di discussione, questa mi era scappata... :-) Uhm...non potevi trovare una bestiolina un po' meno schifosa un po' più caruccia? :-) No, dico, 'sto mese sulla mia discussione si è parlato di scarafaggi, tartarughe e ora queste...non è che posso adottare tutte le bestiole che voialtri wikipediani trovate in giro, eh... :-D
Vado a vedere cosa posso fare, a casa ho anche un paio di libri sugli insetti (mica per passione, è solo per conoscere meglio il nemico...) però non garantisco nulla, mi manca completamente la terminologia. Ciao e scusa per il ritardo --Civvì (talk) 12:22, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Vibrare? :-) L'unica cosa che farei vibrare è questa... :-D Ho aggiunto due cose nella parte della descrizione, il resto c'era già tutto. Ciao --Civvì (talk) 20:46, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Phalaenopsis

[modifica wikitesto]

Ciao, mi spiace ma non posso aiutarti riguardo a Phalaenopsis e in genere riguardo alle orchidee tropicali, sono talmente tante e talmente tanto incrociate tra loro per scopi commerciali che ho rinunciato a conoscerne una classificazione botanica precisa, mi accontento del genere... Comunque davvero bella la pianta che ti hanno regalato, l'infiorescenza pluriramificata è una caratteristica che amo molto: garantisce fioriture spettacolari! 87.23.73.190 02:32, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ooops, sono io: Semolo75 02:33, 30 gen 2007 (CET) (ecco cosa succede a collegarsi dal lavoro senza utilizzare i cookie...)[rispondi]

Re: Stub biologia

[modifica wikitesto]

Scusa... devo ammettere che la tassonomia non è mai stata il mio forte...-.-! Se trovo qualche altra voce del genere la riporterò fra gli stub biologia; mi chiedo però se non sia il caso di creare uno {{S|tassonomia}}, per snellire il più possibile questa categoria, che allo stato attuale è piuttosto inagibile, visto che c'é dentro di tutto... IMHO più cose sottocategoriamo e meglio è, anche per chi si volesse mettere a destubbare qualcosa, non deve andarselo a cercare nel marasma generale. Fammi sapere che ne pensi! Ciao --Sogeking l'isola dei cecchini 12:26, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Norberto Sopranzi e circolo

[modifica wikitesto]

Considerato che non ci rimane nulla(copyviol integrale), un {{cancelcopy}} non sarebbe stato più adatto? --Brownout (dimmi tutto) 01:49, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]

Già che ci sono ti faccio un altro appunto (eh eh): ho notato che fai uso del tag <font> nella firma, volevo solo farti presente che è deprecato e che quindi andrebbe evitato, visto che usi già <span> per parte della formattazione potresti usarlo per tutto. Buona notte e buon lavoro. --Brownout (dimmi tutto) 02:09, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]

piante a rischio estinzione

[modifica wikitesto]

Credo che a it.wiki manchino molte pagine relative a piante più comuni e quindi di interesse più vasto, ma la crescita di it.wiki non avviene in base a delle priorità e quindi ben venga la tua indicazione. Purtroppo la mia bibliografia non è molto vasta (ma ho intenzione di ampliarla) ed inoltre ultimamente partecipo poco o niente...anche perché mi sono lasciato prendere dal bar e da qualche discussione "politica", cioè dalla parte MARCIA di wikipedia. Forse è l' occasione per disintossicarmi, quindi grazie!Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 01:22, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]


Rispondo qui al messaggio che hai mandato a me sullo stesso argomento (precisamente sulla lista IUCN di 50 specie vegetali a rischio di estinzione). Sì, la cosa mi sembra molto interessante, anche se concordo sull'osservazione di Debian_erzog che la crescita di Wikipedia è per sua natura irregolare. Ho notato che la lista delle 50 specie si riferisce alla regione mediterranea, restringendo la ricerca all'Italia sono forse la metà. Alcune, come Zelkova sicula, sono per me una scoperta interessantissima. Altre, come Aquilegia nuragica, che crescerebbe solo in un territorio di 50 m², confesso che suscitano un po' di perplessità. Aggiungerò qualche altro commento sulla pagina del progetto Piante che citi nel messaggio. La tua è comunque una pista interessante, poi fatalmente richiederà il suo tempo, intrecciato con altre piste... Rdelre 11:52, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

Caro Esculapio, sono LucaLuca, quello della rafflesia. Volevo chiedere: SOLO SE NE HAI VOGLIA: ci dai un'occhiata a questa voce? Spero di non aver scritto spropositi. Io posso ancora fare qualche piccolo passo, ma non miracoli giganteschi.... --LucaLuca 01:41, 4 feb 2007 (CET) Salutissimi -[rispondi]

Grazie, cercherò di ricordarmi di questi parametri! --LucaLuca 01:55, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

IUCN Top 50 Campaign Mediterranean Island Plants

[modifica wikitesto]

Ciao, l'idea è buona ma non so quanto praticabile visto che si tratta di specie rare e scarsamente sconosciute. Credo che in assenza di materiale proveniente da testi specialistici, non si potrebbe fare altro che creare dei mini stub con tassobox e una breve frase introduttiva; presumo inoltre che su Commons ci siano ben poche immagini delle piante in questione. Semolo75 16:42, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

RE:Progetto Piante

[modifica wikitesto]

Beh, è una bella idea! Purtroppo, in questi tempi non sono più molto attivo su Wikipedia e preferisco contribuire al Wikizionario. Comunque la tua è una bella idea, complimenti! (Ma perchè hai chiesto proprio a me un parere?) Ciao, ----Broc(D) Trasferisciti! 16:52, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sì, ma se hai notato, saranno due mesi o giù di lì che non edito in wikipedia. ----Broc(D) Trasferisciti! 14:52, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, ho corretto la voce, si scrive con due i finali, vedi IUCN Ciao--Bizarria 16:44, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

Salve Esculapio! La voce è in buona sostanza la traduzione della voce inglese, integrata con la parte sulle caratteristiche geologiche del parco, che in en.wiki è una voce a sé (il motivo per cui ho preferito integrare le due voci è il fatto che la geologia del parco è in effetti la sua maggiore attrattiva). L'avevo proposta al vaglio perché ritenevo che, pur abbastanza completa dal punto di vista della quantità di informazioni, ci fossero ancora margini di miglioramento. In particolare sarebbe utile che fossero verificati i seguenti aspetti:

  • l'accuratezza terminologica della parte sulla geologia
  • la parte sulla biologia del parco (che non mi soddisfa appieno, per lo meno nell'esposizione)
  • la sezione sulla storia del parco è forse eccessiva
  • alcune informazioni turistiche forse non sono del tutto necessarie

Come primo estensore della voce mi risulta un po' difficile togliere qualcosa, ma forse l'opinione di un terzo sarebbe utile per verificare alcune delle mie perplessità e per apportare, se necessari, degli aggiustamenti. Personalmente credo che sarebbe in ogni caso utile una revisione prima di proporla per la vetrina. Dal vaglio ho ottenuto due lusinghieri commenti positivi, ma forse mi aspettavo anche qualche critica costruttiva. Se hai qualche osservazione, mi farebbe piacere conoscere il tuo parere e poter migliorare ancora la voce. Ma se ritieni che sia già buona così, ritieniti pure libero di proporla per la vetrina. Dato che l'obiettivo è produrre buone voci enciclopediche, penso che anche una bocciatura potrebbe essere utile per trarne qualche spunto di miglioramento. Ovviamente non voglio certo essere pessimista, ed è ovvio che, se la ritenessi adatta alla candidatura per la vetrina, in caso di esito positivo, ne sarei ben felice. (Comunque di solito preferisco che, nel caso di voci redatte principalmente da una sola persona, sia un terzo a candidare la voce, così almeno vuol dire che qualcun altro ci ha dato prima un'occhiata. Quindi non sarò io a proporla eventualmente per la vetrina). Ciao, £uukas Dimmi! 23:50, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

Non ritengo che questo incida sulla qualità della voce, tuttavia mi sono ricordato che la tabella riepilogativa da me usata, non è inserita mediante template ma generata inserendo direttamente nella voce il codice modificato dell'esistente Template:Area protetta Italia. A suo tempo avevo notato la mancanza di una tabella idonea per ogni area protetta anche non italiana. Forse sarebbe opportuno rendere il template internazionale (la soluzione di un eventuale template per nazione mi sembra meno opportuna). Ho visto che c'era stata una discussione sul template, ma non mi pare che la sua adattabilità ad aree protette straniere fosse stata toccata. Al momento non ho idea di come si potrebbe fare e non ho idea se sia opportuno aprire una discussione in merito. Forse tu che conosci la genesi del template hai un'idea più chiara della faccenda. - £uukas Dimmi! 09:27, 8 feb 2007 (CET) Rettifico parzialemente. Civvi aveva accennato al problema di un template per parchi non italiani. - £uukas Dimmi! 09:32, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

Giustissime osservazioni. Come ho scritto qui, in modo forse poco chiaro, il modesto risultato è in parte dovuto ad essermi limitato a provare di tradurre. Attingendo ad altre fonti e riformulando, spero di riuscire a migliorare la sezione. La versione originale è stata sicuramente un ostacolo ma anche un'ancora a cui mi sono aggrappato senza farmi troppe domande. Ho elencato sempre una serie di link che possono essere utili per verificare le corrispondenze tra nomi comuni usati e nomi scientifici delle specie effettivamente presenti nel parco. Grazie per l'ottimo aiuto, £uukas Dimmi! 19:22, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Parchi e tabelle...

[modifica wikitesto]

Basta fare un inventario delle "caselline" che servono e poi creare un template Area protetta che a quel punto, mettendoci dentro anche le "caselline" tipicamente italiane (rese opzionali se non lo sono già) potrebbe essere usato per tutti i paesi... E' più difficile da spiegare che farlo... ;-) Se hai bisogno una mano sono addisposizione :-) --Civvì (talk) 23:14, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ricognizione

[modifica wikitesto]

Possiamo fare una ricognizione del sospeso e darci un tempo per completarlo?--Piero sagnibene 12:54, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Informazioni

[modifica wikitesto]

Gent.mo Dott.Esculapio, rientro adesso da Lisbona. Ho disponibili immagini di artropodi, tutti i gruppi, di naturalisti dell'800 (vere e proprie opere d'arte). Preferirei inviarle a Lei dimodochè possa rendersi conto preventivamente di cosa si tratta e pubblicare. L'orientamento generale per quanto riguarda Pantopoda è oramai quello di corsiderarli subphylum (sono stati fatti studi molto raffinati al microscopio elettronico sulla loro istologia). Il quadro sistematico da noi redatto per gli Hexapoda è pressocchè perfetto. Non si sorprenda se si passa dalla classe alle subclassi dei vecchi entognati; sistematicamente è del tutto corretto perchè indica una tendenza evolutiva non giunta ai caratteri mentre superclasse indica il fatto che la tendenza non soltanto si è realizzata ma è andata verso un grado ulteriore di perfezionamento e di speciazione: nessun sistematico serio avrebbe nulla da ridire, glielo assicuro. Completeremo quanto prima la voce Insecta, ma forse dovremo valutare se frazionarla. Inoltre rimane il probema di come illustrare colorazioni e mimetismi, un capitolo di grande importanza. Valuti Lei e, se lo ritiene, mi dia modo di inviarLe le immagini. Volevo anche dirle che ho letto di recente un articolo sulla cannabis in cui si dimostrava come essa danneggi le zolle di Nilss del neurone, dato che Lei ne studia l'eventuale utilizzo terapeutico. Saluti.--Piero sagnibene 15:22, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ma che tristezza. È raro sapere della morte di persone che contribuiscono in qualche modo a Wiki. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 00:28, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Autorizzazioni

[modifica wikitesto]

Questo? permissionswikimedia.org :-D Ciao --Civvì talk 07:46, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]


Ho modificato e ampliato la sezione Biologia seguendo le tue indicazioni e correzioni. Ora risulta così. - £uukas Dimmi! 15:46, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Nei testi in lingua inglese si parla genericamente di prickly pear per riferirsi a vari cactus del genere Opuntia. Nonostante l'elenco delle specie presente sul sito del parco, secondo questa fonte Opuntia erinacea non è (o se ben coprendo, non è più - vd. Anderson The cactus family citato in nota e consultabile su books.google.com) una specie a sé bensì una varietà di Opuntia phaeacantha. Dato che l'elenco di specie non vuol essere esaustivo e che le specie citate sono già due, sostituisco O. erinacea con un'altra specie del parco, Opuntia macrorhiza. - £uukas Dimmi! 17:22, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Effettivamente non mi piaceva tanto, l'ho tradotto da en.wiki (ed effettivamente il senso è quello) e aspettavo che qualcuno esperto lo controllasse! -- Cribegh 21:00, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

effettivamente ho preso un grosso abbaglio, ho controllato anche in quella francese e nemmeno là c'è... boh... eppure non ho toccato alcool in questi giorni. Grazie e scusa per la mega ca......! -- Cribegh 21:44, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Proposta di classificazione

[modifica wikitesto]

Gent.mo Dott.Esculapio, non riesco a leggere la proposta in oggetto.Dov'è?--Piero sagnibene 12:56, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Acanthosomatidae Stal 1865

[modifica wikitesto]

Ha perfettamente ragione, era sfuggita alla copia. Rimediamo subito. Mancavano anche Cydnidae e Platispidae. Ora sono complete. IN realtà era sfuggito l'ultimo 'foglio'. Faccia attenzione, la sistematica esposta non è riconosciuta (sottofamiglie); inoltre alcuni autori sono errati (es. Elasmostethus, descritto da Fieber nel 1860). Per l'areale paleartico europeo sono riconosciuti solo 4 generi e 8 specie: Acanthosoma (2, haemorrhoidale, inhabilis), Elasmostethus (2, interstinctus, minor), Elasmucha(3, ferrugata, fieberi, grisea), Cryptostethus(1, tristriatus). Sul Dactylopus mi dia altre informazioni, devo fare una ricerca --Piero sagnibene 20:53, 14 feb 2007 (CET).[rispondi]

Limiti del tassobox

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, avevamo toccato di sfuggita l'argomento poi non se ne è parlato più. Dai un'occhiata al tassobox di Cyclorrhapha. Questa soluzione taglierebbe la testa al toro senza dover ricorrere ad una modifica del template, d'altra parte non è molto ortodossa. Specie se si fanno anche le voci Schizophora e Aschiza, che complicano ulteriormente la cosa: alla fine si avrebbero tre categorie sistematiche identificate nel template come sottordini. --Furriadroxiu 10:46, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

E' richiesto il Suo parere a "Discussione Progetto Artropodi".--Piero sagnibene 14:41, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Dactylosternum hydrophiloides e discoides

[modifica wikitesto]

SE si tratta di questo, allora è uncoleottero idrofilide che viene utilizzato nella lotta biologica contro Rhabdocnemis obscura (curculionide) che distrugge la canna da zucchero (pubblicazioni Filippine 1925, Hawaii 1926). In Giamaica si utilizzano altre specie di idrofilidi contro Cosmopolites sordidus (curculionide) che distrugge il banano. SE si tratta del Dactylis, che vive a spese delle graminacee... Altrimenti mi dia le informazioni di cui dispone: dove ha incontrato il nome di questa specie?--Piero sagnibene 17:46, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Dactylopius coccus COSTA

[modifica wikitesto]

Cocciniglia del carminio- E' originaria del Messico ove era allevata dagli Aztechi, ma il suo allevamento risale a prima dell'Impero Azteco, come viene detto da alcuni reperti archeologici; quei popoli la utilizzavano per tingere abiti ( ed in tintoria fu detta 'grana fina', molto superiore alla grana della Kermes).La specie è parzialmente acclimatata in Algeria, Turchia, Francia e Spagna; in Italia i tentativi di acclimatazione sono falliti. In alcune aree si tentò l'introduzione per contrastare la diffusione incontrollata delle Opuntia importando Dactylopius indicus Gr. e D. tormentosus La., che hanno minore importanza in tintoria ma sono efficaci antagonisti di Opuntia. GRazie a questo Omottero vaste regioni dell'Africa, Australia, India furono liberate da Opuntia infestante perchè nella saliva di Dctylopius è presennte un principio tossico scoperto da Silvestri nel 1939. Se occorrono altre informazioni...... potemmo pensare ad una voce specifica ......... Non l'ha trovata perchè è nella Sezione da completare degli Omotteri Sternorrinchi. --Piero sagnibene 09:46, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Re:Aleirodide

[modifica wikitesto]

Per ora la lascerei così com'è (al limite correggo subito gli errori eclatanti giusto per non lasciare informazioni errate) per i seguenti motivi:

  • Aleyrodoidea è fatta - a mio parere - molto bene. Richiede solo pochi aggiustamenti ma direi che la struttura dei contenuti è più che esaustiva. Riportare informazioni dettagliate come quelle di Aleurodide sarebbe un intervento "parziale" e fuorviante e allungherebbe eccessivamente e inutilmente il contenuto della voce. Ad esempio, i criteri di lotta cambiano completamente distinguendo gli aleurodidi delle serre da quelli degli agrumi, sia nel campo della lotta biologica sia in quello della lotta chimica, vogliamo metterli tutti o solo in parte? meglio farlo in taxa inferiori.
  • Dialeurodes citri e Aleurothrixus floccosus sono due importanti aleurodidi che attaccano gli agrumi e che meritano una trattazione a parte sempre restando fedeli allo schema tassonomico del progetto Forme di vita. Inserire informazioni d'interesse applicativo a livello di superfamiglia si rischia di fare una voce troppo vasta quando invece queste informazioni vanno bene a mio parere a livello di specie o di genere (raramente a livello di famiglia).
  • Bemisia tabaci e Trialeurodes vaporariorum sono specie che presentano molti aspetti in comune dal punto di vista applicativo, pertanto potrebbe essere una buona idea mantenere la voce aleurodide da dedicare però esclusivamente alla lotta. In questo modo nelle voci relative alle singole specie si possono dedicare poche informazioni sintetiche all'argomento "Difesa" e rimandare ad un'unica voce di approfondimento le informazioni di dettaglio che sarebbero in gran parte ridondanti.

In definitiva l'idea di dedicare una voce agli aleurodidi delle serre in senso lato non è malvagia, ma si tratta di una voce che sarebbe più un'appendice tecnica dell'albero Forme di vita e che invece si presta poco per inserirla nell'albero tassonomico. In seguito si potrebbe ipotizzare di rinominarla (es. Aleurodidi delle serre sarebbe più appropriato), ma prima di fare passi affrettati è meglio studiare la soluzione migliore. Per ora vorrei completare l'albero tassonomico dei Brachycera. Anche se i taxa intermedi sono poco più di stub, ho quasi colmato i vuoti dei collegamenti fra i taxa inferiori e quelli superiori riportando le informazioni essenziali che permettono di discernere le chiavi dicotomiche.

OK, ora ritocco Aleurodide --Furriadroxiu 18:56, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Chiavi dicotomiche e terminologie

[modifica wikitesto]

Una delle ragioni per laquale non utilizziamo mai chiavi dicotomiche e descrizione in lingua inglese è che questa lingua è troppo povera di termini per soddisfare le esigenze dellentomologia. IL tedesco è la lingua più ricca ma anche l'italiano ha sufficiente ricchezza di termini. Pendi che il termine inglese che indica larva è unico per tutti gli insetti (etero edolometaboli): in italiano ne abbiamo circa 25 ed in tedesco 32. Se mi dà tempo, cercherò le nostra dizione di quelle uova o di cosa si tratti; consiglio di tradurre il meno possibile e di avvelersi degli entomologi europei, soprattuto italiani, che sono risultati i migliori nelle descrizioni.--Piero sagnibene 19:56, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Esculapio, scusa se ti disturbo ma non so a chi altro chiedere. Per caso ho trovato la voce Aisps inserita dall'utente:Danielebn. Ho inserito il template di mancanza di enciclopedicità, ma l'autore mi dice che nella Categoria:Associazioni scientifiche e professionali ci sono voci meno enciclopediche. Vorrei evitare confusione non conoscendo bene le linee guida (o le convenzioni non scritte) per questo tipo di associazioni, potresti darmi un parere? Ti ringrazio, buona giornata! :) --Roberto 11:04, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Allora tolgo il template, vuol dire che se qualcuno vorrà occuparsene un giorno metterà tutto in cancellazione... Grazie per l'aiuto! --Roberto 16:21, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Gent.mo Dott.Esculapio, la pagina Mallophaga è completata. Mancano immagini illustrative per le note ragioni. Non ho inserito il riferimento alla influenza aviaria in quanto ho trovato questa supposizione, pur verosimile, di passata su un articolo. Troppo poco per prendersi la responsabilità di esporla al lettore; inoltrer l'articolo non chiariva se i Mallophaga avessero in questa patologia un ruolo di veicoli o di vettori. Lei come la pensa? --Piero Sagnibene 14:48, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Influenza aviaria

[modifica wikitesto]

Non ignoranza, inconoscenza, da me condivisa. Non si può sapere tutto di tutto. Il fatto è che l'articolo è tradotto da un predcedente aticolo cinese. Conosco la grande entomologia cinese ma non conosco l'affidabilità dell'estensore, e siccome siamo noi che abbiamo il dovere di garantire la veridicità di quanto scriviamo al lettore, inseriremo questa nota quando e se si avranno pubblicazioni scientifiche canoniche e valutabili, dove siano inequivocabilmente esposti i risultati e le metodologie delle ricerche. Aspettiamo. Ci aiuti a risolvere la questione delle immagini. Ho inviato al Dott. DEssi immagini di Silvestri, datate tra il 1930 e 1935 o anche prima, e addirittura di Weber. Possiamo accertare in qualche modo la loro utilizzabilità? DEssi ha fatto un ottimo lavoro sulla Ceratitis. D'accordo con Lui vorrei perfezionarlo al massimo ed utilizzarlo come prototipo, magari in vetrina; questa trattazione sarà didatticamente utilissima e Dessi merita complimenti.--Piero Sagnibene 18:27, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Tassobox e gruppi particolari

[modifica wikitesto]

Ciao, scusa il ritardo nella risposta ma il tempo è poco ed ultimamente non riesco ad essere su wiki quanto vorrei. Cmq ho cercato di risolvere il nuovo problema con una vecchia soluzione... per vedere come guarda sotto Utente:Brodo/Tassobox gruppo generico dovrebbe fornire una soluzione almeno temporaneamente accettabile (si potrà solo poi passare un bot quando ci sarà una soluzione più consolidata (ammesso che esista visto l'argomento)). Si dovrebbe solamente trovare un nome migliore al template e categorizzare (cioè mettere Categoria:Template tassobox al fondo del template costruito)--Brodo (msg) 19:18, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mi sembra una buona soluzione anche per la sua elasticità, sicuramente migliore di quella attuale --Furriadroxiu 19:38, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Furriadroxiu"

Stranamente nella wikificazione è scomparso il paragrafo "Trattamenti". Ne ignoro le ragioni ed ignoro per quali ragioni non sono stato consultato in materia.--Piero Sagnibene 21:25, 20 feb 2007 (CET)

Ho già risolto. Il commento inserito da Esculapio era chiuso male pertanto il browser nascondeva giustamente il resto della voce --Furriadroxiu 22:36, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Cactoblastis

[modifica wikitesto]

Puòtrovare la storia del monumento alla Cactoblastis nel libro di Giorgio Celli "Ecologi e scimmie di Dio".--87.17.142.71 14:55, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

--Piero Sagnibene 20:02, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

Immagine Perillus bioculatus

[modifica wikitesto]

Immagine su Commons.--Piero Sagnibene 18:54, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]


tassonomia salmonella

[modifica wikitesto]

La tassonomia delle salmonelle non va bene così: quelli che hai aggiunto e sostituito sono sierotipi e non specie. Bisogna correggerla.

-->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 17:47, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]


Corretto. -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 23:33, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Gatto Sacro di Birmania

[modifica wikitesto]

Ciao ho visto che hai cancellato gran parte delle immagini inserite da me ed altri in questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Gatto_Sacro_di_Birmania, lasciandone una sola: l'unica che non rappresenta affatto lo standard della razza descritta. Le immagini che ho inserito io sono da me autorizzate, sono create da me e non violano il copyright, inoltre mi è stato scritto esplicitamente di indicare per ogni immagine che dò il consenso al loro utilizzo. Anche le immagini inserite dagli altri le ritengo valide.

claudia

Una domanda rimasta in sospeso

[modifica wikitesto]

La migrazione degli Insetti, le sue modalità, meccanismi e fisiologia del volo lungo furono studiate da C.G.Johnson. Annual REview of Entomology, v.11, 1966, pp.233-360: "A funcional system of adaptative dispersal by flight."--Piero Sagnibene 13:36, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Nella scrittura c'era un errore di battuta.Le Famiglie sono 7. La Famiglia Panorpodidae non viene riconosciuta per tale dalla maggior parte degli specialisti. Devo fare un controllo sulle pubblicazioni se nel frattempo vi è stata una diversa valutazione (ma non credo). Nella fonte è indicata una bibliografia posteriore al 1998? (mio ultimo riferimento, non studio Mecotteri). Inoltre, per accidenti tecnici di Wikipedia mi è saltata quasi tutta la scrittura della biologia e devo rifarla. Comunque grazie dell'avviso.--Piero Sagnibene 22:29, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Tassobox (Con Classificazione filogenetica e Immagini tipo la versione inglese)

[modifica wikitesto]

Ciao, volevo dirti che ho costruito una versione di Template:Tassobox che contiene le caratteristiche di avere sia la classificazione filogenetica, sia lo stato di conservazione alla maniera inglese, ho scritto anche un abbozzo del manuale che descrive le nuove funzionalità--Brodo (msg) 23:11, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

effettivamente quella parte non l'avevo ancora caricata. Volevo solo essere sicuro che funzionasse correttamente sena mettere troppa carne al fuoco. Cmq ora l'ho caricata e sembra funzionare correttamente (vedi Dracaena draco), faccio notare che i titoli puntano direttamente su Classificazione Cronquist e Classificazione APG cosa che si ottiene mettendo il regno [[Plantae]] o Plantae--Brodo (msg) 19:20, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

pagina: Sacro di birmania

[modifica wikitesto]

Ho messo la provenienza delle foto perchè non violino nessun copyright (anche se sono di mia proprietà ed ho dato autorizzazione ad utilizzarle), se si possono mettere senza il nome di provenienza per me va benissimo. Attualmente tali immagini sono nuovamente on-line, quando ti ho scritto erano state cancellate anche quelle (e non solo il nome di provenienza). Grazie per l'aiuto. claudia

Sandbox inutilizzate

[modifica wikitesto]

La faccio breve: la politica in tema di sandbox sarebbe di usarne poche ma buone. Sarebbe utile che tu facessi una cernita di quelle che ormai non usi più (si trovano qui) e quindi vi apponessi {{cancella subito}}. Devo anche pregarti di stare attento a non categorizzarle (scrivendo [[:Categoria:pincopallino]] in luogo di [[Categoria:pincopallino]]). Grazie per la collaborazione. --Brownout(dimmi tutto) 16:14, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho visto. Tra l'altro non avevo notato fossi admin, l'avessi saputo mi sarei risparmiato il discorsetto :P
Buona notte. --Brownout(dimmi tutto) 01:15, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Neuroptera

[modifica wikitesto]

In riferimento alle obiezioni avanzate dal Dott.Dessi, che mi sembra debbano essere accolte, la trattazione dell'Ordine dovrà essere comprensiva, quindi modificando l'impostazione di Scudder (tre ordini: Neuroptera, Megaloptera e Rafidioptera) ed assumendo l'impostazion classica dell'entomoliguia agraria (Ordine Neuroptera, Sottordini Megaloptera e Planipennia). Prima di procedere attendo pareri. Nel caso ritoccheremo il disposto della bozza sistematica.--Piero Sagnibene 17:30, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]

Specie e sottospecie

[modifica wikitesto]

Lode, esculapio. ho appena integrato la voce Tinamus osgoodi col la wiki inglese, ed ho visto che ci sono collegamenti a pagine distinte per le 2 sottospecie, costituite ognuna da due o meno (problemi di copyviol) righe. tra l'altro ci sono ancora molti altri esempi del genere, molti fatti dal fu caniatti. che ne dici se le eliminassimo integrandole tutte sulla voce della specie? non credo che le poche info (ora e prob anche in futuro) "meritino" una pagina apposita... ciao Piemmea 00:37, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Deco-stop finito. Dove eravamo rimasti con le idee sul template parchi? :-D --Civvì (talk) 15:05, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Nuovo scintillante template {{Area protetta}} in fase di beta-test qui: Parco_Nazionale_di_Berchtesgaden. Ti piace? Mancano ancora un paio di minuzie ma direi che è già utilizzabile... :-) --Civvì (talk) 23:00, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]
Per non perdere il filo ti ho risposto da me :-) --Civvì (talk) 13:35, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Esculapio! Visto l'ottimo lavoro che hai fatto nella sezione riserve naturali della voce in oggetto, vorrei chiederti se te la senti di mettere qualche info nelle sezioni gastronomia e sport. Te ne sarei molto grato... oppure, se conosci qualche utente palermitano, fammelo sapere così chiedo se può contribuire alla voce. Grazie mille!!Fammi sapere--Max 17:40, 5 mar 2007 (CET);[rispondi]

Traduzione

[modifica wikitesto]

da me :-) --Civvì (talk) 21:07, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Cosi? (Prima e dopo)

Ho aggiunto in pratica due opzioni |linkmappa2= |pxMappa2= che consentono di mettere una doppia mappa--Brodo (msg) 23:38, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Avevo notato la prima versione di Civvì del nuovo template. Poiché non mi sembrava del tutto compatibile con la tabella che avevo realizzato io, avevo rinviato la sostituzione per fare eventuali aggiustamenti (non al template, che poteva anche andare così, ma alle informazioni in più che il template sembrava non accettare). Vedo ora però che il template si adatta perfettamente alla mia tabella e mi sembra davvero perfetto. Provvedo quindi a sostituirlo anche altrove. Grazie e ciao, --£uukas Dimmi! 08:48, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Bibliografia

[modifica wikitesto]

Ciao! Ora che ho segnalato la voce Provincia di Palermo per la vetrina, potresti mettere i titoli di qualche libro, o articolo di giornale o quasiasi altra pubblicazione in tuo possesso sulle riserve naturali o comunque sulla provincia, nella sezione "bibliografia" della voce stessa? E' fondamentale... per favore, dimmi se hai qualcosa! Già che ci siamo, ti informo puoi votare per la vetrina (fallo qui)! Fammi sapere!--Max 15:11, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Panthera tigris melitensis

[modifica wikitesto]

Gent.mo Dott.Esculapio, sono stato interpellato a proposito di questo nome dal vago sapore di patacca (con rispetto parlando per le bufale). Mi si dice che Lei ne avrebbe negato l'esistenza (cosulti la mia pagina di discussione). Può darmi ragguagli sull'interlocutore ?--Piero Sagnibene 21:17, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Help Wikificazione

[modifica wikitesto]

Sono a circa 1/4 del lavoro sulle Térmiti. Per facilitare il resto sarebbe necessario sistemare il già fatto. Può pensarci Lei?--Piero Sagnibene 20:54, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

--Piero Sagnibene 21:48, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Esculapio/Archivio/2007, la pagina «Template:Da completare (uccelli)» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

spero vorrà comunicarmi l'importo dell'onorario per tutti i Suoi consigli,GRazie.--Piero Sagnibene 20:26, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sembra a posto, adesso. Intanto ho fermato la votazione, è uno stub. Cruccone (msg) 00:22, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]

Una bella sistemata, grazie. Alla voce mancano almeno due immagini indispensabili, alcune citazioni sui termitofili ed occorre aggiornare alcuni passaggi. --Piero Sagnibene 09:33, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi fa piacere sapere da te che non ho ancora fatto danni! :-) Adalia 14:12, 15 mar 2007

Interpellanza a discussione Isoptera.--Piero Sagnibene 14:43, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Devo chiedere le note alla Società Entomologica Italiana, ma è un autore importante per i lavori in cui lo incontro.Pazientare. Dia un'occhiata alla voce Isoptera per registrare meglio i due disegni che ho inserito, è Lei lo specialista.--Piero Sagnibene 22:06, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Immagini Isoptera

[modifica wikitesto]

Sono immagini protette che sono state decolorate al computer. Conosco gli originali (sono anche sul Web).--Piero Sagnibene 22:21, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

caro Esculapio

ho visto che ti occupi del progetto sulle aree protette. Ho lavorato alla sistemazione della voce sul parco nazionale d'abruzzo. Più o meno ho finito. Ora appena possibile apporterò le dovute modifiche e correzioni, qualche integrazione. Fammi sapere che ne pensi, magari la mettiamo in vetrina :D (a proposito di vetrina, vedi se vuoi votare questa voce: Strada Statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico). Grazie. --Wentofreddo 22:29, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

wikiraduno

[modifica wikitesto]

poiché ti ho visto qui, mi chiedevo se tu fossi a conoscenza di questo ;-) --valepert 18:14, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Kalotermes

[modifica wikitesto]

Grazie Dott. Ma il sistema ha istituito la pagina nonostante esistesse? Bisogna abolire la pagina da me iniziata.--Piero Sagnibene 13:32, 17 mar 2007 (CET) Si può aggiungere al testo della pagina la F maiuscola puntata tra parentesi o anche FABRICIUS tra parentesi scritto in piccolo ?[rispondi]

Vandalismo?

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, controlla la cronologia di Opuntia ficus-indica. Ho fatto un rollback. --Furriadroxiu 17:24, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ancora un altro exploit di Albero96 sulla voce. I casi sono due: o questo tipo ha seri problemi oppure ci fa alla grande. Naturalmente ho rollbackato (mammammia che "itagliano"...) --Furriadroxiu 15:40, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Modifiche Parchi Nazionali

[modifica wikitesto]

Caro Esculapio, perchè hai annullato le mie modifiche nella lista dei Parchi Nazionali Italiani? Potresti pure comunicare se qualcosa non va'. Ciao--Wentofreddo 21:43, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

"Classificazione scientifica" (?!)

[modifica wikitesto]

Gentilissimo Dott. Esculapio, sarebbe necessario modificare il titolo di questa voce (veda discussioni) come "Classificazione degli organismi nelle scienze biologiche e naturali" al fine di non disorientare il lettore che vi cercherebbe, invano, classificazioni pertinenti ad altre discipline scientifiche. Ho messo la voce in revisione e, con calma, dovrò controllarne tutti i contenuti.--Piero Sagnibene 17:51, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ophrys da identificare

[modifica wikitesto]
Ophrys holosericea???

Certo che posso darti maggiori informazioni: la fotografia è stata scattata in giugno, un paio di anni fa, nel comune di Cremolino, sui 350 mslm, in un prato esposto circa Sud-Est. La pianta aveva una spiga di 4-6 fiori... e chiedendo in giro mi era stato detto che probabilmente si tratta di una holosericea. Purtroppo non so cambiare nome all'immagine...--Pare (☮&♥) 08:26, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho bisogno di alcune dritte

[modifica wikitesto]

Ho in cantiere una bozza di template condizionale sulla lotta biologica (Template:Lotta biologica). Lo scopo è quello d'inserirlo nelle voci riguardanti le singole specie ausiliarie. Dal momento che è il mio primo approccio con i template condizionali ho bisogno di alcune indicazioni:

  1. C'è da qualche parte una miniguida sui tag chiave disponibili (tipo #if, #switch)? Non mi serve un tutorial, m'interessa un banalissimo elenco relativo a semantica e sintassi. Sto procedendo per tentativi mutuandoli da alcuni linguaggi di programmazione ma per ora non sono riuscito a cavarne molto.
  2. E' possibile nidificare più condizioni #if?
  3. E' possibile usare gli operatori logici (and, or, not, xor) nelle condizioni #if?

Ti ringrazio per l'aiuto. --Furriadroxiu 14:57, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

OK, grazie --Furriadroxiu 19:18, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Vabbè, allora ho rimodificato per niente... comunque rimango dell'idea che chiamare un'isola "Isola Gallinara" e una riserva "Isola di Gallinara" sia leggermente incongruente... :P --yoruno sparisci sott'acqua 08:20, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Vetrina II

[modifica wikitesto]

Caro Esculapio

scusami se ti disturbo "privatamente". Ti segnalo la voce Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise in vetrina. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi. Se ti va partecipa alla votazione. Complimenti per il lavoro che svolgi, nella vita e sull'enciclopedia libera. Ciao --Wentofreddo 00:36, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

  • sono felice che tu abbia accolto il mio invito ad unirti alla discussione. Non ho linkato le piante specifiche come fatto da te nella voce sul Parco nazionale del Kilimanjaro perchè molti vedendo i link rossi non sono soddisfatti dal contenuto della voce. Ho rimediato le piccole imperfezioni che segnalavi come il periodo incompleto (ora coerente) e il problema dei link C.elaphus|cervo e L.lynx|Lince e simili. In realtà si sono notati alcuni salti concettuali (ora rimossi) perchè inizialmente integravo una voce già esistente, di cui ora non restano che minime tracce :D. Per Betula e simili non penso debbano influire direttamente sulla valutazione della pagina, per ora su tua sollecitazione posso sistemare i link sulle orchidaceae dato che ho materiale scritto da me su altri siti. Fammi sapere se pensi sia necessarip... --Wentofreddo 02:33, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Wikipedia in siciliano

[modifica wikitesto]

Caro Esculapio,

Se cerchi la Wikipedia in siciliano, e non l'hai ancora trovata, eccotene l'indirizzo.

http://scn.wikipedia.org

Saluti cordiali

--Sarvaturi 01:06, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Classificazioni botaniche

[modifica wikitesto]

mi lasci i nomi degli autori??? A presto --Wentofreddo 13:01, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

allora che ne dici? Meglio no... :D Però le voci sulle singole specie non ho proprio il tempo di completarle... Speriamo che eventuali votazioni non siano condizionate dai link rossi :(
no sai perchè... trattandosi per lo più di endemismi, la nomenclatura floristica è molto confusa e soggetta a continue modifiche tassonomiche nel corso degli anni, tanto non cambia nulla se ci sono o no... ovviamente mi limito ai nomi degli autori per essere sufficientemente chari. Il resto come ti sembra che stia andando? Grazie--Wentofreddo 14:01, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
tnx mille per voto favorevole e per "consulenza" e revisione. Come mai hai tolto il link "vota vetrina"? scusa ma ancora nn mi oriento fra gli usi di wikipedia... speriamo di ritrovarci ancora in qualche collaborazione...Wentofreddo 02:01, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
Si ho visto che stai lavorando alle orchidaceae. Io ho creato la pagina di Matricaria parthenium e Betula pendula. Comunque posso lavorarci ancora alle orchidaceae completando le voci con i dati... ma non per ora. Grazie ancora per la collaborazione --Wentofreddo19:25, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Opuntia ficus-indica

[modifica wikitesto]

Alberto96 ancora all'opera. Ma ce l'ha con te o con il fico d'india? L'ho segnalato fra gli utenti problematici --Furriadroxiu 11:48, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Colfiorito

[modifica wikitesto]

Ciao, Colfiorito è un paese, non un colle, dal quale prendono nome gli altipiani e il parco che pertanto si chiama "di Colfiorito"--Nnaluci 15:42, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Capisco... ma la legge regionale con cui è stato istituito dice solamente "Colfiorito" e in tutte le pubblicazioni fatte dall'ente parco e da suoi consulenti si usa "di". Visto anche che su google si trovano 172 parco del colfiorito contro 21400 parco di colfiorito, non si potrebbe considerare come refuso quello del ministero?--Nnaluci 21:54, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sicurissimo. Ho anche il campione in erbario. Il partenio anche è un erba aromatica... poi non mi pare di aver incontrato mai in quota, almeno nel piano montano Matricaria recutita, o no?. Comunque se si guardano le foglie non ci si può sbagliare. Stai sicuro quindi :D... Per il nome a me non importa, io mi sfizio di più con le nomenclature degli endemismi. Ho visto che hai curato la vetrina dell'orto botanico di Palermo, hai qualche contratto con la facoltà o con l'orto?

ps: hai mica l'ultima Flora d'Italia? Come ti sembra?--Wentofreddo20:30, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
no... è uscita l'ultima nel 2002. Linko: http://www.unilibro.it/find_buy/product.asp?sku=1002690&idaff=jhxzajqrugcd

ma io non l'ho ancora vista. Scusa un altro favore... mi sembra che sei esperto di wikipedia... c'è uno che millanta e minaccia per alcune mie affermazioni (vedi la mia pag. di discussione)... devo dargli retta? Scusa eh, non per coinvolgerti ma non ne vorrei fare un problema... qua c'è chi parla in nome di Dio...

Sì hai ragione tu su flora d'italia. Io sapevo comunque che era pronta...Vabbè, alla prossima--Wento 21:40, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Hai per caso qualche fonte attendibile per la giusta nomenclatura di questa specie? In caso positivo fai pure! MaxViol (scrivimi!) 07:11, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Beh io in giro sul web ho trovato P. elephas come binomio principale e P. vulgaris come sinonimo... vedi tu! oppure approfondiamo la cosa! L'importante è che la voce ci sia e ci sia anche l'opportuno redirect così si evitano doppioni e confusioni. MaxViol (scrivimi!) 15:53, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

template iucn

[modifica wikitesto]

Ho visto che è stato creato un template iucn, ma tale template non sarebbe meglio inserirlo sotto la sezione "staus conservazione", e non sotto la sezione "bibliografia", Ciao --Freegiampi ccpst 10:46, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Posidonia/Zostera oceanica: dubbi tassonomici

[modifica wikitesto]

Ciao! Ma siamo sicuri che la classificazione tassonomica di questa voce sia giusta? Io, che mi rifaccio a "Flora e fauna del Mediterraneo" di R.Riedl (prima edizione '91, ma aggiornato al 2004) e al manuale "Biologia marina" di Cognetti-Sarà-Magazzù, la inserirei nella famiglia Zosteraceae e cancellerei il nome 'alternativo' "Zostera oceanica", di cui non ho mai trovato traccia prima d'ora. Per la verità ho recentemente tentato di modificare la voce, ma vedo che qualcuno l'ha riportata alla versione precedente. --MarcoP 23/03/2007 PS: scrivo a te perchè, dalla cronologia, mi pare che la modifica l'abbia apportata tu. Può darsi che le tue cognizioni tassonomiche siano più aggiornate... Fammi sapere! A proposito, sono un quasi-novizio di 'pedia e non so se la netiquette impone che le nuove discussioni siano inserite in cima o in fondo alla lista: eventualmente, perdona l'involontaria maleducazione.

Re:Torymus sinensis

[modifica wikitesto]

Non sapevo della sua esistenza (mi riferisco sia alla voce sia all'insetto)! ora ci metto mano, ma devo riuscire a trovare documentazione sul Web. --Furriadroxiu 00:48, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Fatto, mi ci è voluto un po' di tempo per verificare e riordinare le informazioni (quelle riportate nello stub erano imprecise). Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla sulla morfologia, è un vero peccato perché sarebbe stata la ciliegina sulla torta. --Furriadroxiu 03:38, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Richiesta riordino

[modifica wikitesto]

Sto procedendo alla riscrittura delle voci degli ordini. Il lavoro è tantissimo, ma aiuterebbe inserire in quadro sistematico attualmente in sandbox, magari in una paggina allegata sostitutiva dell'elenco (impossibile) in ordine alfabetico (esiste una tradidione di elencazione degli ordini che, grosso modo rispecchia elementi filogenetici, vedi sandbox). Sarebbe opportuno rimacare con un segno le riscrittute da fare. Valuti Lei cosa si può fare. --Piero Sagnibene 14:05, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Lei è prezioso ed indispensabile. Tenga conto che sto già utilizzando alcune voci per didattica (gli ordini minori, sempre male esposti nei testi).GRazie.--Piero Sagnibene 01:21, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ho creato la categoria:Geositi, che potrebbe anche essere trasversale con aree verdi e protette --Bramfab Parlami 10:25, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Template:Parks.it

[modifica wikitesto]

Fatto: lo puoi vedere su Utente:Brodo/Template:Parks.it (ho fatto delle aggiunte per poterlo posizionare nelle varie liste di parchi regionali (e se mi fai un fischio vedo di inserire anche le provincie) --Brodo (msg) 18:27, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Simboli sessuali

[modifica wikitesto]

Gent.Dott. potrebbe dirmi come inserire nelle esposizioni i simboli sessuali (croce di Venere, cerchio con freccia, cerchio con corna per neutri, croce di Venere con freccia per androgini).Grazie.--Piero Sagnibene 16:46, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Come si possono prelevare ed utilizzare? Possiamo disegnare quelli che mancano? GRazie per l'attenzione.--Piero Sagnibene 23:49, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'approvazione!

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio!

Scusa se rispondo solo ora al tuo messaggio, ma ho dovuto impratichirmi un po' per non far capire proprio a tutti che sono un'autentica imbranata! Spero di poter continuare a dare il mio contributo a questa affascinante impresa che è Wikipedia.

A presto!

Adalia Bla bla bla 13:58, 28 mar 2007

Ti capisco benissimo :-) Mi copio il template nel mio namespace per comodità, da oggi lo applicherò ogni volta che visito un parco (magari... una voce su un parco). Buon lavoro! Moongateclimber 18:40, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Lo so, e solo che volevo fare un pò di testing prima di fare richiesta di autorizzazione... insomma visto che devo prima capire come funziona almeno gli faccio fare qualcosa di utile. Cmq lo tengo ben stretto e prima di fare qualunque modifica mi faccio confermare il contributo. --Brodo (msg) 17:19, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Nonostante abbia inserito ref le note in calce non sono comparse (Luminescenza (Insecta). Può spiegarmi cosa manca?--Piero Sagnibene 22:29, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Aiuto Aree Marine protette

[modifica wikitesto]

Caro Esculapio, Squattaturi mi ha consigliato di rivolgermi a lei per il progetto aree marine protette. Io vorrei occuparmi dell'AMP di Capo Caccia, essendo guida subacquea locale da 20 anni e quindi esperto del luogo. Dispongo anche di un buon archivio fotografico e video. Non sono pratico di wikipedia e delle sue regole e purtoppo non ho molto tempo da dedicare per impararle. Ho creato una pagina relativa, necessaria per il collegamento su wikimapia, dove ho localizzato l'area con una breve descrizione, come inizio con il desiderio di aggiornarla ogni volta che posso con la collaborazione del personale, dei biologi e ricercatori dell'AMP. Un saluto --Abyssadventurer 18:51, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Nuova risorsa per Forme di vita/Piante?

[modifica wikitesto]

Ti eri accorto dell'arrivo di Corneliae? Dai un'occhiata qui. Forse è il caso di corteggiarla, sta facendo un bel lavoro (finalmente esiste anche la Centaurea horrida fra le voci di wikipedia). --Furriadroxiu 21:55, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Mammiferi in estinzione

[modifica wikitesto]

Ciao, mancano ancora 30 animali, posso inserirli anche se stai botizzando già? --Marrabbio-dòs! 00:32, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]

D'accordo, doc! :) --Marrabbio-dòs! 00:41, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]
A me sembra ok, ti faccio i complimenti! Poi finirò di inserire le altre 30 specie. Forse sarebbe utile inserire il paragrafo ==Collegamenti esterni== con il link direttamente alla pagina del sito originale con la lista delle 100 specie, per meglio aiutare il wikipediano che inserirà poi i dati (ogni animale ha la sua bella e interessante scheda ben nutrita, nel sito). --Marrabbio-dòs! 01:12, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ahahahahahah fantastico! MA quindi che facciamo, i tuoi bot utilizzeranno quello oppure continuerò nell'inserire specie? --Marrabbio-dòs! 01:14, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, buonanotte :) --Marrabbio-dòs! 01:37, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mammiferi a rischio di estinzione

[modifica wikitesto]

Se c'è un database, puoi usare pagefromfile.py preparando le voci da inserire attraverso un cerca e sostituisci, magari con delle espressioni regolari. Il database è di pubblico dominio? --Pietrodn · blaterami 16:05, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Quell'errore vuol dire che la regex non ha trovato niente. Comunque io ho risolto il problema usando pagefromfile.py. Ho preparato il file con le voci da inserire con delle regex. Te l'ho messo su Utente:Tatobot/Mammiferi. Salvalo con nome inserimentomammiferi.txt nella cartella del bot.

Per inserire le voci, devi digitare:

pagefromfile.py -file:inserimentomammiferi.txt -notitle -titlestart:"@@@" -titleend:"@@@"
(Se sei sotto Windows)
python pagefromfile.py -file:inserimentomammiferi.txt -notitle -titlestart:"@@@" -titleend:"@@@"
(Se sei sotto un OS UNIX-based).

Non è sicuro al 100%, perciò controlla il file.

Ciao, --Pietrodn · blaterami 18:49, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Ho dei problemi con alcuni mammiferi, non usarlo. --Pietrodn · blaterami 18:51, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Comunicato

[modifica wikitesto]

Può farmi capire, in breve, in senso del comunicato in testa alle pagina?--Piero Sagnibene 11:55, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Trovata una soluzione che permette di arrivare fino a 365 immagini (sempre una per giorno)--Brodo (msg) 00:07, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Come? Non hai tutte queste immagini e io che avevo trovato un modo per mettere 720 immagini (semore una al giorno):
{{ #expr: (( {{#time:z}} mod 365 ) + 1 ) * (( {{#time:y}} mod 2 ) + 1 )}}
;-) --Brodo (msg) 00:57, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Con buone intenzioni l'utente Gacio ha modificato la maiuscola di Insetti in minuscola alla vove "Fotoperiodismo degli Insetti". Se può, riporti il titolo nella linea normativa ripristinando la maiuscola. La ringrazio.--Piero Sagnibene 02:19, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

All'attenzione del Dott.Esculapio.

[modifica wikitesto]

Gent.mo Dott.Dessi, ho introdotto una brevissima, ed alquanto sommaria, trattazione dell'argomento. Dispongo di immagini mie che sarebbe opportuno introdurre per illustrare i vari passaggi (Crostacei, Araneidi, Scorpioni, Insetti). Le chiedo di rileggere l'esposizione, comunque ostica, sebbene abbastanza "mutilata", e di farmi sapere la Sua disponibilità a valutare insieme le immagini ed il tutto. Comunque, con le immagini, dovrebbe essere abbastanza leggibile. Purtroppo non abbiamo un altro tipo di linguaggio per spiegare certi fenomeni e la voce ha un approccio specialistico. La saluto.--Piero Sagnibene 13:37, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Gent.mo Dott.Esculapio, ho letto il Suo messaggio e, fancamente mi ero io stesso domandato se un linguaggio tecnico-specialistico fosse adatto ad una trattazione enciclopedica. Ho inoltre considerato il fatto che queste informazioni mancano, quasi sempre, non soltanto da enciclopedie più titolate, ma anche dai trattati universitari di biologia generale. Tuttavia esse sono indispensabili per chi studia Artropodi e valgono il costo di un trattato, che non è poco: ripeto, la voce è dedicata a chi studia la materia, quindi sa di cosa essa parla. Non è logicamente possibile 'tradurre' questi termini se non istituendo apposite voci per ciascuno di essi, e così via, poichè nei termini è contenuta una sintesi molto complessa di innumerevoli fenomeni.--Piero Sagnibene 23:46, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Provincia di Catania

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, ho visto che hai operato sulla provincia di Catania e volevo chiederti se hai trovato qualcosa da modificare. In questo caso ti prego di farmelo sapere affinché possa apportare le correzioni o le aggiunte del caso. Buona Pasqua.--Burgundo 01:50, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate se sono imbranato ma come faccio ad inserire la un'immagine quando ho scritto una voce? Simone

Ho guardato il progetto sulle aree protette che dici metto altro sul Parco della Maremma. Mi sono limitato ad ampliare un po' le pagine esistenti che tra l'altro avevano alcuni errori e imperfezioni che ho corretto. Simone

Lo sapevi che?

[modifica wikitesto]

Ciao, grazie delle segnalazioni che hai fatto per la rubrica lo sapevi che... Ti volevo dire solo che in quella rubrica si deve cercare di far ruotare più argomenti diversi possibili, e ho visto che hai inserito ben quattro voci su fiori. Per non bloccare troppo l'argomento "botanica" ti pregherei di scegliere tu stesso una o massimo due tra quelle voci (la migliore) da tenere prenotata, poi le altre semmai riproponile un'altra volta. I template verranno ruotati la prox volta a fine maggio. Ciao --SailKoFECIT 00:08, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

T.hermanni in vetrina

[modifica wikitesto]

Ciao ho visto che hai proposto di mettere in vetrina la voce Testudo hermanni. E' ancora prematuro, debbo modificare profondamente la voce inserendo i vari fenotipi regionali italiani più i francesi e spagnoli. Invece le altre voci sulle Testudo sono abbastanza complete soprattutto T.horsfieldii di cui ho reperito il riconoscimento delle sottospecie, e T.werneri sulla quale in rete non c'è praticamente nulla in italiano e solo un articolo in inglese. Anche le voci Trachemys decussata Trachemys stejnegeri sono le uniche in rete...anche se un po' concise......--Bizarria 16:59, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Testudo, voci complete

[modifica wikitesto]

Ciao, ritengo che quelle complete sulle Testudo siano più o meno tutte tranne quella sulla Testudo hermanni che manca ancora delle voci sui fenotipi. E' quasi pronta l'integrazione ma ho bisogno di un giorno o due...--Bizarria 22:17, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Unione "vetrine" progetti Africa

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, ho visto la tua segnalazione "da unire" relativa alle vetrine delle voci recenti dei progetti Africa e WikiAfrica. Condivido quella che mi sembra essere la tua idea e ti ringrazio della segnalazione (che al momento ho rimosso per motivi estetici, ma non nel senso di ignorarla). Il punto sollevato da te in effetti è uno dei tanti che riguardano il non facilmente decifrabile rapporto fra i due progetti, che sono certamente diversi negli intenti, ma stranamente pare facciano le stesse cose. In particolare, per il progetto WikiAfrica (per come lo capisco io) la scrittura di voci sull'Africa in it.wiki dovrebbe essere un'attività molto secondaria. Ci sono poi anche differenze di approccio di vario genere (incluso, estetiche). Per questi motivi unire le due pagine che hai segnalato (come altre coppie equivalenti, per esempio la vetrina delle voci mancanti, da rimettere a posto, ecc.) non è fattibile senza una discussione fra i progetti. Per ora solleverò la questione nel bar di WikiAfrica, vediamo cosa ne viene fuori.

Grazie e ciao Moongateclimber 09:34, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]

tag da unire su wikiafrica

[modifica wikitesto]

Ciao, ho tolto il tag e ne ho lasciato una nota in talk, perché stiamo preparando la wikina per il progetto e quindi il progetto attuale verrà riorganizzato. Vedrai che da fare ce ne sarà parecchio, sempre in collaborazione con tutti gli altri progetti, quindi ti chiedo solo un po' di pazienza e di... cominciare a mettere da parte un po' di energie ;-))) --g 15:47, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Furculachelys

[modifica wikitesto]

Sì esiste, la sto sistemando: Testudo graeca nabeulensis. So chi sta tentando di inserire la voce, vedi: Tartoombria.org ma non ha esperienza con Wikipedia inoltre sta inserendo il testo che ha già utilizzato per il suo sito. Già l'ho avvertito che deve inviare una liberatoria.

Ciao --Bizarria 08:09, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Categorie per Forme di vita/Piante?

[modifica wikitesto]

Ciao, non mi ritrovo con facilità nelle varie categorie degli argomenti Botanici. C'è qualche utente che se n'è già occupato? non mi dispiacreebbbe aiutare a fare un po' d'ordine ma non vorrei andare contro progetti già esistenti o scelte già fatte... per esempio nella categoria Piante, dove se ho ben compreso, vanno le informazioni più sistematiche, non potrebbe essere d'aiuto un elenco delle famiglie (come sottogategoria ad esempio) che spesso costituiscono voci autonome, accanto al nome della specie? buona vita a tutti--Clematis 15:56, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Grazie per la tua risposta, però mi sembra che ci sia parecchia confusione nella categorizzazione degli argomenti botanici. un esempio la categoria Piante e quella specie botaniche specie botaniche non sono ridondanti? Non sarebbe meglio smembrare la prima (Piante che mi sembra molto meno completa) e riferirsi tutti alla seconda magari aggiungendo un ordine tassonomico che ora manca del tutto?

Bot monitoraggio

[modifica wikitesto]

Il qualitybot (che aggiorna le tabelle) è scritto in Java, ed è manovrato da Gac. Puoi controllare l'avanzamento su Wikipedia:Data/Monitoraggio. In effetti anche io friggo dalla voglia di vedere aggiornate più spesso le tabelle, almeno in questa prima fase, ma immagino che se Gac sta procedendo con cautela ci sarà un motivo... Il mio bot invece è in python, ma tutto quello che sa fare per ora è inserire/togliere/correggere categorie, template, e le tabelle, ma non sa aggiornarle (ha ancora poche settimane di vita, povero bottino...). Ciao! --(Y) - parliamone 22:13, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

P.S: In attesa del prossimo passaggio di quabot, ho aggiornato manualmente la tabella. Non garantisco sui totali... mai stato forte in matematica! ;-) (Y) - parliamone 23:54, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Fillossera

[modifica wikitesto]

Mi sono temporaneamente fermato perché sto lavorando alle voci mancanti del tassobox. Lo scopo è quello di ridurre quanto più è possibile i link rossi (dovrò fare degli stub anche per le specie di Vitis). Quando avrò finito queste parti mi dedicherò alla morfologia e alla biologia. Per il genere Daktulosphaira mettiamo un redirect alla specie? Non sono sicuro ma credo che la fillossera sia l'unica specie del genere. Se poi mi sbaglio potremmo correggere il tiro in un secondo tempo. --Furriadroxiu 00:15, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Vetrine progetti Africa

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, a proposito della tua proposta...

Da canto mio ho scorporato la lista delle voci create in una pagina separata. Ho segnalato al progetto WikiAfrica che possono linkarsi quella se vogliono che sia in condivisione.

Penso che la stessa cosa si potrebbe fare con diversi altri contenuti (per esempio voci richieste, voci da sistemare, ecc.). Al momento mi sembra che la discussione di WikiAfrica sia un po' poco frequentata... suggerirei di aspettare di vedere se viene recepita questa proposta e, se si, passare poi a generalizzare la cosa. Moongateclimber 11:21, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Tessuti vegetali

[modifica wikitesto]

Ciao! per la pagina tessuti vegetali, ho fatto una proposta al BAR tematico Gazebo dell'Orto botanico, ma non so se è il luogo adatto... mi sai aiutare? :-) --Clematis 13:01, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho ripulito la voce in questione che era piena di copyviol da svariate sottopagine di questo sito. Bisognerebbe ripulire la cronologia, vero? Ci pensi tu? Ciao. --Rael 86 Silencio. No hay banda. 02:00, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Esculapio, avrei una domanda su una cosa che trovo nella checklist del Serengeti National Park. Non so se sia opera tua perché la cronologia è stata rimossa per copyviol, ma probabilmente sai rispondermi. Alcuni nomi di ordini e generi portano la dicitura "sp." Presumo che voglia dire "specie", ma non ho capito cosa significa. Hai delucidazioni? Grazie Moongateclimber 09:07, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Salvatore Gentile

[modifica wikitesto]

Salvatore Gentile, voce in ordinaria lo conosci? è un tuo conterraneo. --Freegiampi ccpst 18:45, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho visto che gli hai dato una sistematina, se sei contrario alla cancellazione, puoi anche votare contro. --Freegiampi ccpst 15:37, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno !

[modifica wikitesto]
Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Tanti auguri! :-) --Twice25·(disc.) 10:18, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Piante della Sardegna

[modifica wikitesto]

Le piante endemiche della Sardegna contribuirebbe senz'altro ad una omologia con la pagina dedicata alla Sicilia.

In effetti avevo iniziato con piante endemiche della Sardegna, poi, ho pensato ad una indicizzazione di piante presenti in Sardegna. Ci sono piante diffuse nel mediterraneo che in Sardegna non ci sono: la Silene vulgaris è diffusa dappertutto in Italia, ma in Sardegna non l'ho mai vista. Creare una categoria apposita mi sembrava fuori luogo, anche se in effetti, pensandoci, fare delle categorie abbreviate con la sigla (tipo Flora Europaea) che indicizzassero automaticamente tutte le piante al proprio/i punto/i di diffusione per me sarebbe utile. Ti faccio l'esempio dello studente, dell'insegnante di scuola media che vuol fare l'erbario e vive nelle Alpi. Avere un' elenco di piante che è possibile trovare nelle Alpi potrebbe contribuire alla determinazione delle piante, in fondo non tutti sono esperti botanici e neanch'io. Cosa ne pensi? Ciao --Corneliae 07:59, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]


capito, ho visto come son fatte le liste. --Corneliae 16:40, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Parco del Curone

[modifica wikitesto]

Gentile Esculapio, ti ringrazio per il contributo a questa voce ma mi permetto di rilevare che la provincia è Lecco e non Lecce. Luca Franza 12:43, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

C'è un avviso di copyviol per Centaurea horrida. Se ho capito bene riguarda la prima versione della voce il cui incipit riportava testualmente un periodo tratto della pubblicazione di Filigheddu, Farris, ecc. che fra l'altro, secondo me, era un passo formulato male (cinque aree geografiche di cui 3 in aree protette), tant'è che l'avevo modificato appena letto. In ogni modo è lavoro per voi admin. Fammi sapere se devo fare qualcosa, quel template mi fa storcere il naso se penso al tempo che ci ho dedicato. Ciao --Furriadroxiu 20:29, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Centaurea horrida

[modifica wikitesto]

Beh... buone vacanze! Cmq riporto il testo del messaggio che volevo lasciarti prima del conflitto di edizione:

Non so la data, ma ricordo che nell'incipit scritto da Corneliae c'era un testo molto simile a quello riportato qui nel capoverso che inizia con Centaurea horrida Badarò (Asteraceae), è una specie endemica ... Se lo trovi puoi eliminare la cronologia che riporta questo passo. Quando mi ero accorto di questa corrispondenza ho modificato radicalmente l'incipit. In ogni modo ho messo un avviso nella pagina di discussioni per mettere in evidenza che non sono stato l'unico redattore della voce. Grazie per l'interessamento  :-) --Furriadroxiu 22:30, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

PS: mentre decidevi di andare in vacanza mi ero assentato per fare un caffè :D

OK --Furriadroxiu 22:39, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]
C'è poco da fare, purtroppo devono essere rimosse tutte le versioni fino a quella del 22:01, 4 apr 2007. --Furriadroxiu 22:54, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti la visualizzava la mia cache. In ogni caso vanno rimosse tutte le versioni antecedenti a quell'ora e quella data (compresa quella). Sono pulite solo le versioni a partire dalle 22:03

No, sono collegato attraverso un proxy aziendale e l'unico protocollo ammesso è l'HTTP. Molto spesso ci sono problemini dovuti alla sovrapposizione di due cache, quella del browser e quella del proxy. Se la cosa si fa complicata ripristina solo l'ultima versione e tagliamo la testa al toro: i minuti stanno diventando troppi ;) --Furriadroxiu 23:17, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ora è ok, mi mostra solo le versioni dal 5 aprile in poi! Ciao, buon divertimento e scusa per il disturbo --Furriadroxiu 23:20, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Esculapio mi chiedevo se finalmente fosse il caso di dare anche al nostro progetto:Aree protette un nome Bar alla pagina di discussione? Che ne pensi? Ciao--Wento 10:00, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Vandali nel Parco delle Dolomiti Bellunesi

[modifica wikitesto]

Ciao! mi dispiace rovinarti il ritorno dalle vacanze ma si è verificato un altro caso di vandalismo alla voce Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi da parte dello stesso utente che avevi già ammonito 88.46.33.42. Si può bloccare una volta per tutte? Grazie tante, a presto!--Kufoleto 11:57, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ah lo stesso utente ha anche vandalizzato la voce Scuola--Kufoleto 12:02, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Rosario Schicchi

[modifica wikitesto]

Quando torni potresti dare un'occhiata a questa biografia? Come puoi vedere c'è stato un po' di movimento attorno ad un {{E}}. Considerando hai creato lo stub su di un suo collega e che siete conterranei, sei sicuramente il più adatto a valutare e, se ritieni che sia enciclopedico, rimuovere quel dubbio. Grazie. --Brownout(dimmi tutto) 16:49, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Bertrand de Montmollin

[modifica wikitesto]

Il ticket dov'è? :-) --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 12:46, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Vaglio Togo

[modifica wikitesto]

ciao! dato che ho visto che tu sei uno dei collaboratori al Progetto:Africa ti volevo segnalare di aver messo la voce Togo al vaglio: vai alla discussione e qualsiasi cosa tu abbia da dire... dilla ;) --Thorin III -Belìn! 17:24, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Discussione:Camelus bactrianus

[modifica wikitesto]

Ma che fai?? Mi cancelli quanto avevo inserito riguardo la presenza di oltre 2 milioni di cammelli in Australia?? A parte il fatto che c'hanno fatto due cosi così sui cammelli alloctoni in australia e che l'inserimento è stato eseguito due giorni dopo che la repiubblica ne aveva riparlato ....Io ho linkato il sito del ministero australiano competente!! Secondo quali tuoi dati sei in grado di semntire l'organo australiano competente?? Come fai a ritenere non vera la cosa?? Ti faccio presente che le RED List e le altre liste di animali in pericolo si riferiscono sempre alle autoctone e no alle alloctone, o in cattività. Ti invito a riinserire la voce--Bizarria 18:28, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mitico!! Che cantonata ho preso!! Perdonami l'inesattezza!! Mi sembrava strano che tu così preciso non avessi letto le note dei burocrati australiani...ero io che non le avevo lette.....vuol dire che sposterò il tutto alla voce giusta!! Alla faccia, stai in Chiapas!! Io ero a Gaeta con moglie e figli so' dovuto scappare per la pioggia :-(( Ho visto solo lucertole e rondini....Fai parecchie foto!!--Bizarria 23:34, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Importante!

[modifica wikitesto]

Ciao! Ti invito a prendere visione di questa importante discussione. Quando l'hai letta, per piacere, aggiungi la tua firma in calce. Grazie! --TØØTheLinkKiller 22:53, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

In riferimento alla autorizzazione in GFDL dei testi il link mandava alla tua pagina discussione: ora è persa nel tuo archivio. Puoi recuperarla e far copia incolla nella discussione della voce?. Grazie. --Tanarus 10:53, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Attenzione...

[modifica wikitesto]

Ciao. Ho notato che hai cancellato questa pagina. La pagina, tuttavia, non era da cancellare, si trattava di un test di un bug del software Mediawiki. La prossima volta, meglio verificare prima che ci sia un template che richieda la cancellazione della pagina o, meglio ancora, verificare che quella pagina debba essere realmente cancellata (= ne sussistano i requisiti).

Ne approfitto per ricordarti di apporre una firma per presa visione in questa pagina. Buonanotte! :) --TØØTheLinkKiller 01:09, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

ciao Esculapio! Purtroppo c'è questo problema Discussioni categoria:Da cancellare subito#Pagine da cancellare "fantasma" e questo Wikipedia:Bar/Discussioni/Password "deboli" , entrambi che richiedono la massima attenzione e cautela.
p.s.: cortesemente mi confermi di aver letto questo messaggio. Ciao! --ChemicalBit - scrivimi 00:13, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Message left regarding deletion request Image:Gastornis.jpg -- Deadstar

Ciao Esculapio; scrivendo la voce Alliaceae, mi sono accorto che per il genere Allium le piante sono al momento categorizzate tra le liliaceae e non come alliaceae. Ho cominciato ad adattare le categorie di alcune voci (l'aglio e la cipolla) basandomi sulle voci inglesi, soprattutto quella su en:Alliaceae ma adesso ho dei dubbi. Per di più, le famiglie cambiano in continuazione col passare degli anni. Che fare? Ciao --LucaLuca 04:12, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ah, adesso ho capito, leggendo qc. sui vari sistemi cronquist ed apg. È tutto a posto, e non ho più necessariamente bisogno di aiugo, avendo rollbackato laddove era necessario e cercando di spiegare la doppia classificazione. Cmq la voce sulla famiglia delle agliacee ci voleva lo stesso.... Salutissimi. --LucaLuca 01:01, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Tassobox in Lymexylidae

[modifica wikitesto]

Grazie per la correzione, purtroppo sono errori che faccio sovente con il copia e incolla del tassobox da altre voci. Per fortuna ci sono sempre occhi vigili a rimediare. Ciao --Furriadroxiu 19:45, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Vaglio terminato (più di una settimana dall'ultimo mex) ciao! --SailKoFECIT 20:16, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalazione

[modifica wikitesto]

Grosso guaio su 'books. Se ti è possibile, dovresti verificare delle informazioni su talune voci. Indovina chi è passato? Ciao :-) --Leoman3000 20:41, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ti fornisco solo un link; lo capirai girando (sic): Questo. Credo che serva aiuto. --Leoman3000 22:26, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Opuntia ficus indica

[modifica wikitesto]

In effetti quell'elenco è bruttino. Ci lavoro domani e dopo, voglio prima chiudere i Coccinellidae altrimenti diventano un'ennesima incompiuta. Purtroppo non so se riuscirò a reperire informazioni sulle crittogame, il materiale che ho di patologia vegetale è piuttosto scarsino. --Furriadroxiu 21:04, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento: penso che ora vada meglio, la parte entomologica è a posto, purtroppo non sono riuscito a trovare documentazione sulla Phyllosticta opuntiae, mentre per la Dothiorella ho trovato un brevissimo abstract (in ogni modo si tratta di una patologia piuttosto frequente sul limone causata dal concorso di più funghi). Ho aggiunto anche altri agenti di danno (marciumi radicali). Adesso c'è però un problema da risolvere: i link rossi alle voci relative alle crittogame citate. Non avrei problemi a buttare giù qualcosa (fatta eccezione per la ruggine scabbiosa): Fusarium e Phytophtora sono comunissimi agenti di marciumi radicali e patologie a carico delle trachee su molte piante. Così pure posso buttare giù un principio di voce per il cancro gommoso. Sarebbe meglio però trovare qualcuno che si occupi della sistematica dei funghi perché avrei problemi con l'inquadramento sistematico e il tassobox. E' sufficiente che mi inquadri il tassobox e metta un banalissimo incipit. Le mie nozioni sulla tassonomia dei funghi sono obsolete: risalgono alla metà degli anni 80 e mi risulta che siano cambiate parecchie cose nel frattempo. Da quell'epoca mi sono occupato solo degli aspetti pratici ignorando del tutto quelli sistematici. --Furriadroxiu 23:45, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Cicogna Ubriaca

[modifica wikitesto]

Mi sembra che le motivazioni del blocco siano ben espresse in Wikipedia:Utenti_problematici. Io mi sono limitato a ripulire i contributi come si fa di solito. Considerando comunque i molteplici riscontri, l'assonaza delle voci interessate e la similitudine dello stile, non ho riserve da esprimere sul blocco. Ciao, Gac 23:11, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Linneo

[modifica wikitesto]

Scusami, ma era ignoranza da parte mia: non sapevo che c'erano convenzioni differenti fra botanici e zoologi in merito alla nomenclatura. Sto predisponendo una lista di naturalisti/zoologi/entomologi con i relativi wikilink in modo da averli disponibili con il copia e incolla (per certi autori devo sempre andare a caccia dei relativi wikilink). Ora devo correggere i refusi che ho combinato! --Furriadroxiu 22:21, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

OK, ho rimesso a posto i refusi in diversi edit (Xylocopa non era l'unico). Si trattava di un eccesso di zelo, navigando fra i diversi insetti ne sto approfittando per aggiungere/integrare/modificare i wikilink secondo le indicazioni di Piero Sagnibene. --Furriadroxiu 22:43, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Copyviol o ci hanno copiato?

[modifica wikitesto]

In merito a questa tua antica modifica, constato che il testo è uguale a quello attualmente presente su questo sito. Sarebbe importante sapere se sono loro ad aver copiato noi o viceversa. Te ne puoi occupare? Il sito ha anche un'altra pagina con il medesimo testo di wikipedia (sezione introduttiva) e un altro possibile copyviol è dal sito ufficiale (?) del Comune per la sezione di storia, introdotti più recentemente (rispettivamente qui e qui). MM (msg) 07:01, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Progetto Funghi

[modifica wikitesto]

Efficienti! Più tardi ci aggiungo qualcosa. Ciao --Furriadroxiu 18:48, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

OK, per oggi ho messo la parte fitopatologica relativa a Botryosphaeria ribis. Sarà più difficile invece per Phyllosticta opuntiae, in pratica l'unico materiale che sono riuscito a trovare è una pubblicazione dal Sudafrica che cita la presenza della malattia in Sicilia e alcuni riferimenti normativi sempre relativi alla Sicilia. Dovrò controllare con calma per vedere se si riesce ad estrapolare qualcosa integrandolo con altre pubblicazioni relative alla biologia di funghi affini.
[OT] Probabilmente martedì mi recherò con alcune classi alla Riserva WWF di Monte Arcosu. Mi armerò di fotocamera e portatile per abusarne fino ad esaurimento batterie. Spero di riuscire a immortalare anche il cervo, magari hanno qualche esemplare confinato in recinto, sarebbe un bel colpaccio. --Furriadroxiu 21:48, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao caro Esculapio signore, non lo saprai ma mi sei mancato pur te, però voglio rincuorarti su una cosa, ho deciso di non agire più su voci di animali senza prima chiederti il consenso... non dovrai più temere un ombra notturna. Tuo Flavio/Wiki flagello 19:34, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Monitoraggio

[modifica wikitesto]

Caro Esculapio, senza voler essere assolutamente polemico (giuro!), ma solo realisticamente pratico, mi duole avanzare alcune perplessità. Tempo fa' mi chiesero aiuto per il controllo automatico della qualità. Ben volentieri mi impegnai per realizzare un bot che provvedesse alla bisogna. Ci ho investito circa una settimana a tempo pieno, sottraendola ad altre attività wikipediane e/o alla vita reale. Poi tutto si è enormemente complicato e mi sembra che il progetto si sia parzialmente arenato. Il bot esiste e non mi costa molto farlo funzionare (anche se un pochino più dei 5 minuti previsti). Quello che mi lascia preplesso è la necessaria ricerca del consenso; mi assicuri che adesso sono tutti d'accordo? Se si, parto subito; altrimenti preferirei astenermi :-) Tieni presente che il bot era stato concepito per spazzolare tutti i progetti uno dopo l'altro; tecnicamente sarebbe possibile modificarlo per controllare solo un singolo progetto, ma francamente non ho molta voglia di farlo, dopo la precedente frustrazione. Purtoppo alcuni fanno e molti criticano e quelli che fanno, ogni tanto, si stufano di sentire le solite lamentele dei soliti ignoti noti che contribuiscono alla Discussiopedia piuttosto che all'enciclopedia. Fammi sapere, ciao Gac 18:29, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiorna immagini

[modifica wikitesto]

In effetti, al momento le immagini della vetrina africana sono intese come illustrazioni associate alle ultime voci (quella sopra) o nuove immagini introdotte su it.wiki (anche in voci preesistenti). Quindi l'aggiornamento è legato alle novità (cronologiche; non so se mi spiego). Comunque prendo nota, può sicuramente tornare utile, grazie! :-) Moongateclimber 16:30, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Pongidae e Ponginae

[modifica wikitesto]

Ho visto che hai spostato la voce Pongidae a Ponginae. Se capisco bene Pongidae è un termine obsoleto. Credo però che il termine Ponginae comprenda il solo genere Pongo, mentre i generi Gorilla e Pan (che erano inclusi nelle vecchie Pongidae) sono ora classificati nella sottofamiglia Homininae (almeno da chi usa le due sottofamiglie Ponginae e Homininae). Questa, tra l'altro è la classificazione usata da wikipedia alla voce Hominidae. Vorrei capire se hai dei motivi particolari per usare questa classificazione o se l'attuale inclusione dei generi Gorilla e Pan nei Ponginae è un'eredità del tempo in cui la voce era chiamata Pongidae. Grazie e scusami.Cesalpino 13:23, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

creazione stub

[modifica wikitesto]

ti ringrazio per il lavoro di "de-linkrossizzazione" riguardante la flora del parco dell'Aveto ;) --Thorin III - contatta la mia personalità 11:24, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai corretto la classificazione del genere gorilla, rendendola coerente con quanto è affermato nella voce “Classificazione dei primati”. A questo punto credo però che quasi tutto il contenuto della voce (che era stata scritta pensando alla specie che, con tre sottospecie, rappresentava la totalità dei gorilla) andrebbe spostato alla voce “Gorilla (genere)”. Lascerei nella voce “Gorilla gorilla” solo la classificazione ed il tassobox, in attesa di inserire notizie specifiche che per ora mancano. Cesalpino 00:33, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Stub primati.png. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --FK! 19:48, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

non sto qui a spiegarti ma diciamo che il buco nero c'è l'ho testa :-)....a volte mi capita di dover mollare tutto per cercare nuove fonti d'ispirazione ed evitare che qualcosa di piacevole diventi col tempo un lavoro noioso da dover fare a tutti i costi. Anche se nessuno mi costringeva Wikipedia stava diventando questo per la mia mente malata. Comunque vorrei chiedere scusa a te e tanti altri che ho abbandonato senza la benché minima spiegazione. Di questo sono molto dispiaciuto e me ne pento amaramente (non si fa così!!!). Ora sono di nuovo qui, non so per quanto tempo e con quale dedizione ma vedrò di dare il mio piccolo contributo al nostro grande progetto. ci sentiamo. --K-Sioux 21:39, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Esisterebbe un metodo per porre gli areali di distribuzione dentro i tassobox come accade in en.wiki? risp Flavio/Wiki Flagello 09:37, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottimo e grazie tante...

tuo Flavio/Wiki Flagello 11:13, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]


ciao.. ho corretto la didascalia della foto (quelli fotografati sono acheni cioè frutti e non semi.. già avvertito anche l'utente che ha inserito la foto.Buona giornata--Clematis 12:40, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao e grazie per il "saluto".

In realta' non me ne sono mai andato, tempo sempre d'occhio le principali voci cui ho contribuito e se serve faccio piccoli aggiustamenti o tolgo vandalismi. --TheCADexpert (talk) 17:55, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Perchè hai rollbacckato alcuni miei edit senza motivo? Lavoro pe rnulla io??? il mio tempo vale poco meno del tuo! Se vuoi fare un rollback sei pregato di scrivere nella discussione della voce la motivazione. Flavio/Flagello Funesto 14:14, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Beh se questa è la tua volontà fai come vuoi. Flavio/Flagello Funesto 14:44, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi piace e mi sarà utile, solo non è semplice da usare!!! soprattutto nella prospettiva di convertire tutti gli alberi. ciao --Cornelia(messaggi) 22:12, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'aiuto, mi sembra di aver capito. Ha un unico vantaggio: la possibilità di creare link interni. Ma oltre quello dal punto di vista grafico è scarsamente domesticabile. Bisogna rinunciare ad un cladogramma in cui i rami abbiano la stessa lunghezza perchè li adatta da solo. Ciao --Cornelia(messaggi) 10:18, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

vampiro (pipistello)

[modifica wikitesto]

Ave, scusa se ti tedio, sai per caso quale è il nome scientifico del fratello Vampiro (Pipistrello)? Io ora stò adornado i Chirotteri e siccome le varie specie non sono affatto citatte, nè i genus stò trovando difficoltà a proseguire nella mia nobile opera. Tuo Flavio/Flagello Funesto 08:33, 6 giu 2007 (CEST) p.s A me sembra Desmodotus rotundus, ma non mi trova alcunchè il database. Ora vado alle nottole. Quando hai un secondo potresti mettere i genus a Chiroptera o... se ti fidi posso farlo io... Flavio/Flagello Funesto 08:33, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

I genus li ho posti io, non temere. Senti mi daresti un'occhiata ad Equus quagga? Il tassobox sfuma sotto le righe ed io non lo posso tollerare... suvvia... agisci. Flavio/Flagello Funesto 17:29, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie caro mio... non volevo essere scortese... è solo ch enon mi picaeva il tassobox sfumato... sai sono un esteta... sinceramente hai notatato quanto tento di fare (spesso bene ed a volte male) pe ri mammiferi? Li adoro. Flavio/Flagello Funesto 08:40, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Qualche enigma sul tassobox...

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, volevo chiederti se potevi illuminarmi su come inserire nel tassobox cladi non definite a livello di ordine, superordine, etc (ad esempio Archosauria). Ho visto che in Wikipedia inglese hanno risolto il problema con la dicitura "unranked". Anche da noi c'è qualcosa di simile? E, se non c'è, qualcuno la può fare? Io in questo sono una vera pippa... grazie mille , ciao! --Ghedo 17:55, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! A proposito dell'autorizzazione di Bertrand de Montmollin, funzionario della IUCN, http://www.iucn.org/themes/ssc/our_work/plants/mediterranean_top50.htm vorrei sapere

  1. se alcune delle immagini del sito siano già su commons e se no,
  2. come in pratica si dice che si ha l'autorizzazione, un esempio sarebbe il massimo.

riciao --Cornelia(messaggi) 10:40, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, ma ammetterai che spesso è arduo e mortalmente difficile. E se non trovo il nome? Flavio/Flagello Funesto 13:10, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Tua filosofia... ora dimmi caro medico perchè mai mi rollbaccki il babirussa? IO anelo l'immagine nel tassobox... discutine meco almeno valgo poco meno di te. Poi, invece di starmi dietro perchè non ci dividiamo le sfere di influenza? Tu adorna le piante e ciò che brami ed io adorno i mammiferi che adoro. Flavio/Flagello Funesto 13:15, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Amen Flavio/Flagello Funesto 13:28, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Re: cocciniglia

[modifica wikitesto]

Ciao, il metodo più soft sarebbe proprio quello di procurarti una coppia di Rodolia, il che non è proprio facile dal momento che l'insetto non è commerciato. Al che ti resta come possibilità quella di armarti di pazienza e cercarle in qualche agrumeto che non è infestato, cosa che potrebbe non essere facile. Potresti anche provare a scrivere all'Istituto di Entomologia di Portici (Università di Napoli): in passato fornivano alcune coppie di adulti a chi ne faceva richiesta, non so se lo fanno ancora, eventualmente chiedere non costa nulla (rivolgiti al Prof. Viggiani, si è occupato lui della moltiplicazione e della fornitura di esemplari di Rodolia) magari chiedere un'intermediazione da parte del prof. Sagnibene anche se mi sembra che ultimamente non stia più frequentando la wikipedia.

In ogni caso valuta qual'è il livello di infestazione: se trovi qualche cocciniglia adulta sparsa qua e là non preoccuparti troppo, è normale: il predatore si sposta qua e là perciò prima o poi passa anche sui tuoi alberelli impedendo che l'infestazione aumenti; vere e preoccupanti infestazioni si hanno quando ne trovi a decine, magari appressate sullo stesso rametto, significa che la Rodolia latita da quelle parti. Questo potrebbe verificarsi se nella tua zona non ci sono agrumeti. Se invece ci sono agrumeti e questi non sono attaccati allora la Rodolia arriverà a fare il suo dovere.

Passiamo ad altri sistemi: non tentare con insetticidi ordinari, rischiano di essere deleteri senza produrre risultati. Se proprio vuoi provare un insetticida fai un trattamento con olio bianco (chiedi in un negozio di prodotti per l'agricoltura): agisce per asfissia e ha un bassissimo impatto sugli insetti utili; per la tua salute puoi andare tranquillo perché è sufficiente lavare bene i prodotti (non penetra all'interno dei tessuti). Questo periodo dovrebbe essere il più indicato perché dovrebbero essere appena nate le neanidi della seconda generazione (guarda la foto della voce per regolarti). Se non ne trovi vuol dire che ci sono ancora le uova negli ovisacchi degli adulti; in questo caso aspetta ancora a fare il trattamento oppure rimuovi manualmente gli adulti. Devi irrorare bene le parti infestate perché altrimenti il trattamento non funziona.

