Amalrico (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Amalrico è un nome proprio di persona italiano maschile.

  • Maschili: Amalarico[1]

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Deriva dal nome germanico Amalric, composto da amal ("lavoro") e ric ("potere", "dominio", comune a moltissimi nomi germanici)[3][4]. Il primo dei due elementi (che alcune fonti interpretano con "battaglia", "tenacia"[1]) è presente anche in Amalia e Amalasunta, mentre il secondo, comunissimo nei nomi germanici, si può trovare ad esempio in Enrico, Riccardo e Federico; inoltre, Amerigo potrebbe condividere la stessa etimologia di Amalrico.

Il nome è noto in particolare per essere stato portato da Amalarico, re dei Visigoti[1][2][3], e da Amalrico I, re di Gerusalemme[3].

In quanto nome adespota - non vi è infatti alcun santo che lo porti - l'onomastico viene eventualmente festeggiato il 1º novembre, giorno di Ognissanti[5].

Amalrico

Variante Amaury

[modifica | modifica wikitesto]
Amaury Nolasco
  1. ^ a b c La Stella T., p. 21.
  2. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 34.
  3. ^ a b c d e f (EN) Amalric, su Behind the Name. URL consultato il 27 agosto 2022.
  4. ^ a b c Förstemann, coll. 77, 1037.
  5. ^ Amalarico, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 agosto 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi