Carabus auratus
Aspetto
Carabus auratus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Adephaga |
Famiglia | Carabidae |
Sottofamiglia | Carabinae |
Genere | Carabus |
Specie | C. auratus |
Nomenclatura binomiale | |
Carabus auratus Linnaeus, 1761 | |
Sottospecie | |
|
Carabus auratus Linnaeus, 1761 è un coleottero della famiglia dei Carabidi[1]. Vive nelle parti centrali e occidentali dell'Europa.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questo coleottero raggiunge una lunghezza di 17-28 mm [senza fonte]. Le elitre hanno tre righe di un verde dorato come il capo e il torace. Le zampe e le antenne sono arancioni-rossastre.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]
Carabus auratus vive in campi e cespugli, soprattutto nei terreni argillosi.
Preda vermi, lumache e altri piccoli invertebrati che afferra con le potenti mandibole.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questo carabide vive nell'Europa centro-occidentale.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sono note 4 sottospecie:[1]
- Carabus auratus auratus Linnaeus, 1761
- Carabus auratus honnoratii Dejean, 1826
- Carabus auratus lasserrei Doue, 1855
- Carabus auratus lotharingus Dejean, 1826
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Carabus auratus, in Carabidae of the World. URL consultato il 10 novembre 2015.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carabus auratus
Wikispecies contiene informazioni su Carabus auratus