Discussioni utente:Diaforia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Kōji parla con me 22:48, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) ignis Fammi un fischio 18:49, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

Burgundo(posta) 19:49, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

Augusto Blotto

[modifica wikitesto]

Ho cancellato la poesia in quanto in violazione di copyright. Per la legge italiana le opere di un autore sono coperte da copyright per 70 anni dopo la morte dello stesso.--Burgundo(posta) 23:37, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]

In relazione alla sua mail le confermo che per la donazione del testo della poesia occorre seguire la procedura indicata in Wikipedia:CONCEDI. Prima però conviene chiarire la questione di enciclopedictà della voce che nel frattempo è stata cancellata come si può vedere da qui. Per questo le suggerisco di leggere con attenzione WP:METTERE, Aiuto:Cita le fonti e Aiuto:Note.--Burgundo(posta) 17:29, 18 nov 2011 (CET)[rispondi]
Iniziamo con l'imparare alcune piccole cose che sono molto utili per lo svolgimento dell'attività wikipediana. Occorre firmare i messaggi per facilitare la comprensione di chi sia il mittente. Basta seguire le indicazioni presenti nel box di benvenuto qui sopra. In quanto alla costruzione della voce, ad evitare ulteriori cancellazioni, consiglierei di scriverla in una sottopèagina della tua utenza, ad esempio in Utente:Diaforia/Sandbox, dove potrai prenderti tutto il tempo che vorrai. L'unico limite è non inserire testo già edito, comprese le poesie dell'autore. Per fonti si intendono articoli di quotidiani come il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa etc. che vanno citati con note a piè di pagina (Testata, autore, data, pagina). Vanno anche bene citazioni in libri o riviste letterarie di importanza almeno nazionale. Senza ciò non si riesce a valutare l'enciclopedicità del personaggio. Altro elemento di valutazione sono le opere pubblicate. Tutto questo è scritto nei link che ho lasciato sopra e che sarebbe bene leggessi attentamente. Quando ritieni di aver scritto quanto ti ho suggerito, lascia un messaggio nella mia talk e vedrò di consigliarti sul da farsi.--Burgundo(posta) 17:48, 18 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ho letto la voce in sandbox ma purtroppo non ci siamo. Per prima cosa la biografia non deve essere infarcita di citazioni dell'autore. Questo non è un saggio ma una voce enciclopedica. Deve essere concisa, stringata, asettica e deve tracciare un profilo dell'autore senza tanti giri di parole. Non possono essere inserite citazioni di sette otto righe di critiche. Basta inserire i libri in bibliografia. Impossibile inoltre inserire l'elenco cronografico delle opere. In altri termini la voce deve essere contenuta al massimo in due cartelle. Mi dispiace ma va completamente riscritta secondo le indicazioni che vi ho dato.--Burgundo(posta) 22:42, 21 nov 2011 (CET)[rispondi]
Su wikipedia non esiste Wikipedia:ANALOGIA, ogni voce è un fatto a se stante e diverso da ogni altro. Non conosco tutte le voci di wikipedia ma se c'è un errore in una questo non giustifica che debba essere rifatto in un'altra. Le citazioni possono essere due al massimo. Si tratta di una voce di enciclopedia non di un saggio. Credo di avertelo già scritto.--Burgundo(posta) 23:58, 21 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ho sistemato un po' la voce ma la bibliografia non può essere costituita da saggi critici su riviste (tutti gli autori ne hanno a iosa) ma occorre citare dei libri, monografici o anche che trattino diversi autori. Occorre poi inserire delle fonti dove ho inserito il tag (senza fonte) in quanto quelle affermazioni, se non munite di fonti, si configurano come POV (punto di vista) che non può aver spazio in un'enciclopedia e che pertanto andrebbero eliminate. Nella biografia, all'inizio, andrebbe inserito il percorso di studi seguito e qualche notizia utile ad inquadrare il personaggio.--Burgundo(posta) 13:27, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]
Apportate le ultime rettifiche ho provveduto a pubblicare la voce in Augusto Blotto.--Burgundo(posta) 15:05, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

Vandalismo

[modifica wikitesto]

Marcodpat (msg) 19:10, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]

