Collegio elettorale di Nuoro (Camera dei deputati)
Nuoro collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio di Nuoro fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Sardegna e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.
Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il collegio di Nuoro era uno dei 14 collegi uninominali in cui era suddivisa la Sardegna e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era compreso nelle province di Nuoro e di Sassari e comprendeva i seguenti comuni: Bitti, Budoni, Dorgali, Fonni, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Lodine, Lula, Mamoiada, Nuoro, Oliena, Onanì, Onifai, Orgosolo, Orosei, Orune, Osidda, Posada, San Teodoro, Siniscola e Torpè.
Eletti
[modifica | modifica wikitesto]Elezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Angelo Altea | Progressisti (PRC) | |
1996 | Antonello Soro | L'Ulivo - PSd'Az (PPI) | |
2001 | L'Ulivo (PPI) |
Dati elettorali
[modifica | modifica wikitesto]XII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Risultati proporzionale
[modifica | modifica wikitesto]Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Progressisti | Partito Democratico della Sinistra | 15.399 | 23,79 | ||
Partito della Rifondazione Comunista | 4.467 | 6,90 | |||
Partito Socialista Italiano | 2.169 | 3,35 | |||
Federazione dei Verdi | 1.263 | 1,95 | |||
Alleanza Democratica | 1.224 | 1,89 | |||
Totale coalizione | 24.522 | 37,88 | |||
Patto per l'Italia | Partito Popolare Italiano | 13.108 | 20,25 | ||
Patto Segni | 8.380 | 12,95 | |||
Totale coalizione | 21.488 | 33,20 | |||
Polo del Buon Governo | Forza Italia | 8.757 | 13,53 | ||
Alleanza Nazionale | 5.798 | 8,96 | |||
Totale coalizione | 14.555 | 22,49 | |||
Partidu Indipendentista | 2.377 | 3,67 | |||
Lista Pannella | 1.254 | 1,94 | |||
Movimento per la Democrazia - La Rete | 240 | 0,37 | |||
L'Arca | 190 | 0,29 | |||
Centro Democratico | 104 | 0,16 | |||
Totale | 64.730 |
Risultati uninominale
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Angelo Altea
✔️ Eletto
|
20 558 | 31,98 | |||||||
16 787 | 26,11 | ||||||||
Delio Maria Antonio Maurilio Caporale
|
15 140 | 23,55 | |||||||
Maria Giovanna Mulas
|
8 540 | 13,28 | |||||||
Giovanni Maria Sanna
|
3 267 | 5,08 | |||||||
Totale
|
64 292
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
XIII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Risultati proporzionale
[modifica | modifica wikitesto]Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
L'Ulivo - Partito Sardo d'Azione | Partito Democratico della Sinistra | 14.360 | 23,04 | ||
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) | 6.182 | 9,92 | |||
Rinnovamento Italiano | 3.567 | 5,72 | |||
Partito Sardo d'Azione | 3.529 | 5,66 | |||
Federazione dei Verdi | 1.007 | 1,62 | |||
Totale coalizione | 28.645 | 45,96 | |||
Polo per le Libertà | Forza Italia | 10.087 | 16,18 | ||
Alleanza Nazionale | 8.811 | 14,13 | |||
CCD-CDU | 4.447 | 7,13 | |||
Totale coalizione | 23.345 | 37,44 | |||
Progressisti | Rifondazione Comunista | 6.218 | 9,97 | ||
Sardigna Natzione | 3.059 | 4,91 | |||
Lista Pannella - Sgarbi | 767 | 1,23 | |||
Movimento Sociale Fiamma Tricolore | 304 | 0,49 | |||
Totale | 62.338 |
Risultati uninominale
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Antonello Soro
✔️ Eletto
|
36 578 | 58,54 | |||||||
Myriam Francesca Anna Siotto
|
21 217 | 33,96 | |||||||
Giovanni Maria Sanna
|
4 686 | 7,50 | |||||||
Totale
|
62 481
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
XIV legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Risultati proporzionale
[modifica | modifica wikitesto]Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
L'Ulivo | Democratici di Sinistra | 13.452 | 20,76 | ||
La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) | 9.019 | 13,92 | |||
Comunisti Italiani | 1.825 | 2,82 | |||
Il Girasole (FdV - SDI) | 1.300 | 2,01 | |||
Totale coalizione | 25.596 | 39,51 | |||
Casa delle Libertà | Forza Italia | 12.172 | 18,79 | ||
Alleanza Nazionale | 8.342 | 12,88 | |||
CCD-CDU | 4.589 | 7,08 | |||
Nuovo PSI | 482 | 0,74 | |||
Totale coalizione | 25.585 | 39,49 | |||
Rifondazione Comunista | 4.789 | 7,39 | |||
Partito Sardo d'Azione - Sardigna Natzione | 3.765 | 5,81 | |||
Lista Di Pietro | 3.198 | 4,94 | |||
Democrazia Europea | 793 | 1,22 | |||
Lista Pannella - Bonino | 775 | 1,20 | |||
Lista Amadu | 129 | 0,20 | |||
Paese Nuovo | 113 | 0,17 | |||
Abolizione scorporo | 43 | 0,07 | |||
Totale | 64.786 |
Risultati uninominale
[modifica | modifica wikitesto]Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Antonello Soro
✔️ Eletto
|
34 634 | 51,93 | |||||||
Mario Ottavio Lai
|
23 417 | 35,11 | |||||||
Enzo Massaiu
|
4 482 | 6,72 | |||||||
Michele Francesco Pala
|
3 321 | 4,98 | |||||||
Giannantonio Evangelista Piccirillo
|
840 | 1,26 | |||||||
Totale
|
66 694
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gazzetta ufficiale, su gazzettaufficiale.it.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Legge 4 agosto 1993, n. 277, in materia di "Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati"