Alexander Berger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alexander Berger
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza193 cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatore
SquadraCuprum Lubin
Carriera
Squadre di club
2002-2009Wels
2009-2014Tirol
2014-2015Nantes
2015-2016Padova
2016-2019Sir Safety Perugia
2019-2020You Energy
2020-2021Halkbank
2021-2022Czarni Radom
2022-Cuprum Lubin
Nazionale
2009-Bandiera dell'Austria Austria
Statistiche aggiornate al 21 giugno 2022

Alexander Berger (Aichkirchen, 27 settembre 1988) è un pallavolista austriaco, schiacciatore del Cuprum Lubin.

La carriera di Alexander Berger inizia nel 2002 nel Wels. Esordisce tra i professionisti nella stagione 2009-10 con il Tirol di Innsbruck, con cui in cinque annate si aggiudica quattro scudetti, la Middle European League 2011-12 e la Coppa d'Austria 2013-14.

Si trasferisce in Francia per disputare la stagione 2014-15 con il Nantes, in Ligue A, mentre in quella successiva viene ingaggiato dal Padova nella Superlega italiana. Nella stessa categoria milita anche nel campionato 2016-17, difendendo però i colori della Sir Safety Perugia, con cui in tre stagioni vince la Supercoppa italiana 2017, due Coppe Italia e lo scudetto 2017-18.

Per la stagione 2019-20 si accorda con la neopromossa You Energy di Piacenza, sempre in Superlega, mentre nella stagione seguente approda nella Efeler Ligi turca con l'Halkbank[1], conquistando la BVA Cup[2]. Nell'annata 2021-22 si trasferisce invece in Polonia, partecipando alla Polska Liga Siatkówki con lo Czarni Radom[3]: resta nella massima divisione polacca anche nell'annata seguente, stavolta difendendo i colori del Cuprum Lubin[4].

Nel 2009 ottiene le prime convocazioni nella nazionale austriaca, con cui vince la medaglia di bronzo all'European League 2016[5], dove viene premiato come miglior schiacciatore[6].

2009-10, 2010-11, 2011-12, 2013-14
2017-18
2013-14
2017-18, 2018-19
2017
2011-12
2020

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (TR) Hoş geldin Alexander Berger, su halkbankspor.org.tr, 17 luglio 2020. URL consultato il 12 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2021).
  2. ^ Balkan Cup: L'Halkbank vince il trofeo in scioltezza e va in Challenge Cup, su volleyball.it, 13 settembre 2020. URL consultato il 12 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2021).
  3. ^ (PL) REPREZENTANT AUSTRII NOWYM SIATKARZEM CERRAD ENEA CZARNYCH RADOM!, su wksczarni.pl, 24 giugno 2021. URL consultato il 12 novembre 2021.
  4. ^ (PL) Reprezentant Austrii wzmacnia Cuprum Lubin, su ks.cuprum.pl, 20 giugno 2022. URL consultato il 21 giugno 2022.
  5. ^ (EN) Austria crown first ever Final Four appearance with historic bronze medal, su www-old.cev.eu, 2 luglio 2016. URL consultato il 25 novembre 2021.
  6. ^ (EN) Estonia rise to the occasion to win historic European League title, su www-old.cev.eu, 2 luglio 2016. URL consultato il 25 novembre 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]