Campionati europei di ciclismo su pista 2018 - Inseguimento individuale maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile
Competizione Campionati europei di ciclismo su pista 2018
Sport Ciclismo su pista
Edizione
Organizzatore UEC
Date dal 5 agosto
Luogo Bandiera del Regno Unito Glasgow
Discipline Inseguimento individuale maschile
Impianto/i Commonwealth Arena and Sir Chris Hoy Velodrome
Cronologia della competizione
Europei su pista a
Glasgow 2018
Cronometro uomini donne
Keirin uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità sq uomini donne
Inseguimento ind uomini donne
Inseguimento sq uomini donne
Corsa a punti uomini donne
Americana uomini donne
Scratch uomini donne
Omnium uomini donne
Corsa eliminazione uomini donne

L'inseguimento individuale maschile ai Campionati europei di ciclismo su pista 2019 si è svolta il 5 agosto 2018 presso la Commonwealth Arena and Sir Chris Hoy Velodrome di Glasgow, nel Regno Unito.

Pos. Atleta Nazionalità
Oro Domenic Weinstein Bandiera della Germania Germania
Argento Ivo Oliveira Bandiera del Portogallo Portogallo
Bronzo Claudio Imhof Bandiera della Svizzera Svizzera

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]

I migliori 2 tempi si qualificano alla finale per l'oro, il terzo e quarto tempo alla finale per il bronzo

Posizione Atleta Nazione Tempo Gap Note
1 Domenic Weinstein Bandiera della Germania Germania 4:13.073 Q
2 Ivo Oliveira Bandiera del Portogallo Portogallo 4:13.600 +0.527 Q
3 Aleksandr Evtušenko Bandiera della Russia Russia 4:16.028 +2.955 q
4 Claudio Imhof Bandiera della Svizzera Svizzera 4:16.658 +3.585 q
5 John Archibald Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 4:17.119 +4.046
6 Filippo Ganna Bandiera dell'Italia Italia 4:17.260 +4.187
7 Corentin Ermenault Bandiera della Francia Francia 4:17.636 +4.563
8 Leon Rohde Bandiera della Germania Germania 4:17.878 +4.805
9 Stefan Bissegger Bandiera della Svizzera Svizzera 4:21.059 +7.986
10 Charlie Tanfield Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 4:21.837 +8.764
11 Dawid Czubak Bandiera della Polonia Polonia 4:24.906 +11.833
12 Louis Pijourlet Bandiera della Francia Francia 4:24.941 +11.868
13 Bartosz Rudyk Bandiera della Polonia Polonia 4:26.115 +13.042
14 Yauheni Akhramenka Bandiera della Bielorussia Bielorussia 4:27.215 +14.142
15 Nicolas Pietrula Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 4:27.475 +14.402
16 Mikhail Shemetau Bandiera della Bielorussia Bielorussia 4:27.575 +14.502
17 Marco Coledan Bandiera dell'Italia Italia 4:28.444 +15.371
18 Volodymyr Dzhus Bandiera dell'Ucraina Ucraina 4:28.645 +15.572
19 Timur Maleev Bandiera dell'Ucraina Ucraina 4:30.755 +17.682
20 Joan Bennàssar Bandiera della Spagna Spagna 4:31.921 +18.848
21 Illart Zuazubiskar Bandiera della Spagna Spagna 4:37.420 +24.347
22 Sasha Weemaes Bandiera del Belgio Belgio 4:40.059 +26.986
23 Vitālijs Korņilovs Bandiera della Lettonia Lettonia 4:51.903 +38.830
Posizione Atleta Nazione Tempo Gap
Finale per l'Oro
1 Domenic Weinstein Bandiera della Germania Germania 4:13.363
2 Ivo Oliveira Bandiera del Portogallo Portogallo 4:15.304 +1.941
Finale per il Bronzo
3 Claudio Imhof Bandiera della Svizzera Svizzera 4:16.654
4 Aleksandr Evtušenko Bandiera della Russia Russia 4:17.608 +0.954

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Lista partenti ufficiale (PDF), su europeanchampionships.com. URL consultato il 9 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2018).
  • (EN) Risultati ufficiali qualificazioni (PDF), su europeanchampionships.com. URL consultato il 9 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2018).
  • (EN) Risultati ufficiali finali (PDF), su europeanchampionships.com. URL consultato il 9 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2018).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo