Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Estrazione dell'olio d'oliva/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Due considerazioni finali in antitesi fra loro: (1) devo ammettere che ora sono sicuramente più soddisfatto di questa voce, anche perché la bibliografia di supporto si è arricchita, (2) nello stesso tempo sono un po' contrariato perché sto dietro a questa voce da diversi giorni, interrompendo di fatto il completamento di un progetto a cui sto lavorando da dicembre e che ha una portata molto più vasta - in termini di contenuti - di una semplice voce in vetrina. Insomma, questo mi convince sempre più che stare dietro alla vetrina sia dispersivo e piuttosto che dedicare tempo per fare una sola voce da 8/10 preferisco dedicarlo a fare 10 voci da 6/7 --Furriadroxiu 21:35, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]

Apparentemente sembra che tu abbia fatto tutto da solo: hai proposto la rimozione, l'hai ampliata e inserito le note ed ora la voce è da 9,5 e resterà in vetrina, ma non è questo il punto. Hai cercato di comprendere il perché della vetrina seguendo le regole fino in fondo, fornendo una prova a te stesso più che a noi della sua inutilità. Ma vediamo i lati positivi:
  • Ti senti più soddisfatto
  • Hai attirato l'attenzione su un argomento che ti piace
  • Molte persone collaborano fra loro su un "miniprogetto" che altrimenti mai avrebbero pensato di fare
  • A chi non sa nulla dell'argomento ma chissà come lo ritrova in wikipedia può essere colpito favorevolmente dal tuo lavoro e magari far nascere nuove passioni
  • A chi interessa per qualunque motivo quello che hai scritto sappi che ti sta ringraziando per l'ottimo lavoro
  • Una voce in vetrina da in ogni caso più risalto al lavoro svolto anche fuori dall'Italia
  • Lo sai solo tu

Tutto questo con una voce da 6-7 non ci sarebbe stato, la divulgazione della cultura questo è wikipedia.. E tu sei un ottimo elemento. Poi puoi portare in vetrina anche solo una voce all'anno anche una ogni dieci anni o soltanto curare quelle che hai già portato, non importa, ma l'unica cosa importante è che almeno uno di questi motivi che ti ho elencato ti spinga a curare con dedizione le tue passioni, e qualche voce più delle altre, anche solo una di esse, anche solo l'ultima.--AnjaManix 03:05, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non vorrei essere frainteso: non ho fatto tutto da solo, c'erano degli elementi critici che probabilmente non avrei mai risolto se Lo Scaligero non avesse sollevato la questione. Ritenevo che mettere le note fosse un'impresa ardua, invece la segnalazione dei punti in cui intervenire ha permesso di risolvere le pendenze. Tutto questo si è risolto in un indubbio vantaggio in due aspetti:
  • I meccanismi procedurali associati alla vetrina hanno funzionato centrando l'obiettivo: la voce non sarebbe mai stata migliorata se non si fosse proceduto in questo modo
  • C'è stata la collaborazione di un gruppo: spesso le questioni relative alla vetrina sollevano attriti e discussioni al limite della conflittualità, personalmente considero invece le critiche come uno stimolo. Una valutazione personale non è mai affidabile, quattro occhi vedono sempre meglio di due.
Le mie considerazioni sull'inutilità della vetrina si riferiscono ad una mia posizione personale: la vetrina è *utilissima*, se non altro perché rappresenta uno stimolo, per molti utenti, ad sviluppare una voce di qualità. Da parte mia, dopo aver proposto alcune voci per la vetrina, ho rinunciato a proseguire su questa strada e concentrare i miei sforzi su un maggior numero di voci. In altri termini ho smesso dalla scorsa estate di lavorare in funzione della vetrina, ma l'esperienza mi è servita moltissimo perché lo standard delle mie voci (IMHO) dalla scorsa estate è decisamente migliorato: in altri termini, pur non avendo intenzione di proporre le voci in vetrina, cerco di svilupparle come se fosse quello un obiettivo. A prescindere dal mio apparente atteggiamento da snob, in realtà la vetrina ha significato molto in questa evoluzione.
In definitiva l'intera faccenda si è sviluppata in un modo apparentemente grottesco, soprattutto per il mio atteggiamento da schizofrenico: ho proposto la voce in vetrina, ne ho proposto in seguito la rimozione pur dichiarando di essere contrario, ho risolto le criticità pur dichiarando di non essere orientato a farlo. In realtà tutto questo è servito a farmi dare una mano a risolvere delle questioni che sicuramente da solo non sarei riuscito a fare. --Furriadroxiu 09:10, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]
Sei un grande!--Kōji parla con me 01:03, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]
Clap!Clap! Non cambiare mai--AnjaManix 01:14, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]
Grazie! :-) --Furriadroxiu 06:49, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]