Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Estrazione dell'olio d'oliva/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalazionevota

Dal momento che è stata inserito il template no vetrina con la motivazione: note assenti e bibliografia scarsa, propongo questa voce per la cancellazione per i seguenti motivi:

  • Non intendo mettere delle note: farebbero riferimento ai testi riportati in bibliografia e non ho intenzione di mettere un'inutile lista di citazioni che sarebbe più lunga della voce stessa. Naturalmente se qualcuno ritiene che alcuni punti specifici richiedano delle note è *invitato* a inserire il template {{citazione necessaria}}. In questo caso sono perfettamente d'accordo sulla necessità della nota, non sono invece d'accordo con l'inserire una lista di note per criteri esclusivamente estetici.
  • La bibliografia è di per sé strettamente sufficiente, potrei aggiungere anche qualche altro testo, ma di norma preferisco non inserire testi in bibliografia se non sono sicuro che possano essere utili per approfondire l'intero argomento o parti di esso.

Scrivere qui eventuali suggerimenti e obiezioni. Scrivere qui eventuali commenti ai voti.

Sì vetrina
  1. Come ho già detto un sacco di volte: le voci con pochi testi in bibliografia o poche (anche mancanti) note non necessitano né del template {{novetrina}} né di una rimozione; qui c'è la bella prosa ma un piccolo wikificaggio nell'inserire wikilink e grassetti non farebbe mai male. jskellj (msg) 07:33, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
  2. --Ninoxxx92 07:44, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
  3. LoScaligero 08:47, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
  4. --ΣlCAIRØ 09:21, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
  5. Note inserite--AnjaManix 10:58, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
  6. Può rimanere ma migliorare l'incipit --Lãzîalë93 ...Ekkime! 13:29, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
  7. Può rimanere--Glauco92λέγετέ μοι 14:19, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
  8. --Freegiampi ccpst 21:00, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
  9. Vedo che sono state inserite le note... --Fstefani 15:57, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]
  10. Non vedo perchè debba essere rimossa. Ha note, la bibliografia, le immagini, una buona impostazione, una lettura abbastanza scorrevole. Se bisogna proporre delle modoifiche lo si faccia utilizzando la talk della voce. --DarkAp89È tornato? 09:25, 10 feb 2008 (CET)[rispondi]
  11. Sono state aggiunte un bel po' di note, quindi ok ora rispetta tutti i requisiti Marko86 11:08, 10 feb 2008 (CET)[rispondi]
  12. Nel complesso, data anche la specificità dell' argomento mi sembra un'ottima voce. Avere tante note solo per il gusto di averle non mi sembra utile--Bramfab Discorriamo 17:35, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]
  13. Rimuoverla sarebbe un incomprensibile seppuku.--Kōji parla con me 01:02, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]
  14. non è da rimuovere Voto valido, espresso da Utente:Dd2d che si è dimenticato di firmare--CastaÑa 18:51, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
  15. Aggiunte le note necessarie (che non sono un orpello burocratico, giova ricordarlo, ma il mezzo per rispettare Aiuto:cita le fonti)--CastaÑa 18:51, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
  16. a me continua a piacere SoloTitano 21:21, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]
  17. Non mi pare le manchi nulla.--Geminiano onainimeG 14:02, 24 feb 2008 (CET)[rispondi]
No vetrina
  1. --ChemicalBit - scrivimi 23:50, 19 feb 2008 (CET) Le fonti e le indicazioni delle note penso possano andare bene così (magari qualccuna in più non farebbe male). Alcuni concetti però sono dati per scontati, anche nell'incipit, andrebbero spiegati un po' per i non addetti ai lavori. (a volte può bastare un wikilink, ad es. cosa sono i "lipovacuoli"?)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti e obiezioni

  • Gian sei fin troppo onesto, vedo molte citazioni necessarie nella voce, inserendo le note corrispondenti (avendo i libri come dici è facile) dovrebbe avere tutti i requisiti per rimanere in vetrina. PS il tuo punto di vista sulle note è interessante ma penso valga fin quando vi siano pochi libri e quindi la ricerca viene limitata ma se fossero indicati molti libri e una persona leggendo la voce vorrebbe approfondire solo un tema specifico non saprebbe orientarsi o sbaglio?--AnjaManix 00:57, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
No, non sbagli: infatti ti porto come esempio la voce Halocnemum_strobilaceum, nella quale a fronte di un solo testo citato in bibliografia ho messo la bellezza di 31 note bibliografiche che fanno capo a 23 fonti diverse. Viceversa, in Aratura ho aggiunto stasera ben 25 note (dopo l'avviso messo da Lo Scaligero), la maggior parte delle quali riconducono ad interi capitoli o a gruppi di 2-3 pagine di due soli libri. Questo perché molti dei contenuti riportati sono l'estrema sintesi di un bagaglio di informazioni che coinvolge la dinamica dell'acqua nel terreno, le proprietà fisiche e chimiche del terreno, la concimazione, la lotta alle infestanti, ecc. E' chiaro che questo scaturisce da una conoscenza organica dell'intera materia (visto che si tratta del mio ambito specifico), ma nella maggior parte non si può ricondurre ad una nota bibliografica sintetizzata in una frase riportata in un testo o in una pubblicazione. Per questo motivo in aratura non avevo riportato note: per verificare la congruità di un periodo, in molti casi c'è poco da fare: o ti fidi della mia sintesi o ti leggi almeno un terzo di un buon trattato di agronomia generale (e il Giardini, IMHO, è il migliore con cui ho avuto a che fare, perciò), dove peraltro si fa una sintesi di almeno una decina di differenti discipline che spaziano dalla chimica del suolo all'economia. Dopo aver visto il risultato, ho ritenuto opportuno non proseguire oltre con le altre voci.
Se invece vengono richieste delle citazioni specifiche allora il discorso cambia completamente: Lo Scaligero mi è venuto incontro segnando i punti che richiedono una fonte. Mai avrei pensato che si chiedessero citazioni relative a dati tecnici come quelli relativi al funzionamento di una macchina. Spero che qualcuno non mi accusi di spam: a parte le mie reminiscenze del corso di Industrie Agrarie o di ciò che sono venuto a conoscere nel tempo, questi dati non li ho nei miei testi e l'unica fonte che sono riuscito a trovare fa capo ai cataloghi on line della Pieralisi (che è in pratica la Microsoft dell'impiantistica elaiotecnica). Ho rimosso invece un dato categorico perché non ricordo da quale fonte l'ho estratto. Non escludo che derivi da una mia stima e dalle conoscenze dirette che ho. A quel punto non posso certo mettere come citazione: "andate in un qualsiasi frantoio contoterzista e guardate le partite che arrivano quando sono conferite da olivicoltori part-time o piccoli olivicoltori in generale". In pratica si tratta del quantitativo raccolto in 2-3 giornate di lavoro da una piccola famiglia, quanto basta per garantire il funzionamento di un ciclo di lavorazione discontinuo in un impianto continuo (altrimenti il frantoiano ti manda a quel paese). Va be', sto divagando :-D. --Furriadroxiu 03:19, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
Grazie per l'esauriente risposta--AnjaManix 10:58, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
  • Attendo solo un attimo a votare sì, solo perché occorre corredare di note anche i "vantaggi" e gli "svantaggi" riferiti per le varie tecniche. Ma non dubito che si provvederà :-) --CastaÑa 19:50, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ci sto lavorando ma richiede del tempo sia per trovare le fonti più adatte sia per formattare le note e il testo e, come prevedevo, si sta paurosamente allungando l'elenco delle note. 'nnaggia, lo sapevo che sarebbe finita così, sono due giorni che sto dietro a questa voce lasciando in sospeso diversi work in progress più importanti (per me e per altri progetti). Per fortuna ho smesso di proporre voci per la vetrina dalla scorsa estate, troppo dispendio di energie a fini burocratici  :-D --Furriadroxiu 01:06, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Commenti ai voti

  • Per principio non voto per mantenere in vetrina una voce da me redatta a meno che non sia favorevole alla rimozione. Ritengo che a parte gli elementi di criticità che sono stati opposti, la voce sia di buona qualità, ma se la "legge delle note" deve prevalere su tutti gli altri criteri, allora la si rimuova. --Furriadroxiu 23:34, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ultimo aggiornamento: ho completato l'inserimento delle note. Come volevasi dimostrare l'elenco è piuttosto nutrito, con 40 note (di cui molte ridondanti in più parti del testo). Purtroppo non è possibile ridurne il numero per i seguenti motivi:

  • Come ho affermato in precedenza, sono fermamente contrario all'inserimento delle note per fini esclusivamente "di facciata". Non mi sono perciò imposto una soglia minima ma sono andato fino in fondo, citando tutto il citabile (e forse qualcosa l'ho pure tralasciato).
  • Nei limiti del possibile ho inserito più citazioni convergenti, facendo riferimento sia a fonti on line sia a fonti cartacee. La complessità di alcuni aspetti rende purtroppo piuttosto bruttina la scorrevolezza del testo ma d'altra parte non si può pretendere di avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Considerazioni in parte OT si prosegue in pagina di discussione

Due considerazioni finali in antitesi fra loro: (1) devo ammettere che ora sono sicuramente più soddisfatto di questa voce, anche perché la bibliografia di supporto si è arricchita, (2) nello stesso tempo sono un po' contrariato perché sto dietro a questa voce da diversi giorni, interrompendo di fatto il completamento di un progetto a cui sto lavorando da dicembre e che ha una portata molto più vasta - in termini di contenuti - di una semplice voce in vetrina. Insomma, questo mi convince sempre più che stare dietro alla vetrina sia dispersivo e piuttosto che dedicare tempo per fare una sola voce da 8/10 preferisco dedicarlo a fare 10 voci da 6/7 --Furriadroxiu 21:35, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]

Apparentemente sembra che tu abbia fatto tutto da solo: hai proposto la rimozione, l'hai ampliata e inserito le note ed ora la voce è da 9,5 e resterà in vetrina, ma non è questo il punto. Hai cercato di comprendere il perché della vetrina seguendo le regole fino in fondo, fornendo una prova a te stesso più che a noi della sua inutilità. Ma vediamo i lati positivi:
  • Ti senti più soddisfatto
  • Hai attirato l'attenzione su un argomento che ti piace
  • Molte persone collaborano fra loro su un "miniprogetto" che altrimenti mai avrebbero pensato di fare
  • A chi non sa nulla dell'argomento ma chissà come lo ritrova in wikipedia può essere colpito favorevolmente dal tuo lavoro e magari far nascere nuove passioni
  • A chi interessa per qualunque motivo quello che hai scritto sappi che ti sta ringraziando per l'ottimo lavoro
  • Una voce in vetrina da in ogni caso più risalto al lavoro svolto anche fuori dall'Italia
  • Lo sai solo tu

Tutto questo con una voce da 6-7 non ci sarebbe stato, la divulgazione della cultura questo è wikipedia.. E tu sei un ottimo elemento. Poi puoi portare in vetrina anche solo una voce all'anno anche una ogni dieci anni o soltanto curare quelle che hai già portato, non importa, ma l'unica cosa importante è che almeno uno di questi motivi che ti ho elencato ti spinga a curare con dedizione le tue passioni, e qualche voce più delle altre, anche solo una di esse, anche solo l'ultima.--AnjaManix 03:05, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Rispondo ma dal momento che si sta rivelando una discussione vagamente OT, la discussione prosegue qui --Furriadroxiu 08:39, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pro mantenimento 17 94.444%
Pro rimozione 1 5.556%
Totale votanti 18 100%


La votazione ha espresso parere favorevole al mantenimento nella vetrina.