[@ Marcodpat]
Gentile Marcodpat,
non è mia intenzione fare del vandalismo. Sono anni che cerco di sanare la pagina di Augusto Blotto, dalle imperfezioni formali, ma ogni volta mi notificate qualcosa. Prima ho rimosso perché ho provato ad emendare gli errori indicati. E' evidente che il mio intervento non è stato sufficiente.
Dunque chiedo: come posso arrivare ad avere una pagina "pulita"? Le forme "elogiative", pur prese da critici di riconosciuta fama nazionale, sono state tutte eliminate? Potete indicarmi dove modifcare, per favore? In modo da non rischiare alcuna sanzione. Grazie! --Diaforia (msg) 19:17, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ciao Diaforia! Non c'è nessuna sanzione per chi "sbaglia" nello scrivere una pagina. Rimuovere avvisi senza previa discussione, specie se si è i creatori della voce o i principali collaboratori ad essa, è invece più malvisto (vedi Aiuto:Avvisi). Gli avvisi vengono apposti per segnalare una problematica o un miglioramento che va apportato, non vanno visti come un giudizio contro chi scrive. La voce deve trattare del personaggio, non delle sue interpretazioni o della sua poesia (e non deve usare toni retorici) , dovrebbe essere maggiormente suddiviso in paragrafi ma soprattutto utilizza un linguaggio che su WP è poco adatto: come disse qualcuno "Non indulgere ad arcaismi, hapax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differenza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competenze cognitive del destinatario". --Marcodpat (msg) 20:15, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Molto meglio, ma ci sono ancora delle cose da sistemare: "I Mattini partivi" è un libro enciclopedico? Rispetta almeno uno de criteri qui riportati? Se sì, la sezione ad esso dedicata va spostata in una pagina a parte (se hai dei dubbi rivolgiti al Progetto:Letteratura. La voce deve trattare solo dell'autore, e solo parzialmente della sua opera, per quanto rilevante nella sua produzione. Qui invece c'è una forte sproporzione, che non è affatto un problema, ma può essere sanata scorporando quella sezione. Segui le istruzioni riportate in Aiuto:Scorporo. Tieni comunque conto che su WP gli elenchi vanno fatti come indicato in Aiuto:Liste e i decenni non vanno in maiuscolo (vale la regola, non universale, che se la maiuscola è evitabile, ancorchè giusta, non la si mette). --Marcodpat (msg) 13:37, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]

