Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Mancala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mancala (rimozione)

Motivazione: una sola nota, voce striminzita e a mio parere "dimenticata" in vetrina ingiustamente. --Francisco83pv (msg) 20:31, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti e obiezioni
  • Favorevole alla rimozione, per via dell'insufficienza di note contestualizzate, necessarie in quanto vari passaggi indugiano su aspetti sociologici e usi che non è agevole verificare. Anche la prosa lascia un po' a desiderare in vari punti. --Magnum2008 (msg) 00:16, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Come autore (credo quasi unico) della voce intanto ringrazio Vermondo di avermi avvisato. Premesso che non intendo intraprendere nessuna battaglia e non sono geloso del mio operato, posso contribuire a questa discussione solo dicendo che tutte le informazioni della voce sono prese dalla vasta bibliografia, principalmente online, anche se all'epoca non ho pensato di mettere le note. Mi interesserebbe invece avere qualche delucidazione (esempio) sulla prosa che lascia a desiderare, ma solo per curiosità. Ultima osservazione, forse un po' OT in un certo senso ma anche magari no: la voce è "striminzita" perché è il "centro" di un cluster di una quarantina (credo) di voci (vedi Categoria:Mancala) in cui ho pensato di distribuire il materiale che avevo raccolto. Moongateclimber (msg) 20:58, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario alla rimozione. Non è una brutta voce. Se proprio vogliamo aggiungerci qualche nota, facciamolo, ma non partiamo con l'idea di farla sparire dalla vetrina solo perché non ci sono i numerini ogni tre parole. La bibliografia c'è e mi sembra voglia dire che si è attinto a fonti serie e non a sentito dire. Al massimo, rimbocchiamoci le maniche e andiamo a vedere in quale dei vari testi elencati si dice questa o quella cosa e facciamo contenti quelli che vogliono le note. Ma non cominciamo subito a sparare i "favorevole alla rimozione" come se si fosse già alle urne per votare, mentre si dovrebbe vedere solo se ci sono dei problemi e come rimediare. --Vermondo (msg) 20:48, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sulla prosa, leggo: fraintedimento (refuso di ortografia); I pezzi sono normalmente semi; in Africa e Centroamerica si usano... (perché il punto e virgola?); granai laterali. (I granai non hanno alcuna funzione nel Wari, (Prima il punto, poi le parentesi. Nello stesso testo tra parentesi c'è un punto e virgola inutile, più avanti). Oltre a un certo numero di questi refusi e scelte di punteggiatura, in alcuni punti la prosa è pesante, come uno di quei fogli di istruzioni di giochi che vorrebbero spiegarti come dovresti giocare ma non ci capisci nulla. Ammetto, però, che l'argomento non si presta a particolare sfoggio di prosa scorrevole.
Quanto alle note, sono fondamentali per l'accuratezza e la facile verificabilità. Per esempio, se leggo che gli uomini possono giocare solo contro gli uomini e le donne solo contro le donne; nelle Filippine, un uomo che perda contro una donna a Wari ritiene di aver subito una pesante onta. mi piacerebbe poterne verificare la fonte e una vasta bibliografia non contestualizzata anzichè aiutarmi mi rende la cosa ancora più difficile. Un'adeguata presenza di note è richiesta dai criteri per la vetrina e mi è sembrato di capire che in questa direzione ci stiamo muovendo, a giudicare dalla severità con cui vengono esaminate le voci segnalate per la vetrina negli ultimi tempi. :-)--Magnum2008 (msg) 00:10, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie delle delucidazioni sulla prosa; non le condivido (refusi a parte), ma almeno so di cosa parli. Moongateclimber (msg) 06:51, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrarioalla rimozione. Mi semba ben scritta, ben wikificata e mi pare tratti l'argomento in modo esauriente. Capisco l' appunto sulle note fatto sopra ma non lo condivido. Nel senso che se ci fossero sarebbe sicuramente meglio ma l'assenza non credo debba essere motivo di svetrinazione. Entrando nel merito dell'esempio fatto sopra (l'uomo che si vergogna a perdere con una donna) devo dire che mi sarei stupito del contrario--Contezero (msg) 00:31, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Dalla voce però pare che ciò accada solo nelle Filippine. E si parla di pesante onta, non di semplice vergogna. Ma il mio era un semplice esempio, non è il caso di farne bandiera se il vero argomento di dissenso è di carattere ben più generale: le note contestualizzate sono o non sono necessarie affinchè una voce stia in vetrina? Forse bisognerebbe risolvere a monte questa questione, senza scannarsi sulle singole voci di volta in volta esaminate. :-)--Magnum2008 (msg) 00:40, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Per gli altri non lo so per me no. Se ci sono è sempre meglio. Se ci sono puntano a qualcosa che posso controllare personalmente è ancora meglio es. un libro che ho in casa o un sito internet. Se ci sono e puntano a dei libri che non ho è come se non ci fossero visto che cmq non posso controllare. Ovviamente in questo caso resta cmq la possibilità (non secondaria) che altri possano farlo. Visto però che viene permesso di giudicare una voce anche a chi non ha i mezzi per controllare la veridicità di quanto c'è scritto non credo sia indispensabile la presenza di note per andare in vetrina --Contezero (msg) 00:49, 14 mag 2009 (CEST) A questo aggiungo che molti testi vengono considerati veritieri e ben fatti senza avere i numeretti a ogni parola ma semplicemente presentando un' adeguata bibliografia in fondo--Contezero (msg) 01:01, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Verissimo. Ma quei testi hanno un autore con nome e cognome, uno staff editoriale, una redazione, ecc... ossia c'è un'assunzione di responsabilità, anche in relazione alle ricerche originali. Wikipedia è un contesto ben diverso. Il lettore non sa chi ha scritto una cosa, non sa se la bibliografia è stata letta davvero o semplicemente elencata, non sa - pensiamo al caso di difformità tra il contenuto di una fonte e quello di un'altra fonte, entrambe elencate in bibliografia - quale fonte sia stata preferita, nè perché. Studiarsi 10 o 100 fonti bibliografiche, estrapolarne un testo nel quale si fanno delle scelte e interpretazioni ed elencare le fonti utilizzate è qualcosa di estremamente vicino a una ricerca originale. Questo va benissimo per un libro firmato da un autore, ma non altrettanto bene per Wikipedia, che non a caso non ammette ricerche originali. L'attendibilità delle voci di Wiki non può affidarsi alla serietà e competenza degli autori o della casa editrice (le voci sono anonime e aperte a qualsiasi contributo) ma si basa solo sulle fonti e sulla loro verificabilità. Non a caso verificabilità e divieto di ricerche originali sono nel primo pilastro. :-) --Magnum2008 (msg) 01:42, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Un nome alla fine di un testo non è necessariamente una garanzia lo dimostra il fatto che esistono moltissime ricerche originali firmate. Non sono affatto daccordo sulla tua personale visione di ricerca personale Studiarsi 10 o 100 fonti bibliografiche, estrapolarne un testo nel quale si fanno delle scelte e interpretazioni ed elencare le fonti utilizzate è qualcosa di estremamente vicino a una ricerca originale. Per me è ricerca originale quando si base su considerazioni personali e non su quelle fatte da altri. Studiarsi 100 fonti, estrapolarne un testo e elencare le fonti è esattamente quello che un'enciclopedia deve fare. Qua viene confusa la ricerca originale con la mancanza dei numeretti che anche se utile non implica l'assenza di fonti (che andrebbe cmq dimostrata dati alla mano altrimenti anche il tuo dichiare che il testo è una ricerca originale non è altro che un giudizio originale).--Contezero (msg) 01:57, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Un nome alla fine di un testo non è necessariamente una garanzia: figuriamoci nessun nome. :-) La garanzia di Wiki, infatti, sono le fonti. L'argomento di questa voce è così leggero che sicuramente basterebbero poche fonti bibliografiche senza numeretti ma nel momento in cui si parla di vetrina, e quindi di esempio di come va scritta una voce, l'esempio che va dato è diverso, ed è quello indicato nelle linea guida sulle Fonti e sulla verificabilità, che non ho scritto io. Nè ho inventato io il template NN che chiunque potrebbe apporre a questa voce. La voce è leggera, ho detto. Pure faccio qualche esempio. Nella voce leggo Vi sono regioni in cui è lecito giocare solo di giorno mentre in questa fonte che la stessa voce cita, leggo A seconda delle religioni e delle credenze, non vi si deve giocare durante la notte. Potrei voler capire, sempre per esempio, perché l'autore ha deciso che religioni e credenze debbano diventare regioni, che è una cosa non necessariamente uguale? Ha preferito quanto afferma un'altra fonte? Se sì, quale? E anche la storia della pesante onta è descritta in modo molto diverso e riferita allo Sri Lanka e non alle Filippine. Se persino in una voce così leggera ci possono essere sfumature così diverse che meritano riferimenti precisi, figuriamoci se possiamo accettare il discorso che questi riferimenti non servono per andare in vetrina, e applicarlo a voci molto meno leggere. --Magnum2008 (msg) 14:44, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole alla rimozione, ci sarebbero moltissime frasi da CN, e c'è uno sterminato elenco di Link Esterni messi, a mio avviso, molto alla rinfusa. Ci vuole poco per rimetterla a posto però ora come ora non è una delle migliori voci di it.wiki. --Richzena (msg) 20:52, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole alla rimozione. La voce non è più da vetrina. -- Franz Liszt Frédéric Chopin 15:12, 18 maggio 2009 (CEST)

Data la discussione soprastante e le oggettive mancanze segnalate, ad oggi non risolte, appongo il seguente template. Qualora ci sia qualche utente che ha intenzione di incaricarsi del miglioramento della voce (dalla cronologia vedo che finora non ce ne sono), lo faccia presente e rimuova pure il template. Altrimenti domani si può archiviare.--Glauco (συμπόσιον) 21:13, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

La discussione ha espresso parere favorevole alla rimozione dalla vetrina.