Altri metodi alternativi: puoi provare con una soluzione di detersivo per piatti, ha lo stesso effetto degli oli minerali. Non l'ho mai provato, ma dicono che per molte cocciniglie funzioni. Infine se le piante non sono troppo grandi, non escluderei una rimozione manuale di tutti gli adulti: è il metodo soft più efficace. una spazzolatura o dei getti d'acqua a pressione servono a rimuovere le neanidi neonate che per le loro dimensioni si staccano molto facilmente. Eventualmente ricontrolli a distanza di tempo periodicamente perché qualche individuo riesce sempre a sfuggire. --Furriadroxiu 00:01, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

L'importante è che sia un sapone, va bene anche il marsiglia, forse è anche meglio perché il marsiglia resiste meglio al dilavamento formando quella patina indispensabile per imbrigliare soprattutto i giovani. Gli adulti sono più resistenti ma si rimuovono facilmente a mano. La rimozione manuale difficilmente riesce al primo colpo: le neanidi sono piccolissime e molte di loro riescono a sfuggire. Pertanto è meglio farlo periodicamente. Perché sia efficace è importante farlo prima di settembre quando dovrebbe esserci la schiusa della terza generazione, perciò fra luglio e agosto ispeziona bene le piante per scovare le cocciniglie giovani che saranno più facilmente individuabili. --Furriadroxiu 00:23, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Info sulla Sicilia

[modifica wikitesto]

Cosa s'intende per Distretto Drepano-Panormitano? Sto lavorando alla voce Halocnemum strobilaceum, una specie che in Italia è presente in pochissime stazioni, fra cui una o più in Sicilia (sto cercando di localizzarle). Rif. qui --Furriadroxiu 01:28, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

OK, ora è chiaro! --Furriadroxiu 11:07, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Arcipelago Toscano

[modifica wikitesto]

Buongiorno, ho visto che nella voce Arcipelago Toscano nella discussione affermi che il sito della lega ambiente ha rilasciato il materiale sotto GDFL. Volevo chiederti, questo vuol dire che posso copiare alcune parti di testo senza infrangere il copryright o il discorso vale solo per le immagini? 13:53, 12 giu 2007 (CEST)Marko86

Mammiferi a rischi di estinzione e bot

[modifica wikitesto]

Ciao esculapio, mi sto lanciando nella scrittura di bot in python. Pertanto volevo avvisarti che ho scritto un bot leggermente più efficiente di quello già esistente per la creazione delle pagine, idea del bot è di avere già all'interno i titoli con anche altri dati degli animali. Questo è il risultato:

vedi qui

Faccio notare che all'interno di list sono state selezionate come commento alcune specie (quelle già esistenti e che pertanto non necessitano di modifiche o aggiunte) --Brodo (msg) 15:26, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Esculapio, hanno proposta la voce Testudo hermanni per la vetrina, c'è chi ha fatto delle osservazioni per l'uso esteso, che ho fatto nella apposita sezione collegamenti esterni, della linkatura ad altri siti per il reperimento delle fonti iconografiche, te cosa ne pensi? Si può fare o è una nota di discredito per la voce? Ciao --Bizarria 18:16, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nel caso delle T.graeca l'identificazione dalla colorazione e disegno delle macchie sul carapace e piastrone è essenziale. Non posso trattare in questa voce ogni sottospecie, come avrai visto per la T.g.nabeulensis, ognuna ha bisogno di una descrizione ampia che spero di completare nel tempo con dei wikilink, come nel caso delle varie sottospecie della Trachemys.--Bizarria 19:42, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Che dici? Mettiamo 'morfologia' al posto di 'riconoscimento della specie'? In effetti è più corretto--Bizarria 20:19, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cioa Esculapio, sarà che ho un mal di testa cane e ho sonno ma ..come mai è sparito il link diretto alla votazione e ai suggerimenti dalla voce? Come va linkato? Non l'ho mai fatto e oggi non sono in condizioni mentali da capirlo. Bello il lavoro sul fico d'India. Oggi ha finalmente deposto le uova una mia hermanni vecchissima ma mi si è rotta l'incubatrice!! Ciao--Bizarria 22:52, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Helichrysum rupestre

[modifica wikitesto]

Ti inviato i due file. Dammi una conferma dell'avvenuta ricezione nella pagina di discussione: i file pesano quasi 800 KB e alcuni gestori di posta elettronica mettono dei filtri per gli allegati che superano una determinata dimensione. Ciao --Furriadroxiu 22:26, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Immagine del giorno

[modifica wikitesto]

Perchè questi edit ?--Moroboshi scrivimi 07:43, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Perchè è inutile cancellarli giorno per giorno, basta tenere aggiornata con congruo anticipo le didascalie su commons e periodicamente ricopiare tutto il blocco di didascalie sopra a quelle nuove.--Moroboshi scrivimi 12:20, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Yep - quella è colpa mia che mi sono dimenticato che mi scadeva l'ultimo copia&incolla da commons.--Moroboshi scrivimi 12:32, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Hai ricevuto i file relativi all'H. rupestre? non mi è arrivato nessun riscontro per cui presumo che la mia mail non sia stata respinta dal tuo server di posta, ma vorrei una conferma, altrimenti provo a inviarli separatamente. Ciao --Furriadroxiu 01:04, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ancora sui mammiferi a richio di estinzione

[modifica wikitesto]

Ciao volevo che ho modificato il bot per risolvere alcune perplessità segnalate dal grande capo, in particolare ho eliminato il dei tra famiglia e nome famiglia, ora il bot crea anche i redirect del nome comune e già che c'ero ho eliminato le voci già create da list--Brodo (msg) 14:58, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mio errore - Ho scritto redirect=wikipedia.page al posto di redirect=wikipedia.Page (cioè con la P minuscola), cmq non ti preoccupare che ho in background un bot che automaticamente carica tutti i nomi comuni inesistenti a partire dagli articoli della voce Mammiferi a rischio di estinzione --Brodo (msg) 17:26, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ancora una cosa il bot in background ha fatto in maniera che Craseonycteris thonglongyai fosse cancellato (poiché creava il redirect Pipistrello calabrone (o farfalla), riesci a recuperarlo? Grazie --Brodo (msg) 18:09, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
No è stata cancellata, ma chi l'ha cancellata, la già recuperata ([2])--Brodo (msg) 20:52, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Madagascar

[modifica wikitesto]

Grazie 1000 (sia delle voci che della segnalazione!) Moongateclimber 16:58, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Anche quando sono una ripetizione perchè presenti nel testo? Risp Flavio/Flagello Funesto 19:12, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Diamine, e me lo dici adesso!? L'ho messo con i trattini in diverse voci, copiato dal testo!! Va be', domani vado a caccia dei miei inserimenti e faccio le correzioni. Un dubbio: è sbagliato inserire i trattini per tutti i riferimenti bibliografici o è solo in questo caso? --Furriadroxiu 00:45, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho capito, allora c'è un problema: dovrò rimuovere l'indicazione della pagina perché fa riferimento ad una vecchia edizione (1982). A quanto pare il codice ISBN cambia con le edizioni!!! Cosa dici di fare? --Furriadroxiu 00:57, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

vaglio tigre

[modifica wikitesto]

Ciao mio Esculapio, ho aperto il vaglio per la Tigre, vai a vedere... vorrei porla in vetrina... aduna gli altri del progetto Forme di vita e discutiamo se porla o no... lesti... Flavio/Flagello Funesto 12:45, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Esculapio, stavo notando l'annullamento che hai fatto nei confronti del mio intervento nella voce Culicidae: beh, ho imparato una cosa nuova: quel trattino serve dunque a porre in evidenza la voce, al di fuori dell'elenco alfabetico... non lo sapevo, vorrà dire che metterò in pratica questa prassi anche nelle categorie del Progetto Pesci, per meglio evidenziare la voce principale della categoria. Su wiki non si smette mai d'imparare! :) --Marrabbio-dòs! 16:32, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Suggerimento

[modifica wikitesto]

Grazie per il benvenuto e grazie per aver migliorato la suddivisione dei paragrafi e la disposizione delle immagini del tursiope.--Tursiops 18:24, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per il vaglio sono d'accordo. Devo mettere il template e poi mettere un avviso sul bar del progetto, giusto? Inoltre volevo chiedere l'autorizzazione per poter utilizzare una delle foto presenti qui. Come mi devo muovere? Grazie mille!--Tursiops 21:24, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho sottoposto la voce al vaglio e ho mandato la mail per l'autorizzazione.--Tursiops 12:52, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti era già stato posto il quesito e magari avevi le tue buone ragioni per non rispondere, ma visto che sta per essere cancellato (nel dubbio che ti fosse sfuggito o te ne fossi dimenticato), pensi che potrebbe essere enciclopedico? ciao grazie --Beechs(dimmi) 18:18, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Richiesta chiarimenti

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio,

ho inserito come conrtibuto un testo descrittivo delle Cimici ed è stato cancellato. Tra l'altro il contributo era richiesto nell'intestazione della pagina.

Non è che mi importi molto ma visto il tempo che ho dedicato per scrivere il testo, voglio solo capire il motivo della cancellazione, per sapere se il mio contributo può essere di aiuto o meno.

Grazie e Buon Lavoro

tuoi rollbec

[modifica wikitesto]

ciao, passeggiavo per noia in wiki e ho notato tutti i tuoi rollback. per curiosità sono andato a vedere e mi è parso un brutto lavoro: quell'utente anonimo non ha mica fatto vandalismi, perchè lo snobbi??
--phlegmon de l'amigdale 22:53, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

che sia un utente bloccto non ha valore: non mi pare che sia un vandalismo cancellare un rimando al gray zoologo! perchè l'hai fatto??
--phlegmon de l'amigdale 23:07, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Template Montagna

[modifica wikitesto]

Sistemato, non era li l'errore, era nell'altro template incluso che mancava di un noinclude. Grazie per la segnalazione. Gvf 23:46, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Esculapio, come mai hai tolto le parentesi? L'IUCN, wikispecies e le altre wiki lo segnalano come rinominato. --K-Sioux 00:01, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, ma solo in parte, perché in zoologia non si usa...rimane il vecchio autore tra parentesi mentre il nuovo se la prende in saccoccia, i botanici sembrano più onesti :-). Ne approffitto per sagnalarti che bisognerebbe cancellare le pagine di discussione delle voci già completate o forse conviene fare all'ultimo con un bot? --K-Sioux 00:14, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
A questo non avevo pensato, però cliccare su una pagina di discussione credendo di trovare qualcosa e poi vederla vuota mi dà un fastidio tremendo!! Comunque lascio a te o ad altri la decisione...mi importa più della voce in se. Come avrai potuto notare alcune voci le ho "leggermente" scopiazzate dal sito proposto, fischiettando nel mentre cambiavo qualche parolina, ma purtroppo non ho trovato molto in giro...spero di non aver infranto il II wiki-emendamento e se così fosse cercherò di rimediare in qualche modo o, se ormai la frittata è fatta, sarei felice che mi bannassi tu e nessun altro ;-). --K-Sioux 00:39, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Per me va bene, almeno così avrebbe un senso il link blu. Cercherò di non farmi sgamare. --K-Sioux 01:10, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Rajiformes

[modifica wikitesto]

Dovresti controllare la voce. Sto controllando un pò di bibliografie, e il libro della Stanford University Fossil Ray non esiste [3]. Inoltre credo che da quei libri siano state copiate intere sezioni, non pensi? --ET L'EXTRATERRESTRE 15:33, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ripristino Foto

[modifica wikitesto]

Oltre a ringraziarti per il colpo di spugna [[4]] ti chiedo se è possibile ripristinare le foto relative alle seguenti pagine Pyrus sicanorum e Celtis asperrima, cancellate per questioni di EDP, essendo io stesso l'autore delle foto.--Sikano 19:35, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Workshop WikiAfrica a Mantova

[modifica wikitesto]

Stiamo organizzando un workshop WikiAfrica al Festivaletteratura di Mantova dal 7 al 9 settembre 2007 (http://wikiafrica.it/index.php/WikiAfrica_a_Mantova_2007). Vieni? Faremo una prova generale a Milano il 25 luglio dalle 16 alle 20. Hai voglia di esserci? Sarebbe un piacere conoscerti. a presto. --iopensa 11:58, 9 lug 2007 (CEST). Mi puoi anche contattare via mail io(at)pensa.it[rispondi]

Un falso te

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, su books LpL s'è spacciato per te, dicendo che eravate collegati, IO l'ho bannato infinito, se vuoi ho saputo che c'è la possibilità di riapropriarti del tuo nick, io ti ho avvisato, buon lavoro --Wim b contattami 19:25, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Trottoir (per quanto ne so) è il termine utilizzato nella letteratura biologica e geologica francese. Esiste il termine equivalente italiano ed è panchina. E' comune il termine "facies di panchina" nella letteratura scientifica geologica italiana. Ad esempio, "Panchina tirreniana", indicante le facies di questo tipo che caratterizzano il piano stratigrafico Tirreniano, nel Pleistocene del Mediterraneo (fra l'altro caratterizzato dall'abbondanza di Vermetidi). Suggerirei quindi la sostituzione del termine trottoir con panchina e la rititolazione della voce di conseguenza. Ciao --Antonov 22:42, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Esculapio/Archivio/2007,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Cb1 cb2 structure.png che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

--archeologo 19:34, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, l'1-2 settembre a Roma si terrà l'assemblea annuale dei soci di WMI. Per ragioni organizzative mi servirebbe sapere se sarai presente, se delegherai o altro. Grazie! Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 11:48, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

No, non ci sarò (e non ho ancora pensato alla delega). Ciao :-) --Civvì (talk) 15:14, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Rodolfo A(r)mando Philippi

[modifica wikitesto]

Ciao. Ohime, non parlo italiano. Could you please tell me your source for moving Rodolfo Amando Philippi to Rodolfo Armando Philippi? A book that looks authoritative, El doctor Don Rodolfo Amando Philippi: Su vida i sus obras, writes it with no r. Grazie, Jerry Friedman

Parco Nazionale d'Abruzzo

[modifica wikitesto]

Ho visto che ha annullato e cancellato tutte le mie correzioni migliorative apportate alla voce del Parco Nazionale d'Abruzzo. Le segnalo tuttavia che la bibliografia che ha ripristinato contiene molti errori, anche di ortografia, che non ha senso lasciare così come sono. Come pure l'attuale direttore del parco, che non è mai stato portavoce della Pro Natura, bensì vicepresidente e responsabile per l'Abruzzo. Perché ripristare informazioni deliberatamente errate e cancellare modifiche che forniscono invece un migliore servizio ai lettori? Grazie. 81.208.83.215

Ciao, sto facendo manutenzioni sulle categorie stub ed ho trovato Categoria:Stub aree protette che hai creato. Poiché non trovo una Categoria:aree protette, le pagine non-stub sono categorizzate altrove o nessuna voce di questo argomento supera il livello di stub? A presto :-) --g 01:51, 20 ago 2007 (CEST)[rispondi]

grazie :-) --g 21:40, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

ho capito ma la disambigua ha incipit etimologico, fatto appositamente per spiegare la correlazione tra i due termini. --fabella 13:22, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Maccalube o macalube

[modifica wikitesto]

Facendo patrolling mi sono imbattuto in una nuova voce Maccalube che ho wikificato. Nel corso dell'operazione ho visionato la voce Riserva naturale integrale Macalube di Aragona. A questo punto ho fatto una ricerca in rete ed ho trovato soltanto maccalube. Ora mi domando quale sia la dizione corretta. Mi sembra strano che un esperto come te, che ha contribuito alla voce della riserva, non si sia accorto di un eventuale errore. Ti sarei grato se mi chiarissi questo dilemma. Ciao e grazie.--Burgundo 10:46, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per la risposta chiarificatrice. Metterò un redirect alla voce Maccalube. Ciao e grazie ancora.--Burgundo 00:41, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Come non detto. Ho visto che Macalube ha già un redirect a Riserva naturale integrale Macalube di Aragona per cui gradirei che ti pronunciassi tu che sui più esperto della materia. Fammi sapere. Grazie.--Burgundo 00:46, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Do you speak English? My Italian is not good. See Wikispecies Bryopsida, it is one group of mosses (Bryophyta), not the whole group.[1] Your Wikipedia is using a different classification from Wikispecies and most other Wikipedias. --en:User:EncycloPetey

  1. ^ Buck, William R. & Bernard Goffinet. 2000. "Morphology and classification of mosses", pages 71-123 in A. Jonathan Shaw & Bernard Goffinet (Eds.), Bryophyte Biology. (Cambridge: Cambridge University Press). ISBN 0-521-66097-1.

La Bryopsida (it) no es lo mismo de en:Bryopsida y es:Bryopsida o de Wikispecies. En estas Wikipedias, Bryopsida es un subclase de los Musgos, y los Musgos son Bryophyta. Pero, en Wikipedia de IT, Bryophyta incluye Marchantiophyta y Anthocretophyta. Por favor, no puse interwikis incorrectos. --en:User:EncycloPetey

RE: Vitis vinifera

[modifica wikitesto]

Hai detto niente! Sarà un'impresa che richiederà molto molto tempo. OK domani inizio però devo condividerne il tempo con Categoria:Chimica del terreno. In agricoltura ci sono enormi lacune e parecchia confusione e prima di entrare nel dettaglio delle singole voci di coltivazioni speciali è il caso di arricchire un po' l'agronomia generale. Sapevi che fino a poco tempo fa Wikipedia non aveva la voce concimazione? --Furriadroxiu 20:40, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ehm... mi sa che siamo incappati in un qui pro quo e proceduto in direzioni parallele. Hai visto qui e qui? --Furriadroxiu 02:31, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Se sei d'accordo imposterei da zero la voce, come sto facendo. Dammi un pochino di tempo (2-3 giorni) e faccio un qualcosa di dignitoso da mettere nel namespace comune. Personalmente preferisco partire da zero perché mi muovo meglio rispetto a ritoccare strutture e contenuti già predisposti. Fra l'altro ci sono aspetti che si estendono all'intero genere: ad esempio, le proprietà medicinali.
Per il vaglio attenderei. Nulla vieta che si possa già partecipare ad una sorta di vaglio interno al progetto, anzi, sarebbe auspicabile per procedere in modo condiviso e dividerci un po' i compiti. Il vaglio ufficiale si potrebbe avviare più avanti quando la voce ha già un apprezzabile grado di completezza. --Furriadroxiu 09:42, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sistemando un po' la storia del Belize sono inciampata sul legno di campeggio, ho quindi pensato bene (?) di creare la voce Haematoxylum campechianum, poi mi sono accorta che su google è molto più usata la variante Haematoxylon campechianum anche se le altre wiki usano la prima forma... E qui mi arrendo e mi rimetto agli esperti, e quindi eccomi qui a elemosinare un po' di aiuto (quando vuoi/puoi/hai tempo ecc) per questo simpatico alberello :-D Grazie mille! --Civvì (talk) 12:45, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie! Che bella, ora ha tutta un'altra faccia. :-) Temo di non essere in grado di aggiungere molto, in biologia ero talmente brava che mi volevano sempre rivedere anche a settembre... ;-D --Civvì (talk) 20:18, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Colfiorito

[modifica wikitesto]

Ciao, ma non scherziamo! L'errore è evidente e grossolano, non c'è nessuna diatriba. Vai pure a vedere sul sito ufficiale del parco, sul sito della regione Umbria, sul sito del comune di Foligno, sul sito dei parchi umbri, sul sito della provincia di Perugia ecc., ecc. che ne sono ancora migliaia, ma questi sono sicuramente i dati ufficiali ed anche sulla bibliografia inserita nella voce. Mentre "del" lo trovi solo dove hai indicato tu e su qualche altro sito non ufficiale. Senza contare poi il fatto che "del" non ha alcun senso. O vogliamo che wiki perpetui gli errori? P.S. in un'altro elenco dello stesso sito del ministero, trovi addirittura scritto "Palude di Col Fiorito" (sic), è evidente che gli errori lì non finiscono mai :-D E comunque, dato che si tratta di un parco regionale, l'"ufficialità" è data dal documento regionale. Ciao e buon lavoro :-) --Ediedi 12:57, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Riconferma tacita

[modifica wikitesto]

Ciao Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale#Esculapio: è passato già un anno. :-) --kiado 11:43, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

mi piacerebbe leggere le tue risposte alle domande (facoltative) nella pagina della riconferma annuale. ciao e buon lavoro. --valepert 00:41, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

www.parks.it

[modifica wikitesto]

Ciao, vorrei comprendere come mai questo diffuso inserimento di link a www.parks.it, soprattutto con la dicitura "su www.parks.it, il Portale dei Parchi italiani" che, sono certo, non ti sarà parsa propagandistica come - al di là delle intenzioni - pare a me. Nel ringraziarti anticipatamente, ti segnalo che in presenza di siti ufficiali dei parchi, sto rimuovendo i link, salvo ripristinarli se dal relativo progetto mi si dirà che forniscono informazioni ben superiori a quelle fornite dalle nostre voci. --g 15:06, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

affaire Brandani.

[modifica wikitesto]

Ho letto le risposte la questionario, la numero 2 mi interessa, perchè non spieghi, come ne sei uscito dall'affaire Brandani, puoi rispondermi anche in privato, se pensi che possa compromettere il silenzio assenso, la risposta. Grazie. --Freegiampi ccpst 07:59, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Vado a memoria, e potrei fare qualche errore nella ricostruzione, ma anche dandoti ragione, che Brandani è un casinista e pasticcione, ti vorrei ricordare che l'accoglienza che ha avuto Brandani da parte tua, è stata di essere un possibile sockpuppet di LPL, e come tale poi è stato bollato da buona parte di questa comunità, con tutte le problematiche di questa cosa. Se tu avessi accolto Brandani, come un ragazzo appassionato di zoologia (e qualche fantasia), e lo avessi guidato in un percorso wikipediano, avresti adesso un discreto contributore per il progetto che hai a cuore. Con questo non voglio dire che hai commesso un (o più) errori con Brandani, ma io mi sarei ( e mi sono ) comportato diversamente con lui, molto probabilmente avevi ragione tu con lui (visto il tempo che ti ha fatto, e ti farà perdere), ma permettimi di lasciarti un piccolissimo dubbio.
Per quando riguarda il tuo anno di amministratore, ti puoi considerare il futuro di wikipedia, infatti sei il miglior amministratore tecnico che c'è, ed usi i poteri di admin, solo per quando riguarda i progetti che hai a cuore, e per paura di perderli detti poteri, dopo un inizio in cui hai pensato di fare l'admin a 360 gradi, in cui sei stato subito richiamato per avere sbloccato un utente bloccato (sei stato avvertito in pagina di discussioni "stai attento a quello che fai", dall'admin M/), te ne sei fregato di entrare in discussioni chilometriche dove si perdono quintali di KB, per decidere se sia giusto un blocco di un minuto, un'ora, un mese ecc, hai capito che in quel "ecosistema" avevi solo tempo da perdere, e ti sei ritirato nel tuo "ecosistema perfetto". In bocca al lupo per il futuro. Ciao --Freegiampi ccpst 21:06, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
OK, vuol dire che con l'aumento della vecchiaia, mi diminuisce la memoria. Ciao --Freegiampi ccpst 21:34, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Avevo notato la tua modifica, di qualche giorno fa, le pagine di Brandani sono da me messe negli osservati speciali. :-) --Freegiampi ccpst 21:36, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho scritto all'utente invitandolo "nuovamente" a citare le fonti. Scrive in ambiti che non sono i miei abituali, se secondo te ci sono gli estremi per la "problematicità" parliamone, in ogni caso i suoi contributi mi pare siano da verificare con maggiore attenzione... :-| --Civvì (talk) 13:58, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

caro utente

[modifica wikitesto]

Que es la razón para eliminar imagine de Puya chilensis, una que es bastante mejor que la disponible en la pagina de Puya --Penarc 21:06, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ottima idea. Ne potremmo inserire una per ogni ordine. Ma, fammi capire, le immagini ruotano una al giorno? Per la voce sto cercando di ampliarla tramite rielaborazione di materiale enciclopedico misto ad appunti di anatomia comparata e web. Per questo motivo non posso inserire una bibliografia attinente (purtroppo!). Una volta arricchita la voce passerò alla classificazione che mi ha dato un pò di problemi. Sistemata questa credo si possa partire con progetto specifico per coordinare le migliaia di voci sui mammiferi, a cui penso dedicherò tutta la mia esistenza :-). Ciao. --K-Sioux 14:48, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Esculapio condivido questa idea, è il modo più efficente per colmare voci mancanti, conta pure su di me per aggiornare la gategoria anatidi, che conosco abbastanza--Victor 19:48, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Coleoptera

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, mi sfugge il senso di questa modifica. Sulla discussione del template non ho trovato niente che possa illuminarmi. Dove trovo informazioni? --ArchEnzo 21:35, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie. Ora capisco e condivido. Avevo visto che alcuni di questi sono utilizzati su alcune specie, me l'annoto come da fare. Buona giornata! --ArchEnzo 08:22, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. --ArchEnzo 14:14, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]

magnolia, immagine

[modifica wikitesto]

ciao! ho visto che in home tra le featured images c'è quella della foglia magnolia... ma la pagina della magnolia non ha quella immagine :-) Ho visto che ci hai lavorato, magari ti interessa. Purtroppo io non riesco ad inserirla... mi viene fuori una immagina gigantesca... non so i tag per caricarla in versione piccola :-( --87.4.245.130 00:37, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]


hai voglia di vedere qui?

[modifica wikitesto]

Ciao hai voglia di darmi il tuo parere sulla sistemazione delle pagine dei tessuti vegetali? Ho scritto al bar le mie proposte! Grazie--Clematis 16:11, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]


Selezione naturale

[modifica wikitesto]

Ciao, secondo te come possiamo sviluppare i prossimi paragrafi della voce? Seguire la falsariga della rispettiva voce su en-wiky, cioè parlare prima dei principi, della teoria genetica, ecc.,oppure vogliamo seguire una nostra linea? --Annamaria.dmr 13:19, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]


Chirocephalus marchesonii

[modifica wikitesto]

Ciao, Esculapio grazie per il benvenuto. Come penso di averti già detto in uno dei 2 messaggi che ti ho mandato, sò beninissimo che le schede che si inseriscono possono essere modificate però le modifiche devono essere (penso) in senso positivo e corrette dal punto di vista scientifico. ES. quando ci si riferisce ad una specie (Chirocephalus marchesonii) o ad una famiglia (Chirocephalidae) il e dei non và mai messo, a meno che non le scrivi in Italiano (chirocefalo). Non ho capito poi perchè avevi tolto la parola frigosteoterma (comunque ora ho scritto stenoterma di basse temperature). Avevo tolto la parola "abitudini" perchè ciò che era scritto sotto non corrispondeva affatto al significato abitudini. Avevo tolto il riferimento bibliografico Mura, 1999 (Current status of...) perchè non capisco cosa è stato ripreso e scritto nella scheda da questo articolo. L'ho appena riletto (integralmente e non l'abstract) e penso che non sia il caso di citarlo. La scheda Anostraca è piena di errori: solo Branchinecta ha abitudini predatorie, gli altri sono filtratori non selettivi di sostanze organiche minutamente particellate e di fitoplacton, NON microplancton e microrganismi come c'è scritto. Poi "fase quiescente a secco" cosa vuol dire??? Non esiste, parlando in generale senza approfondire l'argomento, si può dire fase quiesciente e basta. A presto.

Pianta ornamentale

[modifica wikitesto]

Ma scusa, perchè continui con questi annullamenti? Non ti rendi conto che la tabella è incompleta causa "errori di edit"? Guardaci almeno dentro prima di pigiare il tuo amato tastino!! Saluti. Attila

caro Attila, ho rollbackato l'inserimento di una immagine dai contenuti promozionali (con tutte le foto di piante che ci sono su commons ne avevi scelta, guarda caso, una che esibisce in primo piano un messaggio promozionale di una nota ditta di fertilizzanti ...) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:53, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Esculapio, non hai comunque risposto alla domanda...e poi quale sarebbe la nota ditta di fertilizzanti? Che io sappia, Florero non è nota, e NON FA fertilizzanti!! Attila
non sarà nota, apparterrà ad un altro settore merceologico, ma resta una ditta, la cui promozione, diretta o indiretta, non rientra tra le finalità di wikipedia (vedi Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 08:32, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
...e comunque quella tabella rimane incompleta grazie al tuo intervento. GRAZIE! Attila

Cycas revoluta

[modifica wikitesto]

IDEM come sopra...non vedi che la voce è tutta scombinata? Il Taxobox è coperto dalle immagini (utilizzando Firefox come browser), ti sembra sensato? Attila

vedi sopra (anche qui, guarda caso, la pianta di Cycas prescelta reca lo stesso messaggio promozionale: quando si dice la combinazione!) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:54, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]
e anche in questo caso non rispondi!! Ma che Esculapio sei?

Re:Festival della vite

[modifica wikitesto]

Sapevo che prima o poi mi avresti chiamato in causa, ultimamente ho latitato un po'. Mi dovrò imporre di dedicargli una quota di tempo al giorno, altrimenti finisco per lasciarlo in secondo piano :D

Comunque credo che per qualche giorno sarò a regime ridotto: è probabile che il processore del mio pc sia passato a miglior vita perciò devo portarlo all'assistenza. Per qualche giorno dovrò usare altri computer di ripiego ma mi manca l'intera configurazione con cui lavoro oltre a un bel po' di dati e di strumenti --Furriadroxiu 02:56, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Modifiche al Parrocchetto dal groppone rosso

[modifica wikitesto]

Ciao, grazie degli aggiustamenti che hai fatto alla voce. Vorrei sapere, per non fare errori in futuro, come hai fatto a riparare il proplema della pagina orfana. Insomma, dove sei andato a mettere il link? E come hai fatto?

Grazie, ciao Massimiliano --Maxcommons 10:37, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Cercopithecinae

[modifica wikitesto]

Scusami per l'involontario vandalismo. Credo di avere rimediato. Quando ho letto il tuo messaggio per un po' non ho capito: non ricordavo affatto di avere inserito quelle assurde modifiche. Ricordavo solo di avere inserito i link alle parole Drillo e Mandrillo. Poi ho capito. Essendo ritornato su Wikipedia dopo mesi di assenza, mi ero divertito a vedere come erano migliorate alcune voci a cui avevo contribuito prima dell'estate. Per questo ho scorso la loro cronologia ed evidentemente, data l'ora tarda e il sonno, ho inserito i miei link su una versione antica provocando un involontario "rollback" (per usare il linguaggio wikipediano). Ti assicuro che d'ora in poi farò più attenzione. Buon lavoro. Cesalpino 13:23, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Arrieccomi

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, oggi ho ritirato il pc e sono di nuovo operativo. Sempre che il processore non decida di piantarmi in asso da un momento all'altro perché il cattivo funzionamento della ventola ha lasciato il segno. Se la legge di Murphy non decide di fare il suo iter domani riprendo in mano la vite. Ora sono un po' stressato da un hardware-panic occorso poco fa. --Furriadroxiu 21:09, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Organizzazione insetti - artropodi

[modifica wikitesto]

Caro Esculapio,

ho spostato "elitra" e "clipeo" da "categoria:morfologia insetti" ad "anatomia insetti", poiché si tratta di due cose diverse. Ho però notato alcune cose:

  • 1) Alcuni di questi termini sono già nel glossario entomologico. È giusto fare dei doppioni (ed é un progetto da ampliarsi), o é un errore che va evitato? Io spesso scrivo pronoto, o protorace, etc, ma non riesco a mettere un link al glossario.
  • 2) Altre parole (chela, cuticola, esoscheletro) erano in stub artropodi e ho pensato di trasferirli in stub anatomia artropodi, categoria che mancava. Ho fatto male o bene? È una categoria che bisognava creare?
  • 3) Se sì, si crea ora il problema che "anatomia insetti" dovrebbe essere una sottocategoria di "anatomia artropodi" e e di entomologia. Si può fare?
  • 4) Ho notato che sono state tradotte alcune pagine dall'inglese su alcuni scarabeidi australiani. A parte l'interesse della voce (?), si é ora creata una categoria "scarabeidi" in "coleotteri". Che ne pensi?

Apprezzerò ogni tuo consiglio e suggerimento, grazie

--Vitalfranz 11:30, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Autorizzazione foto

[modifica wikitesto]

Ho ricevuto l'autorizzazione per pubblicare le foto dal sig. Picchetti. Mi autorizza alla pubblicazione a condizione di riportare il suo nome e l'indirizzo internet della sua pagina e vieta l'utilizzo a fini commerciali delle foto ad eccezione di quelle pubblicate su wikipedia. Può andare bene? Come devo muovermi?-Tursiops 18:39, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Cito testualmente parte di ciò che ha scritto:
  • "Riproduzione: OK per il diritto di riproduzione dell'immagine per tutte le vesrioni di Wikipedia.
  • Attribuzione: ogni foto dovrà riportare il mio nome come autore dell'immagine, e pubblicare un link verso la mia home page personale www.guidopicchetti.it.
  • Lavori Derivati: vieto la creazione di lavori derivati che contengano e/o elaborino le mie immagini.
  • Fini commerciali: vieto altresì l'utilizzo di mie immagini per fini commerciali, ad eccezione di quello relativo al loro inserimento ini quelle versioni stampate e su CD che Wikipedia sta progettando di vendere al prezzo di costo del supporto."

Credo proprio che non vada bene. Adesso gli spiego meglio la situazione... -Tursiops 19:09, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Gli avevo già mandato un'altra mail, attendo risposta...Su flickr ci sono immagini contrassegnate con licenze commons creative non utilizzabili su commons, ma che pare lo siano su it.wiki. Posso caricarle?
Ho ricevuto una nuova autorizzazione, questa sembra vada bene, anche se ho un dubbio, sempre per quel che riguarda la parte commerciale. Questa è la mail:[cut]. Sembra perfetta, ma non capisco il punto 5. -Tursiops 23:58, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Sono riuscito ad ottenere un'altra autorizzazione, questa volta esplicita (cc-by-sa), dal sig. Bucca. Devo inviare l'autorizzazione all'OTRS, giusto? -Tursiops 15:14, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Esculapio, sono Giomax.

Sono un biologo di 36 anni, specializzato in entomologia. La mia tesi verteva sui Macrolepidotteri notturni dell'Appennino Ligure Occidentale. Ho appena cominciato a entrare nel mondo di Wikipedia, e ho notato subito che, per quanto riguarda la parte sui Lepidotteri, abbiamo poco materiale. Cercherò in futuro di dare il mio contributo, per quanto possibile (purtroppo il tempo è poco e l'entomologia è un "mare magnum"). Per ora intendo incrementare la famiglia Pieridae, e poi passare ad altri taxa.

A presto.

Specie della famiglia Pieridae

[modifica wikitesto]

Effettivamente la possibilità di automatizzare le parti ripetibili non è poca cosa. Permetterebbe, come dici tu, di dedicare il (poco) tempo all'inserimento dei caratteri distintivi delle specie, che sono svariate centinaia. Non ho purtroppo materiale relativo a tutte le specie di Pieridae, ma per parecchie posso creare almeno una pagina introduttiva (soprattutto per le specie a diffusione paleartica).

Un'altra mia intenzione era quella di creare le pagine relative agli autori, almeno i principali come Hübner, Fabricius, Boisduval, Gray ecc.; se non vado errato, solo Linnaeus ha una sua voce propria.

Fammi sapere cosa ne pensi.

Provo stasera a controllare, forse qualche esemplare l'ho fotografato assieme al coralligeno :) --yoruno sparisci sott'acqua 12:08, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Controllato; ho caricato Immagine:Croatia diving algae.jpg, sicuramente ho fotografato delle Codium bursa e alcune Chromis chromis, ma dovrebbero esserci alcune vecchie Flabellia petiolata con abbondanti comunità epifite sopra di esse. L'identificazione è però un po' dubbia, controlla per bene :) --yoruno sparisci sott'acqua 19:08, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Meglio di Immagine:Flabellia petiolata.Codium bursa.jpg mi sa che è dura, ingrandendo di più si perde definizione... --yoruno sparisci sott'acqua 19:22, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Prometto che la prossima volta che ne vedo una in immersione la fotografo! :) Anzi, se hai un elenco da darmi tanto meglio, così mi organizzo per le foto :) --yoruno sparisci sott'acqua 21:40, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Questione Cannibal Holocaust

[modifica wikitesto]

Ciao, Esculapio. Ti scrivo in merito alla tua risposta a Elmanechi. Se permetti vorrei farti sapere il mio punto di vista: come avrai visto, Cannibal Holocaust è in vetrina, cosa che mi è costata un sacco di lavoro per cercare fonti affidabili da inserire. Inoltre ho dovuto "combattere" contro alcuni utenti che inserivano informazioni sbagliate e senza uno straccio di fonte. Ieri spunta Elmanechi, che inserisce delle informazioni errate e non supportate da fonti. Io lo avviso credo gentilmente, ma lui non risponde e continua a modificare la voce. Alché gli invio il messaggio di vandalismo. Lui allora si irrita e mi scrive quel messaggio, nel quale mi taccia di essere un"indegno enciclopedista". A quel punto, KS lo blocca, penso giustamente. Tutto qua, volevo solo farti sapere come sono andate le cose. Non so cosa ti ha scritto l'utente nella tua mail, ma credo di essere nel giusto in quanto una voce, soprattutto se è in vetrina a seguito di una regolare votazione, debba essere supportata da informazioni che abbiano delle fonti chiare ed affidabili. Scusa per il disturbo e per la prolissità. Un saluto, --Antonio La Trippa (Vetrina) 18:07, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Zeuzera pyrina

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, ho visto oggi il tuo messaggio. Mi sono preso una vacanza forzata da Wikipedia perché quest'anno sto coordinando l'organizzazione del Linux Day e l'attività sta assorbendo tutto il mio tempo. Fino al 27 ottobre faccio solo delle fugaci apparizioni in Wikipedia, ma non posso dedicarle altro che qualche minuto perché sono con l'acqua alla gola. Dopo il 27 rientrerò nei ranghi. Un po' di pazienza, manca ancora una decina di giorni. Ciao --Furriadroxiu 17:23, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Esculapio, ho visto che nel tassobox di questo barracuda hai reinserito la didascalia e riportato i px a 240, tuttavia è consuetudine nel Progetto Pesci (c'è anche una pagina al riguardo) non inserire il nome scientifico anche nella didascalia, in quanto è un'informazione ridondante, dato che è leggibile 6-7 righe sotto, nella nomenclatura binomiale. Inoltre la dimensione delle immagini in tassobox era quella di 230 px. Potevo modificare direttamente, ma mi avresti annullato la cosa, e non voglio aprire edit war per queste cretinate :) però se avevo modificato il tassobox nel mio intervento precedente al tuo un motivo c'era. Ciao :) --Marrabbio2 "Brandani Style" 13:28, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! No, ma guarda ho infatti evitato di annullare il tuo intervento perchè ti conosco e so quanto valgono i tuoi interventi nelle voci, solo mi sembrava un intervento puntiglioso. Se guardiamo la cosa dal lato consuetudinale si, effettivamente il Progetto pesci nelle sue voci tende ad eliminare la didascalia sotto la foto (conservandola invece quando il puntatore del mouse ci va sopra) ma non è legge: più che altro questa "abitudine" risale alle mie prime creazioni delle voci ittiche ed è stata mantenuta soltanto perchè un buon 60% delle voci è stata creata da me. Allora è diventata consuetudine, mantenuta anche dagli altri "pescivori" (tranne qualcuno ma che continua a sfornare per la mia gioia decine di stub che mi diverto a completare la settimana :).Sinceramente non sapevo che al PdV inserissero la didascalia comunque, anche se alla fine il nome scientifico viene ripetuto 3 volte in tutto il tassobox nel giro di 10 righe. Rileggendomi la tua risposta e la mia osservazione temo di essere stato un po' arrogante, ma credimi, non era mia intenzione! Era solamente la poca voglia di partecipare ad un convegno interessantissimo di arte al quale ero obbligato ad intervenire e alla voglia di rivedere tanti stub di pesci in poco tempo. :) Buona serata! --Marrabbio2 "Brandani Style" 21:13, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

L' ho visto ed infatti nella pagine di unione l' ho spiegato, forse maluccio, ma vedo che hai sistemato come intendevo che fosse. Ciao --Bramfab Discorriamo 18:00, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per gli auguri di buon compleanno!--Tursiops 11:00, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ancora sulla Fragaria...

[modifica wikitesto]

Ho commentato. Ciao Piffy 13:56, 21 ott 2007 (CEST)

Ciao, avevo letto a suo tempo quel post e contribuirò sicuramente. :) Sono molte - ho notato - le voci vandalizzata da LPL e che contengono dati non verificati (purtroppo non solo quelle dei felini). Per nostra fortuna le fonti scientifiche come i testi completi dello IUCN (non solo le schede riassunto) sono reperibili integralmente nel sito dell'organizzazione. Sto cercando di dettagliare (in maniera eccessiva per altri argomenti meno vandalizzati) tutte le voci naturalistiche su cui intervengo, attribuendo all'autore/i di fatto quasi ogni paragrafo.

Sono convinto che agendo in questo modo, oltre a migliorare la voce, sia molto più efficace contrastare LPL/Brandani ed emuli fornendo riferimenti precisi e verificabili (direttamente o indirettamente da altre pubblicazioni) o una sorta di "versioni stabili" a cui riferirsi per chiunque patrolla.

Ho seguito questa modo di procedere (citazione dettagliata) in panthera leo leo e pseudalopex vetulus. Ora sto sistemando Panthera_tigris_altaica, ma più avanti vorrei rivedere anche panthera tigris e le altre sottospecie. Questo testo dello IUCN disponibile integralmente in rete (K. Nowell, P. Jackson, Wild Cats. Status Survey and Conservation Action Plan, IUCN/SSC Cat Specialist Group. IUCN, Gland, Svizzera, 1996) è, per esempio, una summa completa sui felini (una ventina di mega), con ampia bibliografia e abbastanza aggiornata, ma ne sono reperibili molti altri più specifici senza contare i siti dei programmi di protezione.--Nanae 15:42, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Complimenti vivissimi! 3:16 13:48, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Esculapio, vorrei proporre per la vetrina la voce Conquista della Gallia, ma non so come fare per creare la discussione nella pagina del vaglio, mi aiuti? Grazie da Ascia

Grazie mille

[modifica wikitesto]

Grazie Esculapio e vorrei che fossi tu il primo a darmi il tuo parere e l'eventuale assenso o dissenso. Ascia

AMP Bergeggi

[modifica wikitesto]

Confesso di aver dimenticato di rimuoverlo, era la codifica dell'area di Portofino da cui ho copiato per comodità il template; ora cerco il codice esatto :) --yoruno sparisci sott'acqua 09:59, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Come dovrei inserire quel template? mi fai vedere. Ascia

Mi aiuti a sistemare bene la bibliografia, non risco a far comparire alcune parti delle voci. Ascia

Wikipedia:Utenti problematici/The Rattlesnake Wikipedia:Check user/Richieste#Serpente a sonagli. Ciao, --Davide21 14:38, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Per gli auguri. Ancora qualche giorno e tornerò fra voi  :-) --Furriadroxiu 19:05, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

RE:Ciliegina

[modifica wikitesto]

Hahahaha, mi fa troppo ridere! Davvero una bella pensata....così si dovrebbe eludere qualsiasi copyright :-D. Tursiope sarà più contento di me. Sempre in gamba! --K-Sioux 00:25, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Wow, complimenti! Sì, sono davvero contento!! :-)--Tursiops 10:26, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Interrelazione tra Cirsium arvense e Pieridae

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio,

ti ringrazio e contraccambio i complimenti per il lavoro che svolgi.

Ho inserito qualche breve informazione sul rapporto tra Pieridae e Cirsium arvense, come chiedevi. Le evidenze scientifiche sull'argomento non sono moltissime, dal momento che, a differenza delle larve, gli adulti della maggior parte delle farfalle sono eurieci, per cui si possono trovare su molti fiori diversi. Il rapporto tra Pieris napi e Cirsium arvense è però particolare, e al momento ci sono ancora studi in corso.

Grazie per avermi interpellato, e non esitare in futuro a farlo ancora.

A presto,


--GioMax 21:25, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Da Enrico, 27 ottobre 2007

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio,

non so se è il "posto" giusto per comunicare con te. Non ho ancora molta dimestichezza con Wikipedia. Mi fa piacere ricevere dei suggerimenti e cercherò di seguirli al meglio : mi sembra valido uniformare e le varie schede secondo un progetto comune. Vedrò quindi di sistemare secondo le norme Wikipedia anche le altre schede già inserite. Non sono un professionista, ma un semplice ammiratore della natura e mi piace fotografare. Nel corso del tempo ho raccolto circa 400 schede di fiori spontanei dei prati e boschi della Val Belluna e del Cadore (zona dove abito) e penso un po’ alla volta di trasferirle su Wikipedia. Penso che la cosa sia valida.

Saluti Enrico.

re:Brandani/LPL

[modifica wikitesto]

Ciao, la mia affermazione non è del tutto priva di riscontri. Tu dici che il CU lo ha escluso, ma tuttavia c'e' una concordanza tramite CU evidenziata in Wikipedia:Bar/Discussioni/Leopardo/Brandani/Venom si è pentito... tra il gruppo Venom93 e Brandani e l'ammissione di LPL di essere Venom93.

Il CU non è infallibile, ma come puoi notare da Wikipedia:Utenti problematici/Vandali con sockpuppet alcuni SP sono comuni tra i tre gruppi e lo stesso Brandani è inserito attualmente tra i SP di LPL, anche se naturalmente potrebbe essersi trattato di un inserimento arbitrario o successivamente smentito. Giusto per pensare male, ho osservato che uno degli ultimi sock di LPL (Wikipedia:Utenti problematici/The Rattlesnake) aveva un modo di editare più simile a Brandani che LPL.

Certo la sicurezza matematica non c'è, ma reputo probabile la concordanza o cmq una reciproca emulazione/affinità in quanto vi è la stessa commistione di informazioni vere e false negli edit. Tuttavia, l'affermazione che ho inserito era controversa e la tua riformulazione è senz'altro migliore. In ogni caso ho rivisto l'intera voce e tolto il template F. Ciao --Nanae 18:49, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

si concordo in merito al fatto che talvolta ci sia troppo facilità nell'attribuire a LPL ogni modifica vandalica nelle voci di biologia facendolo somigliare ad un Moloch o allo Shrike del romanzo di en:Hyperion (novel). A mio avviso diversi vandali con IP e registrati sono solo degli emuli anche se naturalmente sono parimenti dannosi e il fatto che le corrispondenze del CU siano frequenti è data dal fatto che c'e' un buon archivio di SP accumunati a LPL. Ma tant'è a livello pratico il risultato positivo si ottiene lo stesso. In merito a Brandani l'ho seguito più in dettaglio in wiki di quanto si potrebbe desumere dai miei edit (pochi) nelle discussioni inerenti, ma non ho mai avuto una corrispondenza ulteriore. Ad ogni modo temo che la mia fiducia nei suoi confronti sia svanita da un bel po' e quindi ci terremo due punti di vista differenti. Per i complimenti ti ringrazio molto perché fanno sempre piacere e cmq - sopratutto con la tigre siberiana che ho intenzione di portare in vetrina - è piacevole scrivere queste voci perché oltre che essere begli argomenti c'e' tanto materiale aggiornato in rete e di qualità elevata (pubblicazioni specialistiche intere) e quindi si riesce ad aggiornarle con relativà rapidità. ciao :) --Nanae 20:38, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Da Enrico, 28 ottobre 2007

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio,

Come potrai vedere ho cercato di migliorare la voce (già esistente) Aconitum napellus secondo le direttive Wikipedia. Se hai tempo dai una controllata e sappimi dire qualcosa eventualmente.

Saluti Enrico. --Enrico 09:05, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

Reply (gechi)

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio, sono appassionato di gechi e sto cercando di inserire un po' di voci visto che su wiki.it manca praticamente tutta la parte su gechi. Non sono molto pratico di wikipedia, ma ce la sto mettendo tutta, e ogni aiuto è graditissimo. Visto che ti occupi del progetto forme di vita... volevo chiederit due cose: 1-come si fa a segnalare le nuove voci create sul porgetto "forme di vita?" 2-potresti dare un occhiata al mio lavoro (ho fatto solo degli stub, spero di perfezionarli in futuro) e dirmi come sto andando? Grazie e ciao. Silvio.

Per il momento non ho molti riferimenti bibliografici certi, si tratta per lo più di informazioni tratte dalla rete e dalle versioni "straniere" di wikipedia.

Re:maiuscole/minuscole

[modifica wikitesto]

Ok, ma visto che quasi tutte le voci riportano il nome del descrittore in minuscolo, avevo pensato che la consuetudine su wikipedia fosse quella. In futuro come devo comportarmi?--Tursiops 15:00, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Mi sono accorto che nella pagina principale del Progetto:Artropodi ci sono delle linee guida da usare per i nomi dei descrittori, quindi ho ripristinato la voce.--Tursiops 15:17, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Ho visto che mi hai dato una mano... grazie ;) Silvio.

Calycidorididae

[modifica wikitesto]

Faceva in effetti parte di una vecchia classificazione non più in uso, ma ancora indicata in [5] e in [6], non aggiornati alle ultime tassonomie. Per me si potrebbe in effetti includere in Calycidoris come nota alla famiglia di appartenenza e trasformare in redirect. Vado? --yoruno sparisci sott'acqua 14:25, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Esculapio, sto migliorando le schede che ho già inserito secondo i tuoi ultimi suggerimenti, ma non riesco ad inserire nel Tassobox le cladi superiori all’ordine secondo il Sistema APG. Per il momento le inserisco nel testo. Va bene ? Come devo comportarmi con i vari riferimenti delle mie ricerche (libri, enciclopedie o rete) : andrebbero inseriti in fondo alle schede ? E quali sono le regole per i riferimenti sia per i libri che per la rete ? Ho raccolto anche diverso materiale relativo ai generi e penso di aggiornare qualcuno, ma non ho trovato un progetto simile alle schede per le specie. Utilizzo la stessa struttura con qualche modifica ? Saluti Enrico --Enrico 17:59, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Guardando la pagina mi sono accorto che era presentata poco bene e di alcuni errori, poi guardando l'equivalente voce francese e due siti autorevoli in materia:

http://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=174983

http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Anas.html

mi sono accorto che alcune sottofamiglie delle Anatidae erano in realtà delle tribù o generi di alcune di esse non sottofamiglie vere e proprie, ora non so chi abbia inserito e aggiornato wikispecies, ma la versione italiana non corrisponde alla tassonomia che seguo.--Victor 23:22, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]


Esculapio ho capito il problema, ho visitato wikispecies e alla fine ho visto che nella classificazione saltano un passaggio: vanno da famiglia, poi sottofamiglia e vanno direttamente a genere, saltando un passaggio che noi in lingua italiana usiamo come Tribù, perciò come ho aggiornato io non è sbagliato, casomai è da integrare e specificare il passaggio tribù. In pratica gli inglesi non usano tra tutte le suddivisioni il passaggio TRIBU' Per renderti conto dai una letta a questa semplice ed esplicita suddivisione: http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Anatidae.html

Dato che stiamo parlando della famiglia delle anatidae, se devo parlare da cosa è composta parleò delle sue sottofamiglie, non di tribù.--Victor 23:47, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

condivido, effettivamente dovevo ancora finire di aggiornare la voce, comunque è risaputo che anche in tassonomia ci sono spesso divergenze anche tra studiosi professionisti, capita spesso che ci siano pù realtà, altre volte si assiste a smentite o correzioni, la scienza è così--Victor 00:03, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
Le differenze tra questi fiori erano proprio incredibili, certo che quando si parla di dettagli microscopici! Mitico Esculapio, ti accorgi di dettagli cosi piccoli e non ti eri accorto dell'errore macroscopico della pagina delle anatidae che diceva: cairini, ne fanno parte l'anatra mandarina e l'anatra muta di barberia, nidificano sugli alberi; la mandarina fa parte del genere Aix, l'anatra muta del genere Cairina e non nidifica sugli alberi.Dai non prendertela, volevo punzecchiarti, so che sei uno scrupoloso e pignolo.--Victor 00:22, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
Per pignoleria ho controllato le fonti di wiki inglese anatidae, da cui ovviamente sarà tratta poi anche wikispecies, ebbene non sono molto aggiornati, vanno dagli anni 70 al 2000, penso che i link che ho fornito sono più aggiornati visto che sono datati 2006, per cui mi sento più tranquillo--Victor 00:41, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

Caro Esculapio, grazie per la formattazione parziale della pagina Notti europee delle farfalle notturne da me creata. Oggi ho fatto qualche piccola aggiunta, rispettando comunque tutte le tue modifiche. Dalla lista dei tuoi contributi mi sembra di capire che ti interessi soprattutto di orchidee. Io sono un entomologo specializzato appunto in farfalle notturne, come risulta anche dal mio piccolo sito personale [7] Ciao e di nuovo grazie --Claudio Flamigni 11:32, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

Problema copyviol su Posidonia oceanica?

[modifica wikitesto]

Ciao, cercando le fonti per la sezione utilizzo, mi sono imbattuto in questo sito: secondo te chi ha copiato? Dalla cronologia della voce risulta che i testi "incriminati" risalgono all'aprile del 2005 e sono stati inseriti da Civvì. Cosa faccio?--Tursiops 14:17, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Arrieccomi

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, passata la sbornia del Linuxday e - spero - risolti i problemi ad un computer, ho ripreso l'attività wikipediana. Noto che nel frattempo vi siete dati da fare con gli insetti. Avete arruolato rinforzi? --Furriadroxiu 21:26, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Mah... non l'ho mai considerato atterrato, semplicemente distribuendomi anche in altri progetti semiorfani non posso dedicarmi a tempo pieno. PS: come avrai notato ho integrato Zeuzera pyrina --Furriadroxiu 00:12, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

puoi intervenire..

[modifica wikitesto]

l'utente mi ha chiesto a me d'intervenire sulla voce di un libro di Montanelli perchè aveva scritto due voci con il contenuto euguale Storia dei Greci (saggio) e Storia dei Greci poi ingenuamente la seconda la cancellata ma un'altro utente la presa come vandalismo .... puoi vedere dai suoi contributi quà [8] grazie e buon lavoro--Nico48 (msg) 02:14, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

tutto ok grazie lo stesso Kal ha rimediato stamattina ,alla prossima... (:-) --Nico48 (msg) 22:27, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

Uhm...purtroppo archive.org non aiuta, tocca fidarvi della mia parola... :-D Per la scrittura della voce avevo usato un testo su flora e fauna del Mediterraneo e dei manuali di subacquea integrando con notizie varie trovate su vari siti fra i quali sicuramente questo e alcuni di quelli citati nei collegamenti esterni, ricordo anche un pdf molto completo ma non riesco a rintracciarlo. Tra l'altro non sono gli unici ad aver "preso spunto" dalla nostra voce (che allo stato attuale credo sia quanto di più completo si possa trovare in rete sulla Posidonia). Potremmo contattarli e far loro presente i requisiti previsti dalla GFDL. --Civvì|parliamone... 20:23, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

Diffusione / Distribuzione

[modifica wikitesto]

In generale nei testi scientifici si trova il termine distribuzione e non diffusione, che tutt'al più è riportato come verbo ("è diffusa"). Avevo cominciato a sostituire il termine nel titolo del paragrafo di varie specie di lepidotteri ma poi mi è venuto il dubbio di andare contro qualche convenzione stabilita per Wikipedia o il progetto Forme di Vita. Ciao--Claudio Flamigni 10:26, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Classificazione mammiferi

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto ora la tabella. Cosa facciamo? Ci adeguiamo a questo schema come fa en.wiki? Mi pare sia la più moderna. L'unico difetto è che l'esistenza di alcuni superordini non è supportata da dati paleontologici. Ne discutiamo al Tasso Bar? --K-Sioux 10:21, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ok, ho aggiornato la classificazione dei mammiferi secondo lo schema. Sei d'accordo con me a lanciare il tanto atteso Progetto? Lì potremmo discutere di tutto il resto..
Per le carnivore non mi ritengo in grado. Lo sai, ho solamente tradotto per acquisire conoscenza ma ora non saprei davvero cosa fare. --K-Sioux 17:54, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

re:Diffusione / Distribuzione

[modifica wikitesto]

Ho letto la voce dei Camelidi e penso che il tuo discorso sia corretto. Ciao, --Claudio Flamigni 12:07, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, oggi ho dato una occhiata alla sezione Anas, è entrato un nuovo personaggio che ha stravolto tutta la voce, ha aggiunto qualche dettaglio, ma ha cambiato parecchi nomi propri in italiano secondo la sistematica italiana, ora non ci sono più gli abbinamenti con i nomi in latino, prima era tutto cosi chiaro al nome scientifico corrispondeva il nome italiano, sto tipo invece le ha ribatezzate a modo suo, cosa consigli di fare?--Victor 18:06, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

Questo Marruz, ha rinonimato metà Anas a modo suo, certi li ha chiamati semplicemente traducendo alla lettera dall'inglese, ma che modo è di fare, adesso non ci sono più collegamenti alla voce in latino, prima era tutto blu ora c'è tanto rosso in mezzo al blu dei link, io mi sono sempre basato sulla check list degli uccelli per inserire il nome in italiao[9]. Ha copiato tutto dal sito inglese, non si era detto di partire dal nome in latino come riferimaneto e poi quello in italiano? Da ordine alfabetico in latino, lo ha trasformato in ordine sparso con nome italianizzato, ti chiedo di porre un freno a questo scatenato--Victor 18:41, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]
C'era una voce ANAS che ti indirizava a tutte le sue componenti, adesso metà nomi non ci sono, le ha rinonimate, poteva fare delle integrazioni semmai. Cosa serve inserire tra le specie viventi quelle estinte, le sottospesie le inserirai dentro la singola voce specie. Non c'è niente da discutere con i vandali, avevamo creato delle voci mancanti tempo fa ti ricordi no? cercando di dare una impaginazione standard, prima nome latino, poi nome italiano poi arriva sto qua senza problemi cambia tutto lo stile, impaginazione, formato a suo piacimento,da ordine alfabetico a ordine a seconda di presunti geni, si basa come fonte certa sul sito inlgese traducendolo, senza poi basarsi su precise fonti tassonomiche, un bandito ho visto un sacco di lamentele su di lui, dopo essermi accorto delle sue modifiche avevo ripristinato la situazione e lui cosa fa? cancella tutto di nuovo, io se aggiungo una virgola mi messaggiate per chiarimenti, penso proprio che abbandonerò questo campo che stavo contribuendo ad aggiornare, mi dedicherò ad altri campi sperando di non trovarmelo tra i piedi ancora.--Victor 00:18, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
Grazie dei consigli, sei una persona nobile d'animo, con te è sempre gradevole discutere, perciò seguirò il tuoi suggerimenti, grazie capitano! Mi sono lasciato prendere dalla rabbia quando ho visto una intera sezione sparita, dopo tanto lavoro e impegno, capisco che è più appropriato integrare o nel caso correggere con dovute fonti certe, che gettare nel cestino i lavori di altri utenti--Victor 15:59, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ok tutto chiarito, ci sarebbe l'Anas specularis da eliminare dal genere Anas, ormai è identificata dalla tassonomia come unica appartenente al genere Speculanas--Victor 15:10, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]

Template:UNESCO

[modifica wikitesto]

Mi servono altre info. Ciao. Jalo 10:52, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]

Vieni a vedere la voce Salento e, se ti va, esprimi il tuo voto qui. --Zappuddu 16:43, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re:Pianta carnivora

[modifica wikitesto]

Sì, per me va bene, nessun problema!--Tursiops contattami al delfinario 17:50, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]

re:ecosistema mediterraneo

[modifica wikitesto]

Ok, gli darò un occhiata e vedrò se riesco a fare qualcosa, anche se so già che sarà molto impegnativo!--Tursiops contattami al delfinario 21:37, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Esculapio, stavo dando una mano ad un nuovo utente (Utente:Daniele1090) ma ho combinato un mezzo pasticcio, è spiegato tutto qui. Dal momento che il pasticcio consiste nello spostamento di una voce, per annullarlo credo che serva il tuo intervento. --Furriadroxiu 22:07, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]

Grazie --Furriadroxiu 10:50, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Mi sono accorto solo oggi della tua domanda, e ti ho dato oggi la risposta. --Abruzzoverde 11:46, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re: 100 specie

[modifica wikitesto]

Grazie per la segnalazione, ma è un periodo che non ho tanta voglia di scrivere su wikipedia, nel caso mi tornasse, e siete ancora indietro nel lavoro, darò una mano. Ciao --Freegiampi ccpst 13:55, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Secondo me sei troppo modesto

[modifica wikitesto]

Ciao, sono capitato per caso su una serie di voci da te create in questi ultimi tempi, e ho visto che molte erano classificate, da te, stub. Ora confesso che non sono un esperto della materia trattata (per lo più erano piante ed animali), ma mi sembravano avere dignità di voci di tutto rispetto (anche guardando le corrispondenti voci in lingua inglese che non mi sembravano molto più sviluppate). Complimenti quindi per il lavoro e..... se posso permettermi, non essere troppo modesto!. Ciao --Mario1952 18:14, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re: Asclepiadoideae

[modifica wikitesto]

Ciao Esculapio, grazie per aver nuovamente corretto la pagina delle Asclepiadoideae, chiedo ancora scusa per i vari errori che ogni tanto faccio; spero di riuscire chissà quando a fare una voce decente =) Ciao! Daniele1090 21:30, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re: Punteruolo

[modifica wikitesto]

E' la prima volta che lo sento nominare e non so assolutamente cosa scrivere. Nei miei libri non c'è nessuna indicazione su questa specie e anche nelle riviste (datate ormai fino al 2000) non mi è mai capitato di vedere pubblicazioni in proposito. Proverò a cercare in rete. --Furriadroxiu 04:59, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

Leggendo la voce su come si svolgono gli attacchi e la sintomatologia mi rendo conto che probabilmente non esiste nessun metodo di lotta se non quello di distruggere le piante attaccate con il fuoco prima dello sfarfallamento ed evitare la propagazione. --Furriadroxiu 05:05, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

Infatti stamattina ho dato una lettura della pubblicazione della Regione Campania citata in bibliografia ed è come pensavo: l'unico rimedio è la profilassi facendo gli scongiuri che l'insetto non si presenti. Forme di lotta biotecnica o biologica anche se sono citate non credo che abbiano efficacia, per lo più devono essere a livello sperimentale e deve essere acquisito un sufficiente know out prima di giungere ad un livello operativo a tutti gli effetti. E' citata anche la lotta chimica e vedendo i principi attivi ammessi c'è da ridere, tanto vale evitare qualsiasi trattamento. A parte il fatto che se usi quei principi attivi in ambiente urbano si scatena una rivoluzione visto che puzzano da morire anche se hanno una tossicità molto bassa.
Il problema più grosso è che anche usando prodotti sistemici gli insetti sono difficilmente raggiungibili; aggiungi il fatto che l'infestazione viene scoperta molto tardivamente la cosa migliore da farsi è la distruzione dei focolai d'infestazione adottando tutte le cure che servono ad evitare la deriva di qualche adulto. Stasera o domani provo a buttare giù qualcosa, prima vorrei leggere più attentamente anche quelle pubblicazioni in inglese e in francese per farmi un quadro più completo. --Furriadroxiu 11:47, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho cercato di fare una sintesi del materiale che ho consultato, anche se in effetti c'è un'abbondanza di riferimenti spesso discordanti. C'è anche un'interessante informazione nella wiki spagnola sull'efficacia di alcuni Nematodi, tuttavia non sono citate adeguatamente le fonti e il contesto, il testo mi sembra piuttosto confuso e poco wikificato (anche se il mio spagnolo è all'acqua di rose). Per ora l'ho citata mettendo come fonte la wiki spagnola, ma non so se è il caso di considerarla molto attendibile. --Furriadroxiu 23:29, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Doc, se sei d'accordo con le mie osservazioni saresti in grado di modificare il template:Formula dentaria? Ultimamente Brodo è quasi "evaporato" e la discussione si è purtroppo arenata. --K-Sioux 14:38, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Allora non ci resta altro che attendere e sperare in una sua ri-condensazione. --K-Sioux 17:11, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Mammifero del giorno

[modifica wikitesto]

Quando hai messo le immagini in rotazione in Mammalia, mi hai detto che è possibile aggiungerle anche 365, cioè una per ogni giorno dell'anno. Stavo pensando che non sarebbe male come idea soprattutto se potessero ruotare contemporaneamente sia nel tassobox, sia in una finestra della pagina del progetto (ciò richiederebbe la creazione di una sottopagina apposita). Ti chiedo: è tecnicamente possibile? Se lo è, mi aiuteresti a crearla? --K-Sioux 19:08, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Mi spiego meglio: il problema sta nel creare la sottopagina dove inserire sia le immagini che le didascalie e far sì che queste vengano visualizzate contemporaneamente sia nel tassobox in Mammalia, sia nella finestra che si dovrà creare per la pagina principale del progetto Mammiferi. Non riesco a capacitarmi di come si possa impostare il tutto ma credo che per il tassobox sia necessario creare due sottopagine, una per le immagini ed una per le didascalie, e quindi impostare la finestra del progetto affinché entrambe possano essere visualizzate. O forse esiste una soluzione più semplice? --K-Sioux 22:41, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Categorie: nome scientifico o comune?

[modifica wikitesto]

Abbiamo fatto almeno un doppione di categorie: Pieridae e Pieridi. Mettiamo i nomi in italiano? per altri ordini ci sono già le categorie con il nome scientifico delle famiglie --Furriadroxiu 00:16, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

In attesa di una risposta-decisione sul da farsi vado a magna'. C'ho un languorino... --Furriadroxiu 00:22, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
La notte porta consiglio (anche perché crollo dal sonno e domani mi aspetta una giornata campale). Più che adeguare il già fatto al nuovo il problema è soprattutto quello di "italianizzare" alcuni nomi scientifici con il rischio di fare qualcosa di poco usabile intuitivamente: ad esempio, vedo la categoria "Ligaenidi", ma sarebbe più corretto "Ligenidi". In fin dei conti secondo me dovremmo usare gli stessi criteri adottati per la nomenclatura delle voci- --Furriadroxiu 02:14, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
In fin dei conti penso che i nomi scientifici siano più naturali: non creano ambiguità (i nomi italianizzati possono essere mal interpretati), si prestano meglio per inserire anche categorie di taxa superiori. E poi si mantiene un'uniformità con il progetto piante che utilizza i nomi scientifici. I nomi degli ordini possono anche restare così, ma nel tempo si potrebbero cambiare facilmente se si sfoltiscono le categorie principali, al limite posso occuparmene io --Furriadroxiu 07:54, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re:neoamministratore

[modifica wikitesto]

Grazie :-) Inutile dire che per un po' mi dovrai fare da chioccia :D --Furriadroxiu 16:47, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Lusum scrivi!! 20:53, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho trovato questo copyviol del 2005 da encarta, mi sa spiegare cosa è successo, spero sia solo un peccato di gioventù... Lusum scrivi!! 20:53, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Premesso che il mio sbarco su wikipedia è avvenuto nell'ottobre 2005 e che la voce in questione, rivedendo la cronologia, è stata scritta l'8 dicembre 2005, non posso escludere che all'epoca non mi fossero ancora del tutto chiari i rigidi limiti del copyviol. Comparando il mio testo di allora con quello di Encarta comunque l'unica somiglianza che sono riuscito a rintracciare sta in una unica frase (complessivamente circa 20 parole) a proposito delle somiglianze tra marsupiali australiani e mammiferi placentati: se peccato di gioventù c'è stato, alla luce della mia attuale esperienza, sarei propenso a considerarlo comunque un peccato veniale! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:45, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]
si difatti si tratta di un'unica frase... Lusum scrivi!! 23:51, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Avviso EDP

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Lobelia deckenii.jpg. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. ----{G83}---- 09:57, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

PS: vale anche per Immagine:Posidonia oceanica2.jpg

Salve.

Prima di tutto la ringrazio per i consigli utili sulla voce sindrome metabolica, ho modificato la voce seguendo le vostre direttive, se ne arriveranno altri, sarei ben felice di seguirli. Spero che alla fine riuscirò a farle cambiare idea sul voto. Saluti--AnjaManix 18:32, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao
Scusa del lei e del voi ma quando è la prima volta che scrivo ad una persona cerco di usare sempre un tono il più rispettoso possibile (non sai mai con chi puoi parlare).
Vedi è vero che quando tu hai letto la voce aveva bisogno di sostanziali modifiche, solo che avevo bisogno di un punto di vista diverso dal mio per trovarle. Avevo messo in vaglio per ottenere idee e quel punto di vista che mi mancava ma nulla, come dici tu solo consigli marginali di formattazione (utilissimi per carità) e ringrazio chi me li ha dati. Avevo avvisato i vari tavoli di discussione medica ma nulla, non ti conoscevo altrimenti ti avrei subito contattato chiedendoti un parere. L'unica soluzione che ho trovato è proprio quella di proporla per la vetrina. Ora visto che la voce è "sotto processo" io ci provo per portarla in vetrina, la migliorerò ancora seguendo i tuoi consigli, anche con modifiche di rilievo, quindi fra qualche giorno ricontrollala per favore, sperando possa divenire all'altezza. Avrò sicuramente ancora bisogno dei tuoi consigli. Grazie in ogni caso--AnjaManix 01:34, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]
  • Ciao, come promesso ho effettuato notevoli modifiche sulla voce sindrome metabolica, semplificazione dei termini, spiegazione degli stessi, cambiamento dell'introduzione, ecc. Puoi darle un occhiata? Magari cambi voto, o effettui nuovi commenti. Grazie--AnjaManix 02:08, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]

Specie endemiche

[modifica wikitesto]

Va bene uniformare il nome della categoria (non mi ero accorto che ne esistevano già altre simili). Ho già provveduto a trasferire tutte le voci. La lista che ho compilato è presa dalla Checklist della fauna italiana, dove i taxa endemici sono contrassegnati con E, ed è probabile che ne manchi qualcuno, soprattutto per le sottospecie (che per alcuni gruppi, come gli uccelli, non sono riportate in questa lista). Per alcune specie ci sono discrepanze con la distribuzione riportata nella voce di Wikipedia. Per Rana italica ho trovato il motivo (separazione recente delle popolazioni balcaniche in una specie distinta) e ho corretto la voce. Altri motivi possibili potrebbero essere che i dati per Francia, Slovenia e Croazia riportati in alcuni casi siano zone limitate vicino al confine italiano oppure (soprattutto per i pesci) introduzioni accidentali o volute. Ciao, --Claudio Flamigni 10:21, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Esculapio, me ne sono reso conto solo ora, dopo essere stato contattato da Avesan (per riferimenti guarda nel mio talk e nel suo). Oltre al fatto che gran parte della voce comprende contenuti relativi al Prunus spinosa secondo me è un bel copyviol: testo tutto compattato, ricco di particolari, inserito da un IP anonimo (guarda la cronologia), scritto da un maldestro (vedi quel [[Immagine:Esempio.jpg]]) e, infine, ci appiccica come il cavolo a merenda.

Dal momento che Avesan vuole revisionare la voce non mi sembra il caso di farlo lavorare su un qualcosa di cui va probabilmente ripulita la cronologia. Che ne pensi? --Furriadroxiu 02:22, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

Bah, non c'è voluto molto: copyviol da qui ora ripulisco la cronologia. --Furriadroxiu 02:27, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ho pasticciato un po', ma alla fine ho ripulito la cronologia. Non so perché, ma con due ripristini continuava a comparire il testo copiato eppure mi sembrava facile. Era come se il contributo successivo ereditasse il testo incriminato. Alla fine ho fatto un rollback alla versione precedente, ho messo io la modifica successiva (un interwiki) mentre le altre non le ho considerate in quanto si trattava di modifiche al testo copiaincollato. Dovevo rollbackare da subito prima della cancellazione? Scusa ma ci sono ancora alcuni meccanismi non molto chiari --Furriadroxiu 03:02, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

Più che altro sono appassionato di giardinaggio... Grazie per il link al progetto:piante, me lo studierò!
Grazie mille per i suggerimenti e per favore se noti qualche imprecisione o scorrettezza comunicamela coma hai fatto, mi fa molto piacere!!! :) --Roberto 20:48, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Esculapio, la voce riporta un infobox fuori standard, dal momento che quel template non lo conosco per niente puoi occupartene tu? Altrimenti ci metto mano io più tardi --Furriadroxiu 14:21, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Che una o più voci possano sfuggire è normale, in genere non si fa caso nelle categorie ai "nuovi acquisti" e probabilmente quelle voci non sono state segnalate nel progetto. Ora controllo nella cronologia, sicuramente sono voci che fanno capo agli stessi autori. Penso che sia il caso di avvisarli per fare in modo che si conformino nel caso della scrittura di nuove voci. --Furriadroxiu 18:47, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
Strano, le voci hanno differenti autori, è probabile che chi ci ha lavorato abbia usato una voce come modello di riferimento. L'aspetto divertente è che in alcune voci hai contribuito anche tu dopo che è stata inserita la tabella, strano che ti sia sfuggita, di solito sei puntiglioso per quanto riguarda l'infobox delle aree protette :D --Furriadroxiu 18:58, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ci dividiamo le voci per fare prima? mettiamoci d'accordo per evitare di conflittarci --Furriadroxiu 18:59, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
OK, parto dall'ultimo. Avevo giusto finito di rispondere ad uno che mi ha detto che sono spocchioso e arrogante. Lo sapevo che mi sarei rovinato ad accettare la candidatura, tra un po' finirò anch'io fra i problematici :D --Furriadroxiu 23:05, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
A dire il vero sono calmissimo e sereno. La battuta era naturalmente ironica, in realtà sto trovando gratificante la nuova veste, dal momento che quasi tutti gli utenti con cui sono entrato in contatto in questi giorni hanno espresso tutt'altra opinione su di me. In merito al template non ho trovato istruzioni per l'uso perciò sto andando *lentamente* a intuito prendendo lo spunto da altre voci. --Furriadroxiu 23:21, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

In pratica sono riuscito a farne uno solo, ho visto che gli altri li hai già fatti tu. Controlla se ho fatto bene, ho preso i dati dal DB del ministero. C'è però un'incongruenza relativa alla superficie: quella riportata nel vecchio infobox è di gran lunga superiore a quella riportata dal ministero -Furriadroxiu 23:46, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Dovevo fare un po' di pratica, adesso mi sto organizzando meglio e riesco a dividere il tempo fra le due cose. Oggi ho terminato una voce che avevo in cantiere da parecchio tempo e che mi ha impegnato per alcuni giorni --Furriadroxiu 00:18, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]
Potenziale idrico --Furriadroxiu 00:21, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]
Sapessi quanto lo sono io! compreso nei miei campi :D --Furriadroxiu 00:38, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

Da tenere d'occhio: dato il suo campo di studio può arricchire molto alcuni settori degli Artropodi, ma va per i fatti suoi, con pagine non wikificate e senza tassobox. --Furriadroxiu 19:07, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Registrato? non lo vedo nella lista. Comunque mi ha contattato via mail dicendomi che deve ancora familiarizzare e non gli sono chiari diversi meccanismi, ma è certo che quando avrà preso le misure sarà una marcia in più per il progetto --Furriadroxiu 07:17, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ah! non sapevo avessi una blacklist. Occhio, di questi tempi a detenere schedari si rischia di essere iscritti nei registri degli indagati :D --Furriadroxiu 12:10, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]
Lo so, era solo una battuta. Trattandosi di utenti che stanno facendo parecchio in questi mesi è evidente che non è una black, ma una lista dei preferiti --Furriadroxiu 12:21, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Nomenclatura aree protette

[modifica wikitesto]

Ciao, ti ringrazio dell'avviso. Mi adeguo a quanto stabilito, seppur ritenendo che la nomenclatura siffatta sia alquanto speciosa e priva di praticità. Che dire inoltre delle aree protette non incluse nel pomposo elenco ministeriale? Ad alcune esse mi pare sia stato dato il nome più umano di riserva regionale, cosa che a mio avviso renderebbe molto più semplice una qualsivoglia ricerca. E' evidente che in quel caso, mancando informazioni ministeriali, sia stato usato il buon senso. A mio modesto avviso, si dovrebbe cercare di semplificare le cose invece che complicarle. A complicare le cose ci pensano già carte bollate ed estratti di gazzette ufficiali che, si sa, non sono mai state cristallino esempio di chiarezza, praticità e concisione. Sarebbe produttivo ridiscuterne o perdo solo il mio tempo? Saluti e buon wikiproseguimento. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 08:44, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non mi resta che rimettermi alle decisioni prese, non è mio intendimento far crollare il lavoro altrui. Ti ringrazio dell'attenzione. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 12:36, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

In realtà ci avevo già pensato ma poi ho visto che c'era una variabilità che purtroppo non può essere mostrata col nuovo template (ultimo handicap ancora da eliminare). Infatti se vedi lo sto aggiungendo solo dove si ha una formula fissa. Però si può aggiungere sottoforma di frazione classica. è necessaria la nota? --K-Sioux 19:22, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

scusa il ritardo...la formula dentaria variabile può essere scritta sottoforma di frazione matematica (come ho fatto or-ora) ma al momento non è possibile usare per queste la tabella che viene sfruttata col template. Questa è buona solo per le formule fisse, infatti se si scrive in uno dei vari parametri, anziché un solo numero, un valore del tipo x-y, nella tabella appare lo zero. Spero di essere stato più chiaro. Ciao :-) --K-Sioux 12:29, 19 dic 2007 (CET)[rispondi]

Sono nascoste da me ;-) --Civvì ¿? parliamone... 21:17, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Orchidee di Cavagrande

[modifica wikitesto]

Ciao. Ciò che proponi è un bel progetto, al quale sarei disponibile a partecipare con le mie foto. --Gregorio 13:22, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Pagine di discussione dei bloccati

[modifica wikitesto]

No, questo da quando il nostro amico di Scandicci aveva trasformato durante il blocco la sua talk in un blog. --Brownout(msg) 17:06, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

orchidee, sicilia e altro

[modifica wikitesto]

Esculapio ton portrait me plaît je viens en Sicile pour voir les orchidées… la prochaine fois… j'aimerai te rencontrer SOUCHE Rémy 7, Route des Cévennes 34380 Saint Martin de Londres rsouche@yahoo.fr remy.souche@wanadoo.fr

Decisamente

[modifica wikitesto]

si sta delineando un "caso" per il cococo, se non per il progetto rimozione. Confronta questa segnalazione, che origina da questo contributo. Pier Lorenzo Fiorio è autore del testo "Animali che scompaiono" che è quindi da aggiungere alle fonti cartacee da cui "ha preso spunto" e da ricercare per controlli. --Civvì ¿? parliamone... 14:49, 16 dic 2007 (CET)[rispondi]

Riparte il Progetto Cavallo

[modifica wikitesto]

Ciao, se ti interessa sta ripartendo, dopo un periodo di trascuratezza, il Progetto Cavallo, mi permetto di segnalartelo perché ho visto il tuo nome nella cronologia.--Munifico 18:26, 16 dic 2007 (CET)[rispondi]

sono stato bloccato...

[modifica wikitesto]

Mi scusi, ho inserito nelle voci attinenti Castellabate (Licosa, S.Maria di Castellabate, S.Marco di Castellabate) il link di un sito di informazioni con web cam in tempo reale (dibiasi.it) Quindi lo scopo di tale inserimento è per il solo valore culturale ed informativo per gli altri utenti che in questo modo possono avere una visione più ampia, anzi, più diretta del territorio in discussione. Non capisco il motivo dell'esclusione e neanche di questo bloccaggio.

Cordiali Saluti

Ciao Tatoneeeeeeeeee, complimenti durante le vacanze leggero con calma qualche articolo sativo hehehheheh

Un caro saluto

Luciano

Ciao, controlla la tua posta elettronica, c'è una questione urgente da risolvere --Furriadroxiu 16:06, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

Si, andranno controllati e la cosa richiederà il suo tempo. Ora però devo verificare una cosa, ho appena visto in email una minaccia di denuncia a me e wikipedia per un mio presunto blocco per vandalismi. Mah...
OK, ho risposto all'email, trattavasi di uno dei vari casi di Fastweb. Certa gente dovrebbe informarsi e magari leggere i disclaimer prima di minacciare denunce alla polizia postale e tacciare di pressapochismo e balle varie. Sto iniziando a riscrivere da zero la voce, lo farò nella mia sandbox. Io direi di mantenere la struttura della voce perché è bene impostata, le informazioni riportate sono di pubblico dominio, va solo stravolta l'esposizione dei contenuti. Mi sono fatto una copia privata del codice per recuperare tassobox, albero sistematico, interwiki ecc. Quello che bisogna decidere è:
  1. mantenere la pagina di discussione: è possibile? è opportuno? è necessario?
  2. riportare in formato testo la cronologia della revisione in sandbox tenuto conto che andrà fatta la stessa cosa anche per la voce attuale del namespace principale. E' opportuna? non vorrei arrogarmi la paternità di un testo rielaborato nella forma ma non nel contenuto. --Furriadroxiu 17:57, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]
OK, ho riportato e incassettato la cronologia della revisione qui. Ti occupi tu della cancellazione? nel frattempo riprendo a scrivere la voce --Furriadroxiu 19:05, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

Auguro a te un sereno Natale ed un 2008 pieno di soddisfazioni, oltre che una wiki meno litigiosa. Ciao:-)--Burgundo 15:42, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non è bello censurare ogni singolo intervento altrui perchè non lo ritieni all'altezza del tuo. Ti invito a non cancellare più i miei edit che non sono privi di fonti. ("Si trattava di cuccioli conservati in alcool etilico" è un chiarimento, dove stà il privo di fonti?)

GMSL 22:35, 15 dic 2007 {CET}

In primo luogo, hai sostituito il testo che avevo scritto io di mio pugno, (che spiegava le stesse cose di quello inglese solo con più facilità) con uno tradotto rendendo la pagina sempre più banale. Poi che si trattasse di embrioni è una bufala che non si regge neanche per una frazione di secondo. Dalla madre nasce il cucciolo, non l'embrione, l'unico modo per avere l'embrione sarebbe estrarlo dalla pancia della madre e mi pare un pò strano non ti pare? Enciclopedie e siti scientifici dicono che si trattava di cuccioli, e infatti cucciolio sono! Detto questo finiamola qui okay? GMSL 14:00, 23 dic 2007 {CET}

Vabbè, vabbè finita quà. Accetto la tua versione però con i cuccioli. GMSL 14:27, 24 dic 2007 {CET}

Chichen Itza

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che anche tu stai lavorando alla voce, volevo sapere se hai già una traduzione pronta o se per intanto hai preparato solo l'impaginazione. Se è il secondo caso magari comincio a inserire qualcosa io e mi dici cosa ne pensi. --Lost&Fool 10:48, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Note e punteggiatura

[modifica wikitesto]

Puoi togliermi una curiosità? Ho visto che, sulla voce Matorral, hai emendato il mio stile di annotazione che, conformemente a quanto suggerito su Aiuto:Note#Stile_di_inserimento, prevede l'inserimento della nota dopo il segno di interpunzione e senza spazi intermedi. C'è qualcosa che mi sfugge? Salve e auguri.--Filos96 01:48, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Buon Natale!

[modifica wikitesto]

[[:Image:Wikisanta.jpg|thumb|120px|left|Buon Natale!]]
--RuandaBit - scrivimi 11:23, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Esculapio, la revisione è stata completata. Essendo piuttosto lunga (una novantina di KB) ora sto creando delle voci correlate di approfondimento e piano piano si snelliscono le singole sezioni (l'ho già fatto per il capo). Poiché questo potrebbe richiedere un po' di tempo, che dici, si può spostare nel NS0 oppure aspettiamo ancora?

Non ho ancora messo le immagini perché l'impaginazione è provvisoria e voglio preparare delle immagini selezionando delle foto in cui poter mettere delle didascalie fornite di legenda di supporto al testo. Almeno per la morfologia si può fare. --Furriadroxiu 23:31, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Anch'io penso sia meglio attendere, non vorrei che una volta spostata iniziassero a fioccare edit e inserimenti di immagini che non farebbero altro che complicare le operazioni di snellimento. --Furriadroxiu 00:10, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

Cosa ne pensi di quest'idea? --Furriadroxiu 23:32, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]