Wikipedia:Vaglio/Parco nazionale della Sila

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho impiegato 5 mesi per "creare" questa voce (spero sia stato lavoro ben speso). Faccio quì i miei personali suggerimnenti (o dubbi) per far diventare la voce enciclopedica.

  • 1. Eliminare tutti gli eventuali POV o toni allusori et magnificenti
  • 2. Correggere sintassi, punteggiatura e frasi eccessivamente districate che non rendono l'idea al lettore (speriamo ce ne siano poche)
  • 3. Eliminare eventuali periodi ritenuti "doppioni sensa senso" (purtroppo ho scritto stessi fatti storici in sezioni diverse, non sò dove stanno meglio e dove andrebbero eliminati)
  • 4. Si notano una grande quantità di link rossi: in parte ho cercato di rimediare "alla buona" ma in altre ho ritenuto lasciare così. Cmq andrebbero controllati tutti i link di Fauna e Flora. Sarebbe interessante, durante il vaglio, creare le voci mancanti e correggere i link rossi creando le voci apposite. Se qualcuno è ionteressato potremmo avviare un buon progetto a riguardo
  • 4 Ho una montagna di libri a riguardo (ciò spiegherebbe la grande quantità di scrittura...e mi sono autolimitato): qualora ritenete che alcuni paragrgafi e capitoli siano scarni e necessitino di ulteriori aggiuntive, posso rimediare insieme a voi.

Per il resto spero che la comunità partecipi. Chi è interessato in maniera particolare alla voce e vuole essere revisore è cosa ben gradita. --Beppeveltri (msg) 10:38, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Complimenti a Beppe Veltri per l'ottimo lavoro fatto! Penso che il vaglio possa essere utile a qualche "rifinitura": ho già fatto qualche piccola modifica più che altro di "layout" e mi accingo a dare un contributo alle sezioni Flora e Fauna --ESCULAPIO @msg 13:39, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ho lavorato un po' sulla fauna modificando la struttura dei sottoparagrafi e adottando, per la citazione delle varie specie presenti, la forma nome comune (denominazione binomiale). Penso che la stessa cosa andrebbe fatta per le specie floristiche. --ESCULAPIO @msg 17:13, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]
completata anche la formattazione della sezione flora. --ESCULAPIO @msg 12:29, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • La voce mi sembra molto completa. Due piccoli suggerimenti: la fotografia inserita nel template è in controluce (non è il massimo). Le categorie: essendoci la categoria propria Parco nazionale della Sila mi sembrerebbe che tutte le altre categorizzazioni andrebbero messe nella categoria e non nella voce (per esempio nella Categoria:Parchi nazionali d'Italia ci vorrebbe solamente la sottocategoria Parco nazionale della Sila e non la voce. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:26, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]
Mi sono dimenticato di dire che la struttura della voce l'ho copiata (modificando o aggiungendo alcuni paragrafi) da quella del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise che è considerata "voce guida", quindi anche le categorie dovrebbero essere più o meno le stesse. L'unica differenza mi pare sia che io ho inserito direttamente le categorie delle province mentre nella voce guida ci sono le categorie delle "aree naturali delle varie province". Rimedio subito. --Beppeveltri (msg) 19:10, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]
Aggiungo altra considerazione: se le sezioni della flora e della fauna sono ritenute troppo corpose proporrei eventualmente di ridurle e farne una voce a parte (magari creare le famigerate "liste"), anche perché non ho inserito tutti gli animali ne tanto meno le piante, ma solo quelle comuni in più libri. --Beppeveltri (msg) 19:21, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]
Le categorie sono state verificate ed eliminate quelle inappropriate. La foto in controluce in effetti non è il massimo. Mi stò adoperando per creare ed inserire un eventuale mappa in sostituzione della foto. --Beppeveltri (msg) 11:15, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Trovo che ci siano troppe ripetizioni, in particolare riguardo all'usurpazione delle zone demaniali e alla patata silana; inoltre credo che andrebbero "azzurrati" un po' di link. Per il resto l'articolo mi sembra completo.GJo ↜↝ Parlami 11:27, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
per la "bluificazione" dei link di flora e fauna (vedi sotto) ho richiesto il contributo del Progetto:Forme di vita --ESCULAPIO @msg 12:32, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • che ne dite di "cassettare" la galleria img? io non la vedo mai come una bella soluzione nè grafica nè molto utile...e tanti utenti spingono a toglierle in quanto sostituibile con "altri progetti"...ma se viene cassettata imho è meglio!--Riottoso? 17:42, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
Inoltre mi allaccio a quanto detto da GJo...nell'incipit si parla di un iter politico iniziato nel 1923, poi in "Orgini" si parla di una storia legislativa di quasi un secolo, infatti già nel 1923 si discuteva della... poi in "prime iniziative" si dice che Il disegno di legge di Antonino Anile fu il primo atto legislativo a favore dell'istituzione del Parco e poi in "Istituzione legislativa" Dopo il "nulla di fatto" del 1923...cioè si ripete per 4 volte la stessa faccenda
Poi di nuovo: nell'incipit si scrive l'area del parco abbraccia perimetralmente tutte e tre le regioni silane e ancora in "Origini" venne istituito nel 2002 riprendendo le aree e i confini del vecchio... e ancora in "Aree geografiche" Il perimetro del Parco abbraccia parte delle tre aree geografiche della Sila...3 volte la stessa cosa...
E in generale vengono ripetute troppe volte le date di istituzione e decadimento dei parchi interessati, nell'arco dell'iter...(altra parola troppo spesso ripetuta)...Insomma nel paragrafo "Storia" alcuni concetti sono parecchio ridondanti...imho è possibile fare un discorso più fluente e continuo, basta spiegare in una volta e in modo sequenziale la storia e gli avvenimenti partendo da X e finendo in Y in modo prettamente cronologico...mentre adesso il discorso è un pò caotico e ripetitivo...--Riottoso? 18:35, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per GJO. Quello delle ripetizioni è un problema che avevo posto anch'io in quanto non saprei dove sia più appropriato mantenerlo e dove rimuoverlo. Se per "azzurrare" i link intendi creare nuove voci, presto penso di creare le voci sui monti linkati rossi, mente le peculiarità floreali e le piante linkate rosse avevo chiesto ad utenti più esperti in materia se fosse necessario creare le voci (mi arei profuso anch'io...su internet pare ci sia molto materiale, come su qualche libro che ho), ma non ho avuto risposta.
Per Riotlife. Sono daccordissimo per le foto, visto che ho fattoun lavoro parallelo su commons, luogo più appropriato per le foto. Le foto dei comuni le avevo inserite con doppia gallery nel capitolo dedicato ai comuni, in quanto ho preso spunto dalla voce del Parco d'Abruzzo. Per me si può sia cassettare che limitare le foto a sole quelle più interessanti. Purtroppo manca una linea guida che dia informazioni più specifiche poiché lascia l'arbitrarietà della scelta agli utenti. Come sopra, quello delle ripetizioni è una cosa in parte voluta in quanto non sono convinto dove "starebbero" meglio e dove andrebbero di conseguenza tolte, in parte alcune ripetizioni sono state scritte poiché nell'arco di 5 mesi, con la voce ripresa più volte a singhiozzo non ricordavo se e dove avevo inserito gli scritti (ho seguito un percorso strano, per meglio capirci, utilizzato la struttura del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e dove trovavo materiale cartaceo, inserivo senza controllare. Anche per questo dico che la voce va sistemata, ripulita e dove necessario, ridotta e sfoltita. --Beppeveltri (msg) 18:51, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
Forse la soluzione sarebbe riorganizzare la "Storia" cercando un scrivere un discorso unico e sequenziale...partendo dagli albori, arrivando al 1923, parlando del lungo iter politico/legislativo e arrivando ai giorni nostri...--Riottoso? 19:59, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
Inoltre la sezione "curiosità" è da togliere...molti utenti non la vedono bene, e non credo sia più molto in linea con le linee guida...inoltre anche qui c'è una ripetizione "E' fra i Parchi nazionali italiani, quello con la maggior percentuale di superficie boscata, circa l'80% del totale"...secondo me è meglio integrare le info nel testo...in una eventuale vetrinazione, la sezione verrebbe "cassata" immediatamente...--Riottoso? 20:03, 13 dic 2010 (CET) ✔ Fatto[rispondi]
Per RiotLife. Le ripetizioni più frequenti dovrebbero essere lo storico problema "dell'usurpazione delle terre demaniali" (il bosco visto come ladro di terra, gli incendi, la distruzione delle foreste, ecc....) e da come fai rilevare tu, un'eccessiva ripetizione della data 1923. Cerchiamo di analizzare quest'ultima. Nell'incipit l'ho inserita perché volevo rendere immediato all'utente, l'informazione che nonostante sia stato istituito nel 2002, il PNS doveva far parte del "famoso" (chi conosce la storia delle aree naturali lo sa bene) trittico dei parchi nazionali di inizio secolo scorso (Gran Paradiso, Abruzzo e Sila). Forse è una nota che è meglio specificare altrove (l'incipit è sempre una lama a doppio taglio, non sai se riempirlo con molti contenuti o meno)? Cmq ho tolto ", l'area del parco abbraccia perimetralmente tutte e tre le regioni silane (Sila Greca, Sila Grande, Sila Piccola)" dall'incipit e lasciato solo nella sezione "Aree geografiche". Ho tolto anche la frase con la data del 1923 nella sezione "Istituzione legislativa". Non so se adesso è più scorrevole. --Beppeveltri (msg) 20:25, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
A questo punto ti chiedo di modificare la pagina con le proposte che hai avanzato e che ritengo giuste. Sulla sezione curiosità anch'io avevo gli stessi dubbi e l'idea di integrare quelle informazioni in altre parti. Ora lo faccio. --Beppeveltri (msg) 20:25, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ho tolto il capitolo "Curiosità" inserendo le notizie nella voce generale. Naturalmente si possono eliminare se ritenute non necessarie. Tolgo ora le ripetizioni rilevate. Ci sono priorità su quale mantenere e quale eliminare o faccio io? --Beppeveltri (msg) 19:46, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
Se intendi le ripeitizioni fai pure :) appena posso poi do una riletta alla voce--Riottoso? 09:57, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • "Tutto ciò generò un pesante conflitto sociale che spesso sfociava in atti incendiari verso lo stesso bosco, ritenuto esso stesso "ladro di terra" da parte dei contadini e pastori, atti dolosi così gravi da far intervenire il governo centrale che inviò in varie occasioni funzionari statali per prendere atto e visione dei danni perpetrati al bosco e per mitigare le tensioni sociali."
conflitto sociale dove? tra chi? hai danni di chi? tra bosco e pastori?...
se si parla del '700 di quale governo centrale si parla? in che epoca siamo?...
forse non sarebbe il caso di di spostare e rititolare i paragrafi di "Geografia antropica e archeologia" all'inizio della voce? quei paragrafi sono più completi e comunque ben integrabili nella storia del parco...oltre che interessanti...messi lì in fondo forse "perdono" un pò...--Riottoso? 12:40, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Piccolo suggerimento: la sezione "Le prime iniziative" è assolutamente priva di date e non si riesce a collocare ciò che è scritto con la successione temporale e secondo me sarebbe bene approfondire il modo in cui è avvenuta l'espansione urbana, in che aree e con quale incidenza sull'ambiente.
E ancora: il paragrafo "Glaciazioni" è, a mio parere, troppo scarno; o lo si incorpora nel paragrafo precedente oppure si cerca di approfondirlo perchè è così è veramente troppo scarno e sintetico.

Buon lavoro ;) --Thorin III - scrivimi se ti va xD 22:18, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]

  • Nei testi che ho è scritto sempre che l'acrocoro era disabitato ad eccezione del comune di SGF. La successione temporale che indichi dovrebbe riferirsi ai villaggi, quindi alla fondazione di Camigliatello Silano e Lorica su tutti, che sono i 2 principali villaggi turistici con annessi impianti sciistici. Per quanto riguarda il paragrafo "Glaciacioni" non ho trovato di più, quindi lo si dovrebbe integrare nel paragrafo che lo precede. --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 10:14, 10 mar 2011 (CET)[rispondi]
[modifica wikitesto]

In base a quanto suggerito segnalo un primo elenco delle voci da "bluificare" --ESCULAPIO @msg 11:04, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

Si ma qua non si può chiedere all'utente propositore o ai revisori di creare decine di voci su argomenti così specifici, che magari non competono e che dovrebbero essere svolti da un progetto apposito...i link rossi non sono un problema, col tempo verranno bluificati...adesso più che nel vaglio, si può chiedere ad un progetto di scrivere almeno degli stub sulle voci qui indicate...--Riottoso? 12:57, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
come segnalato più sopra, ho chiesto la collaborazione del Progetto:Forme di vita --ESCULAPIO @msg 17:17, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
Mi scuso mi è sfuggita--Riottoso? 09:57, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Ci sono alcune disambigua da mettere a posto. Poi notavo che nel capitolo "storia", sezione "origini", verso la fine, c'è il link rosso monaci florensi: se sono quelli dell'Abbazia Florense, sarebbe più ragionevole fare il solito link [[Abbazia Florense|monaci florensi]]. Poi, nel capitolo "geografia antropica e antropologica", sezione "L'industria boschiva e il problema del Gariglione", si legge "...cominciarono a tagliere in modo massiccio le foreste...". Per il resto, la voce mi pare molto completa e esauriente, davvero un ottimo lavoro! --PrincipeRoby (davvero?) 10:32, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Il link rosso sui monaci diverrà blu quando creerò (prima o poi la farò, giuro!) la voce Ordine florense, con adeguato linkaggio. Per il resto provvedo a corregere il "tagliere" :-) --Beppeveltri (msg) 16:17, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Corretto tutte le disambigua e il "tagliere" ✔ Fatto --Beppeveltri (msg) 16:57, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Non facciamo i furbetti, ce n'è ancora una! XD --PrincipeRoby (davvero?) 18:13, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Pardon. Corretto! ;-) --Beppeveltri (msg) 22:11, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Piante mancanti, da inserire?

[modifica wikitesto]

Nella voce non ho inserito alcune piante e specie floreali presenti nel Parco, poiché non citate dai principali libri. Tali piante sono:

  • Acer pseudoplatanus (endemico non molto diffuso). Utilizzato anche nelle aree verdi dei paesi e dei villaggi turistici del Parco.
  • Acer negundo (alieno, abbastanza diffuso in quanto coltivato nei vivai AFOR Calabria)
  • Cedrus deodara (alieno e molto diffuso in quanto coltivato nei vivai AFOR Calabria) questa pianta è stata utilizzata per adornare i viali di tutte le strutture ex OVS (oggi Afor ed Arssa) e delle strutture attigue alle dighe dei laghi e delle centrali idroelettriche. Questa pianta la si trova anche in pieno Parco. Utilizzato anche nelle aree verdi dei paesi e dei villaggi turistici del Parco.
  • Aesculus hippocastanum (alieno, abbastanza diffuso in quanto coltivato nei vivai AFOR Calabria). Utilizzato anche nelle aree verdi dei paesi e dei villaggi turistici del Parco.

Le specie floreali presenti nel Parco ma non citate (e non ho capito il perché vista la loro ampia diffusione nei prati silani) sono:

  • Cyclamen hederifolium (penso sia questa specie di ciclamino, con fioritura autunnale, piccole foglie di colore bianco rosa, tubero grande, anche 20 cm di diametro, a forma piatta)
  • Narcissus (non so quale tipologia di narciso, penso quello classico.

Secondo voi sono da inserire? --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 14:23, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]

In generale, rinuncerei all'idea di poter fare un elenco completo di tutte le specie presenti. Nello specifico: Acer pseudoplatanus è tutt'altro che un endemismo silano essendo ampiamente presente in buona parte di Europa ed abbastanza diffuso anche in altre parti d'Italia; la citazione delle specie alloctone può avere senso solo se costituiscono una presenza significativa all'interno del Parco; per ciclamini e narcisi bisognerebbe trovare qualche fonte che accerti la specie esatta. --ESCULAPIO @msg 17:41, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]

vaglio fermo da 4 mesi...se nn ci sono obiezioni a giorni chiudo--Riottoso? 21:01, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]