Black Forest Open 2006 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Black Forest Open 2006
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Hugo Armando
FinalistaBandiera della Germania Torsten Popp
Punteggio6-3, 3-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Black Forest Open 2006.

Il singolare del torneo di tennis Black Forest Open 2006, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Hugo Armando che ha battuto in finale Torsten Popp 6-3, 3-6, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Serbia Janko Tipsarević (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Tomas Behrend (secondo turno)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl (quarti di finale)
  4. Assente
  1. Bandiera della Slovacchia Ivo Klec (primo turno)
  2. Bandiera dell'Austria Rainer Eitzinger (primo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando (Campione)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
7 Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6 3 6
Bandiera della Germania Torsten Popp 3 6 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Germania Miša Zverev 7 66 6
1  Bandiera della Serbia Janko Tipsarević 66 7 3  Bandiera della Germania Miša Zverev 7 5 4
 Bandiera della Polonia Dawid Olejniczak 6 6  Bandiera della Polonia Dawid Olejniczak 5 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Šnobel 4 4  Bandiera della Polonia Dawid Olejniczak 1 0
 Bandiera della Polonia Adam Chadaj 6 7  Bandiera della Germania Torsten Popp 6 6
 Bandiera della Germania Philipp Marx 3 64  Bandiera della Polonia Adam Chadaj 6 4 2
 Bandiera della Germania Torsten Popp 6 6  Bandiera della Germania Torsten Popp 2 6 6
5  Bandiera della Slovacchia Ivo Klec 2 3  Bandiera della Germania Torsten Popp 6 3 6
3  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 6 7 8  Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl 1 6 3
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 2 65 3  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 6 6
 Bandiera della Francia A Sidorenko 6 7  Bandiera della Francia A Sidorenko 2 0
 Bandiera della Germania Dominik Meffert 3 62 3  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 4 7 1
 Bandiera della Germania S Rieschick 6 6 8  Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl 6 66 6
 Bandiera della Rep. Ceca Michal Navrátil 2 3  Bandiera della Germania S Rieschick 2 5
8  Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl 4 0 8  Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl 6 7
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 3 0R
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6 7
 Bandiera della Germania Tobias Summerer 1 5 7  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Radim Žitko 7 6  Bandiera della Rep. Ceca Radim Žitko 4 4
 Bandiera dell'Italia A Da Col 65 2 7  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6 6
 Bandiera dell'Austria Marco Mirnegg 7 6  Bandiera dell'Austria Marco Mirnegg 1 4
 Bandiera della Francia Augustin Gensse 63 1  Bandiera dell'Austria Marco Mirnegg 6 6
 Bandiera della Germania Jerome Becker 6 4 6  Bandiera della Germania Jerome Becker 4 2
 Bandiera della Corea del Sud Jun Woong-sun 2 6 3 7  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 2 6 6
 Bandiera della Germania Andreas Beck 6 6  Bandiera della Germania M Bachinger 6 4 1
6  Bandiera dell'Austria Rainer Eitzinger 3 2  Bandiera della Germania Andreas Beck 7 668R
 Bandiera dell'Italia Fabio Fognini 6 6  Bandiera dell'Italia Fabio Fognini 65 7
 Bandiera della Germania Jochen Matschke 1 0  Bandiera dell'Italia Fabio Fognini 66 3
 Bandiera della Germania M Bachinger 6 6  Bandiera della Germania M Bachinger 7 6
 Bandiera della Germania Julian Kurz 0 0  Bandiera della Germania M Bachinger 3 6 6
2  Bandiera della Germania Tomas Behrend 6 6 2  Bandiera della Germania Tomas Behrend 6 3 2
 Bandiera della Spagna Carlos Cuadrado 2 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis