Discussione:Pier Luigi Ighina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 24 settembre 2016 la voce Pier Luigi Ighina è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

questo articolo sembra una puntata di vojager più che una pagina di wikipedia! 10:30, 17 giu 2009 (CEST)

Questa pagina vuole forse essere comica? Si dice: "Ighina, contrariamente a tutti gli scienziati moderni, non era solito usare interamente il metodo scientifico. Per questo sia riprodurre i suoi esperimenti sia ricostruire i macchinari risulta difficile se non impossibile." Non commento perchè se non ci si rende conto di quanto sia senza senso e ridicola questa frase allora sarebbe meglio evitare di mettersi a scrivere voci enciclopediche. Poi: "L'esistenza delle energie che Ighina descrive sono oggetto di dibattito fra diversi fisici, molti dei quali non ritengono che esse esistano." E' falso :non sono oggetto di nessun dibattito in quanto una cosa esiste quando è dimostrabile tramite il metodo scientifico (altrimenti non è scientifica ..logico no?). Ancora: "Ighina ha più volte dichiarato di aver proposto le sue invenzioni a finanziatori o comunque uomini che potevano essere interessati alla sua ricerca ma di non essere stato mai creduto" Chissà come mai. Infine: "Addirittura, di propria iniziativa, inviò una macchina in Africa per creare la pioggia ma questa venne rimandata indietro. Secondo Ighina ciò accadde perché evidentemente qualcuno guadagna dalla siccità africana." In Africa dove, a chi e quando? No, cosi tanto per sapere mica perchè questa è un'enciclopedia.Spiegare anche come si guadagna dalla siccità africana? Ultima chicca: "scritto da un anonimo collaboratore che ha sempre conservato l'anonimato." Ma le pagine di Wiki non le controlla proprio nessuno? Corrado

Non c'è da stupirsi del tono di questo articolo, basta dare un'occhiata ai link in calce. Personalmente ho letto di Ighina in un libro e me ne ero fatta l'idea di uno studioso che era probabilmente talmente sicuro delle proprie intuizioni teoriche da inventarsi di averne fatto la (in realtà impossibile) verifica teorica. Non sarebbe stata la prima volta, quasi tutti i grandi scienziati hanno imbrogliato un po' le carte... Ma non è così: ERA PROPRIO MATTO COL BOTTO! Nei siti indicati da chi ha scritto l'articolo si leggono i deliranti comunicati del sedicente centro internazionale di studi magnetici: 334 sedi nel mondo (ma dove stanno?), un capitale di miliardi e miliardi di lire (e chi glieli ha dati?), contatti con gli alieni di diversi sistemi solari (tra l'altro citati en passant)... Qui non è questione di spiegazioni teoriche lacunose e/o fumose di fenomeni poco certi: qui è questione di fantascienza, invenzione pura e semplice o sbornia totale e perpetua. Prosit!

Ho tentato di dare una mondata alla voce, ma non ci ho lavorato più di tanto. Mi chiedo se effettivamente il personaggio sia enciclopedico o se sia una voce da cancellare. Fonti neutre e attendibili non mi pare se ne trovino e questo è un problema. --Aeternus 11:53, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Quale attività?

[modifica wikitesto]

Visto che non risulta alcuna invenzione scientificamente qualificabile come tale l'attività di "inventore" va rimossa dal template bio, si pone quindi il problema di quale mettere in sostituzione. Io proporrei "pseudoscienziato", che però non è previsto dal template e dovrebbe essere aggiunto appositamente. --ArtAttack (msg) 01:26, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

si potrebbe anche fare, effettivamente di queste invenzioni non vi è traccia... non esistono altre "attività" che gli si avvicinano .... "studioso" ? --KrovatarGERO 10:50, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]
L'unica soluzione sarebbe quella di richiedere l'aggiunta dell'attività di pseudoscienziato al template (dato che non è presente neanche "studioso")... --ΣlCAIRØ 15:34, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]
Ho fatto la richiesta qui. --ArtAttack (msg) 17:07, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ma come si fa a inventarsi la categoria fantasmagorica di pseudoscienziato? Solo unu pseudoenciclopedista può arrivare così in basso. In italiano ci sono ben altri termini, vedi ad esempio cultore della materia se proprio non si vuole riconoscere ad un laureato in ingegneria elettronica (se sapete cosa vuol dire) lo status di scienziato, conseguito con il dottorato di ricerca! Questa wikipedia sta diventando sempre più la macchietta di se stessa. Ed inaffidabile. --plo (msg) 18:30, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]

"cultore della materia" è una definizione di natura giuridica usata in ambito universitario che non ha nulla a che vedere con la definizione che ci serve in casi come questo, dove il punto che è necessario porre in evidenza è l'uso di metodi non scientifici. --ArtAttack (msg) 18:51, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]

da chiarire o da tagliare

[modifica wikitesto]

le seguenti frasi sono senza fonti e non chiare:

  • Fin da piccolo, a partire dai 6 anni di età;

mi pare un po' eccessivo... e poco riscontrabile, propongo di toglierlo.


  • dove conobbe e divenne amico di Guglielmo Marconi, con il quale lavorò come collaboratore;

non esiste alcuna fonte che accosta Marconi a Ighina, leggo qui che la Fondazione Marconi conosceva Ighina in qualità di frequentatore della stessa, ma non esistono documenti che lo affianchino a Marconi. propongo di toglierlo.


  • Il lavoro di Ighina produsse originali invenzioni;

si ma quali ???? sulla base di cosa erano originali se non se na ha nemmeno traccia ? propongo di toglierlo.


  • esperimenti di varia natura;

a costo di ripetermi.... si ma quali ???? propongo di toglierlo o in alternativa modificarla in Trasferitosi a Imola dopo la morte di Marconi, inventore al quale si era ispirato, Ighina continuò ad operare esperimenti con i quali Ipotizzò (cut) ... .


  • ma fino al termine dei suoi giorni, esattamente come aveva fatto durante la sua lunga vita, si dedicò incessantemente ai suoi esperimenti.

mi sembra un testo di beatificazione.... inguardabile. propongo di toglierlo.

fatemi sapere. --KrovatarGERO 10:50, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

Innanzitutto complimenti per l'ottimo lavoro di revisione ;) Per quanto riguarda il primo punto mi trovi d'accordo, lo si può eliminare. Su Marconi direi di togliere l'affermazione che vedrebbe Ighina come suo amico e collaboratore, però di scrivere che, anche se non provata, Ighina lo ha sempre sostenuto. Su Il lavoro di Ighina produsse originali invenzioni, non so come sono cambiate le policy sulle fonti, quindi non so se si possono ancora citare video (essendo che il video di report, sembrerebbe essere l'unica fonte disponibile sul web che attesti l'esistenza di tali invenzioni). Idem per esperimenti di varia natura. E anche sull ultimo punto mi trovi d'accordo :) --ΣlCAIRØ 15:46, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

bene, direi che alla fine JR è passato ai fatti ed ha fatto un ottimo lavoro, non mi sento di aggiungere altro se non 2 parentesi quadre che mancavano ;) --KrovatarGERO 17:56, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

Non pseudoscienziato né "cultore della materia", ma millantatore

[modifica wikitesto]

Si tratta evidentemente di un millantatore. Può avere senso che esista una pagina di Wikipedia che lo tratti in quanto tale. La pagina andrebbe quindi completamente riscritta. (Yougeeaw, 26/9/2010).

Non si può definire così a casaccio una persona di essere un Millantatore, se vi sono fonti in cui la comunità scientifica così definisce Ighina, si potrebbe inserire , ma altrimenti, direi che la definizione attuale è la migliore. -- KrovatarGERO 13:55, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]

ho scritto delle modifiche con fonte adeguata ma è stata cancellata in particolare ho scritto: La "macchina della pioggia" oltre che da un'elica roteante è composta da due tipi di tubi,i primi si trovano in superficie,i secondi sottoterra ed entrambi sono caricati con polvere di alluminio,questa a sua volta si carica con l'energia solare e produce l'allontanamento delle nuvole se l'energia che esce dai tubi è di polarità positiva(in quanto entra in contrasto con la stessa polarità positiva delle nuvole)mentre qualora l'energia che esce dai tubi è negativa tale polarità fa si che si inneschi un processo di attrazione che determina l'avvicinamento delle nuvole fino al raggiungere uno stato di nuvolosità che permette lo scatenarsi della pioggia.[1] Come è spiegato nel video dallo stesso ighina. Poi avevo scritto:Ighina morì a 95 anni nella sua casa di Imola; ancora oggi alcune sue idee hanno un seguito tra gli appassionati di pseudoscienze e nell'ambiente del complottismo,ma anche da illustri scienziati come ad esempio il fisico Giuliano Preparata,impegnato nella ricerca sulla fusione fredda con il collega Fleischmann.Il fisico italiano afferma in un'intervista a Report che Ighina non ha nessun aspetto della ciarlataneria,ma è semplicemente una persona che ha scoperto cose nuove ancora incomprensibili all'interno della visione generalmente accettata della fisica.Egli afferma che secondo la sua visione l'invenzione di Ighina che può allontanare o avvicinare nuvole e quindi creare bel tempo o provocare pioggia è un fatto reale,affermando che il fatto che non ci si creda dipende solo dal fatto che ancora la scienza non ha gli strumenti per capire come ciò avvenga,ma ciò invece di portare alla ridicolizzazione secondo la visione del fisico italiano dovrebbe portare lo scienziato vero ad interrograsi su cosa manchi alla attuale visione generalmente accettata della scienza per poter riportare questi fenomeni nel suo ambito.[10] L'intervista c'è e dice paroparo quello che ho scritto non so dove sia il problema,c'è anche la fonte e c'è anche il video dell'intervista nella fonte Il precedente commento non firmato è stato inserito da Dargo (discussioni contributi).

  1. ^ Report, RAI 3,
due cose
  • il video di report non prova nulla. La zummatta del cameramen su un cielo plumbeo su cui si aprono un po' le nuvole non mostra affatto che la causa sia la macchina di Ighina
  • il parere Preparata (fisico che è già discusso dalla comunità scientifica) è espresso semplicemente guardando un video. Non ha alcuna rilevanza nè costituisce dar credito o patente di efficacia alle invenzioni di Ighina
Stiamo parlando di pseudoscienza e quando scrivi in voce i condizionali sono d'obbligo --ignis Fammi un fischio 18:46, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

1.Senti io non sto dicendo che sia scientificamente provato ho solo dato l'impressione di un fisico molto stimato,è la sua impressione e non conferisce nessun titolo di scientificità e ho scritto sempre che quella era la SUA visione. 2.Ho descritto la macchina di ighina per come lui ha detto che funziona,è già scritto 15000 volte nella pagina che nulla è provato scientificamente,quindi i miei 2 interventi possono essere ammessi a pieno titolo

Scusa io sto intervenendo qui però tu dovresti anche rispondere sennò devo ridiscutere il tutto dall'altra parte

Ho rollbackato, ho visto il filmato e non c'è nessun avallo scientifico, né altro degno di nota per questa voce, in quel che dice Preparata, che fa un discorso generale (qualcosa tipo: "bisogna guardare con interesse al nuovo"). Anche il commento al cielo "che si apre" è evidentemente solo uno spunto per ribadire il concetto generale, essendo ovvio che non può esprimere nessun tipo di giudizio tecnico o scientifico su quel "macchinario" basandosi sul filmato. Anche la frase "non hanno nessun aspetto della ciarlataneria" non si capisce che rilevanza possa avere. --ArtAttack (msg) 20:21, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ma infatti io non voglio dare nessuna rilevanza scientifica ho solo mostrato che ighina non è solo un vecchio seguito da quattro complottisti ma che è anche stimato da illustri fisici,non sto dicendo che sia scientificamente provato ho solo dato l'impressione di un fisico molto stimato,è la sua impressione e non conferisce nessun titolo di scientificità e ho scritto sempre che quella era la SUA visione.Quindi non capisco dove sia il problema.E poi si riferisce chiaramente a ighina quando dice che egli a suo modo di vedere non ha alcun aspetto della ciarlataneria(nel video parla al plurale perchè si riferisce anche ai suoi assistenti,infatti la gabanelli aveva parlato di "3 vecchietti").

Visto che non mi sembra tu abbia nulla da controbattere lo riposto

Ho inserito una frase di Ighina all'inizio della pagina

Il commento di Preparata a quel filmato che mostra un'elica e un po' di nuvole, cioè che non fornisce nessun elemento per poter fare valutazioni di tipo tecnico o scientifico, non significa né che Preparata stimi Ighina né che lo segua. Basandosi solo su quel filmato non si può dedurre alcunché di rilevante, né chiamandosi Preparata, né Einstein, né Pinco Pallino. Il commento "non ha l'aspetto del ciarlatano" dopo aver visto questo filmato vale tanto quanto un "è un simpatico vecchietto e ci passerei un pomeriggio a giocare a briscola", cioè non ci serve a nulla nell'ambito di una voce enciclopedica. La citazione iniziale è senza fonte e altisonante in modo del tutto fuori luogo, trattandosi di una voce di pseudoscienza. Per favore prendi atto che non c'è consenso a queste modifiche. --ArtAttack (msg) 20:56, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

Se vogliamo parlare seriamente è un conto,se ci vogliamo prendere in giro è un altro,il fisico in questione ha detto di dargli credibilità,quindi è una notizia che va data in modo da bilanciare la tendenza sminuente dell'articolo,sinceramente non ci vedo niente di sbagliato.Per quanto riguarda la frase virgolettata nessuna voce su wikipedia riporta la fonte delle frasi virgolettate semplicemente perchè la fonte è la stesssa persona che l'ha pronunciata in vita,per esempio nella voce pseudoscienza « È vero, inizialmente risero di Copernico e di Albert Einstein, ma è altrettanto vero che risero pure di Bozo il pagliaccio... »(Carl Sagan) non mi sembra vi sia alcuna fonte,e anzi c'è anche l'intento diffamatorio ma lasciamo stare è un altro discorso,quindi la frase può essere postata benissimo,così come l'intervento di Giuliano Preparata,poi se tu sei scettico non puoi fare un articolo di parte,la neutralità è importante e devi scrivere di "tutte le campane" non solo dei detrattori

Gradirei una risposta.Tra l'altro nella voce Edgar Cayce c'è uno pseudomoderatore che fa come gli pare e nella pagina di discussione della voce cancella i commenti degli utenti a suo piacimento senza dire nulla o discutere o presentarsi,infatti non so nemmeno quale sia il suo nick,e fa questo per disporre della voce come più gli piace,atti dispotici belli e buoni e mina la vostra stessa immagine di moderatori quindi spero che tu possa intervenire in qualche modo anche perchè si sta comportando contro le regole.Grazie,spero tu possa intervenire al più presto.

  1. Firma per favore i tuoi messaggi
  2. su wikipedia non esistono moderatori ma vige la regola del consenso
  3. Come ti è stato spiegato sopra, l'opinione di un che non conosce Ighina e che ha visto solo un video non è rilevante --ignis Fammi un fischio 23:16, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

questa pagina serve per discutere ma se si cancellano le discussioni stesse non permettendo di interloquire che enciclopedia libera è?Nella "discussione"della pagina di Edgar Cayce ci sono delle irregolarità Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dargo (discussioni · contributi) 08:40, 1 ott 2010 (CEST).[rispondi]

Allora in primis firmati, credo che non si sappia più come dirtelo... secondo ricordo che sei stato tu a cancellare parte delle discussioni in questa pagina ---> vedi cronologia. Per chiudere torniamo sul pezzo e non andiamo OT. -- KrovatarGERO 10:49, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Io l'ho fatto per sbaglio non avendo molta esperienza su come si dovesse fare su wikipedia invece lì ci sono irregolarità e lo sto dicendo qui andando OT semplicemente perchè se lo dico lì tanto il messaggio viene cancellato ancor prima che sia letto,non capisco perchè non intervenite,wikipedia non ci fa una bella figura Dargo (msg) 10:57, 1 Ott 2010 (CEST)

  1. la prossima volta che editi sia da registrato che da IP, in omaggio a questa policy sarai bloccato
  2. L'intervento tolto è questo cioè un tipo di interventi inammissibili in WP e comportano il blocco dell'utenza, quello precedente invece plausibilmente è stato tolto perchè da IP hai inserito in voce un testo copiato da qui , cosa che in italia è reato (violazione di copyright) e quindi si è supposto che anche il testo in pagina di discussione era una copiatura --ignis Fammi un fischio 11:02, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Se controlli bene troverai che avevo inserito il commento con fonte:puntata di voyager(visto che vedo che qui è molto apprezzato).Non mi sono opposto alla prima modifica,ma alla seconda poichè avevo scritto di mia mano un sunto della puntata di voyager non copiando nulla,se cerchi il mio commento precedente alla mia più che legittimata incazzatura per aver perso mezz'ora di tempo di lavoro,vedrai che il commento non è copiato da nessuna parte.Dargo (msg) 11:29, 1 Ott 2010 (CEST)

la versione adesso nascosta era copiata parola per parola da questo blog. Quindi per prudenza anche il resto è stato tolto --ignis Fammi un fischio 11:32, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Si infatti più che alla prima mi sono opposto alla seconda modifica...vabbè...riguardo alla frase di ighina che devo fare?la posso mettere o no?inoltre il commento di Preparata,a titolo di opinione SUA personale,lo metto???magari posso metterlo sotto la voce curiosità?magari sarebbe un buon compromesso!Dargo (msg) 11:37, 1 Ott 2010 (CEST)

il parere di uno che non conosce Ighina e vede solo un video, non conta nulla, abbi pazienza. Non ha un valore scientifico e non ha valore di attestato di stima posto che non si conoscono --ignis Fammi un fischio 11:40, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

e riguardo alla frase?? ".... Se l' Uomo seguisse gli insegnamenti e si sforzasse di capire Madre Natura, non ci sarebbero più catastrofi e il pericolo della scomparsa della vita sulla Terra... qui c'è la soluzione a tutto questo e il modo in cui si può salvare il pianeta.......... (P.L . Ighina) Dargo (msg) 11:47, 1 Ott 2010 (CEST)

mah. Dove l'ha detta? le citazioni che trovi in pseudoscienza sono tutte referenziate e la fonti la trovi indicata o su wikisource o sulla voce di wikipedia che riguarda il soggetto che l'ha detta --ignis Fammi un fischio 11:48, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Contrario all'inserimento; magari la si può mettere su wikiquote. --Gac 11:49, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

ecco la fonte della frase http://ighina.66ghz.com/index.php?p=1_2_Biografia Dargo (msg) 11:55, 1 Ott 2010 (CEST)

allora che faccio??Dargo (msg) 12:12, 1 Ott 2010 (CEST)

(anche se OT) Dargo, le rimozioni del tuo testo nella talk Edgar Cayce le ho operate io, proprio in seguito alle rimozioni, con cancellazione delle revisioni per tua palese violazione di copyright, operate poco prima da altra amministratrice, e con la quale ho avuto uno scambio di merito. La rimozione è dovuta a: 1. reinserimento in talk dell'identico testo già tolto dalla voce, senza apparente altro scopo che reiterarne la presenza; 2. fondato dubbio di una seconda violazione di copyright, il cui testo relativo è stato rimosso immediatamente dalla visibilità mentre si verificavano eventuali fonti da cui eventualmente poteva essere stato tratto (verifica che tra l'altro sto ancora provando a completare). Veneziano- dai, parliamone! 13:09, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

se tu fossi onesto se ne potrebbe parlare anche in Edgar Cayce ma non lo sei e quindi dobbiamo parlarne in OT,controlla pure ma noterai che l'altra modifica non è stata tratta da nessun sito,tu puoi rimuovere quello che vuoi,la cosa grave è che cancelli non solo gli interventi nella voce,ma anche quelli della "discussione" della voce senza dire nulla nè discutere con nessuno,il che è gravissimo perchè in una enciclopedia libera non si agisce così(tra l'altro nemmeno ti presenti),i tuoi colleghi sono sicuramente migliori di te questo è poco ma sicuro. Riguardo alla frase di ighina attendo ancora risposte dato che ho citato la fonte sopra Dargo (msg) 16:48, 1 Ott 2010 (CEST)

Tanto per chiarire, le palesi violazioni di copyright le hai fatte tu e consapevolmente, quindi i tuoi riferimenti all'onestà intellettuale degli interlocutori direi che fanno un pò sorridere; ed il dubbio sulle altre frasi permane ancora. Da cui una rimozione immediata, a seguito del precedente copyviol conclamato e riconosciuto, a tutela dell'enciclopedia fino a termine dei controlli relativi. Eviterei inoltre ennesimi commenti aggressivi, perchè tra programmaticità, violazioni di copyright ed attacchi personali sei già oltre il limite di un primo blocco. Così, tanto per chiarire. Se vuoi contribuire, rispetta attentamente quanto scritto qui: Aiuto. Altre domande, per non andare OT, le puoi porre ovviamente nella mia talk. Veneziano- dai, parliamone! 19:09, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]
per adesso un giorno di blocco. Se reitera nuovi attacchi personali o altre violazioni va dritto un UP --ignis Fammi un fischio 19:13, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

"presunta" polarità positiva....che geni della scienza.....questa modifica è spettacolare....Dargo (msg) 19:35, 5 Ott 2010 (CEST)


un video di youtube in cui viene intervistato sia ighina ke un fisico dell'università di genova( andatelo a cercare su youtube cosi ci sbrighiamo). ighina prova che la sua macchina x allontanare le nuvole funziona perfettamente ed è anke logico. le nuvole sono piene di ioni, si caricano x motivi di sfregamento delle molecoleo degli atomi,acquisiscono polarità in base a dove si spostano le cariche. l'elica ricoperta di plvere si carica del segno opposto alla carica delle nubi,contenenti acqua sotto forma di vapore e quindi ioni, e quando l'elica gira è come se una calamita usasse la forza repulsiva per allontanare gli ioni contenuti nelle nuvole, assieme alle stesse. il fisico alla domanda dell'intervistatrice che non credeva a cio ke aveva visto,risposte ke era evidente il funzionamento dell'invenzione di ighina,sia teoricamente che sperimentalmente. Il precedente commento non firmato è stato inserito da 151.52.28.61 (discussioni contributi).

Sao ka kelle terre per kelle fini... --ignis Fammi un fischio 19:10, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Errore di citazione: Ighina non dichiarò di aver scoperto l'atomo magnetico a 16 anni

[modifica wikitesto]

Nel libro "La scoperta dell'atomo magnetico" Ighina spiega ad un certo punto, di aver iniziato a studiare il modo di creare un microscopio lenticolare per poter aumentare l'ingrandimento e studiare l'atomo. Andò in diverse aziende tra cui la Zeiss e questo negli anni tra il '28 e il '32. Poi ci volle altro tempo per mettere a punto il microscopio col quale riuscì poi ad individuare l'atomo magnetico. Di conseguenza essendo nato nel 1908 non poteva avere 16 anni quando scoprì l'atomo magnetico. Prego correggere. Fonte: "La scoperta dell'atomo magnetico" Atlantide, 1954 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da NosParadesha (discussioni · contributi) 3:27, 14 mag 2012‎ (CEST).

Macchina della pioggia

[modifica wikitesto]

Non capisco per quale motivo il servizio di Report può essere usato per riportare solo alcune informazioni mentre altre provenienti dalla solita fonte non possono essere inserite. Pure l'uso di artefatti dialettici come l'uso delle virgolette in certe parole chiave (ad es, "invenzioni") è chiaramente WP:POV; chiunque si rende conto che la voce è stata scritta (e presidiata) da utenti che per i loro motivi detestano Ighina --79.49.200.124 (msg) 14:16, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa ma non è così, la voce rispecchia semplicemente il quadro fornito dalle fonti esistenti sul soggetto in questione. Di quel video se ne è già parlato più volte, in sintesi: non contiente nulla di scientifico e i commenti dell'ospite in studio sono generici, danno l'impressione che nemmeno lo conoscesse prima di vedere quel video e non possono in alcun modo essere interpretati come una valutazione scientifica su di lui. Il termine "invenzione" senza virgolette lo si può usare se riferito a qualcosa effettvamente ritenuto tale dalla comunità scientifica, e non è questo il caso. --ArtAttack (msg) 14:44, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Io ho riportato i contenuti del video di Report che non sono stati riportati in voce, a prescindere dal fatto che questi possano essere considerati scientifici o meno: in effetti, voi considerate Ighina non uno scienziato ma un ciarlatano (senza apportare alcuna fonte e in maniera POV, tra l'altro), dunque non si capisce perché le informazioni da inserire debbano essere corroborate da una qualche interpretazione da parte della scienza ufficiale. E' come se io pretendessi di inserire solo informazioni "scientifiche" nella voce di un musicista. Comunque, senza menar troppo il cane per l'aia, nel servizio di Report si riporta esattamente quello che ho scritto io con la mia modifica; si potrebbe questionare sull'attendibilità della fonte Report o sull'opportunità di inserirla in voce, ma in questo caso non mi pare ci sia molto da discutere visto che la fonte in oggetto è usata estensivamente su Wikipedia e persino nella voce di cui si sta parlando. Il fatto è che viene riportata in maniera parziale, riportando solo alcune informazioni (quelle che fanno comodo) e omettendone altre: questo, come dicevo prima, è chiaramente POV. Dunque, o si inseriscono le mie informazioni o si cancellano del tutto quelle provenienti da questa fonte --79.49.200.124 (msg) 18:14, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Vedi, il problema è proprio che, "sfruttando" la fonte, si cerca di far inserire in voce una serie di considerazioni discorsive prive di riscontro scientifico: "guarda il cielo, le nubi si diradano, la macchina funziona". Che le nubi si spostino ininterrottamente sotto la spinta del vento, non viene considerato, né il video fornisce ovviamente prove di tale presunto funzionamento: sono considerazioni estemporanee. Pertanto, quell'inserimento in quella maniera sta tra il NPOV e il NRO. --Veneziano- dai, parliamone! 18:21, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Ma io infatti non ho scritto che "la macchina funziona": io ho riportato quello che la fonte giornalistica riporta, e cioè che è stata attivata l'elica e dopo un certo tempo il cielo si è aperto. Non ho mai scritto che esiste un rapporto di causa-effetto tra i due fenomeni, anche perché questo richiederebbe l'esistenza di un modello mentale, cioè a questo livello di una vera e propria teoria, che in questo caso naturalmente non è possibile riportare perché voi avete bollato la teoria di Ighina come un cumulo di deliri, solo perché essa non è riconosciuta dalla scienza ufficiale. Ma il fatto che non esistano "prove" di tale funzionamento non comporta che non si debba riportare i fatti come riportati da una fonte attendibile e verificabile: il lettore poi si farà la propria opinione se ritenere l'evento una prova del funzionamento della macchina. Del resto, in voce si riportano un sacco di illazioni non fontificate che screditano la teoria di Ighina, non si capisce perché non possano essere riportate informazioni fontificate a supporto di essa. --79.49.200.124 (msg) 18:34, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
In altre parole, stai facendo un inserimento in logica NRO, cercando di "far dire" alla voce che "post hoc, propter hoc", ma senza dirlo esplicitamente ? Interessante, ad un punto di vista argomentativo. --Veneziano- dai, parliamone! 19:09, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Questa è una tua impressione: allora anch'io potrei dire che l'informazione di Marconi che non cita Ighina è tendenziosa e tesa a indurre il lettore a pensare, in un certo senso "post hoc, propter hoc", che lui non abbia contribuito alle ricerche di Marconi. Idem per quanto riguarda le presunte affermazioni sul fatto che le sue teorie non siano mai state verificate, induce a pensare che sarebbero false. --79.49.200.124 (msg) 19:16, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
in questo momento sto battendo le mani e un cameraman mi sta intervistando, domani nel video che metterò su youtube vedrete che il cielo si sta aprendo mentre io batto le mani.--ignis scrivimi qui 19:29, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

Qui si continua a fare considerazioni sul merito delle informazioni e non della fonte che le riporta, mentre qui sta scritto che non bisogna selezionare le informazioni con questo criterio ma basarsi solo sulla verificabilità. La fonte è stata giudicata attendibile, e infatti è usata nella voce: se alcune informazioni provenienti da quella fonte possono essere inserite e altre no, significa che si sta facendo una valutazione sul merito dell'informazione e non della fonte, cosa che è vietata dalla policy che ho citato. Ma forse in questo caso vale WP:IGNORA, giusto? --79.49.200.124 (msg) 20:01, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

il giorno che porterai una fonte terza e attendibile che attesti il nesso di causalità tra macchinario e schiarita ne riparleremo. Nell'attesa ti invito a battere le mani per scacciare le nubi. --ignis scrivimi qui 20:57, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Io infatti non ho scritto quello, io ho solo riportato il contenuto dell'intervista di Report, o meglio quella parte dell'intervista di Report che è stata omessa. --79.49.200.124 (msg) 21:06, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
e io ti ho scritto il giorno che porterai una fonte terza e attendibile che attesti il nesso di causalità tra macchinario e schiarita ne riparleremo --ignis scrivimi qui 21:17, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
A me il comportamento dell'utente Ignlig sembra altamente problematico, aprirei una UP se non sapessi che tanto è completamente inutile segnalare comportamenti problematici da parte dei sysop. Di fronte ad atteggiamenti simili non resta altro da fare che abbandonare tutti i buoni propositi di collaborazione che dovrebbero stare alla base del funzionamento di Wikipedia, constatare che si tratta solo di un sito che sfrutta il lavoro serio di tanti utenti solo per dare visibilità a voci platealmente schierate come questa e dedicarsi ad altro. Saluti --79.49.200.124 (msg) 21:29, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
wikipedia è schierata dalla parte della scienza dato che è una enciclopedia. --ignis scrivimi qui 21:31, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

Francamente, IP, la problematicità ce la vedo solo in chi, con argomentazioni capziosamente formalistiche, cerca di imporre in un'Enciclopedia asserzioni palesemente prive di qualunque fondamento scientifico. Saluti a te. --Veneziano- dai, parliamone! 14:49, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità?

[modifica wikitesto]

Insomma un anziano, probabilmente affetto da demenza senile, che dice una serie di cose che non si possono dimostrare. A differenza di altri "pseudoscenziati" questo in particolare mi sembra abbia una cerchia piuttosto ristretta di sostenitori. Quindi l'enciclopedicità da cosa deriva? --151.45.166.145 (msg) 22:55, 24 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Quest'uomo ha scritto un libro. Quindi io lo definirei uno scrittore e gli darei validità enciclopedica come tale. I suoi libri parlano di teorie pseudoscientifiche e di deliri e hanno avuto l'indegna coseguenza di fare proseliti tra i più deboli di mente. Quindi, ripeto, io metterei nella descrizione "scrittore" così risolviamo ogni questione dovuta alla sua inattendibilità. --XZell (msg) 16:14, 27 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ho saputo che nelle pagine di discussione si possono mettere i propri pareri: quest'uomo io l'ho conosciuto e ho visto i suoi macchinari: era un grande! Ho visto anche quintali di giornali che parlavano di lui a casa sua, immagino articoli ormai irrintracciabili (citato anche da Branduardi, una volta avevo il disco, ora non so, sono passati troppi anni.)--Tostapanecorrispondenze 20:41, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pier Luigi Ighina. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:33, 1 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pier Luigi Ighina. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:41, 17 ott 2019 (CEST)[rispondi]