Beach volley ai Giochi della XXX Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Giochi della XXX Olimpiade.

Gli incontri di beach volley ai Giochi della XXX Olimpiade furono disputati a Horse Guards Parade dal 28 luglio al 12 agosto 2012.

5º torneo olimpico di beach volley
Londra 2012
Informazioni generali
Sport Beach volley
EdizioneGiochi della XXX Olimpiade
Paese ospitanteBandiera del Regno Unito Regno Unito
CittàLondra
Periododal 28 luglio 2012
al 12 agosto 2012
Nazionali maschili24
Nazionali femminili24
Cronologia della competizione
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Pallavolo a
Londra 2012
torneo   uomini   donne
Beach volley a
Londra 2012
torneo   uomini   donne

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Sistema di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Per ottenere l'ammissione al torneo olimpico di beach volley l'FIVB ha stabilito quattro criteri differenti di ammissione[1]:

Il primo consiste nel prendere in considerazione il ranking FIVB di qualificazione olimpica, classifica che tiene in considerazione i migliori 12 risultati ottenuti nel campionato mondiale 2011, nei tornei del World tour e nelle finali dei tour continentali che si sono disputati dal 1º gennaio 2011 al 17 giugno 2012. Le prime sedici coppie di questa classifica hanno il diritto di partecipare alle Olimpiadi a meno che non abbiano disputato almeno 12 eventi o che in questa classifica siano preceduti da altre due coppie provenienti dalla loro stessa nazione. Infatti al torneo olimpico possono prendere parte al massimo due coppie per ogni comitato olimpico nazionale.

In subordine sono ammesse a partecipare le cinque coppie meglio classificate nel ranking delle nazioni vincitrici dei cinque tornei continentali di classificazione, chiamati Continental Beach Volley Cup, trofei per nazioni che si sono tenuti a far data dal 1º giugno 2010 e che si sono conclusi il 24 giugno 2012.

Le coppie delle nazioni seconde e terze classificate in questi tornei continentali di qualificazione sono state ammesse a partecipare ad un torneo denominato Beach Volleyball World Cup Olympic Qualification, disputato a Mosca dal 28 giugno al 1º luglio 2012 con le stesse regole delle Coppe Continentali, le due coppie meglio classificate nel ranking delle nazioni che hanno vinto le due semifinali del torneo hanno ottenuto il pass per le Olimpiadi.

Inoltre l'ultimo posto disponibile è riservato ad una coppia britannica, in qualità di paese ospitante.

Torneo Data Organizzatore Posti Qualificati
Ranking FIVB di qualificazione olimpica 1º gennaio 2011 - 17 giugno 2012 - 16
Coppe continentali di qualificazione olimpica 1º giugno 2010 - 24 giugno 2012 varie località 5
Coppa del Mondo di qualificazione olimpica 28 giugno 2012 - 1º luglio 2012 Mosca 2
Nazione Ospitante - - 1 Bandiera del Regno Unito Regno Unito
TOTALE 24
Torneo Data Organizzatore Posti Qualificati
Ranking FIVB di qualificazione olimpica 1º gennaio 2011 - 17 giugno 2012 - 16
Coppe continentali di qualificazione olimpica 1º giugno 2010 - 24 giugno 2012 varie località 5
Coppa del Mondo di qualificazione olimpica 28 giugno 2012 - 1º luglio 2012 Mosca 2
Nazione Ospitante - - 1 Bandiera del Regno Unito Regno Unito
TOTALE 24
Beach volley alla XXX Olimpiade
Luglio-Agosto'12 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Totale
Uomini 1°T 1°T 1°T 1°T 1°T 1°T O O Q. SF Finale 1
Donne 1°T 1°T 1°T 1°T 1°T 1°T O O Q. SF Finale 1
Totale 1 1 2
       Qualificazioni        FINALI
Evento Oro Argento Bronzo
Beach volley maschile
(dettagli)
Bandiera della Germania Germania
Julius Brink
Jonas Reckermann
Bandiera del Brasile Brasile
Alison Cerutti
Emanuel Rego
Bandiera della Lettonia Lettonia
Mārtiņš Pļaviņš
Jānis Šmēdiņš
Evento Oro Argento Bronzo
Beach volley femminile
(dettagli)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Misty May-Treanor
Kerri Walsh
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Jennifer Kessy
April Ross
Bandiera del Brasile Brasile
Juliana Felisberta
Larissa França
Posizione Paese Totale
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 1 0 2
2 Bandiera della Germania Germania 1 0 0 1
3 Bandiera del Brasile Brasile 0 1 1 2
4 Bandiera della Lettonia Lettonia 0 0 1 1
Totale 2 2 2 6

Risultati in dettaglio

[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Coppie Nazione
Julius Brink – Jonas Reckermann Bandiera della Germania Germania
Alison Cerutti – Emanuel Rego Bandiera del Brasile Brasile
Mārtiņš Pļaviņš – Jānis Šmēdiņš Bandiera della Lettonia Lettonia

Torneo femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Coppie Nazione
Misty May-Treanor - Kerri Walsh Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Jennifer Kessy - April Ross Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Larissa França - Juliana Felisberta Bandiera del Brasile Brasile
  1. ^ Regolamento di qualificazione olimpica (PDF), su fivb.org. URL consultato il 22 luglio 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]