Collegio elettorale di Molfetta (Camera dei deputati)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Molfetta
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Il collegio di Molfetta fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Puglia e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.

Il collegio di Molfetta era uno dei 34 collegi uninominali in cui era suddivisa la Puglia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era interamente compreso nella provincia di Bari e comprendeva i seguenti comuni: Bisceglie e Molfetta.

Elezione Deputato Partito
1994 Francesco Maria Amoruso Polo del Buon Governo (AN)
1996 Polo per le Libertà (AN)
2001 Casa delle Libertà (AN)

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

XII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1994.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Progressisti Rifondazione Comunista 6.625 10,81
Partito Democratico della Sinistra 6.212 10,14
Federazione dei Verdi 2.400 3,92
Movimento per la Democrazia - La Rete 1.798 2,93
Partito Socialista Italiano 1.378 2,25
Alleanza Democratica 1.146 1,87
Totale coalizione 19.559 31,92
Patto per l'Italia Partito Popolare Italiano 8.870 14,48
Patto Segni 8.068 13,17
Totale coalizione 16.938 27,65
Polo del Buon Governo Alleanza Nazionale 15.344 25,04
Lista Pannella 4.320 7,05
Programma Italia 2.972 4,85
Solidarietà e Progresso 740 1,21
Socialdemocrazia 395 0,64
Lega d'Azione Meridionale 289 0,47
Alleanza Popolare 204 0,33
Unione Popolare 128 0,21
Democrazia e Solidarietà 127 0,21
Utopia 101 0,16
Alleanza di Programma 97 0,16
Rinascita Salentina 52 0,08
Totale 61.266

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Francesco Maria Amoruso     ✔️ Eletto
25 461 40,86
16 593 26,63
Pasquale Sergio Di Gioia
10 705 17,18
Leonardo Antonio Visaggio
Lista Marco Pannella - Riformatori
6 539 10,49
Tommaso Lioce
Solidarietà e Progresso
3 008 4,83
Totale
62 306
100

XIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1996.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Polo per le Libertà Forza Italia 17.052 28,92
Alleanza Nazionale 11.389 19,32
CCD-CDU 3.787 6,42
Totale coalizione 32.228 54,66
L'Ulivo Partito Democratico della Sinistra 8.571 14,54
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) 2.528 4,29
Rinnovamento Italiano 2.388 4,05
Federazione dei Verdi 1.750 2,97
Totale coalizione 15.237 25,85
Progressisti Rifondazione Comunista 6.679 11,33
Ambientalisti 2.070 3,51
Lista Pannella - Sgarbi 900 1,53
Movimento Sociale Fiamma Tricolore 667 1,13
Gruppo Indipendente Libertà 413 0,70
Partito Socialista 377 0,64
Mani Pulite 233 0,40
Lega d'Azione Meridionale 155 0,26
Totale 58.959

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Francesco Maria Amoruso     ✔️ Eletto
31 006 51,65
25 157 41,90
Mauro De Robertis
Ambientalisti
3 873 6,45
Totale
60 036
100

XIV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 2001.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Casa delle Libertà Forza Italia 19.065 29,98
Alleanza Nazionale 11.507 18,10
CCD-CDU 2.925 4,60
Nuovo PSI 351 0,55
Totale coalizione 33.848 53,23
L'Ulivo La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) 10.763 16,93
Democratici di Sinistra 3.822 6,01
Comunisti Italiani 2.788 4,38
Il Girasole (FdV - SDI) 1.274 2,00
Totale coalizione 18.647 29,32
Rifondazione Comunista 4.108 6,46
Lista Di Pietro 3.138 4,94
Democrazia Europea 2.022 3,18
Lista Pannella - Bonino 902 1,42
Fiamma Tricolore 735 1,16
Lega d'Azione Meridionale 83 0,13
Paese Nuovo 64 0,10
Abolizione scorporo 37 0,06
Totale 63.584

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Francesco Maria Amoruso     ✔️ Eletto
33 272 51,78
22 393 34,85
Pasquale Sergio Di Gioia
4 772 7,43
Nicola Ambrosino
2 671 4,16
Michele Pascarella
1 147 1,79
Totale
64 255
100
  1. ^ Gazzetta ufficiale, su gazzettaufficiale.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]