[@ Marcodpat]
Gentile Marco,
ho verificato i criteri che mi indichi per "libro enciclopedico": "I mattini partivi" non rientra in quelle caratteristiche. Lo avevo inserito, seguendo alcuni esempi di altri poeti (v. Montale), per poter sopperire alla parte critica che è assente nella pagina e che precedentemente mi era stata contestata perché costituita da "una serie di citazioni".
Che fare dunque, per ottenere il risultato di una pagina senza flag? Forse meglio cancellare del tutto la parte de "I mattini...". Risolverei in quel modo?
Grazie
--Diaforia (msg) 14:04, 5 mar 2021 (CET) diaforia --Diaforia (msg) 14:04, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Marcodpat]
Gentile Marco,
sono tornato di nuovo sulla voce di Blotto e ritoccato ulteriormente la biografia. Mi pare di aver del tutto eliminato gli aggettivi e le perifrasi che possano essere considerati elogiativi o enfatici. Poi ho spostato "I mattini partivi" sotto opere. Se è il caso di toglierlo fatemelo sapere.
Attendo un tuo riscontro, grazie, saluti
--Diaforia (msg) 20:46, 9 mar 2021 (CET)diaforia --Diaforia (msg) 20:46, 9 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ottimo, gran lavoro! Ho rimosso il template P, ma ho inserito il template F perchè le varie vicende della sua vita andrebbero comunque corredate da fonti (di chi fu allievo, la cosa del partito comunista jugoslavo, ecc.). Poi andrebbe riportata anche la data di morte, altrimenti viene categorizzato come ancora vivo.
Mi spiace per la sezione dei "Mattini partivi", ma credo proprio che vada rimossa: se vuoi andare sul sicuro chiedi al Progetto: Letteratura (non mi offenderei: è una prassi comune e consigliabile chiedere conferma ai progetti competenti) ma io farei così. Per il resto cercherei di essere un po' più oggettivo nella biografia: per esempio privilegiando i fatti veri e propri che gli sono accaduti piuttosto che gli effetti sulla produzione creativa. --Marcodpat (msg) 22:11, 9 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Marcodpat]
Grazie per l'attenzione.
Per la sezione "I mattini partivi" farò come suggerisci.
Riguardo al resto.
- non riesco ancora a capire cosa ci sia di errato nella formattazione (?)
- per le fonti: avevo già inserito il link a Luigi Foscolo Benedetto, ho visto che hai cancellato il riferimento a Ždanov, perché?
Sulla Jugoslavia potrei inserire una nota relativa agli scambi tra PCI e SKJ dal 1948 al 1952. Però non saprei cos'altro inserire.
L'autore è ancora vivo, per questo c'è solo la data di nascita.
GRazie, aiuto prezioso, ce la faremo? :)
Salute --Diaforia (msg) 22:44, 9 mar 2021 (CET) Diaforia --Diaforia (msg) 22:44, 9 mar 2021 (CET)[rispondi]
Se è ancora vivo, non bisogna scrivere "destinata ad accompagnare il poeta sino alla fine della vita". E' contrario a WP:SFERA, dato che non possiamo sapere se davvero andrà così, anche se è probabile. La frase "in un epoca in cui la cultura era zdanoviana" non può essere inserita su WP: chi lo dice? Ma soprattutto, perchè è rilevante? Una voce biografica su WP non deve studiare o analizzare un personaggio, ma riportare in maniera neutrale quanto avviene. E neutrale non vuol dire solo "non elogiativo" ma anche "privo di interpretazioni". Nella sezione "Biografia" si racconta la sua vita, nella sezione "Pensiero politico" o "Azione politica" ci si soffermerà su quello (se corredato da fonti opportune). Non voglio dire che non sia vero o non sia rilevante quanto tu scrivi, ma su WP occorre riportare i fatti in maniera asettica. Non dobbiamo scrivere un saggio o una trattazione, ma una "semplice" voce. Per approfondire meglio la poetica di Blotto o il suo pensiero in maniera più ricca (con riferimenti opportuni anche al clima politico e sociale del tempo) si potrà ricorrere ai libri indicati in bibliografia o al tuo sito, per esempio.
Per la cosa della Jugoslavia, la fonte deve citare esplicitamente lui: deve essere un documento, un'intervista o un articolo che menzioni esplicitamente Blotto nel contesto di questa spedizione. Altrimenti si può lasciare, ma aggiungendo il template:senza fonte, così che qualcun altro possa cercare e inserire in futuro una fonte adatta.
Per quanto riguarda la formattazione non è nulla di tragico, ma ci penserei come ultima cosa, appena terminati gli ultimi aggiustamenti. Non dimenticare comunque che le fonti vanno inserite seguendo Aiuto:Fonti, non basta solo indicarle in fondo alla voce. --Marcodpat (msg) 23:53, 9 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Marcodpat]
Gentile Marco,
grazie! Mi sembrerebbe che adesso la sezione Biografia possa rispondere ai parametri richiesti. Ho fatto qualche altra correzione, come avevi indicato. Attendo tue nuove, saluti,
--Diaforia (msg) 18:35, 11 mar 2021 (CET)diaforia --Diaforia (msg) 18:35, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]
Eccomi qua: ci sono alcune cose che ancora non mi sono chiarissime. Unificherei bibliografia e Alcuni scritti sulla poesia di Augusto Blotto, e poi controllerei se, allo stato attuale, tutti i coll. est. sono necessari, utilizzando per quelli rimanenti l'apposito formato. Per il resto andrebbero trovati riferimenti puntuali da mettere nella sez. biografia. --Marcodpat (msg) 13:25, 13 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Marcodpat]
Salve Marcodpat, grazie. Mi sembra di intravedere la luce in fondo al tunnel, speriamo.
Ho fatto altre modifiche, uniformando lo stile in bibliografia e accorpando come avevi suggerito. Ho poi eliminato i collegamenti inutili o saltati. Inoltre ti chiedo di controllare in Biografia il fatto della "delegazione italiana", dovrei aver aggirato il problema, prendendo il discorso da un altro punto di vista, quello che ci interessa di più, della pubblicazione del libro dell'autore.
Infine, ho vsto che hai tolto la parte de "I mattini partivi" e ne capisco il motivo. Tuttavia ho una domanda: in passato avevo inserito dei parei di critici sull'opera di Blotto e mi erano stati contestati. Se però andiamo alla pagina di (per esempio) Cesare Greppi, compare (in Biografia) una frase del tipo: "In merito alla sua poesia lo studioso Stefano Verdino ha scritto: “La sua è una voce netta e nitida che persegue e pratica un modo poetico di estrema essenzialità e rigore, etc...". Non è questo un parere, un'interpretazione? Questo per dirti che ci tenevo a riportare sulla pagina almeno una citazione, di almeno uno dei critici letterari più importanti in Italia, e cioè Stafano Agosti.
Un saluto e grazie
--Diaforia (msg) 19:17, 13 mar 2021 (CET)diaforia --Diaforia (msg) 19:17, 13 mar 2021 (CET)[rispondi]
Una si può tenere: due citazioni al massimo sono più che valide, come diceva il buon Burgundo più sopra. Ma quella citazione era comunque riferita a un'analisi di un'opera specifica. Non c'è una dichiarazione dello stesso tipo anche su Blotto? Se riesci a trovarla non ci sarebbe nessun problema a inserirla.
Per il resto la voce va bene, ma il template F non andrà rimosso finché non verranno inserite fonti che citino gli eventi della sua vita per come sono riportati, e quindi testi di carattere biografico, o anche autobiografico, se ci sono. --Marcodpat (msg) 15:36, 15 mar 2021 (CET)[rispondi]