Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Sandy Denny

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sandy Denny (inserimento)

(Autosegnalazione). Dopo un lungo vaglio, decorso - ahimé - nell'indifferenza generale, propongo la voce per la vetrina. Oltre alla sua leggibilità, mi fa particolarmente piacere sottolineare che la voce in questione è la più esaustiva ed articolata tra tutte quelle su Sandy Denny presenti nelle edizioni internazionali di Wikipedia... inclusa quella inglese. Controllare per credere! :) --Blues1911FermoPosta 21:01, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]

La votazione si aprirà alle ore 21:01 del giorno 14 maggio e si chiuderà alle ore 21:01 del giorno 3 giugno.

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni

Suggerimenti e obiezioni
  • Sul piano dell'aspetto grafico inizierei col togliere il box che ragruppa le note --Andrea 93 (msg) 13:32, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  • L'indice cassettato non ci può stare dato che NON è conforme secondo le regole, inoltre non mi piace molto che le note siano cassettate, poi le immagini dei dischi sono autorizzate? se non lo sono sarebbe violazione di copyright, comunque credo che una cantante così brava e che ha avuto una vita così breve credo che meriterebbe un posto in vetrina sulla wikipedia italiana, complimenti a Blues 1911! --Utente:De Gecko 19:51, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, ho cercato di "compattare" il riquadro note e l'indice perchè sono entrambi voluminosi, ma se mi dite che non sono conformi (segnalatemi eventuali linee guida a riguardo) ci metto un istante a ripristinarli... Quanto alle foto dei vinili non costituiscono affatto violazione di copyright; lo sarebbero se fossero riproduzioni della copertina a tutto quadro, ma così no davvero... sono due nature morte!! :) --Blues1911FermoPosta 20:12, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
L'indice cassettato non crea alcun danno, poiché è esistente in altre voci attualmente in Vetrina; per quanto riguarda le note, beh, questa non è la voce "Note su Sandy Senny", poiché esse sono tante e costituirebbero problemi di caricamento della pagina per coloro che hanno una connessione lenta :-) --79.31.83.29 (msg) 21:19, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Per punti:
  • Che c'entra il caricamento? Le note pesano pochi kb, sicuramente decine di volte meno di un'immagine qualsiasi, e anche se metti il box devi comunque scaricare quelo che c'è dentro, anzi devi scaricarti anche il codice stesso del box, con template relativo e classi.
  • Il box delle note causa problemi perchè sfasa tutto cliccando sui link delle singole note. ✔ Fatto
  • Ad inizio pagina ci va solo UNA citazione (e SOLO se rilevante, non due commenti di critici).
  • L'indice non è particolarmente lungo, quindi non vedo alcuna necessità di cassettarlo. ✔ Fatto
  • La bibliografia è totalmente anglocentrica, così come le note: non c'è proprio niente in italiano?
  • E poi, siamo sicuri che il myspace dell'artista sia enciclopedico?
  • Nella bibliografia mancano gli ISBN ✔ Fatto ove possibile.
  • I collegamenti esterni non utilizzano {{Cita web}} (o comunque non sono standardizzati).✔ Fatto
  • Le foto forse sono un pelino troppo grandi: a 800x600 occupano buona parte della pagina. ✔ Fatto
Insomma, ci sono dei difetti (su accuratezza e stile ancora non mi pronuncio), però migliorabili. -- Xander  サンダー 23:50, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Anche io per punti:
  • Il commento non firmato sul caricamento non è mio. Ho tolto le note dallo scroll box, anyway.✔ Fatto
  • Perchè UNA SOLA citazione? Se c'è una linea guida in proposito, ok (segnalatela, in caso, ma io non ho trovato nulla...), ma diversamente non vedo perchè, visto che si tratta di affermazioni di due artisti (critici? o_O) che hanno pesato leggerissimamente nella storia della musica.
  • Quanto a fonti e bibliografia, scusa se ti cito alla lettera ma non c'è proprio niente in italiano :), neppure la sua biografia ufficiale (sic!). Non potrebbe essere altrimenti, dato che stiamo controvertendo di un'artista che più di nicchia non si può (anche se ha avuto il suo bel peso, a lungo termine...). Fonte web in italiano ne ho citata solo una, mi pare, dato che le altre (pochissime) sono di esemplare inattendibilità.
  • Sul myspace non saprei, mi rimetto al giudizio della comunità però si tenga conto che spesso ci vengono pubblicate news relative a nuove uscite, iniziative ecc ecc (cosa che invece non avviene sul suo sito ufficiale, praticamente abbandonato)...
  • Sulle foto, idem. Io pascolo sul 1024 X 768, per cui non saprei come ridimensionarle in modo adeguato.
--Blues1911FermoPosta 01:16, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
«L'indice cassettato non crea alcun danno, poiché è esistente in altre voci attualmente in Vetrina» non è una risposta valida: si tratta di una modifica allo standard, da introdurre solo in caso di necessità, e non è stato fornita una ragione per il suo inserimento. E' pure immotivato il grassetto nella nota e le dimensioni delle immagini forzate a 400px (!). L'uso della bandierina per indicare la nazionalità è errato, e comunque non esiste la nazionalità inglese. Concordo infine con quanto detto da Xander, tranne per la bibliografia anglofona. --Panairjdde = protervo, autoreferenziale e diffidato, ma onesto intellettualmente = 01:03, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ripeto: il commento non firmato sul caricamento non è mio.--Blues1911FermoPosta 01:16, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
E tutto il resto? --Panairjdde = protervo, autoreferenziale e diffidato, ma onesto intellettualmente = 01:24, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sulle questioni di Xander ho già risposto su e posto rimedio dove possibile. Il grassetto della nota (SIC) è stato inserito perchè si tratta di bootlegs, cioè registrazioni illegali il cui commercio è penalmente sanzionabile, e mi sembrava il caso di rimarcare la loro non ufficialità. Quanto alla bandierina non so davvero cosa dire... oltretutto non si parla di nazionalità inglese: c'è semplicemente scritto "Nazionalità: INGHILTERRA", che léggesi britannica. A parte questo... non vorreste dare una letturina alla voce, per valutarne stile ed esaustività? :)--Blues1911FermoPosta 01:41, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Se proprio vuoi che la tua voce entri in Vetrina, prima devi eseguire i suggerimenti che ti hanno detto (PS Nella bibliografia aggiungi anche i {{cita libro}}). Una grave mancanza è l'assenza di un apparato critico indipendente, sarebbero a dire le critiche all'artista. Avrei da dire anche sulle immagini: sono troppo grandi, da ridurre a 250 o 300 pixel. Questo commento non è firmato anonimamente da Blues1911, ma è pur sempre firmato ^_^ --79.20.86.154 (msg) 07:33, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  • Questo commento non è firmato anonimamente da Blues1911, ma è pur sempre firmato non l'ho capita davvero: cos'è, strategia della tensione? Ti viene così imbarazzante piazzare la tua firma a tergo dei tuoi interventi?
  • Nella bibliografia non vanno necessariamente inseriti i {{cita libro}}, come puoi leggere qui. Mi pare che sia già con stile uniforme; se poi mi dite che c'è una linea guida che lo impone, no problem: li inserisco in un attimo .
  • Sulle foto, ripeto quanto detto sopra: Io pascolo sul 1024 X 768, per cui non saprei come ridimensionarle in modo adeguato. Perchè non le ridimensionate voi?
  • Quanto all'apparato critico indipendente che tu definisci grave mancanza, è stato ragionevolmente inserito in itinere durante la trattazione delle fasi artistiche della cantante; se ti fossi premurato di leggere la voce ti saresti accorto che ho riportato tutte le obiezioni comunemente mosse ai suoi lavori a partire dagli albori del ciclo extra-Fairport Convention, e questo per tutta la sua carriera solista. Dico nei limiti del ragionevole, poi, perchè non solo non esiste un apparato critico indipendente (per lei come per gli altri artisti), ma anche perchè - come ho già detto sopra - c'è pochissimo materiale in giro su Sandy Denny e tutto rigorosamente di importazione.
--Blues1911FermoPosta 10:44, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ridimensionato foto (ho cambiato la risoluzione del mio monitor per orizzontarmi, hehe...). Fatemi sapere se ora sono di dimensioni ragionevoli.--Blues1911FermoPosta 11:13, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
«Il grassetto della nota (SIC) è stato inserito perchè si tratta di bootlegs, cioè registrazioni illegali il cui commercio è penalmente sanzionabile, e mi sembrava il caso di rimarcare la loro non ufficialità.» E con ciò? Il manuale di stile prevede il grassetto solo per la prima occorrenza del titolo della voce, non per evidenziare alcunché.
«"Nazionalità: INGHILTERRA", che léggesi britannica.» Permettimi di farti notare l'errore: se vuoi dire che era di nazionalità britannica scrivi che era britannica, non inglese, così come se volessi descrivere la nazionalità di Bush scriverei "nazionalità: statunitense", non "nazionalità: Texas"... --Panairjdde = protervo, autoreferenziale e diffidato, ma onesto intellettualmente = 11:51, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Guarda, non ho voglia di mettermi a discutere su questioni di lana caprina. Se il grassetto nella nota ti opprime, rimuovilo pure; quanto alla nazionalità, beh, dai un'occhiata qui e scoprirai come è prescritto che i box artista/gruppo vadano impostati.--Blues1911FermoPosta 12:00, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sull'incipit, invece, hai ragione, e correggo :) Però, vi prego, date una lettura alla voce... ancora non è stata spesa una parola di commento sul suo contenuto.--Blues1911FermoPosta 12:26, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Calmati -.-' Sono pur sempre una persona e ho diritto di firmarmi. --79.31.80.43 (msg) 18:48, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalazionevota

Votazione

SÌ vetrina
  1. Blues1911FermoPosta 21:06, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  2. --Andrea 93 (msg) 14:19, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  3. --Neq00 (msg) 17:47, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  4. Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 11:13, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  5. --Grievous - Entrata per i Boga 13:03, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  6. --Roberto Segnali all'Indiano 06:14, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  7. --Maquesta Belin 14:26, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  8. --ΣlCAIRØ 14:20, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  9. Quoto quelli di sopra --Francesco interman 22:36, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  10. Per me è una voce esemplare...!!! --Vito.Vita (msg) 23:45, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  11. Pur di far contento a Blues1911! --De Gecko 14:16, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  12. --gallows (msg) 20:02, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  13. AlexanderVIII il catafratto 15:28, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  14. --Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 23:25, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  15. DarkAp89GTA IV 22:11, 1 giu 2008 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. (Vedere sotto per le motivazioni) Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 15:24, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Commenti ai voti

  • A parte il {{Bio}} compilato in maniera approssimativa (va be', quello l'ho corretto io) e il nazionalità: Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra nel {{Gruppo}} (corretto in Bandiera del Regno Unito Regno Unito), proprio tutta la voce oscilla tra il messianico e il fanzine. Quel che è peggio è che l'italiano è da rivedere: nella stessa frase, prendo ad esempio, si cambiano tre volte i tempi verbali:
Nei primi mesi del 1978 il travagliato matrimonio con Trevor Lucas raggiunge (presente) livelli drammatici, al punto che il 13 aprile Trevor si imbarca su un aereo per l’Australia con un biglietto di sola andata in tasca. Ha con se (sé) la piccola Georgia.
Nel marzo 1978, Sandy trascorre un periodo presso i propri genitori, in Cornovaglia. Durante questo breve soggiorno si procura una ferita alla testa a seguito di una caduta dalle scale in un momento di ubriachezza; nonostante l'infortunio non fosse (imperfetto) propriamente banale, l'opportunità di un controllo medico non venne (passato remoto) presa in considerazione, a quanto pare su pressione della madre, preoccupata di non far sapere in giro che Sandy fosse (ritorno all'imperfetto, che forse va bene col passato remoto ma non con il presente) dedita all'alcol.
Indipendentemente da ciò, depreco l'uso del presente narrativo nelle voci. Meglio concordare tutte le voci al passato remoto, e i congiuntivi all'imperfetto. Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 15:24, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Fermo restando che non è affatto mia intenzione polemizzare su alcuna tua valutazione, vorrei solo esprimere qualche perplessità sul piglio alquanto miracoloso - come dicono dalle mie parti - a cui hai improntato la tua motivazione:
  • Template Bio. L'hai definito compilato in maniera approssimativa, neanche mancasse chissà che cosa: c'erano da rettificare due parentesi in virgolette, oltre alle due entities che hai corretto per motivi che mi sfuggono o ignoro (almeno, nella pagina {{bio}} le segnala corrette come le avevo piazzate io...).
  • Tenore della voce. A tuo giudizio, oscilla tra il messianico ed il fanzine. Sarà, ma mi sfugge come sia possibile dato che non solo non mi pare sia rilevabile alcun POV - tanto meno di tono delirante, come sostieni tu - e gli asserti sono tutti adeguatamente giustificati con le note, ma lungo tutta la voce sono state accuratamente puntualizzate le varie rimostranze che la cantante si è vista muovere nel corso della sua attività.
  • Italiano da rivedere. Onestamente trovo a dir poco ingeneroso sostenere una cosa simile, considerato che l'impianto sintattico è stato miratamente improntato ad un vigoroso os modicum, in linea con i dettami stilistici di Wikipedia.
  • Tempi verbali. Quanto hai rilevato ha un senso, ci mancherebbe, ma ha un fondamento di funzionalità: nella frase che hai preso ad esempio ho ritenuto di dover passare al presente storico perchè viene riportato un gran numero di fatti in breve lasso, per cui lasciando tutto al passato remoto la sezione avrebbe fatalmente assunto un piglio da verbale dei carabinieri, con conseguenze sulla leggibilità che ti lascio immaginare. Interpolare un paio di periodi in presente storico in una voce stesa in passato remoto è senz'altro sconveniente da un punto di vista strettamente grammaticale, ma ha un suo senso se si tiene presente l'importanza che la leggibilità riveste nella qualità complessiva di una voce di Wikipedia.
--Blues1911FermoPosta 20:15, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Non usare il Quote nelle note! utilizzare le semplici virgolette. Molte citazioni nelle note non hanno comunque una fonte propria, che andrebbe aggiunta. -- Xander  サンダー 20:53, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Mi potresti cortesemente indicare quali sono queste molte citazioni nelle note che non hanno fonte propria?--Blues1911FermoPosta 22:59, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ad occhio, 5-6-20 (pensavo di più). Ma questo "libretto d'accompagnamento" citato in varie fonti non penso sia facilmente reperibile: non cisarebbe una fonte più facilmente consultabile? -- Xander  サンダー 23:13, 27 mag 2008 (CEST) PS: non c'è bisogno di fare del sarcasmo.[rispondi]
Non era mia intenzione essere lesivo, ma siccome hai specificato molte volevo capire a quali ti riferissi dato che non ci prendevo pista, tutto qui. Quanto alle fonti reperibili, come ho già avuto modo di spiegare nella sezione sui suggerimenti, è un problema enorme; considerata al di fuori del suo genere, che è decisamente di nicchia, l'artista in questione è decisamente underground. Non esiste alcunchè su di lei in italiano e la sua biografia in inglese sta vivendo un momento travagliato: la prima edizione era falcidiata di refusi, sconnessioni ed addirittura frasi fuori contesto (neanche passata da un correttore di bozze, figurati), e la ristampa che era programmata per fine febbraio di quest'anno è stata cancellata senza alcuna ragione pubblica. Tutto qui: ti assicuro che il reperimento di note che fossero il più adeguate possibili ha comportato una fatica superiore alla stesura della voce stessa, non è materialmente possibile fare di meglio.--Blues1911FermoPosta 23:33, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Poi, scusami, le note 5 e 6 riportano estratti da giornali a diffusione internazionale (Times e Q-Magazine) citati sul sito dei Fairport Convention linkato nelle note in questione, con tanto di data di consultazione; la nota 20 invece è un quote del chitarrista Richard Thompson la cui fonte è altresì citata dopo il quote stesso (biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures, pag.12). Perchè dici che non hanno una fonte propria?--Blues1911FermoPosta 23:40, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Per me è una voce esemplare...!!! Non perfetta (nella discografia vanno inserite le case discografiche e i numeri di catalogo delle prime emissioni), ma tra le voci di musica una delle migliori. Complimenti agli autori. Vito Vita --Vito.Vita (msg) 23:45, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 15 93.75%
Pareri contrari 1 6.25%
Totale votanti 16 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.